Buongiorno!
Da quello che hai detto ti piace fotografare, io sarei d'accordo con te sulla scelta delle ottiche.
Aggiungerei poi in seguito un 50mm Af-s ed un 35mm AfD, così da avere la quasi totale copertura da 14 a 105mm con obiettivi di buona ed ottima qualità.
A mio parere un 24-70mm è inadatto ai paesaggi di montagna (o quantomeno a quelli che faccio io). L'ho provato ed è una lente che mi piace moltissimo, che vorrei comprare ora che sono passato al Formatone, ma che su DX, per paesaggistica, è molto limitata.
Il 14-24mm, con i suoi moltissimi pregi, ha secondo me due (o tre) caratteristiche che non mi hanno mai convinto ad acquistarlo (e credimi, ci sbavo dietro da un po'):
1. La lente frontale è ENORME ed estrude tantissimo, sono d'accordo che gli obbiettivi vadano usati, ma da non professionista rovinare una lente (un graffio non fa nulla, 15 sì) da 1600/1900 Eurus perchè non avevo il Kenko Protector davanti mi darebbe noia;
2. L'unico polarizzatore che si riesce a montare è quello della Lee, che va comperato assieme al telaio da appiccicare all'obiettivo, che costa come un 35mm f/1.8 (da quello che so) e che rende il 14-24 ancora più enorme, ce ne fosse bisogno;
(3. Su sensori DX, dà problemi con luci artificiali dirette... tipo i lampioni, per intenderci)
Alternative sono il nuovo 16-35mm f/4, che dicono distorca incredibilmente su pieno formato alla focale di 16mm, il 14mm fisso (che costa più o meno com il 14-24mm ed ha caratteristiche simili), il 17-35mm f/2.8, il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 (che è poi il grandangolo per FX con l'angolo di campo maggiore, consulta il sito di Juza per le prove e tantissime foto sia con EOS 1Ds MkIII che con EOS 7D, se vuoi) ed il Sigma 15-30 (di cui ignoro le focali). Queste sono le altrnative che potresti ereditare in un eventuale passaggio di formato, lenti DX ne fanno a iosa, alcune ottime, alcune buone, altre accettabili compromessi. Io prima avevo un Tokina 116 (11-16mm f/2.8) ed è una lente portentosa.
Saluti!