Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
faccio83
Buon giorno a tutti, essendo due anni che pratico l'arte della fotografia, ho deciso di rimodernare il parco obiettivi tenete conto che possiedo una D300S.

Premettendo che a me piacciono molto i macro, paesaggi di montagna, monumenti e palazzi d'arte sia di giorno che di notte,
finora ho scattato con un 18-70, 55-200 VR, e un sigma 70-300 nn stabilizzato però mi serve qualcosa di piu.

Quello che pensavo io era un 14-24 f2.8 per i paesaggi e un 105VR f2.8 per i macro.

Secondo voi ci vuole un qulcosa di intermedio nel caso raro mi capitasse un ritratto? Oppure queste due focali vanno bene?
Fanfulla2010
QUOTE(faccio83 @ Jul 21 2010, 11:03 AM) *
Buon giorno a tutti, essendo due anni che pratico l'arte della fotografia, ho deciso di rimodernare il parco obiettivi tenete conto che possiedo una D300S.

Premettendo che a me piacciono molto i macro, paesaggi di montagna, monumenti e palazzi d'arte sia di giorno che di notte,
finora ho scattato con un 18-70, 55-200 VR, e un sigma 70-300 nn stabilizzato però mi serve qualcosa di piu.

Quello che pensavo io era un 14-24 f2.8 per i paesaggi e un 105VR f2.8 per i macro.

Secondo voi ci vuole un qulcosa di intermedio nel caso raro mi capitasse un ritratto? Oppure queste due focali vanno bene?



Sicuramente il 105 micro 2.8 VR uno dei migliori obiettivi nikon secondo me ... per quanto riguarda il 14-24 si è un'ottima lente ma un pò limitata io opterei per il Nikon 24-70 2.8 che anche se è un pò strozzato come grand'angolo però è più sfruttabile poi il 14-24 te lo fai in un secondo tempo ... tanto con ottiche del genere prima o poi passi alla D700 (lo dico per esperienza visto che anche io sono messo come te D300s 105 micro e 24-70 ... ora mi sento limitato a media distanza e sto valutando il 70-200)
faccio83
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 21 2010, 01:40 PM) *
Sicuramente il 105 micro 2.8 VR uno dei migliori obiettivi nikon secondo me ... per quanto riguarda il 14-24 si è un'ottima lente ma un pò limitata io opterei per il Nikon 24-70 2.8 che anche se è un pò strozzato come grand'angolo però è più sfruttabile poi il 14-24 te lo fai in un secondo tempo ... tanto con ottiche del genere prima o poi passi alla D700 (lo dico per esperienza visto che anche io sono messo come te D300s 105 micro e 24-70 ... ora mi sento limitato a media distanza e sto valutando il 70-200)


Ah il 24-70 ? nn ci avevo pensato grazie del consiglio.

Poi per lo zoom si ci devo pensare anch'io ma nn, so vediamo intanto con questi due, sicuramente dopo un mese prenderò anche il 70- 200 anche se nn ho in mente di prendere uno zoom cosi lungo


Grazie Luca
Fanfulla2010
QUOTE(faccio83 @ Jul 21 2010, 06:39 PM) *
Ah il 24-70 ? nn ci avevo pensato grazie del consiglio.

Poi per lo zoom si ci devo pensare anch'io ma nn, so vediamo intanto con questi due, sicuramente dopo un mese prenderò anche il 70- 200 anche se nn ho in mente di prendere uno zoom cosi lungo
Grazie Luca


Guarda la famigliola è composta da 3 ottiche: 14-24 24-70 e 70-200 ... dopo poi per completare ci starebbe bene il 200-400 ma gia con solo i primi tre vai che è una meraviglia messicano.gif^^
aramis72
Ciao,
per quando riguarda il fantastico 24/70 AFS G è un ottimo obiettivo ,conun 'apertura molto elevata,ma ti ricordo che sulla tua D300 S va moltiplicato X 1,5 a quel punto per foto d'architettura potrebbe essere poco grandagolo.
Per quando riguarda il 105,è vero che è un'ottica buona,ma non la migiliore.

Saluti vincenzo
faccio83
Quindi che obiettivo consigli il 14-24 o un'altro..?

il 24-70 sarebbe un 36 105 allora nella mia, allora sarebbe meglio il 14-24 che sarebbe un 21-36
Fanfulla2010
QUOTE(faccio83 @ Jul 21 2010, 11:42 PM) *
Quindi che obiettivo consigli il 14-24 o un'altro..?

il 24-70 sarebbe un 36 105 allora nella mia, allora sarebbe meglio il 14-24 che sarebbe un 21-36


Come ti dicevo il 24-70 è un grandangolo molto strozzato ma lo sfrutti molti di più cmq per i ritratti per i paesaggi ecc ecc ... il 14-24 è un grandangolo pompato ottima ottica ma che sulla D300s diventa un grandangolo standard e ti mancano poi tutte le focali normali da 35 a 70 che normalmente sono le più usate ... io incomincerei con il 24-70 se non hai altre ottiche poi in un secondo tempo se non ti basta passi al 14-24 che cmq le prestazioni ottimali le ottieni su D700 non su D300s dove in quest'ultima rimane strozzato anche lui a causa del x1.5 da applicare su entrambi .... per quanto riguarda il 105 si non è la migliore il 200 micro è sicuramente migliore ... ma come equazione costo risultato e prestazioni rimane uno di quelli meglio riusciti dalla Nikon
Luigi_FZA
QUOTE(faccio83 @ Jul 21 2010, 11:42 PM) *
Quindi che obiettivo consigli il 14-24 o un'altro..?

il 24-70 sarebbe un 36 105 allora nella mia, allora sarebbe meglio il 14-24 che sarebbe un 21-36


Ti suggerisco di dare un'occhiata al "Club del 14-24" per avere un'idea del tipo di foto che quella lente (14-24) ti permette di fare: io non l'ho perche' credo che il suo complemento ideale sia un corpo macchina Fx: ed io ho la D90; sulla quale pero' monto (come grandangolo) il 12-24 : ottima lente, qualita' professionale (a mio giudizio); eventualmante guarda anche quello di Club.

Luigi

QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 22 2010, 01:31 AM) *
Come ti dicevo il 24-70 è un grandangolo molto strozzato ma lo sfrutti molti di più cmq per i ritratti per i paesaggi ..............


Be forse il 24-70 va bene per degli scorci di paesaggi, se usato su Dx.

Luigi
Fanfulla2010
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 22 2010, 09:19 AM) *
Ti suggerisco di dare un'occhiata al "Club del 14-24" per avere un'idea del tipo di foto che quella lente (14-24) ti permette di fare: io non l'ho perche' credo che il suo complemento ideale sia un corpo macchina Fx: ed io ho la D90; sulla quale pero' monto (come grandangolo) il 12-24 : ottima lente, qualita' professionale (a mio giudizio); eventualmante guarda anche quello di Club.

Luigi
Be forse il 24-70 va bene per degli scorci di paesaggi, se usato su Dx.

Luigi


Esattamente hai centrato il problema sia il 14-24 sia il 24-70 sono adatte a corpi FX dove raggiungolo le loro massime prestazioni .... su DX sono entrambe strozzate con la differenza che il 14-24 è molto piu limitata visto che il suo utilizzo è quello di tutti i grandangoli molto spinti .... il 24-70 è una lente più polivalente ... per quello dicevo che comprando di queste ottiche prima o poi si finisce col passare alla D700 messicano.gif

Queste sono fatte con un 24-70 su D300s le prime due e l'ultima sono in HDR mi piaceva di più la profondità che ne scaturiva ma al dilà della tecnica guarda se ti sfagiola il tipo di inquadratura che raggiunge

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 16.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 15.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 12.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.8 MB
LiquidTek
Buongiorno!

Da quello che hai detto ti piace fotografare, io sarei d'accordo con te sulla scelta delle ottiche.

Aggiungerei poi in seguito un 50mm Af-s ed un 35mm AfD, così da avere la quasi totale copertura da 14 a 105mm con obiettivi di buona ed ottima qualità.

A mio parere un 24-70mm è inadatto ai paesaggi di montagna (o quantomeno a quelli che faccio io). L'ho provato ed è una lente che mi piace moltissimo, che vorrei comprare ora che sono passato al Formatone, ma che su DX, per paesaggistica, è molto limitata.

Il 14-24mm, con i suoi moltissimi pregi, ha secondo me due (o tre) caratteristiche che non mi hanno mai convinto ad acquistarlo (e credimi, ci sbavo dietro da un po'):
1. La lente frontale è ENORME ed estrude tantissimo, sono d'accordo che gli obbiettivi vadano usati, ma da non professionista rovinare una lente (un graffio non fa nulla, 15 sì) da 1600/1900 Eurus perchè non avevo il Kenko Protector davanti mi darebbe noia;
2. L'unico polarizzatore che si riesce a montare è quello della Lee, che va comperato assieme al telaio da appiccicare all'obiettivo, che costa come un 35mm f/1.8 (da quello che so) e che rende il 14-24 ancora più enorme, ce ne fosse bisogno;
(3. Su sensori DX, dà problemi con luci artificiali dirette... tipo i lampioni, per intenderci)

Alternative sono il nuovo 16-35mm f/4, che dicono distorca incredibilmente su pieno formato alla focale di 16mm, il 14mm fisso (che costa più o meno com il 14-24mm ed ha caratteristiche simili), il 17-35mm f/2.8, il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 (che è poi il grandangolo per FX con l'angolo di campo maggiore, consulta il sito di Juza per le prove e tantissime foto sia con EOS 1Ds MkIII che con EOS 7D, se vuoi) ed il Sigma 15-30 (di cui ignoro le focali). Queste sono le altrnative che potresti ereditare in un eventuale passaggio di formato, lenti DX ne fanno a iosa, alcune ottime, alcune buone, altre accettabili compromessi. Io prima avevo un Tokina 116 (11-16mm f/2.8) ed è una lente portentosa.

Saluti! smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(LiquidTek @ Jul 22 2010, 10:00 AM) *
.................Il 14-24mm, con i suoi moltissimi pregi, ha secondo me due (o tre) caratteristiche che non mi hanno mai convinto ad acquistarlo (e credimi, ci sbavo dietro da un po'):
(3. Su sensori DX, dà problemi con luci artificiali dirette... tipo i lampioni, per intenderci)

Io prima avevo un Tokina 116 (11-16mm f/2.8) ed è una lente portentosa.

Saluti! smile.gif


Se hai modo vorrei saperne qualcosa di piu' sul terzo punto da te elencato come difetto del 14-24.
Pur non avendolo, ho letto e visto molte critiche positive circa il Tokina 11-16 : concordo.

Luigi
LiquidTek
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 22 2010, 10:18 AM) *
Se hai modo vorrei saperne qualcosa di piu' sul terzo punto da te elencato come difetto del 14-24.
Pur non avendolo, ho letto e visto molte critiche positive circa il Tokina 11-16 : concordo.

Luigi


Certo! Parrebbe sia una questione di distanza fra l'ultima lente dello zoom ed il sensore DX, oppure dell'angolo di incidenza con cui i raggi colpiscono il sensore. Ora non ricordo bene, quello che ricordo, però, è che aprì un asperrimo dibattito, culminato con la pubblicazione su questo forum da parte dell'utente di una lettera del Dot. Maio in persona.

C'era una discussione aperta, ma se mi ricordo bene venne chiusa e cancellata. Puoi comunque provare a cercarla.
Le immagini facevano vedere una panoramica fatta con questo obiettivo di sera, con luce diretta del tipo che ti ho indicato che produceva riflessi notabilissimi solo su sensori DX (D300), mentre su supporti FX (D700) questo non avveniva.
Alla luce della segnalazione, altre persone con configurazioni simili fecero prove con condizioni di luce confrontabili, e di nuovo venne mostrato il comportamento della lente.
Precisamente, questa non è un'anomalia del 14-24mm f/2.8, in quanto luci incidenti a quell'angolo e di quell'intensità provocano, fisicamente, dei riflessi, che il 14-24mm con tutti i suoi bei nani cristallizzati conteneva in maniera impeccabile su un sensore più grande, caratteristica (tra le altre) che ha giustamente reso famoso questo capolavoro.

Se avessi esposto male per cattiva memoria il problema, chiedo gentilmente l'intervento di chiunque stia leggendo ed abbia ricordo della questione per chiarire e parlarne.

Per quanto riguarda il Tokina, invece, ti confermo che è disumano. Ha una risolvenza ottima, ottima luminosità ed una costruzione robusta. Avevo pensato di tenerlo come 16mm f/2.8 fisso su D700 (dove è stato dimostrato sia comunque una buona lente senza vignettatura), ma un occasione per un 18-35mm me l'ha fatto permutare (questo, ed il fatto che il Nikkor sia ED ed abbia altre focali che avrei voluto e sulle quali ero scoperto).

Saluti! smile.gif
LiquidTek
E mi sono sbagliato anche sul filtro.

E' questo:

http://www.flickr.com/photos/lozzmann/4108074855/
polito1953
QUOTE(faccio83 @ Jul 21 2010, 11:03 AM) *
Buon giorno a tutti, essendo due anni che pratico l'arte della fotografia, ho deciso di rimodernare il parco obiettivi tenete conto che possiedo una D300S.

Premettendo che a me piacciono molto i macro, paesaggi di montagna, monumenti e palazzi d'arte sia di giorno che di notte,
finora ho scattato con un 18-70, 55-200 VR, e un sigma 70-300 nn stabilizzato però mi serve qualcosa di piu.

Quello che pensavo io era un 14-24 f2.8 per i paesaggi e un 105VR f2.8 per i macro.

Secondo voi ci vuole un qulcosa di intermedio nel caso raro mi capitasse un ritratto? Oppure queste due focali vanno bene?


Fotografo con una D300 possiedo il 105 Micro VR che ti consiglio vivamente anche per il VR quando l'utilizzo non in macro, ma questo oramai è risaputo.

Ho anche il Tokina 11-16 di cui altri prima di me hanno tessuto le lodi che confermo.

Quello che volevo dirti è che da alcuni giorni mi stà balenando l'idea di acquistare il Nikkor 16-35 VR perchè mi sento scoperto da 16 a 50 e non è poco, lo sto prendendo in considerazione senza pensare ad eliminare il Tokina, in più di qualche occasione potrebbe essere l'unico grandangolo (pari a 24 mm al minimo) da portare, senza considerare che se un domani molto lontano su un passaggio a FX il 16 millimitri sarebbe pari all'11 di oggi.

Questo per dirti che se non vuoi un grandangolo molto spinto andrei sul 16-35 e sul 105 Micro.

Ciao
Francesco
Fanfulla2010
Io concordo con tutti voi su quanto detto ... aggiungo che il 14-24 è una lente studiata per corpi FX e che può lavorare su DX ma è studiata per FX(come il 24-70 del resto) per questo si consiglia prima di farsi con calma il parco ottiche poi in un secondo tempo il corpo macchina che a quel punto sarà la D700 ed al limite la D300s la su usa con dei tele per il suo potere di moltiplicare .... cmq a parte tutto alla fine secondo me vedete tanto vale prendere il 24-70 che copre più ottiche ed anche se costa un pò alla fine è quello più polivalente ^^ senza contare che è un 77mm di diametro quindi con dei polarizzatori e dei filtri GND si possono montare sia su quello sia sul 70-200 (il fratellino maggiore) e prendendo i GND da 115 mm (se non erro) si possono usare anche sul 14-24

io li sto aspettando da 3-4 mesi i filtri della Lee ed ancora non è arrivato nulla
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.