andreafoschi
Jun 21 2005, 11:02 AM
Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio: stavo pensando di cambiare il mio 80-200 2.8 bighiera con il 70-200 2.8 vr
secondo voi faccio bene?
grazie!
andrea
Lucabeer
Jun 21 2005, 11:04 AM
Che domande... se puoi permettertelo, certo che fai bene!
E' un sogno proibito (per ora) anche per me, che possiedo la versione a pompa dell'80-200...
ciro207
Jun 21 2005, 11:05 AM
Dipende dai soldi e dall'utilizzo. La qualità ottica è la stessa.
Le discussioni sono proprio tante a riguardo... fai un cerca e avrai parecchie risposte.
Ciao
DiegoParamati
Jun 21 2005, 11:10 AM
Se hai corpi che non supportano gli ob. G allora no, fai una fesseria.
Diego
Evil_Jin
Jun 21 2005, 11:16 AM
Secondo me vista la qualita' ottica molto simile faresti bene a spendere i soldi per aggiungere qualcos' altro al tuo corredo !
andreafoschi
Jun 21 2005, 11:24 AM
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 21 2005, 11:16 AM)
Secondo me vista la qualita' ottica molto simile faresti bene a spendere i soldi per aggiungere qualcos' altro al tuo corredo !

questa mi sembra un'ottima idea...
Andrea
bigmind
Jun 21 2005, 12:18 PM
Se hai voglia di spendere dei soldi, fai pure, io terrei l' 80-200 e punterei verso altre ottiche...
Clik102
Jun 21 2005, 12:28 PM
La vera differenza è data dal VR.
Se fai molti scatti che possono trarre beneficio dal VR non pensarci un secondo e fai il cambio .... altrimenti, considerata la parità di resa ottica, come ti è già stato consigliato .... orientati diversamente.
P.S: Ho provato il 70-200 VR scattando a mano libera e, specialmente, da un'auto in movimento e, sinceramente, senza il VR non so cosa sarebbe uscito (anzi lo so .....) !!! Per ora, personalmente, mi sto accontentando del 24-120 VR e ne sono entusiasta (nonostante la luminosità non folle).
Mauro Villa
Jun 21 2005, 01:22 PM
Se non ti serve il Vr e non devi usare il duplicatore dedicato tieni il bighiera, io li ho tutti e 2 e ti dico che l'esborso economico non l'ho ritengo in linea con la differenza di prestazioni, chiaramente il Vr è superiore al bighiera ma proprio di poco.
@ssembl@tore
Jun 21 2005, 01:46 PM
QUOTE(andreafoschi @ Jun 21 2005, 12:02 PM)
Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio: stavo pensando di cambiare il mio 80-200 2.8 bighiera con il 70-200 2.8 vr
secondo voi faccio bene?
grazie!
andrea
Dovessi farlo io no!! Propio per il "non" uso del VR
Se pensi che farai foto piu nitide scordatelo perche' la qualita' e' identica..
se poi sei costretto a fare le foto senza flash e sotto hai tempi di scatto minimi consentiti,allora prendilo!!Se hai soldi in piu' pure!!!
georgevich
Jun 21 2005, 02:32 PM
Le doti del Vr sono inegabili anche se non si conosce il risultato nel tempo ad oggi

Non lo cambierei qualità ottiche simili al 80-200
andreafoschi
Jun 21 2005, 02:34 PM
la caratteristica che piu' mi interessava era la possibilita' di usare un moltiplicatore x1.7 senza perdere l'af, piu' che il vr (beh... con un 340mm il vr sarebbe anche comodo...)
ma (peso a parte) con una spesa molto piu' contenuta potrei effettivamente aggiungere al corredo un 300 f4...
sono in crisi decisionale
andrea
Black Bart
Jun 21 2005, 02:42 PM
QUOTE(andreafoschi @ Jun 21 2005, 03:34 PM)
la caratteristica che piu' mi interessava era la possibilita' di usare un moltiplicatore x1.7 senza perdere l'af, piu' che il vr (beh... con un 340mm il vr sarebbe anche comodo...)
ma (peso a parte) con una spesa molto piu' contenuta potrei effettivamente aggiungere al corredo un 300 f4...
sono in crisi decisionale
andrea
Esatto!! questo era proprio quello che volevo consigliarti,ho preso anche io il 300/4 con il 70-200 ed e' un'accoppiata fantastica,se poi vuoi prendere anche il TC-17 E

diventatutto stupendo.
Io li uso entrambi a volte con il TC20 ed i risultati sono ottimi.
Non andare in crisi,la soluzione l'ha trovata da solo!
Ciao
Omar
andreafoschi
Jun 21 2005, 02:49 PM
cagliostro
Jun 21 2005, 07:30 PM
QUOTE(andreafoschi @ Jun 21 2005, 11:02 AM)
Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio: stavo pensando di cambiare il mio 80-200 2.8 bighiera con il 70-200 2.8 vr
secondo voi faccio bene?
grazie!
andrea
Mi sembra strano che nessuno ti abbia chiesto se il tuo bighiera sia in versione "s" o meno.
Se è la versione "normale" la differenza in velocità di messa a fuoco vale da sola l'acquisto del vr.
Se è la versione a ultrasuoni allora vanno bene le considerazione fatte dagli altri utenti.
Gian
DiegoParamati
Jun 21 2005, 07:42 PM
QUOTE
cagliostro Inviato il Oggi, 07:30 PM
Se è la versione "normale" la differenza in velocità di messa a fuoco vale da sola l'acquisto del vr.
Se è la versione a ultrasuoni allora vanno bene le considerazione fatte dagli altri utenti.
Gian
Hai ragione quasi del tutto: dipende molto da che ci vuole fare con quest'ob.
Se fai un uso intenso delle focali lunghe del tuo bighiera allora forse ti serve un AF-S usato più moltiplicatore 1.7X, ma se invese oltre all'Af veloce ti serve anche il VR la soluzione è una sola. Per quanto riguarda il 300/4 AFS ritengo sia un ottimo consiglio, ma ricorda che che è una focale fissa e non ha la versatilità dello zoom.
Diego
LucaPhotos
Jun 22 2005, 07:32 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jun 21 2005, 11:04 AM)
Che domande... se puoi permettertelo, certo che fai bene!
E' un sogno proibito (per ora) anche per me, che possiedo la versione a pompa dell'80-200...
Ciao Lucaber, io sono Luca ..e basta :--)))
Vorrei chiederti dato che anche tu sei un felice possessore del 80-200 2,8 se quando passi dalla messa fuoco automatica a quella manuale agendo sulla ghiera dell'ob. la ghiera gira a vuoto per un po e solo dopo qualche sinistra -destra posso focheggiare.
grazie e a presto, Luca
LucaPhotos
Jun 22 2005, 07:34 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jun 21 2005, 11:04 AM)
Che domande... se puoi permettertelo, certo che fai bene!
E' un sogno proibito (per ora) anche per me, che possiedo la versione a pompa dell'80-200...
Ciao Lucaber, io sono Luca ..e basta :--)))
Vorrei chiederti dato che anche tu sei un felice possessore del 80-200 2,8 se quando passi dalla messa fuoco automatica a quella manuale agendo sulla ghiera dell'ob. la ghiera gira a vuoto per un po e solo dopo qualche sinistra -destra posso focheggiare.
grazie e a presto, Luca
andreafoschi
Jun 22 2005, 07:47 AM
Dunque, l'obiettivo mi servirebbe per foto sportive (automobilismo e motociclismo in pista e fuori) e per caccia fotografica
(il tutto per passione, non per lavoro)
Con la pellicola usavo un 400 sigma che pero' non va per niente daccordo con la d2x
Per questo pensavo ad un 70-200 vr con moltiplicatore 1.7 oppure a un 300 f4 con moltiplicatore 1.4
Il mio 80-200 non e' af-s e da quello che ho capito potrei montando un tc-201 perderei l'autofocus
mi e' riesplosa la crisi decisionale...
Andrea
ciro207
Jun 22 2005, 07:54 AM
Finalmente dici a che ti serve!!

Secondo me allora il 70.200 devi assolutamente prenderlo, ma non tanto per la caccia quanto per il fatto che hai una D2x.
Infatti anche i 200mm con Tc20e sono ancora corti per la caccia. Però è un ottimo inizio!
georgevich
Jun 22 2005, 08:39 AM
Concordo con Ciro....e continuo dicendo x un corpo come la d2x solo ottiche al top.....
andreafoschi
Jun 22 2005, 01:37 PM
Guardando in giro in internet, ho visto che la Sigma produce un 120-300 f2.8 ad un prezzo elevato ma non spaventoso
qualcuno lo conosce?
l'idea di avere un 300 2.8 mi stimola il dito indice destro sul pulsante di scatto...
Andrea
andreafoschi
Jun 22 2005, 01:44 PM
Guardando in giro in internet, ho visto che la Sigma produce un 120-300 f2.8 ad un prezzo elevato ma non spaventoso
qualcuno lo conosce?
l'idea di avere un 300 2.8 mi stimola il dito indice destro sul pulsante di scatto...
Andrea
georgevich
Jun 22 2005, 03:28 PM
Ma perchè queste idee malsane?? Hai il top dei corpi e cerchi un ripiego nelle ottiche cosa voresti ottenere. Sono mesi che vado predicando l'acquisto di ottiche superiori....ma perchè? Perche è divertente oppure x rendere edotti gli altri x gli acquisti futuri??? L'avevo appena detto due post fa...forse la mia opinione non ti interessa quindi mi ritiro in buon ordine e ti saluto.
ciro207
Jun 22 2005, 03:41 PM
QUOTE(andreafoschi @ Jun 22 2005, 01:44 PM)
Guardando in giro in internet, ho visto che la Sigma produce un 120-300 f2.8 ad un prezzo elevato ma non spaventoso
qualcuno lo conosce?
l'idea di avere un 300 2.8 mi stimola il dito indice destro sul pulsante di scatto...
Andrea
Scusa allora non capisco... ma che ci fai con la D2x, sei un pro o solo un fotoamatore con una gran passione?! Perchè prendere un corpo da 4500euro circa e poi ottiche non all'altezza?!
Molto meglio D50 e ottiche da paura!
andreafoschi
Jun 22 2005, 04:31 PM
aiuto! non arrabbiatevi!!!
chiedevo!!
mi par di capire che il sigma 120-300 non e' un gran vetro...
il che basta ad escluderlo dalla lista
a questo punto penso che passero' dal mio negoziante per un bel 70-200 vr e un moltiplicatore 1.7
soluzione costosa, ma la qualita' si paga...
grazie a tutti per i consigli!
senza di voi finiva che prendevo il sigma...
andrea
georgevich
Jun 23 2005, 08:36 AM
QUOTE(ciro207 @ Jun 22 2005, 03:41 PM)
QUOTE(andreafoschi @ Jun 22 2005, 01:44 PM)
Guardando in giro in internet, ho visto che la Sigma produce un 120-300 f2.8 ad un prezzo elevato ma non spaventoso
qualcuno lo conosce?
l'idea di avere un 300 2.8 mi stimola il dito indice destro sul pulsante di scatto...
Andrea
Scusa allora non capisco... ma che ci fai con la D2x, sei un pro o solo un fotoamatore con una gran passione?! Perchè prendere un corpo da 4500euro circa e poi ottiche non all'altezza?!
Molto meglio D50 e ottiche da paura!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.