Ciao,
anche io porto gli occhiali (miopia) ed inoltre ultimamente comincio ad avere un po’ di presbiopia per via degli anni che passano. Acc...
In ogni caso: w il mirino galileiano

, utile in varie occasioni anche nelle versioni un po' limitate che si trovano attualmente in giro (soprattutto come corrispondenza tra quanto vedi nel mirino ed effettiva area di ripresa)
Parlando in linea generale, ogni fotocamera che io conosca ha dei pro e dei contro, dei punti particolarmente positivi e dei limiti operativi e/o prestazionali.
Una buona conoscenza del mezzo e del suo comportamento aiuta tantissimo ad ottenere buoni risultati.
Per lo scatto qui nello specifico, mi pare che le due numerazioni “incriminate” ricevano la luce da angolazioni differenti (inoltre il soggetto č in parte in ombra ed in parte no).
Ma (dubbio) “in partenza” non poteva giŕ esserci una differente tonalitŕ tra i numeri?
Comunque, se l’illuminazione della scena oggetto dello scatto č disomogenea come temperatura del colore (es. luce diretta da una parte e riflessa da superficie colorata oppure ombra dall'altra) la resa dei colori č normale che sia conseguentemente differente.
Ciao!