Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Danilo 73
Ieri sera ho visto una trasmissione su italia 1, con un fotografo che stava fotografando una modella per un calendario, la modella doveva reinterpretare delle icone sex deli anni 80. Il calendaro sarà messo in vendita. Presumo si trattasse di un fotografo noto nel settore e senza limiti di baget, una cosa mi ha colpito durante la visione del programma, e cioè l'obiettivo usato, indovinate con che obiettivo nikon fotografava? alcuni scatti li effettuava su un braccio mobile che fungiva da cavalletto qualcuno a mano libera, tutto in studio.
Danilo 73
Allego un sito dove riporta la notizia del calendario e le foto.

http://www.qnm.it/articolo/calendario_anni...i_bollenti.html
Danilo 73
le foto sono state realizzate dal fotografo Luca Cattoretti.
gigi 72
io la sparo, sicuramente un grand'angolo , diciamo un nikon 28 1,4.
un saluto a te danilo e buone ferie .
ciao gigi
Danilo 73
Visto che nessuno vuole provare ad indovinare, tranne l'amico gigi a cui ricambio i miei sauti, quale fosse l'obiettivo usato dal famoso fotografo, ve lo dirò io. Personalmente, essendo un fissato per i fissi, immaginavo fosse un fisso da ritratto, invece con grande mia soppresa si trattava di uno zomm. Ma non era il nuovo 70-200 VRII e neanche il 70-200 VR, escludiamo anche 80-200 af-s; si tratatva dell'80-200 AF-D! Un fotografo del suo livello senza limiti di baget come mai sceglie un "vecchio" obiettivo zoom? I discorsi che facciamo sul forum sulla qulità degli obiettivi sono solo pippe mentali?
gianpiero.lui
QUOTE(turi33 @ Jul 30 2010, 11:58 PM) *
si tratatva dell'80-200 AF-D! Un fotografo del suo livello senza limiti di baget come mai sceglie un "vecchio" obiettivo zoom? I discorsi che facciamo sul forum sulla qulità degli obiettivi sono solo pippe mentali?


infatti non ho mai avuto coraggio di venderlo smile.gif

Sicuro non è il top a 200, ma da 90 fino a 150-160 si difende alla grande
Secondo me ha una tonalità di colori molto neutra e in alcuni casi calda
Inoltre può anche essere che il gusto retrò del servizio gli si addica,
nonchè l'avere un focus leggermente soft ( flou)

Insomma: l'obiettivo inciso inciso non sempre è meglio wink.gif

ciao
Attilio PB
Si e no smile.gif
Si perché la maggior parte della fotografia commerciale si puo' fare tranquillamente con ottiche di buona qualità senza finire su campioni assoluti.
No perché alcune fotografie possono essere fatte solo con gli strumenti giusti.

Lo scatto in studio consente una libertà maggiore nello scegliere le ottiche, la gestione delle luci consente di lavorare ai diaframmi migliori ad esempio, uno scatto come quello che segue puo' essere fatto quasi con tutto, nella fattispecie fu scattato con un 50 AF-D ed una D200 roba da alcune centinaia di euro in totale e sicuramente inferiore alla dotazione media di qualsiasi fotoamatore vagamente appassionato:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 441.2 KB


In altre situazioni pero' la qualità della singola ottica è determinante, per fare questi scatti ci vogliono ottiche ben precise, altrimenti semplicemente non li fai:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 312.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 364.7 KB

Insomma la differenza tra un'ottica top ed un'ottica buona ma non eccellente non è nella prestazione quotidiana, dove magari i risultati sarebbero piu' o meno sovrapponibili, ma nella prestazione limite, dove l'ottica top continua a garantire il risultato, l'altra si deve necessariamente fermare...
Ciao
Attilio
Danilo 73
Giustissimo quello che scrive attilio "Lo scatto in studio consente una libertà maggiore nello scegliere le ottiche, la gestione delle luci consente di lavorare ai diaframmi migliori ad esempio, uno scatto come quello che segue puo' essere fatto quasi con tutto, nella fattispecie fu scattato con un 50 AF-D ed una D200 roba da alcune centinaia di euro in totale e sicuramente inferiore alla dotazione media di qualsiasi fotoamatore vagamente appassionato"
Ma un fotografo del suo livello se ha la possibilità di migliorare, anche di pochissimo, le sue foto, sicuramente cambierebbe obiettivo, questo significa che per le foto che ha scattato secondo lui il vecchio 80-200 AF-D rende meglio del 70-200 VRII
FZFZ
QUOTE(turi33 @ Jul 31 2010, 09:27 AM) *
Ma un fotografo del suo livello se ha la possibilità di migliorare, anche di pochissimo, le sue foto, sicuramente cambierebbe obiettivo, questo significa che per le foto che ha scattato secondo lui il vecchio 80-200 AF-D rende meglio del 70-200 VRII


Ciao Turi! smile.gif
Non credo , comunque
Credo abbia ragione Attilio e cioè che il fotografo riteneva di non aver bisogno di una lente più sofisticata e performante perché , in quella situazione e per quelle foto , non ne avrebbe ricavato nessun incremento qualitativo significativo...


Buone foto

Federico
wink.gif
Bracketing
QUOTE(turi33 @ Jul 30 2010, 11:58 PM) *
Visto che nessuno vuole provare ad indovinare, tranne l'amico gigi a cui ricambio i miei sauti, quale fosse l'obiettivo usato dal famoso fotografo, ve lo dirò io. Personalmente, essendo un fissato per i fissi, immaginavo fosse un fisso da ritratto, invece con grande mia soppresa si trattava di uno zomm. Ma non era il nuovo 70-200 VRII e neanche il 70-200 VR, escludiamo anche 80-200 af-s; si tratatva dell'80-200 AF-D! Un fotografo del suo livello senza limiti di baget come mai sceglie un "vecchio" obiettivo zoom? I discorsi che facciamo sul forum sulla qulità degli obiettivi sono solo pippe mentali?


Puo' anche essere che per avere una resa fotografica un po' più retrò se vogliamo dire (visto il tema del calendario), si è affidato a una lente meno contrastata e più morbida.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.