Ti riassumo i vari interventi ed aggiungo la mia esperienza:
rimanendo su Nikon hai a disposizione i diversi modelli AF/AF-D 80-200 f/2,8 che sono tutti otticamente molto molto validi, i prezzi oscillano sul mercato dell'usato dai 450 euro di un modello molto datato fino ai 600 euro di un bighiera piu' recente. Sono sprovvisti di motore interno di messa a fuoco, su una macchina come la D3 la mancanza si sente ma in misura nettamente minore che su altri corpi macchina, questo perché il motore interno alla D3 è piu' potente e riesce a trascinare meglio gruppi lenti piu' pesanti rispetto ai motori di macchine più piccole. La resa complessiva in termini di cromie e contrasto di queste ottiche è piuttosto simile a quella del tuo 28-70.
Oltre queste ottiche troviamo l'80-200 AF-S f/2,8, direi il complemento ideale (a trovarlo) con il tuo 28-70, dotato di motore interno è molto più veloce degli obiettivi precedenti nel trovare la giusta messa a fuoco, otticamente è migliore dei predecessori, considerata pero' la qualità già ottima dei precedenti le differenze se non trascurabili sono comunque minime.
Ancora successivo c'è il 70-200 f/2,8 VR, anche lui motorizzato e con lo stabilizzatore. Otticamente eccellente, al pari del precedente, dal punto di vista della resa è leggermente piu' deciso, appena piu' contrastato, senza arrivare pero' ai livelli delle ultime realizzazioni Nikon.
Insomma, di alternative ne hai diverse e difficilmente sbaglierai

Ciao
Attilio
P.S.: aggiungo una nota personale, al di la' di possibili problemi, non trovo il 28-70 meno "nitido" del 24-70, almeno non in termini facilmente percepibili, sicuramente è molto meno contrastato, quindi offre una "percezione di morbidezza" ma non una mancanza di dettaglio.