Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
Potrei vedere esempi di foto che voi , guru degli scanner, avete , scansionato, magari specificando se da DIA o da Negativo?
A proposito e' migliore una scansione da Dia o Negativo?

Ciao Annibale
giannizadra
QUOTE(Hannibal @ Jun 23 2005, 01:31 PM)
Potrei vedere esempi di foto che voi , guru degli scanner, avete , scansionato, magari specificando se da DIA o da Negativo?
A proposito e' migliore  una scansione da Dia o Negativo?

Ciao Annibale
*



Sto scansionando l'archivio di dia con il Coolscan V.
Tutte le immagini che posto con prefisso IMG sono scansioni realizzate con l'attrezzatura di cui sopra.
Ne allego una a caso, già ridimensionata.
Io preferisco le dia, più brillanti, visto che il software di scansione ha un ottimo DigitalDee che consente di estrarre il dettaglio dalle ombre.
Con i negativi, puoi caricarne 6 per volta.
giannizadra
...Forse vuoi vedere un po' di colori..
Hannibal
Grazie , devo dire che la quaalita' c'e'.
Ciao A.
oesse
allora ...questa, questa, questa, tutte queste e quasi tutte queste.

.oesse.
steanfer
Tutte le foto nel sito in firma sono negativi BN o diapo colori scansionate con filmscanner.

ciao
.ste
Bruno L
Ciao Hannibal, molte foto che ho su photo.net (vedi firma) sono scansioni da DIA e negativi BN.
Mentre questa e questa, sono da negativo a colori.

saluti
Bruno
luca.vr
veramente buone, complimenti sia agli scattisti che agli scanner.
Ho notato su quelle di marco sulla toscana, scatti fatti con f5 e d2x.
Perchè negli interni non hai scattato con la digit?? Forse per il fattore di riduzione??
Comunque sono dei bei prodotti e mi sono convinto. Il prossimo acquisto sarà certamente un col V.
Pegaso
Penso ti sia utile anche vedere qualcosa di uno che di scanner non ci acchiappa granché ....
Queste sono i miei primissimi risultati: dia nello scanner, tasto scan e successiva (animalesca) riduzione per il web...

Queste, invece, dopo un po' più di pratica, ma ancora non ci siamo .. dry.gif

Qui potevamo quasi esserci, ma le dia di partenza non erano il massimo ....

Come puoi notare, di strada se ne può fare ..... ph34r.gif ... e parecchia cool.gif !!!!

Ciao wink.gif
Angelo

Dimenticavo: Coolscan LS 50 V ....
sakuragi
Ciao!!
Ti rimando ad un post aperto da me con alcuni esempi con lo scanner in questione e immagini ricavate da dia.

spero ti possa essere utile!
Ciao

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=14952
Hannibal
Grazie anche a te.
A.
angeletto
Le foto sono stupende, complimenti a tutti. Ormai sono sempre più convinto che continuerò a scattare a pellicola e sto preventivando l'acquisto di un Coolscan... smile.gif
nico65
da dia, prie prove con Coolscan V, preview e scan, nessuna, nessuna postproduzione, solo ridimensionate e compresse
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...71&#entry203171

ciao
nicola
Frafio
smile.gif Ho iniziato da poco a utilizzare lo scanner per digitalizzare il mio archivio fotografico vecchio di oltre trenta anni.
Un amico che fa il grafico per professione mi ha consigliato uno scanner piano di ultima generazione (di ottima qualità) con il quale posso digitalizzare sia le foto che le dia (12 per volta) ed i negativi (30 x volta in predigitilizzazione).
Ho fatto delle prove come mi ha indicato l'amico grafico (autput 300 dpi per le foto e 1200 per le pellicole - formato 100%), ma non mi ritengo soddisfatto.
Alcune immagini, da negativo, continuano ad essere senza "mordente", con colori stinti e poco incise.
Vero è che i negativi hanno dominanze strane e, con trenta anni di età, presentano i limiti delle tecnologie dell'epoca, ma comunque sono scatti fatti con reflex di marca ed obiettivi di buona qualità.
La post-produzione con Photoshop CS, riesce a far qualcosa ma comunque non credo possa fare miracoli.
Chiedo a chi ha più esperienza di indicarmi, se nè ha voglia e tempo, i valori ottimali di impostazioni dello scanner e le eventuali correzioni da apportare in post-produzione.
Non nomino la marca dello scanner (che naturalmente non è NIKON) ma la qualità dovrebbe essere più che buona visto che ha una risoluzione ottica 4800x9600 dpi, mentre quella selezionabile è 25-19200 dpi - Grazie e saluti a tutti
giannizadra
QUOTE(Frafio @ Jun 28 2005, 03:46 PM)
smile.gif Ho iniziato da poco a utilizzare lo scanner per digitalizzare il mio archivio fotografico vecchio di oltre trenta anni.
Un amico che fa il grafico per professione mi ha consigliato uno scanner piano di ultima generazione (di ottima qualità) con il quale posso digitalizzare sia le foto che le dia (12 per volta) ed i negativi (30 x volta in predigitilizzazione).
Ho fatto delle prove come mi ha indicato l'amico grafico (autput 300 dpi per le foto e 1200 per le pellicole -  formato 100%), ma non mi ritengo soddisfatto.
Alcune immagini, da negativo, continuano ad essere senza "mordente", con colori stinti e poco incise.
Vero è che i negativi hanno dominanze strane e, con trenta anni di età, presentano i limiti delle tecnologie dell'epoca, ma comunque sono scatti fatti con reflex di marca ed obiettivi di buona qualità.
La post-produzione con Photoshop CS, riesce a far qualcosa ma comunque non credo possa fare miracoli.
Chiedo a chi ha più esperienza  di indicarmi, se nè ha voglia e tempo, i valori ottimali di impostazioni dello scanner e le eventuali correzioni da apportare in post-produzione.
Non nomino la marca dello scanner (che naturalmente non è NIKON) ma la qualità dovrebbe essere più che buona visto che ha una risoluzione ottica 4800x9600 dpi, mentre quella selezionabile è 25-19200 dpi - Grazie e saluti a tutti
*



Uno scanner piano fornisce risultati ottimi con le stampe, e buoni, se di notevole qualità, con trasparenti di medio formato. Con negativi e dia 24x36mm proprio non ce la fa.. Non è un problema di risoluzione, ma di gamma dinamica, di ottica, di illuminazione, di software...
Avevo cominciato a scansionare il mio archivio (10000 dia) con un Epson piano, ma dopo poche decine di scansioni ho acquistato un Coolscan e ho ricominciato (ormai sto per finire l'opera). La qualità è decisamente di un altro pianeta, migliore di quella dei file da DSRL.
Frafio
dry.gif Ho iniziato a familiarizzare con lo scanner piano (ormai l'ho comprato), prima con negativi e poi con dia.
Mi sembra che i risultati raggiunti con i negativi a colori non siano male, mentre ho piu difficoltà con le dia.
Nè allego due, sono Kodachrome della metà degli anni 70, vorrei un vostro giudizio sul risultato.
Grazie
giannizadra
QUOTE(Frafio @ Jul 8 2005, 05:12 PM)
dry.gif Ho iniziato a familiarizzare con lo scanner piano (ormai l'ho comprato), prima con negativi e poi con dia.
Mi sembra che i risultati raggiunti con i negativi a colori non siano male, mentre ho piu difficoltà con le dia.
Nè allego due, sono Kodachrome della metà degli anni 70, vorrei un vostro giudizio sul risultato.
Grazie
*



Le foto sono buone.
Meno le scansioni. Lo scanner non riesce a sfondare le ombre e comprime i passaggi tonali (che nella prima immagine postata presumo ci fossero). Qui mancano sfumature, e la gamma tonale non è continua, ma a scalini.
Bruno L
Condivido quanto appena detto da Gianni.
Frafio, qualche post più sopra, trovi vari esempi di scansioni con il Coolscan, se le osservi ti renderai conto personalmente, dove uno scanner piano, se pur di ottima qualità, con il 35mm proprio non è suffuciente.

saluti
Bruno
Frafio
smile.gif Si mi rendo conto che manca la "brillantezza" dell'immagine, presente nelle dia.
Quelle che ho postato sono le meglio riuscite, molte altre sono proprio inguardabili.
Per "ampiezza tonale" immagino si intende proprio quella caratteristica tipica delle diapositive che si nota molto di più che sulle stampe; probabilmente quella che io chiamo "brillantezza", dal fatto che una immagine proiettata "brilla" molto di più su tutta la scala dei vari colori.
Infatti la prima postata risulta molto più "morta" dell'originale.
La seconda si nota meno perchè è stata scattata in condizioni di luci molto particolari ed è quasi monocromatica; era smorta lo stesso, ma con un pò di "contrasto" di photoshop sono riuscito a renderla accettabile; con la prima ho "smanettato" con le varie possibilità offerte dal programma, ma niente da fare.
Ma perchè i "grafici" e gli "stampatori" si accontentano di questa qualità?
Forse riescono a migliorarla in fase di stampa su carta?
Il problema è che ho un amico che sta scrivendo un libro sui primi 40 anni di una gloriosa (per noi) società Sportiva e siccome ho fotografato per oltre trenta anni questo sport, mi ha chiesto di fornirgli le immagini "storiche".
Ce la farò con questo scanner che ho (canon 9950F) oppure dovrò comprare quello specifico per negativi e dia?
Dovrò comunque scannerizzare anche tante stampe B/N e colore; è almeno adatto per questo scopo?
Come al solito approfitto della cortesia e gentilezza degli esperti frequentatori della Comunity.
Grazie in anticipo.
Grazie
giannizadra
QUOTE(Frafio @ Jul 9 2005, 11:57 AM)
smile.gif Si mi rendo conto che manca la "brillantezza" dell'immagine, presente nelle dia.
Quelle che ho postato sono le meglio riuscite, molte altre sono proprio inguardabili.
Per "ampiezza tonale" immagino si intende proprio quella caratteristica tipica delle diapositive che si nota molto di più che sulle stampe; probabilmente quella che io chiamo "brillantezza", dal fatto che una immagine proiettata "brilla" molto di più su tutta la scala dei vari colori.
Infatti la prima postata risulta molto più "morta" dell'originale.
La seconda si nota meno perchè è stata scattata in condizioni di luci molto particolari ed è quasi monocromatica; era smorta lo stesso, ma con un pò di "contrasto" di photoshop sono riuscito a renderla accettabile; con la prima ho "smanettato" con le varie possibilità offerte dal programma, ma niente da fare.
Ma perchè i "grafici" e gli "stampatori" si accontentano di questa qualità?
Forse riescono a migliorarla in fase di stampa su carta?
Il problema è che ho un amico che sta scrivendo un libro sui primi 40 anni di una gloriosa (per noi) società Sportiva e siccome ho fotografato per oltre trenta anni questo sport, mi ha chiesto di fornirgli le immagini "storiche".
Ce la farò con questo scanner che ho (canon 9950F) oppure dovrò comprare quello specifico per negativi e dia?
Dovrò comunque scannerizzare anche tante stampe B/N e colore; è almeno adatto per questo scopo?
Come al solito approfitto della cortesia e gentilezza degli esperti frequentatori della Comunity.
Grazie in anticipo.
Grazie
*



Per scansionare le stampe lo scanner che hai va benissimo.
Immagino che le tue foto "storiche" vengano pubblicate per il loro significato documentario; e che la qualità delle stampe passi in secondo piano. Fra l'altro, non credo che si tratti di una pubblicazione che si preoccupi particolarmente della qualità delle riproduzioni: se anche tu consegnassi scansioni di qualità estrema, ci penserebbe la stampa a peggiorarla. Credo che questo sia il motivo per cui ci si accontenta, per determinate finalità di stampa, di una qualità approssimativa.
Lo scanner dedicato ti serve per le tue stampe di qualità, per le foto che decidi di condividere, per l'archivio, per vedere e mostrare le tue foto nella loro brillantezza e plasticità, senza dover fare "castroni" con quantità industriali di maschera di contrasto che le rende innaturali..
IvanF72
Sono solo all'inizio e sono + che soddisfatto delle scansioni ottenute con il coolscan V, sia con pellicole diapositive (velvia 50) che negative.
Due esempi ottenuti con le due pellicole:

Ivan
IvanF72
Sono solo all'inizio e sono + che soddisfatto delle scansioni ottenute con il coolscan V, sia con pellicole diapositive (velvia 50) che negative.
In allegato un esempio.

Ivan
IvanF72
Ci riprovo...
giannizadra
Scansione molto buona. Pollice.gif
Fra l'altro, la Velvia è una delle pellicole più critiche per gli scanner..
IvanF72
I colori della foto aperta in explorer non sono per nulla quelli reali, cioè quelli di ps: qualcuno sa darmi una spiegazione ?
Grazie


P.S.: il monitor è calbrato.
steanfer
Non preoccuparti è normale... perchè l'anteprima di explorer e di windows non è icc aware e quindi non gestisce i profili colore.

ciao
.stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.