QUOTE(Frafio @ Jul 9 2005, 11:57 AM)

Si mi rendo conto che manca la "brillantezza" dell'immagine, presente nelle dia.
Quelle che ho postato sono le meglio riuscite, molte altre sono proprio inguardabili.
Per "ampiezza tonale" immagino si intende proprio quella caratteristica tipica delle diapositive che si nota molto di più che sulle stampe; probabilmente quella che io chiamo "brillantezza", dal fatto che una immagine proiettata "brilla" molto di più su tutta la scala dei vari colori.
Infatti la prima postata risulta molto più "morta" dell'originale.
La seconda si nota meno perchè è stata scattata in condizioni di luci molto particolari ed è quasi monocromatica; era smorta lo stesso, ma con un pò di "contrasto" di photoshop sono riuscito a renderla accettabile; con la prima ho "smanettato" con le varie possibilità offerte dal programma, ma niente da fare.
Ma perchè i "grafici" e gli "stampatori" si accontentano di questa qualità?
Forse riescono a migliorarla in fase di stampa su carta?
Il problema è che ho un amico che sta scrivendo un libro sui primi 40 anni di una gloriosa (per noi) società Sportiva e siccome ho fotografato per oltre trenta anni questo sport, mi ha chiesto di fornirgli le immagini "storiche".
Ce la farò con questo scanner che ho (canon 9950F) oppure dovrò comprare quello specifico per negativi e dia?
Dovrò comunque scannerizzare anche tante stampe B/N e colore; è almeno adatto per questo scopo?
Come al solito approfitto della cortesia e gentilezza degli esperti frequentatori della Comunity.
Grazie in anticipo.
Grazie
Per scansionare le stampe lo scanner che hai va benissimo.
Immagino che le tue foto "storiche" vengano pubblicate per il loro significato documentario; e che la qualità delle stampe passi in secondo piano. Fra l'altro, non credo che si tratti di una pubblicazione che si preoccupi particolarmente della qualità delle riproduzioni: se anche tu consegnassi scansioni di qualità estrema, ci penserebbe la stampa a peggiorarla. Credo che questo sia il motivo per cui ci si accontenta, per determinate finalità di stampa, di una qualità approssimativa.
Lo scanner dedicato ti serve per le tue stampe di qualità, per le foto che decidi di condividere, per l'archivio, per vedere e mostrare le tue foto nella loro brillantezza e plasticità, senza dover fare "castroni" con quantità industriali di maschera di contrasto che le rende innaturali..