christian.coco
Jun 23 2005, 04:02 PM
Volevo aprire una discussione che probabilmente avrà un seguito di opinioni discordanti ma le ultime esperienze fotografiche che sto vivendo mi consigliano di fare una scelta di campo.
Sono un felice possessore di una D70 già da un annetto ma ultimamente mi sto interessando di fotografia analogica specialmente il BN o ancora meglio la FineArt.
Sono andato a trovare un noto stampatore di Roma che da generazioni si occupa della stampa in BN.
Sono rimasto letteralmente incantato dalle gamme tonali di quei lavori in BN che lui teneva sotto lo stipetto perchè scarti di altre lavorazioni.
Ero combattuto perchè gia stavo facendo la formichina per accumulare i danari per la d2x che conosco molto bene dopo averla provata più volte.
La stampa analogica da negativo mi ha letterralmente conquistato perciò sto per andare ad ordinare la F6 con un bel 50ino 1.4 afd...
A Settembre mi aspetta un corso di fotografia dove si parlerà molto di Fineart
e credo che la mia D70 (che comunque terrò gelosamente) mi servirà a poco.
Volevo conoscere anche le Vs opinioni.
Saluti...
steanfer
Jun 23 2005, 04:05 PM
Christian... io forse sono la persona meno adatta a consigliarti perchè sono proprio di parte... ma io mi sono preso la F6 e da poco ho aggiunto il booster e ti dico che non farei mai un passo indietro. Per le mie cose ho il filmscanner e scannerizzo i miei negativi BN e diapositive colori. Le BN me le sviluppo io... e se voglio proprio fare una cosa alla grande o vado a stamparle da un amico oppure le porto da uno stampatore fineart della zona.
Io sono davvero contento... e rifarei la stessa identica scelta.
ciao
.ste
stb-5000
Jun 23 2005, 04:20 PM
QUOTE(Christian.Co @ Jun 23 2005, 04:02 PM)
La stampa analogica da negativo mi ha letterralmente conquistato perciò sto per andare ad ordinare la F6 con un bel 50ino 1.4 afd...
il B&W è contagioso e ti consiglio vivamente di porvare, circa l'aquisto della F6, è il top, non ci sono controindicazioni anche se io personalmente per il B&W acquistere la FM 3a o 2 ed il 50ino 1.4 (anche se un pensierino al tessar 45 2.8 lo farei non pensi?)
fammi sapere come è andata ciao STB
steanfer
Jun 23 2005, 04:26 PM
Ma è stupendo fare anche delle dia colore con la F6... qualche arrabbiatura per tirarle su con lo scanner, ma una volta che ti sei fatto un workflow giusto, calibrato e profilato le varie pellicole, è un piacere veder nascere una immagine... e oltretutto i dettagli che ne escono sono semplicemente incredibili!
Sò che con questo prenderò mazzate da chi ha macchine digitali... ma lo dico sinceramente... anche sul colore, macchina analogica + diapositive + filmscanner... secondo me è superiore ad una digitale... poi se introduciamo tutte le caratteristiche di velocità, flessibilità, immediatezza del digitale ecc... ecc... è un altro discorso.
.ste
fenderu
Jun 23 2005, 04:37 PM
Io sono un possessore D70 in piena fase di innamoramento per il bn, quindi il mio commento è fortemente parziale;
ma mi sento di dire che passare DA QUALSIASI MACCHINA alla F6 non sarà mai un passo indietro!
sbaglio?
Gianluca-Capiozzo
Jun 23 2005, 04:44 PM
Perchè un passo indietro??? Non sarà ne indietro ne avanti... solo una cosa con la F6 non farai necessariamente foto migliori rispetto a che ne so una F80 tanto per dirne una... non so il tuo parco ottiche, non so che foto in BN vuoi fare, comuque se il passo vuoi fare fallo meditando tutto per bene... magari con una spesa minima (una meccanica usata) risparmia anche i soldini in visione della D2x...
Al_fa
Jun 23 2005, 04:51 PM
ehhhhh........................
che vita dura.....................
e provare con una canonet da 20$ prima di spendere 3000€, no eh? poi, per carità, ognuno fa dei soldi quello che gli pare, e non spetta di certo a me dirgli niente, per di più che si alimenta in maniera energica il mercato dell'usato, ma alle volte, provare prima di investire seriamente, mi sembra quanto meno, logico
luca.vr
Jun 23 2005, 04:52 PM
ciao, io come tanti del forum sanno già, ho scelto di tornare alle origini, ho preso una F5 nuova fiammante e ho chiuso i battenti con il digitale (ho eliminato la D70).
I motivi non li stò qui ad elencare, basta guardare i post precedenti da me aperti.
Non stai certamente facendo un passo indietro, anzi stai percorrendo una strada diversa, che comunque ti potrà dare per molto tempo risultati meravigliosi....
Buona scelta, evviva l'analogico...
Giacomo.B
Jun 23 2005, 05:03 PM
Le defezioni AUMENTANO!!!
BRAVO ottima scelta!!
Penso che non te ne pentirai per niente......anche se io se fossi in te venderei la D70 che ancora oggi ha un certo valore di mercato...se un giorno infatti decidessi di tornare al digitale, e volessi permutarla...SAREBBERO DOLORI!!
Flanker78
Jun 23 2005, 05:15 PM
QUOTE(fenderu @ Jun 23 2005, 05:37 PM)
ma mi sento di dire che passare DA QUALSIASI MACCHINA alla F6 non sarà mai un passo indietro!
sbaglio?
Concordo in pieno con te, carissimo Gianluca!
ludofox
Jun 23 2005, 06:25 PM
Passo Indietro? Non scherziamo!
A proposito, Auguri Christian!
Io sono un vero fan del digitale, ma parlare di passo indietro, Nooo!
Se si passa ad un mezzo che ci soddisfa di più, col quale ci sentiamo a proprio agio, come si può parlare di passo indietro!
oesse
Jun 23 2005, 06:38 PM
se il tuo e' un passo indietro, allora guarda i corpi che ho nella mia firma .. la mia vita diventa una danza!!

.oesse.
GNTGRGNIK
Jun 23 2005, 07:40 PM
Christian,
ma stai scherzando......LA F6 e' a mio parere la piu' bella reflex tecnologica realizzata.
Non avrà il fascino della f2 o f3 ma dal punto di vista dell'uso e' un capolavoro.
Forse per il BN e' un po "sprecata" per le sue super caratteristiche ma comque rimane su un altro piano.
Di recente sono uscito con la f5 e la d70 per fare delle comparazioni (e chiaro che si tratta di 2 livelli differenti) ebbene quando guardavo nel mirino della 6 rimanevo a bocca aperta.
Il BN regala sensazioni e risultati incredibili e non penso che sentirai la mancanza della d70.
Ciao.
giannizadra
Jun 23 2005, 07:57 PM
Passo indietro ? Non scherziamo.
Il bianco-nero chimico è (e resterà a lungo) superiore al digitale. E chiede anche la stampa chimica.
Per il colore, personalmente ritengo la combinazione pellicola/Coolscan superiore ai file delle attuali DSRL , per la risoluzione e la profondità.
Attualmente scatto il BW al 100% con F5 e F100 e stampo con l'ingranditore;
per il colore, 50% come sopra (dia) e 50% con la D70.
Ma i lavori "seri" con i grandangoli li faccio solo in 24x36.
E non voglio ottiche Dx.
E nemmeno stampe di plastica.
Benvenuto nella resistenza, Christian.
Lambretta S
Jun 23 2005, 08:40 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 23 2005, 07:57 PM)
E non voglio ottiche Dx.
E nemmeno stampe di plastica.
Benvenuto nella resistenza, Christian.

Sta attento John Connor che arriva Swarzy e con il Terminator non basta il 14 mm alla Kriptonite per salvarti...
tembokidogo
Jun 23 2005, 08:43 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 23 2005, 08:57 PM)
Passo indietro ? Non scherziamo.
Il bianco-nero chimico è (e resterà a lungo) superiore al digitale. E chiede anche la stampa chimica.
Per il colore, personalmente ritengo la combinazione pellicola/Coolscan superiore ai file delle attuali DSRL , per la risoluzione e la profondità.
Attualmente scatto il BW al 100% con F5 e F100 e stampo con l'ingranditore;
per il colore, 50% come sopra (dia) e 50% con la D70.
Ma i lavori "seri" con i grandangoli li faccio solo in 24x36.
E non voglio ottiche Dx.
E nemmeno stampe di plastica.
Benvenuto nella resistenza, Christian.

Ora e sempre
Diego
f100
Jun 23 2005, 09:42 PM
inizi un corso di fotografia, dove verra' trattata in particolar modo la stampa fine art, insieme ad una F6, piu' che passo indietro io lo definirei 2 passi avanti!!
E' da un mesetto che fa parte del mio corredo, la porto ovunque con me, anche quando la domenica mattina faccio due passi fino all'edicola!
Caratteristiche dell' F5 con la portabilita' dell' F100!
Semplicemente Splendida.
Andrea
christian.coco
Jun 23 2005, 10:49 PM
Vorrei innanzitutto ringraziare di tutto cuore coloro che hanno espresso loa loro opinione in merito al tema.
nel primo approccio della fotografia ero attratto dalla tecnologia innovativa che queste fotocamre digitali ti permettevano.
Ho fatto le mie esperienze fotografiche con la D70 e conoscere come si comporta una reflex con costi di gestione contenuti. Dentro di me sento comunque che sto maturando molto e ora riesco a vedere la differenza tra una stampa di plastica da digitale(come dice Gianni) con quella di una vera e propia stampa su carta chimica.
Se parliamo di fotografia intesa come arte non c'è paragone,il digitale ha i suoi pro nel campo dell'editoria dove i tempi di produzione devono essere molto veloci
Allora il pensiero che mi era balenato in mente non era così assurdo cioè vendere la D70 e prendere uno coolscan e digitalizzare in un secondo momento.
Un mio conoscente mi ha proposto una F5 alla meta del prezzo di una F6 nuova Nital.
Ho avuto modo ti toccare la F6 con mano rimanendo incantato ma non la F5 ma so che si tratta di un gioiello anche questo
Non ci dormo la notte
AIUTOOOOOOO!!!!!!!!
giannizadra
Jun 23 2005, 10:57 PM
Se la F5 è in ottime condizioni, prendila subito: nuova costa 1000 € più della F6..
E le sensazioni sono anche migliori.
Nuovo contro nuovo, prenderei invece la F6, per via di quei 1000 €..
christian.coco
Jun 23 2005, 11:04 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 23 2005, 11:57 PM)
Se la F5 è in ottime condizioni, prendila subito: nuova costa 1000 € più della F6..
E le sensazioni sono anche migliori.
Nuovo contro nuovo, prenderei invece la F6, per via di quei 1000 €..

Grazie per il consiglio Gianni , vorrei chiederti un'altro piccolo aiuto.
Non avendo esperienza con corpi analogici quali sono le prerogative per valutare se la F5 in questione sia in ottime condizioni?
So che è una domanda da un milione di euro ma io ci provo lo stesso
giannizadra
Jun 24 2005, 08:54 AM
Controlla prima la carrozzeria (niente graffi, bozzi, ecc.) e verifica i segni di usura.
Apri il dorso e, rigorosamente il manuale (anche l'AF) prova a scattare su tutti i tempi, a scalare, con specchio sollevato; verifica (a occhio) la progressività dei tempi di apertura dell'otturatore. Portati dietro la tua fotocamera, e controlla la misurazione esposimetrica contro una superficie uniforme (questo serve a poco, in caso di misurazioni diverse quella giusta è l'F5..

).
Prova a scattare una raffica ( con pellicola inserita! ) alle varie velocità.
Focheggia e controlla la chiusura del diaframma dell'obiettivo (tuo) con il pulsante della p.d.c.: dev'essere immediata.
Una bella occhiata nel mirino ( effettua prima la regolazione diottrica). Se c'è polvere non preoccuparti: si può togliere e pulire tutto.
L'ideale sarebbe fare qualche scatto e vedere le dia, anche con flash (con il quale, comunque, una prova la farai).
Cerca di capire perché la vende...e poi ringrazialo.
Hannibal
Jun 24 2005, 11:00 AM
Ma che passo indietro , a me sembra un passo avanti.
Ciao
Pegaso
Jun 24 2005, 12:33 PM
All'elenco completo di controlli suggeriti da Gianni, aggiungo:
- controlla l'alloggiamento batterie per verificare che non ci sia ossido (dubito che uno cha ha un'F5 l'abbia usata poco, ma se la vende forse ... )
- l'F5, se non erro, ha in memoria il numero di scatti effettuati: non so se sia possibile verificarlo senza collegarla a PC ...
Comunque sia, F5/F6, è in assoluto un bel balzo in avanti ... resistiamo
Ciao

Angelo
Luca Podda
Jun 24 2005, 12:52 PM
Anche io volevo prendermi un corpo analogico da affiancare alla mia D70... ma per avere una Fotocamera simile come "range" è giusto puntare ad una F70 o ad una F80, o altro ancora?
Ciao,
Luca
oesse
Jun 24 2005, 12:54 PM
QUOTE(Pegaso @ Jun 24 2005, 01:33 PM)
- l'F5, se non erro, ha in memoria il numero di scatti effettuati: non so se sia possibile verificarlo senza collegarla a PC ...
Comunque sia, F5/F6, è in assoluto un bel balzo in avanti ... resistiamo
Ciao

Angelo
no, devi collegarla al PC e scaricare i dati. ogni rullino ha un numero progressivo ...e da li capisci subito quanti ne ha scattati!
.oesse.
FABRIZIO_DI_PRIMA
Jun 24 2005, 01:28 PM
QUOTE
Ma che passo indietro , a me sembra un passo avanti.
Condivido in pieno

: forse due passi avanti
E questo non per disprezzare il digitale che di pregi ne ha tanti!
christian.coco
Jun 24 2005, 01:54 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 24 2005, 09:54 AM)
Controlla prima la carrozzeria (niente graffi, bozzi, ecc.) e verifica i segni di usura.
Apri il dorso e, rigorosamente il manuale (anche l'AF) prova a scattare su tutti i tempi, a scalare, con specchio sollevato; verifica (a occhio) la progressività dei tempi di apertura dell'otturatore. Portati dietro la tua fotocamera, e controlla la misurazione esposimetrica contro una superficie uniforme (questo serve a poco, in caso di misurazioni diverse quella giusta è l'F5..

).
Prova a scattare una raffica ( con pellicola inserita! ) alle varie velocità.
Focheggia e controlla la chiusura del diaframma dell'obiettivo (tuo) con il pulsante della p.d.c.: dev'essere immediata.
Una bella occhiata nel mirino ( effettua prima la regolazione diottrica). Se c'è polvere non preoccuparti: si può togliere e pulire tutto.
L'ideale sarebbe fare qualche scatto e vedere le dia, anche con flash (con il quale, comunque, una prova la farai).
Cerca di capire perché la vende...e poi ringrazialo.
Grazie Gianni,
preziosissimo come el solito.
Comunque il venditore prima di farsela pagare me la lascia visionare e provare
e questo è già un segno di affidabilità.
Ma toglimi una curiosita:
acquistando un coolscan e digidalizando una dia si possono effettuoare le correzioni in postproduzione come da file Raw etc.
A quale pro se parliamo che la stampa da negatiuvo e tutta un'altra cosa specialmente in BN,perchè il coolscan e non la D70?
Non so se mi spiego
@ssembl@tore
Jun 24 2005, 01:56 PM
QUOTE(Christian.Co @ Jun 23 2005, 05:02 PM)
Volevo aprire una discussione che probabilmente avrà un seguito di opinioni discordanti ma le ultime esperienze fotografiche che sto vivendo mi consigliano di fare una scelta di campo.
Sono un felice possessore di una D70 già da un annetto ma ultimamente mi sto interessando di fotografia analogica specialmente il BN o ancora meglio la FineArt.
Sono andato a trovare un noto stampatore di Roma che da generazioni si occupa della stampa in BN.
Sono rimasto letteralmente incantato dalle gamme tonali di quei lavori in BN che lui teneva sotto lo stipetto perchè scarti di altre lavorazioni.
Ero combattuto perchè gia stavo facendo la formichina per accumulare i danari per la d2x che conosco molto bene dopo averla provata più volte.
La stampa analogica da negativo mi ha letterralmente conquistato perciò sto per andare ad ordinare la F6 con un bel 50ino 1.4 afd...
A Settembre mi aspetta un corso di fotografia dove si parlerà molto di Fineart
e credo che la mia D70 (che comunque terrò gelosamente) mi servirà a poco.
Volevo conoscere anche le Vs opinioni.
Saluti...
...altro che passo indietro...!!
christian.coco
Jun 24 2005, 01:58 PM
[/quote]
no, devi collegarla al PC e scaricare i dati. ogni rullino ha un numero progressivo ...e da li capisci subito quanti ne ha scattati!
.oesse.
[/quote]
Ok,presumo che il cavo sia in dotazione con la fotocamera ed in ogni caso quando si considera che un otturatore sia in buone condizioni...
Non vorrei ritrovarmi una macchina col motore semifuso
molecola
Jun 24 2005, 02:03 PM
QUOTE(Christian.Co @ Jun 24 2005, 02:58 PM)
Ok,presumo che il cavo sia in dotazione con la fotocamera .....
Presumi male, e neppure ti immagini quanto costa.
giannizadra
Jun 24 2005, 02:28 PM
Circa l'utilità del Coolscan, con un archivio di 10000 dia non saprei come farne a meno..
E continuo a scattare anche in diapositiva.
giannizadra
Jun 24 2005, 02:32 PM
[quote=Christian.Co,Jun 24 2005, 02:54 PM]
[/quote]
Grazie Gianni,
preziosissimo come el solito.
Comunque il venditore prima di farsela pagare me la lascia visionare e provare
e questo è già un segno di affidabilità.
Ma toglimi una curiosita:
acquistando un coolscan e digidalizando una dia si possono effettuoare le correzioni in postproduzione come da file Raw etc.
A quale pro se parliamo che la stampa da negatiuvo e tutta un'altra cosa specialmente in BN,perchè il coolscan e non la D70?
Non so se mi spiego

[/quote]
Puoi fare un sacco di cose; il software di scansione è molto simile a Capture, con alcune possibilità esclusive in più. Puoi salvare anche in nef, ma naturalmente non puoi modificare le impostazioni raw della fotocamera, e nemmeno il bilanciamento del bianco per il quale puoi sempre intervenire dopo eliminando la dominante di colore con un programma di fotoritocco..
Circa la seconda domanda, io uso il Coolscan soprattutto per le dia (e per qualche raro negativo-colore). Il BW lo tratto con l'ingranditore, ma per le dia non sono più reperibili i prodotti per la stampa..
christian.coco
Jun 24 2005, 03:14 PM
che bello però...
Mi comprerei tutto...
mo faccio propio che li buffi
Ogni cosa deve maturare con i tempi (è pure vero che oggi ci sono ma domani???

---E QUI SCATTA LA GRATTAZIO PALLORUM-
Comunque il futuro prossimo è assicurato:
Corpo analogico e corso di fotografia
Cristiano Orlando
Jun 26 2005, 03:58 PM
QUOTE(Christian.Co @ Jun 23 2005, 04:02 PM)
Ero combattuto perchè gia stavo facendo la formichina per accumulare i danari per la d2x che conosco molto bene dopo averla provata più volte.
La stampa analogica da negativo mi ha letterralmente conquistato perciò sto per andare ad ordinare la F6 con un bel 50ino 1.4 afd...
A Settembre mi aspetta un corso di fotografia dove si parlerà molto di Fineart
e credo che la mia D70 (che comunque terrò gelosamente) mi servirà a poco.
Volevo conoscere anche le Vs opinioni.
Saluti...
Secondo me, non dovresti abbandonare il digitale per la F6. Il bianconero, la gamma tonale che hai rilevato, non necessitano di tecnologia elevata, ma di esperienza.
Continua a tanerti in progetto la D2 o quello che vuoi in digitale e magari acquista una buona nikon con poche funzionalità automatiche, che difficilmente userai se vuoi fare un bianconero ricco di tonalità, spendendo relativamente poco e degli eccellenti testi di fotografia che ti permettano di imparare l'arte.
Quello che rende la gamma tonale del bianconero è la pellicola e la capacità di usarla, non la macchina, mentre utilizzare quanto di meglio c'è sul mercato come corpo macchina nel digitale è fondamentale.
Saluti
Cris
Lambretta S
Jun 26 2005, 07:01 PM
QUOTE(Christian.Co @ Jun 24 2005, 03:14 PM)
...RATTAZIO PALLORUM...
...espelle malorum et ripristina circolationem...
christian.coco
Jun 27 2005, 02:46 PM
Quello che rende la gamma tonale del bianconero è la pellicola e la capacità di usarla, non la macchina, Saluti
[/quote]

...hai detto niente...
Sono in parte d'accordo con te.
Il digitale non lo abbandono ma per quello che voglio fare io nel contesto digitale va più che bene la D70. Mentre per il BN il fascino della pellicola,dei vari supporti e torno ancora a dire la gamma tonale dei grigi sono tutt'altra cosa.
Mi trovi in linea sul discorso di una fotocamera manuale peril BW magari la F6 è un po esagerata
Devo riflettere un po sul da farsi...
Sarò un po confuso su quale corpo prendere visto che ormai si ha la possibilità di fare buoni affari per l'analogico...ma sicuramente qualcosa farò
christian.coco
Jun 27 2005, 02:47 PM
QUOTE(Lambretta S @ Jun 26 2005, 08:01 PM)
QUOTE(Christian.Co @ Jun 24 2005, 03:14 PM)
...RATTAZIO PALLORUM...
...espelle malorum et ripristina circolationem...

steanfer
Jun 27 2005, 03:14 PM
Io sono particolarmente entusiasta della F6... e lavoro solo ed esclusivamente in analogico. Però, come ti hanno detto altri, a mente fredda puoi guardare macchine analogiche con costi più contenuti e comunque continuare a mettere via solidini per la D2X o altri obiettivi. Magari già con una F80 potresti capire la strada che vuoi percorrere precisamente... oppure cercare qualche F5 in ottime condizioni. Di F6 usate per ora, naturalmente, non se ne trova.
Vedi tu... pensaci a modo!
Ciao
.stefano
Bruno L
Jun 27 2005, 05:41 PM
QUOTE(Christian.Co @ Jun 27 2005, 03:46 PM)
Il digitale non lo abbandono ma per quello che voglio fare io nel contesto digitale va più che bene la D70. Mentre per il BN il fascino della pellicola,dei vari supporti e torno ancora a dire la gamma tonale dei grigi sono tutt'altra cosa.
Mi trovi in linea sul discorso di una fotocamera manuale peril BW magari la F6 è un po esagerata ...
Per non abbandonare il fascino della pellicola in BN, dopo un po di indecisione per la F100 (che gia mi sembrava troppo), io ho optato per una F80 usata e mi trovo magnificamente, essendo molto simile alla D70 con cui mi ero abituato.
Secondo me, se devi usarla solo per il BN e soprattutto se ti avvicini a questo tipo di esperienza per la prima volta, io andrei per gradi, partendo da una macchina più modesta. Capirei la scelta della F6 se l'analogico fosse la tua passione ma, a quanto ho capito, per il colore preferiresti il dgitale.
saluti
Bruno
tiri974
Jun 27 2005, 06:35 PM
Per me nessun passo indietro ma ti consiglio di partire con una macchina anche più modesta tipo F80

o meglio F100.
L' F80 ce l'ho e sono molto soddifatto, mirino eccellente con possibilità di sovrapporre la griglia ed è compatibile con tutti i nuovi obiettivi tipo vr.
L'unica pecca è che non può usare pellicola IR.......
Scoprirai, specie nel B/N, che la differenza la fa la mano e soprattutto l'esperienza, le combinazioni tra tecniche di sviluppo/pellicole e ovviamente la stampa (che è un'altro mondo a parte) per il fine-art.
Ciao
christian.coco
Jun 27 2005, 09:19 PM
QUOTE(tiri974 @ Jun 27 2005, 07:35 PM)
Per me nessun passo indietro ma ti consiglio di partire con una macchina anche più modesta tipo F80

o meglio F100.
L' F80 ce l'ho e sono molto soddifatto, mirino eccellente con possibilità di sovrapporre la griglia ed è compatibile con tutti i nuovi obiettivi tipo vr.
L'unica pecca è che non può usare pellicola IR.......
Scoprirai, specie nel B/N, che la differenza la fa la mano e soprattutto l'esperienza, le combinazioni tra tecniche di sviluppo/pellicole e ovviamente la stampa (che è un'altro mondo a parte) per il fine-art.
Ciao

Osservazione da tenere molto in considerazione
Mauro Villa
Jun 28 2005, 03:43 PM
A mio modesto parere passare da dx a pellicola è un passo avanti e non indietro,
ma si sa io sono un inguaribile pellicolaro, specie per il BW il Dx non esiste proprio.
georgevich
Jun 28 2005, 05:23 PM
QUOTE(Christian.Co @ Jun 27 2005, 09:19 PM)
QUOTE(tiri974 @ Jun 27 2005, 07:35 PM)
Per me nessun passo indietro ma ti consiglio di partire con una macchina anche più modesta tipo F80

o meglio F100.
L' F80 ce l'ho e sono molto soddifatto, mirino eccellente con possibilità di sovrapporre la griglia ed è compatibile con tutti i nuovi obiettivi tipo vr.
L'unica pecca è che non può usare pellicola IR.......
Scoprirai, specie nel B/N, che la differenza la fa la mano e soprattutto l'esperienza, le combinazioni tra tecniche di sviluppo/pellicole e ovviamente la stampa (che è un'altro mondo a parte) per il fine-art.
Ciao

Osservazione da tenere molto in considerazione

QUOTE(mauro 54 @ Jun 28 2005, 03:43 PM)
A mio modesto parere passare da dx a pellicola è un passo avanti e non indietro,
ma si sa io sono un inguaribile pellicolaro, specie per il BW il Dx non esiste proprio.

Quoto tutti e tre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.