Ciao

differenze davvero molte...
Il 18-200 Nikon ed il 18-270 Tamron sono due zoom "tuttofare" che vanno dal grandangolo fino al tele, a causa della grande escursione focale e delle significative difficoltà da risolvere per passare da 18mm a 200 ed oltre la loro resa finale sarà necessariamente inferiore ad ottiche meno esasperate da questo punto di vista, quindi di conseguenza i risultati presenteranno una qualità complessivamente inferiore. Tra i due il Nikon, e relativamente a quanto appena detto, il Nikon presenta una resa quasi "sorprendente" con una qualità complessiva piuttosto buona, del resto il suo costo è significativamente maggiore del Tamron pur fermandosi a 200mm e non arrivando ai 270 del concorrente.
Tutt'altra cosa il 70-300 VR Nikon, la minore escursione focale semplifica notevolmente la costruzione ed il contenimento dei difetti ottici, la sua resa è molto buona e per trovare ottiche dalla resa ancora migliore bisogna rivolgersi ad obiettivi di classe professionale.
Circa la luminosità: quelli indicati sono i diaframmi massimi agli estremi focali, quindi il Tamron, ad esempio, sarà f/3,5 solo a 18mm, appena aumenti la focale chiude immediatamente il diaframma, non saprei esattamente la progressione di chiusura ma a 70mm la probabilità che sia già ad f/4,5 è molto alta, quindi in termini di luminosità non è più luminoso del 70-300, anzi, alle focali maggiori il Tamron chiude fino ad f/6,3 mentre il Nikon rimane ad f/5,6. Nota bene che i sistemi autofocus di Nikon vengono indicati operativi con diaframma massimo non più chiuso di f/5,6, il che significa che sulle lunghe focali ed in situazioni di scarsa luce e/o scarso contrasto il Tamron potrebbe darti qualche minimo problema in più nel mettere a fuoco correttamente.
Ciao
Attilio