Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danyNikon87
Salve a tutti smile.gif se possibile,volevo una bella disquisizione sulle differenze che ci sono tra:
- Nikkor 18-200 f/3.5-5.6G
- Nikkor 70-300 f/4.5-5.6G AF-S
- Tamron 18-270 f/3.5-6.3

Il tamron l'ho visto in offerta sui 450 euro a quanto vedo pare essere più luminoso del 70-300 nikkor di cui mi hanno parlato benissimo...mi rimetto a voi per risolvere i miei dubbi biggrin.gif
Attilio PB
Ciao smile.gif
differenze davvero molte...
Il 18-200 Nikon ed il 18-270 Tamron sono due zoom "tuttofare" che vanno dal grandangolo fino al tele, a causa della grande escursione focale e delle significative difficoltà da risolvere per passare da 18mm a 200 ed oltre la loro resa finale sarà necessariamente inferiore ad ottiche meno esasperate da questo punto di vista, quindi di conseguenza i risultati presenteranno una qualità complessivamente inferiore. Tra i due il Nikon, e relativamente a quanto appena detto, il Nikon presenta una resa quasi "sorprendente" con una qualità complessiva piuttosto buona, del resto il suo costo è significativamente maggiore del Tamron pur fermandosi a 200mm e non arrivando ai 270 del concorrente.
Tutt'altra cosa il 70-300 VR Nikon, la minore escursione focale semplifica notevolmente la costruzione ed il contenimento dei difetti ottici, la sua resa è molto buona e per trovare ottiche dalla resa ancora migliore bisogna rivolgersi ad obiettivi di classe professionale.
Circa la luminosità: quelli indicati sono i diaframmi massimi agli estremi focali, quindi il Tamron, ad esempio, sarà f/3,5 solo a 18mm, appena aumenti la focale chiude immediatamente il diaframma, non saprei esattamente la progressione di chiusura ma a 70mm la probabilità che sia già ad f/4,5 è molto alta, quindi in termini di luminosità non è più luminoso del 70-300, anzi, alle focali maggiori il Tamron chiude fino ad f/6,3 mentre il Nikon rimane ad f/5,6. Nota bene che i sistemi autofocus di Nikon vengono indicati operativi con diaframma massimo non più chiuso di f/5,6, il che significa che sulle lunghe focali ed in situazioni di scarsa luce e/o scarso contrasto il Tamron potrebbe darti qualche minimo problema in più nel mettere a fuoco correttamente.
Ciao
Attilio
alcarbo
IPB Immagine ??? hmmm.gif wink.gif smile.gif

Dany non ha scritto VR; avendo però scritto AF-S dei tre modelli Nikon non può essere che il VR

Nikkor AF 70-300mm f/4.5-5.6 G
Nikkor AF 70-300mm f/4-5.6 D ED
Nikkor AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G VR

( I prezzi ? Vanno in rapporto circa 1 - 3 - 5 )

Come puoi paragonare tale zoom medio tele con gli altri due "tuttofare" ?
Saranno eventualmente complementari non alternativi
danyNikon87
QUOTE(alcarbo @ Aug 4 2010, 07:15 AM) *
IPB Immagine ??? hmmm.gif wink.gif smile.gif

Dany non ha scritto VR; avendo però scritto AF-S dei tre modelli Nikon non può essere che il VR

Nikkor AF 70-300mm f/4.5-5.6 G
Nikkor AF 70-300mm f/4-5.6 D ED
Nikkor AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G VR

( I prezzi ? Vanno in rapporto circa 1 - 3 - 5 )

Come puoi paragonare tale zoom medio tele con gli altri due "tuttofare" ?
Saranno eventualmente complementari non alternativi


Intanto grazie a entrambi per la spiegazioni smile.gif e vi dico subito che il mio non voleva essere un mettere a confronto queste tre lenti,piuttosto capirne i pregi e i difetti e in buona parte ci sono riuscito grazie alla spiegazione dettagliata di Attilio...cercavo di capirci un pò di più per il semplice fatto che,essendo un fotoamatore alle prime armi,volevo avere con me per adesso solo un singolo obiettivo che mi permettesse di fare praticamente tutti dai paesaggi col grandangolo ai ritratti fino a zoommate magari per foto naturalistiche...visto che io ho già l'ottimo(ma un pò plasticoso) 18-105 f/3,5-5,6 VR conviene che passi al 18-200 per avere più escursione focale o no?e in termini di prezzi questa 18-200 quanto può costare? biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(danyNikon87 @ Aug 4 2010, 03:03 PM) *
in termini di prezzi questa 18-200 quanto può costare? biggrin.gif

850 nuovo 450 usato (ne trovi tanti)
alcarbo
Non conosco il Tamron.
Come obiettivo unico penso che dovresti orientarti sul 18-200 non sul 70-300.
Di 18-200 ce ne sono due tipi il I ed ora anche il II (che credo sia diverso dal primo per il fatto che lo zoom invecchiando sul primo modello, pur se non a tutti, diventava un pò lasso, lento e quindi in verticale cambiava focale da solo: non a tutti ripeto; a me no).
Il II non lo conosco (credo, credo, che lo zoom non sia di quelli che si allungano; credo; dirà chi ce l'ha).
Si trovano degli ottimi primi tipi appunto sui 450 (chi passa a FX o ad altri obiettivi)


E' un bel tuttofare.
Certo che.................... le ottiche fisse e gli zoom con TA (apertura massima) fissa (a 2,8 di norma) sono migliori. Non c'è limite al meglio, ma neanche alla spesa.
Io su DX lo riprenderei.
danyNikon87
Forse a questo punto credo convenga molto di più lasciarmi(per ora)il 18-105 per paesaggi,grandangoli e ritratti e buttarmi sul 70-300 VR per avere più escursione focale,anche se sarò costretto a cambiare due obiettivi biggrin.gif siete d'accordo con me? wink.gif
fedebobo
Assolutamente si!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.