Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
njunik
Salve,
ho un dilemma che mi attanaglia da qualche giorno:

dovendo partire per un viaggio e volendo fare molta fotografia di strada secondo voi è meglio portarsi dietro un versatile ma un po' scuro 18-135 o un più luminoso ed (emotivamente) appagante 35mm F1.8 ottica fissa? La decisione non è così semplice, col primo potrei fotografare anche da lontano evitando di dovermi avvicinare troppo ai soggetti ma col secondo potrei essere proprio dentro la scena perdendomi però così una visione + d'insieme.

Spero di non essere stato troppo contorto nella descrizione e vi ringrazio per gli eventuali consigli.
riccardobucchino.com
il tanto bistrattato 18-135 mi ha seguito in quasi tutti i miei viaggi e mi ha sempre regalato buone fotografie anche perchè per lungo tempo ho avuto solo quello, in viaggio è comodo con la sua grande escursione, io l'ho cambiato a parte per il discorso FX ma soprattutto perchè lo avevo da troppo tempo ormai e non mi costringeva a pensare, zoommavo e bom però è poco stimolante, se tu riesci ancora ad ottenere buone foto con il 18-135 portalo per altro dai miei test è anche alquanto resistente alle intemperie (che che se ne dica 8 ore sotto la pioggia anche se lieve lui se le è fatte e non ha subito alcun danno), il 35 1.8 è una lente drasticamente diversa è un fisso luminoso, sicuramente stimola di più la ricerca dell'inquadratura perfetta ma non partirei mai con solo un fisso, minimo 2!
Maurizio Burroni
.... però Cartier Bresson ha quasi sempre usato il 50 fisso sulla sua Leica . Certo , era Cartier Bresson ....
Fausto Panigalli
QUOTE(njunik @ Aug 5 2010, 06:53 PM) *
Salve,
ho un dilemma che mi attanaglia da qualche giorno:

dovendo partire per un viaggio e volendo fare molta fotografia di strada secondo voi è meglio portarsi dietro un versatile ma un po' scuro 18-135 o un più luminoso ed (emotivamente) appagante 35mm F1.8 ottica fissa? La decisione non è così semplice, col primo potrei fotografare anche da lontano evitando di dovermi avvicinare troppo ai soggetti ma col secondo potrei essere proprio dentro la scena perdendomi però così una visione + d'insieme.

Spero di non essere stato troppo contorto nella descrizione e vi ringrazio per gli eventuali consigli.

Anzitutto ciao e benvenuto,visto che sei al tuo primo messaggio sul forum! smile.gif

Giuste considerazioni,le tue,e dubbio lecito:meglio un versatile 28/200 o il classico 50mm superluminoso? hmmm.gif
Mi chiedo:perchè non portare entrambi??
In fondo si tratta di lenti relativamente piccole!18/135 montato e 35 sempre in tasca(o borsa,o zaino...):in caso di bosogno monti il "solito" buon normale e scatti,anche con poca luce,o in cerca dello sfocato ideale.

Tieni presente anche un'altra cosa:in viaggio a volte è utile una lente piccola piccola,per passare inosservati in mezzo alla gente wink.gif
Monti il 35,anche senza paraluce(che sostituirai con la tua mano sinistra...)e avrai una lente nitida,luminosa e sopprattutto discreta,molto piu' che uno zoom+paraluce montato. Pollice.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 5 2010, 09:54 PM) *
.... però Cartier Bresson ha quasi sempre usato il 50 fisso sulla sua Leica . Certo , era Cartier Bresson ....


Bhè Cartier Bresson usava quasi sempre il suo 50 mm sulla Leica, me se volessimo proprio fare tutto ciò che ha fatto lui dovremmo anche morire, perchè lui lo ha fatto! (esasperazione del concetto) Allora forse visto che non possiamo essere Cartier Bresson in tutto e per tutto potremmo cercare una nostra via per ottenere il risultato desiderato. Io sono sempre andato controcorrente, spesso mi hanno detto: ma perchè non fai foto come quello o come quell'altro, i grandi fotografi fanno così e fanno cosà... io ho sempre risposto: La differenza tra le mie foto e quelle di uno che copia altri fotografi (e qui di solito indicavo il nome di un mio amico, che fa le foto molto classiche e con la post produzione che va di moda adesso ossia molto contrasto desaturazione un po' di vignettatura etc oppure quei bianchi e neri digitali del cavolo... per me il B/N è solo a pellicola) sta nel fatto che le mie foto sono MIE, le ho fatte IO con le MIE idee, belle o brutte che siano devono prima di tutto piacere a me (e questo è estremamente difficile, sono fortissimamente autocritico) e devono rappresentare la MIA visione del mondo, non ci vuole niente a fare belle foto standardizzate, mentre trovare un proprio stile personale in questo mondo dove ormai tutti fanno fotografie è una soddisfazione molto più grande.
Maurizio Burroni
Ma aveva più di 90 anni quando è andato , se fosse possibile imitarlo in questo , ci farei un pensierino .... il mio era solo un consiglio perché involontariamente una volta ho dovuto affrontare una situazione simile . Persi i bagagli in un viaggio , rimasta con me solo la macchina e il 50 ho fatto di necessità virtù .... ho riscoperto la gioia di fotografare senza menarmela più di tanto pensando alla focale e ho riportato a casa le migliori foto di un viaggio . Situazione obbligata ma che mi ha dato modo di pensare ....
njunik
Il 35mm infatti l'ho preso sulla scia di Cartier-Bresson, non tanto per fare delle foto "alla Cartier-Bresson" (magari potessi) ma perché volevo fotografare quello che vedevano i miei occhi, tutto qui.

Per quel che riguarda il dubbio, in effetti l'ipotesi di portarli entrambi c'era anche se mi è un po' scomoda anche perché a cambiare un obiettivo in fretta per strada si rischia sempre di prendere polvere sulla lente o altro, ma alla fine mi sa che alla fine farò così.

Cmq grazie per i consigli e la disponibilità.
dottor_maku
QUOTE(njunik @ Aug 5 2010, 06:53 PM) *
Salve,
ho un dilemma che mi attanaglia da qualche giorno:

dovendo partire per un viaggio e volendo fare molta fotografia di strada secondo voi è meglio portarsi dietro un versatile ma un po' scuro 18-135 o un più luminoso ed (emotivamente) appagante 35mm F1.8 ottica fissa? La decisione non è così semplice, col primo potrei fotografare anche da lontano evitando di dovermi avvicinare troppo ai soggetti ma col secondo potrei essere proprio dentro la scena perdendomi però così una visione + d'insieme.

Spero di non essere stato troppo contorto nella descrizione e vi ringrazio per gli eventuali consigli.


dipende se hai una macchina dx o fx (o pellicola)

su fx/pellicola io mi porto in giro solo il 50 1.8 corto, quello economico. su fm2 ha il suo perche'.
njunik
nono, purtroppo non sono a pellicola. ho una d40x (che però mi da un sacco di soddisfazioni) smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.