Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
civale
Ricorre l'anniversario della bomba atomica su Hiroshima. Avendo realizzato un diaporama ho pensato di condividerlo. Non sapendo dove postare penso che quì sia la sezione giusta.
E' scaricabile al seguente indirizzo:

http://www.mediafire.com/?gywmirzeowm

Ciao a tutti
Valentino


Enrico_Luzi
Gran brutta storia ma erano altri tempi!
kintaro70
QUOTE(Horuseye @ Aug 6 2010, 09:03 PM) *
Gran brutta storia ma erano altri tempi!

In realtà non più di tanto ...
In Vietnam col Napalm e con Tcdd hanno sterminato migliaia di persone.
http://www.italia-vietnam.it/Effetti_a_dis...rra_chimica.htm
In Kosovo e tra gli ex militari ex UN, ne stanno morendo più ora di leucemia, che sotto le bombe all'uranio impoverito qualche decennio fa.

Dispiace dirlo ma la guerra cambia i metodi si affinano.
Marco Senn
QUOTE(Horuseye @ Aug 6 2010, 09:03 PM) *
Gran brutta storia ma erano altri tempi!


Sicuro? Io aspetterei a dirlo...
Luigi_FZA
.....ed oggi di 65 anni fa, veniva sganciato il secondo di ordigno nucleare; diverso per caratteristiche costruttive rispetto a quello di Hiroshima, ma rispondente alla stessa logica.
L'uomo da oltre 2000 anni, riconosce sempre a posteriori che la guerra non e' un buon metodo per risolvere le controversie con il suo simile.

L.
gattomiro
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 09:10 AM) *
[...]
L'uomo da oltre 2000 anni, riconosce sempre a posteriori che la guerra non e' un buon metodo per risolvere le controversie con il suo simile.


Lo riconosce? Ho dei dubbi fortissimi...
Considera solo questi dati: gli USA non hanno mai presenziato ufficialmente* ad una commemorazione per le vittime delle due città (nel 1984 si recò al Memoriale di Hiroshima Jimmy Carter, ma a titolo personale e quando era già concluso il mandato di Presidente), non hanno mai chiesto scusa per le 269.000 vittime né per quelle che sarebbero venute dopo. Non hanno mai posto in discussione la scelta fatta 65 anni fa, ed anzi, ti invito a leggere la voce Sviluppi Recenti del seguente link: http://it.wikipedia.org/wiki/Enola_Gay...

Ciao

*P.S. quest'anno, con l'amministrazione Obama, per la prima volta era presente l'ambasciatore John Roos...
Luigi_FZA
Gentile gattomiro,

Credo che quando "la parola passa alle armi", mi rimane difficile fare la lista dei buoni e quella del cattivi.
Buon per te che hai certezze.

L.
gattomiro
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 10:01 AM) *
Gentile gattomiro,

Credo che quando "la parola passa alle armi", mi rimane difficile fare la lista dei buoni e quella del cattivi.
Buon per te che hai certezze.

L.

Veramente io certezze non ne ho, salvo che per alcuni aspetti della mia persona. Soprattutto non stilo liste di buoni e cattivi. Mi dispiace che ne abbia abbia travisato il senso, ma la mia era una risposta circostanziata ad una tua precisa affermazione, senza giudizi di parte. Ribadisco quanto era contenuto nel mio post precedente: non credo proprio che gli esseri umani facciano le guerre ed a posteriori ne riconoscano l'insensatezza. Al contrario, credo che con fredda logica ne creino sempre di nuove, perché la guerra è una macchina infernale che distrugge vite innocenti ma produce sporchi interessi per chi le promuove. Interessi da capogiro... e questa sì, è una mia certezza.
gattomiro
Ad ogni modo, preso dallo scambio di opinioni con l'arciere_ISR, ho scordato di fare i complimenti a civale per il bellissimo diaporama che ha realizzato. Se non l'avete scaricato, fatelo e guardatelo. E' realizzato con gusto e con delle bellissime immagini.

Un plauso meritatissimo... guru.gif
Luigi_FZA
QUOTE(gattomiro @ Aug 8 2010, 10:13 AM) *
ma la mia era una risposta circostanziata ad una tua precisa affermazione, senza giudizi di parte.


La mia, che definisco considerazione - e non affermazione, sempre per i motivi di prima, lgs mancanza di certezze - si basa, ad esempio (ma non e' l'unico) su quanto e' scritto nella nostra Costituzione (circa la guerra) ma purtroppo, l'abbiamo scritto a guerra finita.

Buona domenica d'agosto

Luigi
igunther
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 10:33 AM) *
La mia, che definisco considerazione - e non affermazione, sempre per i motivi di prima, lgs mancanza di certezze - si basa, ad esempio (ma non e' l'unico) su quanto e' scritto nella nostra Costituzione (circa la guerra) ma purtroppo, l'abbiamo scritto a guerra finita.

Buona domenica d'agosto

Luigi


proprio questo mi fa capire che gattomiro ha detto una cosa molto sensata... sulla costituzione c'è un fermo ripudio della guerra...ma...basta chiamarla con un altro nome (missione di pace va bene?) e il gioco e fatto e burocraticamente si sta rispettando anche la costituzione... in pratica, nonostante tutto, nonostante le commemorazioni, le piazze dedicate ai martiri, le poesie che fanno imparare a scuola fin dalle elementari, etc., nonostante tutto questo nel 2010 continuiamo a mandare ragazzi in guerra...


buona domenica anche a te
Luigi_FZA
Il termine umanita' e quindi uomo, non limitiamolo alla ristretta cerchia di coloro che esercitano il potere in tutte le sue forme.
Siamo sicuri che il dubbio, dell'orrore che si stava per scatenare, non fosse venuto (o che non ci abbiano pensato a posteriori) anche all'equipaggio dell'Enola Gay (e con essa di tutte le Enola Gay della storia)?
tosk
QUOTE(kintaro70 @ Aug 6 2010, 09:26 PM) *
In Kosovo e tra gli ex militari ex UN, ne stanno morendo più ora di leucemia, che sotto le bombe all'uranio impoverito qualche decennio fa.

se non erro si tratta di proiettili, non di bombe; purtroppo i proiettili li maneggiavano praticamente tutti.
Sulla discussione in generele la penso così: è logico dire "abbasso la guerra", "non si doveva fare", "è stata una strage", tutti (o meglio tutti noi con buon senso) vorremmo non ricorrere alle armi, un mondo di pace e fratellanza...ma..ma..ma...
cosa stavano facendo i giapponesi in asia? stavano massacrando le popolazioni conquistate, le donne venivano stuprate a turno, dagli ufficilai alle truppe semplici, molti cinesi venivano usati come cavie umane per esperimenti tossici, non avevano nulla da invidiare all'amico baffetto in germania.
Allora cosa si doveva fare? lasciare che continuassero? Tutto per non usare la violenza? E Hitler? anche lui bisognava lasciarlo continuare a sterminare ebrei? Nel D-day sono morti (contando ambo le parti) tante di quelle persone che popolerebbero un piccolo stato, è stato forse sbagliato?
Le due bombe atomiche sono state una atrocità, non si doveva arrivare a tanto, e sopratutto non so doveva buttarle su cittadini inermi. Ma è pur vero che decine di migliaia di soldati stavano morendo sulle isole del Pacifico e che alle stesse popolazioni giapponesi veniva ordinato di suicidarsi, perché veniva detto che gli americani li avrebbero torturati, i filmati dell'epoca parlano chiaro, c'erano mamme coi bambini in grembo che si tuffavano dalle scogliere. Una volta capitolata l'europa il Giappone avrebbe fatto bene a contrattare una resa a tempo debito, lo ritengo arzialmente colpevole di essere arrivati a tanto.
Poi, si sa, se certe cose le fa l'America è sempre doppia colpa, se le fa qualche altro paese c'è sempre una vaga spiegazione plausibile, anche il Che Guevara resta e resterà sempre un eroe senza machhia e senza paura, nonostante "piccoli errori" come la persecuzione agli omosessuali.
Per le missioni di pace. Io non sono di certo contro, Afghsnistan e Pakistan sono 2 bei esempi di cosa succede se si lascia che il terrorismo dilaghi senza tentare di contrastarlo adeguatamente.
Certo si potrebbero ritirare tutte le forze sul posto, fra trent'anni, poi, quando avremo i terroristi anche qui potremo vantarci di essere stati coerenti con la costituzione che ripudia la guerra.
Che poi la costituzione è stata scritta da uomini (alcuni inagati pure per mafia), mica da qualche menete eletta o divinità
Sono io il primo a dire abbasso la guerra, ma amare la pace non vuol dire essere cieco pacifista.
W la pace
frinz
non desidero in alcun modo commentare alcune delle considerazioni fatte nei messaggi precedenti, anche se alcune denotano una conoscenza a dir poco superficiale e frettolosa di alcuni avvenimenti contemporanei e passati; desiderò però rammentare a tutti che la Costituzione italiana è stata promulgata nel 1948 e porta tre firme che rappresentano l'intero arco politico democratico: De Nicola (Presidente della Repubblica e liberale), De Gasperi (Presidente del Consiglio e cattolico), Terracini (Presidente della Costituente e marxista). Ossia tutte quelle forze politiche escluse per vent'anni dalla vita pubblica e che, seppur molto diverse fra loro, si riconoscevano in un comune progetto democratico; nessuno di loro è stato mai indagato per associazione mafiosa.
Buona domenica a tutti
Frinz
kintaro70
QUOTE(tosk @ Aug 8 2010, 12:48 PM) *
se non erro si tratta di proiettili, non di bombe; purtroppo i proiettili li maneggiavano praticamente tutti.
...


In realtà li puoi chiamare come vuoi, ma un colpo di cannone nonostante non esploda come una bomba atomica genera una quantità innumerevole di schegge che anche se meno radioattive un un ordigno atomico, restano pur sempre letali per la salute di esseri viventi.
Per non contare le bombe scaricate nei nostri mari e laghi al ritorno dalle missioni (abortite) americane di bombardamento (di solito se la missione non avviene si preferisce scaricare il pericoloso carico in mare piuttosto che rischiare casini sul ponte di una portaerei).

Tutte cose molto salutari insomma per tutti.

e poi firmiamo contro le centrali nucleari, almeno quelle servono a qualcosa.
Luigi_FZA
QUOTE(kintaro70 @ Aug 8 2010, 02:05 PM) *
.................di solito se la missione non avviene si preferisce scaricare il pericoloso carico in mare piuttosto che rischiare casini sul ponte di una portaerei...............


Fattene una ragione: sono (giuste) procedure operative, anche perche' all'epoca della "Campagna aerea sul Kosovo" (1999) i caccia di cui sopra (e non solo quelli USA) atterravano anche nelle nostre basi aeree e, considera che non era permesso fare "rifornimento" alle "flying gas stations" se non sul mare, immagina a rientrare sul territorio italiano con le bombe ancora aggangiate ai pilons sub-alari.
Perdonate il dettaglio.
Marco_C
QUOTE(tosk @ Aug 8 2010, 12:48 PM) *
Per le missioni di pace. Io non sono di certo contro, Afghsnistan e Pakistan sono 2 bei esempi di cosa succede se si lascia che il terrorismo dilaghi senza tentare di contrastarlo adeguatamente.


beh, almeno per quanto riguarda l'afganistan e il passato iraq è utile ricordare che i talebani e saddam hussein sono stati addestrati e riforniti di armi e di ogni ben di dio (del dio marte nello specifico) dagli americani... tutti gli aerei e gli elicotteri abbattuti in quelle zone sono stati abbattuti da missili terra-aria di fabbricazione occidentale... certo erano altri tempi, però è curioso che nel giro di 20 anni alcune persone passino da combattenti per la libertà da aiutare con ogni mezzo, a feroci terroristi da combattere con ogni mezzo...

Non sono un pacifista convinto, ma sono arcisicuro che l'attuale situazione sia figlia della politica delle grandi potenze di non farsi 2 etti di fatti loro, in ogni parte del mondo...
Luigi_FZA
QUOTE(Marco_C @ Aug 8 2010, 02:48 PM) *
beh, almeno per quanto riguarda l'afganistan e il passato iraq è utile ricordare che i talebani e saddam hussein sono stati addestrati e riforniti di armi e di ogni ben di dio (del dio marte nello specifico) dagli americani... tutti gli aerei e gli elicotteri abbattuti in quelle zone sono stati abbattuti da missili terra-aria di fabbricazione occidentale...


Non crederai che oggi i mercanti di armi, cinesi ed iraniane, se ne stiano con le mani in mano.
tosk
QUOTE(kintaro70 @ Aug 8 2010, 02:05 PM) *
tutte cose molto salutari insomma per tutti.

ciao, la mia mica era una giustificazione, anzi. Volevo solo puntualizzare che se fossero state bombe FORSE avrebbero fatto meno danni, in quanto maneggiate da meno pesone. I proiettili invece li maneggiavano tutti, infatti stanno morendo soldati.

Iraq: quando è scoppiata la guerra il diplomatico russo è sparito e con lui tutte le prove della vendita dei mitragliatori ed armi in genere; teoricamente l'Iraq poteva vendere petrolio solo in cambio di generi di prima necessità, logico che tutti sapevano che Saddam voleva altro e gliel'hanno vendto. Gli Usa negli anni 80 gli avevano fornito armi perché era una forza laica nella zona ed infatti non ha mai invocato guerre sante, se non proprio alla fine sperando in qualche presa di posizione musulmana.
Sicuramente grande errore, comunque questo è un altro capitolo, ma tutti i paesi hanno colpe.

alla fine stiamo spendendo tante parole che osno già state spese e si spenderanno a vuoto in futuro. Se qualcuno sapesse proporre una soluzione alternativa all'intervento armato contro il giappone potrebbe essere un argomento utile su cui partire per arrivare ad un mondo, sognato, senza guerre
ciao
dottor_maku
e l'Italia continua a produrre bombe a grappolo...
_Led_
QUOTE(gattomiro @ Aug 8 2010, 09:55 AM) *
Lo riconosce? Ho dei dubbi fortissimi...
Considera solo questi dati: gli USA non hanno mai presenziato ufficialmente* ad una commemorazione per le vittime delle due città (nel 1984 si recò al Memoriale di Hiroshima Jimmy Carter, ma a titolo personale e quando era già concluso il mandato di Presidente), non hanno mai chiesto scusa per le 269.000 vittime né per quelle che sarebbero venute dopo. Non hanno mai posto in discussione la scelta fatta 65 anni fa, ed anzi, ti invito a leggere la voce Sviluppi Recenti del seguente link: http://it.wikipedia.org/wiki/Enola_Gay...

Ciao

*P.S. quest'anno, con l'amministrazione Obama, per la prima volta era presente l'ambasciatore John Roos...



Ho trovato più informativo questo link dove sono riportate le ragioni del "si" e "del "no".

Che il governo americano debba chiedere scusa implicherebbe che al tempo esso avrebbe preso decisioni sbagliate, cosa che, a parte l'innegabile abnormità etica del bombardamento atomico, non è così facilmente giudicabile, almeno a mio umile giudizio.

Certo è, e questo dovrebbe far riflettere, che prima del bombardamento, al Giappone fu offerta la possibilità della resa alle stesse condizioni della Germania.
La resa fu rifiutata ben sapendo che una invasione del Giappone era già pianificata e sarebbe costata morti e distruzioni ben peggiori di quelle sofferte col bombardamento atomico.
Marco_C
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 03:00 PM) *
Non crederai che oggi i mercanti di armi, cinesi ed iraniane, se ne stiano con le mani in mano.


Ma assolutamente no! anzi, non mi sorprenderebbe se tra 10-20 anni gli afgani combattessero contro l'iran e la corea del nord fosse ai ferri corti con la cina (peraltro si sta vociferando di una intesa commerciale cina-corea del sud, che può essere portatrice di ben più gravi conseguenze). il risultato sarebbe sempre lo stesso, produttori e trafficanti d'armi (e i politici a loro collegati, di qualsiasi perte e nazione essi siano) diventeranno sempre più ricchi, mentre la povera gente oltre a patire sulla loro pelle la guerra, si vedrà negata per le prossime generazioni la prospettiva della crescita economica del proprio paese
kintaro70
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 02:25 PM) *
Fattene una ragione: sono (giuste) procedure operative, anche perche' all'epoca della "Campagna aerea sul Kosovo" (1999) i caccia di cui sopra (e non solo quelli USA) atterravano anche nelle nostre basi aeree e, considera che non era permesso fare "rifornimento" alle "flying gas stations" se non sul mare, immagina a rientrare sul territorio italiano con le bombe ancora aggangiate ai pilons sub-alari.
Perdonate il dettaglio.



Io me ne son fatto una ragione, il punto non è questo, ma la risposta a chi dice che la guerra e le radiazioni / intossicazioni sono cose del passato, come se non ci riguardasse.
Invece la questione ci riguarda mooolto da vicino, e spesso i media omettono di dire molte cose per lasciare ai governanti lo spazio di manovra per le loro sporche guerre.

Bye
tosk
QUOTE(kintaro70 @ Aug 8 2010, 05:05 PM) *
spesso i media omettono di dire molte cose

beh, perché sono cosucce, ci sono fati ben più importanti da narrare, oggi ad esempio, nello stesso TG c'è stata la recensione dell'ultimo singolo di Eminem + Rihanna e di due film d'animazione. per non parlare della vita primata di Carla Bruni, così interessante.....
Marco Senn
QUOTE(tosk @ Aug 8 2010, 03:10 PM) *
Se qualcuno sapesse proporre una soluzione alternativa all'intervento armato contro il giappone potrebbe essere un argomento utile su cui partire per arrivare ad un mondo, sognato, senza guerre


Stiamo parlando di un evento successo 70 anni fa in un mondo distante anni luce dal nostro... Guardando le cose dal punto di vista americano la prima bomba era una soluzione accettabile contro un paese che li aveva attaccati e che li avrebbe obbligati ad una infinita e logorante guerra con centinaia di migliaia di perdite. Già la seconda la capisco meno, i giapponesi ormai si stavano arrendendo vista la potenza di fuoco espressa.
Naturalmente contava anche l'effetto sul prossimo futuro nemico, l'Unione Sovietica, di un'arma di quella portata e credo che alcuni italiani del nord est quale io sono possono ringraziare questo effetto che ha avuto il suo peso all'atto della "spartizione" successiva.
Naturalmente dal punto di vista giapponese le cose sono diverse... ma bisognava essere li a dover decidere, facile adesso... sull'assenza degli americani per 60 stendiamo un velo pietoso, come sul Cermis...

Per quanto riguarda il medio oriente ognuno la pensa come meglio crede ma penso che sia difficile negare che a tanti ha fatto comodo nel tempo avere quei paesi arretrati e sotto varie dittature amiche in modo da poter avere sotto controllo quello che è il 60% del petrolio del pianeta.
Marco_C
QUOTE(Hinault @ Aug 8 2010, 07:22 PM) *
Naturalmente contava anche l'effetto sul prossimo futuro nemico, l'Unione Sovietica


Questo è il motivo principale della seconda, e buona parte della prima... senza quelle bombe non ci sarebbe stata guerra fredda, ma guerra vera e propria, con tanto di artiglieria, fanteria, mezzi corazzati e quant'altro, e non sarebbe stato meglio, per nessuno... Non voglio giustificare in nessun modo quelle atrocità, per di più effettuate su popolazione inerme, ma senza di quelle il nostro mondo sarebbe molto diverso...
Marco Senn
QUOTE(Marco_C @ Aug 8 2010, 08:16 PM) *
Questo è il motivo principale della seconda, e buona parte della prima... senza quelle bombe non ci sarebbe stata guerra fredda, ma guerra vera e propria, con tanto di artiglieria, fanteria, mezzi corazzati e quant'altro, e non sarebbe stato meglio, per nessuno... Non voglio giustificare in nessun modo quelle atrocità, per di più effettuate su popolazione inerme, ma senza di quelle il nostro mondo sarebbe molto diverso...



Anche i bombardamenti "convenzionali" della Germania sono stati fatti sulla popolazione e forse sono morte più persone che nelle due bombe mollate in Giappone. Solo che la Germania era nazista e allora nessuno s'è mai fatto troppi problemi.

Comunque, per quanto sofisticate e profonde possano essere le nostre valutazioni oggi, bisogna mettersi nei pantaloni di chi nel 45 doveva decidere in base a tutti gli scenari che c'erano. Non amo molto gli yankee ma comprendo perchè sono arrivati a quella scelta.
Marco_C
QUOTE(Hinault @ Aug 8 2010, 08:57 PM) *
Anche i bombardamenti "convenzionali" della Germania sono stati fatti sulla popolazione e forse sono morte più persone che nelle due bombe mollate in Giappone. Solo che la Germania era nazista e allora nessuno s'è mai fatto troppi problemi.

Comunque, per quanto sofisticate e profonde possano essere le nostre valutazioni oggi, bisogna mettersi nei pantaloni di chi nel 45 doveva decidere in base a tutti gli scenari che c'erano. Non amo molto gli yankee ma comprendo perchè sono arrivati a quella scelta.


beh, anche gli inglesi hanno bombardato le città tedesche, e gli italiani hanno usato, contro le convenzioni di ginevra, gas come l'iprite in libia, contro popolazioni tribali armate di poco più che una lancia: "i nostri eroi avanzano impavidi, senza incontrare resistenza alcuna!"(?) (Per sdrammatizzare un po'...).
Non c'è una una guerra migliore di un'altra, e non un esercito migliore degli altri...
Concordo con le tue valutazioni....
Marco Senn
QUOTE(Marco_C @ Aug 8 2010, 09:18 PM) *
beh, anche gli inglesi hanno bombardato le città tedesche

Si, intendevo che gli alleati hanno rasato al suolo Berlino, Norimberga ed altre città
Luigi_FZA
QUOTE(Hinault @ Aug 8 2010, 09:58 PM) *
Si, intendevo che gli alleati hanno rasato al suolo Berlino, Norimberga ed altre città


Non e' una novita' dire che la 2^ guerra mondiale e' stata la guerra dove il numero di vittime civili ha superato quello dei combattenti.
Marco Senn
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 10:18 PM) *
Non e' una novita' dire che la 2^ guerra mondiale e' stata la guerra dove il numero di vittime civili ha superato quello dei combattenti.


No, indubbiamente. Intendevo dire che alcune sembrano essere meno vittime di altre. Ma sarebbe un discorso lungo e valido tutt'ora e poi discussioni di questo tipo sul forum vanno sempre a finire che non ci si capisce e si litiga, quindi meglio tenere bassi i toni smile.gif
frinz
QUOTE(Hinault @ Aug 8 2010, 10:28 PM) *
No, indubbiamente. Intendevo dire che alcune sembrano essere meno vittime di altre. Ma sarebbe un discorso lungo e valido tutt'ora e poi discussioni di questo tipo sul forum vanno sempre a finire che non ci si capisce e si litiga, quindi meglio tenere bassi i toni smile.gif



la migliore guerra che ho fatto, era con i soldatini della atlantic...chi se li ricorda?
Luigi_FZA
QUOTE(frinz @ Aug 8 2010, 11:02 PM) *
la migliore guerra che ho fatto, era con i soldatini della atlantic...chi se li ricorda?


Mannaggia su questo mi cogli impreparato, forse ci giocavo ma non li ricordo.
Di sicuro mi ricordo epiche guerre, soprattutto in questo periodo, a Risiko (che all'occorrenza veniva ribattezzato ROsiko).
L.
tosk
mitico il primo risiko, a volte si finiva per litigare fisicamente!! Risiko plus invece mi piaceva meno.
frinz
QUOTE(tosk @ Aug 8 2010, 11:34 PM) *
mitico il primo risiko, a volte si finiva per litigare fisicamente!! Risiko plus invece mi piaceva meno.


altrochè...una volta è finita a gavettoni....e ci siamo tirati pure dei pasticcini ed una torta di compleanno
Luigi_FZA
Nel mio gruppo, poiche' si giocava di questi tempi magari al campeggio, la variante del gioco da "b.a.s.t.a.r.d.i. dentro" consisteva nel lasciare con un solo carrarmatino quello che tra di noi si era capito che quella notte "c'aveva da fa" obbligandolo, quindi a restare li al gioco anzicche' dedicarsi ad altre attivita', da li il nick "ROSIKO" messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(frinz @ Aug 8 2010, 11:02 PM) *
la migliore guerra che ho fatto, era con i soldatini della atlantic...chi se li ricorda?


Io wink.gif
gattomiro
Oh!... ma, a parte la discussione, l'avete visto o no il diaporama di civale? Guardate che è una cosa veramente pregevole!!! cool.gif
frinz
QUOTE(Hinault @ Aug 9 2010, 01:59 PM) *
Io wink.gif


sapevo che non mi avresti tradito ! Ricordi le scatoline dei "Paracadutisti d'Italia" con sti pezzettini di plastica marrone scuro ??
Od il carro armato Leopard di plastica?
Sigh!!!
Marco_C
QUOTE(gattomiro @ Aug 9 2010, 03:15 PM) *
Oh!... ma, a parte la discussione, l'avete visto o no il diaporama di civale? Guardate che è una cosa veramente pregevole!!! cool.gif


é un .exe e io a casa ho tutti mac... a meno che qualcuno non sa come far partire gli .exe su mac sono impossibilitato a vederlo...
kintaro70
QUOTE(Hinault @ Aug 8 2010, 07:22 PM) *
... Guardando le cose dal punto di vista americano la prima bomba era una soluzione accettabile contro un paese che li aveva attaccati ...


In effetti è stata una pura vendetta nei confronti dell'unico paese che è riuscito a portare la guerra sul suolo americano.
Lo dimostra il fatto che in Europa hanno perso molta più gente, ma li non c'era nessun conto in sospeso.

Giusto o sbagliato non sta a me giudicare, ma gli americani quella volta se l'erano legata al dito, basta guardare quanto è ancora aperta la ferita di Pearl Harbor, se provi a visitare il relitto dell'Arizzona nella rada te ne rendi subito conto.
tosk
QUOTE(Marco_C @ Aug 9 2010, 04:13 PM) *
é un .exe e io a casa ho tutti mac... a meno che qualcuno non sa come far partire gli .exe su mac sono impossibilitato a vederlo...

Ci sarebbe parallel desktop che fa partire win su mac, ma ti serve anche un cd di win...

QUOTE(kintaro70 @ Aug 9 2010, 06:08 PM) *
Lo dimostra il fatto che in Europa hanno perso molta più gente, ma li non c'era nessun conto in sospeso.

beh, c'è da dire che in Europa c'erano anche alleati e resistenza tra le file nemiche, avere sganciato una atomica avrebbe voluto dire spazzare via anche loro. In Giappone invece, si potrebbe dire, che avevano campo libero. Non volgio, naturalmente, affermare che han fatto bene a bruciare tutti quei civili...
civale
QUOTE(Marco_C @ Aug 9 2010, 04:13 PM) *
é un .exe e io a casa ho tutti mac... a meno che qualcuno non sa come far partire gli .exe su mac sono impossibilitato a vederlo...



Ho provveduto a fare una versione per mac, non l'ho testata ma dovrebbe funzionare.

http://www.mediafire.com/?uz8663cujcbach9


Grazie gattomiro per l'apprezzamento.

Valentino
kintaro70
QUOTE(tosk @ Aug 10 2010, 07:50 AM) *
beh, c'è da dire che in Europa c'erano anche alleati e resistenza tra le file nemiche, avere sganciato una atomica avrebbe voluto dire spazzare via anche loro. In Giappone invece, si potrebbe dire, che avevano campo libero. Non volgio, naturalmente, affermare che han fatto bene a bruciare tutti quei civili...


In realtà non c'era ancora la consapevolezza degli effetti collaterali delle radiazioni, e una bomba su Berlino sicuramente (al di la delle radiazioni) sarebbe rimasta circoscritta alla Germania.

No resta in me l'assoluta convizione che l'atto in se sia da considerarsi una vendetta per l'affronto subito nelle Hawaii.
Marco_C
non credo che l'atto sia stato unicamente un gesto di vendetta, probabilmente c'è anche quello, ma gli americani volevano assolutamente porre fine alla guerra, e non si sono molto curati delle conseguenze di quel gesto. c'è da dire anche che effettivamente non conoscevano i veri rischi degli ordigni atomici, al di là dell'esplosione in se... rimane il fatto che per dimostrare la potenza avrebbero potuto scegliere qualche isoletta con un misero avamposto, invece che due città nelle quali per altro avevano trovato rifugio i ragazzi che abitavano in città strategicamente più importanti (tokyo, osaka e altre zone con industrie belliche)...

Complimenti valentino, molto toccante... Credo che tu abbia reso bene la potenza distruttiva e la rinascita, ancora i miei complimenti!
Marco Senn
QUOTE(frinz @ Aug 9 2010, 03:29 PM) *
sapevo che non mi avresti tradito ! Ricordi le scatoline dei "Paracadutisti d'Italia" con sti pezzettini di plastica marrone scuro ??
Od il carro armato Leopard di plastica?
Sigh!!!


Io ricordo che li dipingevo con i colori da modellismo. Cose d'altri tempi...
Luigi_FZA
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 10:49 AM) *
Io ricordo che li dipingevo con i colori da modellismo. Cose d'altri tempi...


Parlando di modellismo statico, il mio settore erano gli aeroplani : mi ricordo le scatole di montaggio dell'Airfix e della Revell; per poi passare da "grande" a quelle dell'Italaerei, Hasegawa giusto per citare i primi nomi che mi sono passati per la mente.
kintaro70
QUOTE(Marco_C @ Aug 10 2010, 10:01 AM) *
non credo che l'atto sia stato unicamente un gesto di vendetta, probabilmente c'è anche quello, ma gli americani volevano assolutamente porre fine alla guerra, e non si sono molto curati delle conseguenze di quel gesto. c'è da dire anche che effettivamente non conoscevano i veri rischi degli ordigni atomici, al di là dell'esplosione in se... rimane il fatto che per dimostrare la potenza avrebbero potuto scegliere qualche isoletta con un misero avamposto, invece che due città nelle quali per altro avevano trovato rifugio i ragazzi che abitavano in città strategicamente più importanti (tokyo, osaka e altre zone con industrie belliche)...

Complimenti valentino, molto toccante... Credo che tu abbia reso bene la potenza distruttiva e la rinascita, ancora i miei complimenti!


Diciamo che la loro scelta (con l'aggravante della vendetta) è stata presa moolto più a cuor leggero, quasi i giapponesi se lo meritassero (civili compresi).
gattomiro
QUOTE(kintaro70 @ Aug 10 2010, 02:10 PM) *
Diciamo che la loro scelta (con l'aggravante della vendetta) è stata presa moolto più a cuor leggero, quasi i giapponesi se lo meritassero (civili compresi).

Diciamo le cose senza reticenze, visto che il thread ha preso un indirizzo ben preciso: gli USA hanno avuto un peso determinante nel segnare le sorti della II Guerra Mondiale, ma oltre la "cortina di ferro" (così venne chiamata in seguito una linea ideale che contrapponeva il sistema occidentale a quello dei paesi appartenenti al blocco comunista) era presente un'altra realtà politica, l'Unione Sovietica, che parimenti aveva svolto un ruolo determinante nella sconfitta del nazifascismo (peraltro con estremo sacrificio di vite) e rischiava di costituire una minaccia verso quel blocco occidentale il cui stile di vita ed impronta sociale avrebbero determinato con forza gli stessi Stati Uniti. Vicino al Giappone, fra l'altro, un altro immenso paese comunista, la Cina, si configurava quale altra minaccia ad Oriente...
...ed ecco quindi che la bomba atomica, già sperimentata il 16 luglio del 1945 nel deserto del New Mexico, avrebbe determinato due effetti a favore del vincitore: piegare il Giappone e ricevere la consacrazione definitiva, unitamente al deterrente che avrebbe rappresentato davanti ai paesi comunisti, quale massima potenza mondiale. Per farla breve, io credo che la scelta di quel tipo di bomba sia stato calcolato e determinato ad hoc, come emergerebbe dai comunicati dell'epoca, che vi invito a leggere senza preconcetti e scevri da spirito ideologico:
http://cronologia.leonardo.it/storia/a1945i.htm

Saluti a tutti.
Marco Senn
QUOTE(gattomiro @ Aug 10 2010, 02:52 PM) *
Vicino al Giappone, fra l'altro, un altro immenso paese comunista, la Cina, si configurava quale altra minaccia ad Oriente...


Per la precisione nella tua analisi questa parte non è corretta perchè la repubblica popolare cinese naque nel 1949 dopo una lunga querra civile tra le truppe di Mao e quelle di Chiang Kay-shek, che era appoggiato sia dagli USA che dai russi, il quale dopo la sconfitta si rifugiò a Formosa (Taiwan), dove viene prodotta la maggior parte delle cose che noi abbiamo in borsa laugh.gif , che tutt'ora è rivendicata dalla Cina Popolare.

Comunque quelle bombe sono figlie di moltissimi fattori concomitanti e se è vero che c'erano degli interessi strategici è anche vero che l'opinione pubblica americana difficilmente avrebbe tollerato altri 3-400.000 morti americani per la conquista del Giappone.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.