Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ZILA
Ieri.. è successo tutto quello che non doveva succedere.
Notte Magica .. festa in tutta la città fino a notte fonda. Spettacoli intineranti.. maghi.. mangiafuoco.. illusionisti.. trampolieri.. suonatori .. e per finire la magia delle FONTANE DANZANTI.
Sono partita da casa con D3 e obiettivi nella borsa. Ci tenevo soprattutto alle fontane.. che per la prima volta sono state presentate.
Ok.. fotografo di qua e di la.. ma il caos è tanto. Siamo in notturna.. ho con me il cavalletto.
Orma manca poco all'inizio delle fontante.. mi posiziono con amici nikonisti davanti alle transenne. Preparo la macchina sul cavalletto... e poi chiacchiero. Con me c'è anche mia figlia.
La D3 con 17-35 2.8 è pronta sul cavalletto (per fortuna basso). Tolto copriobiettivo.. tolte tutte le lenti (di notte preferisco fotografare più natural possibile).
Non so' cosa è successo.. stà di fatto che inavvertitamente urto il cavalletto e patatrack.. si inclina davanti ed ecco piombare la macchina a terra. Ripeto .. per fortuna il cavalletto era al minimo (un benro in carboni.. penso un altezza di 30 cm) . La macchina cade sul obiettivo.. il paraluce (santo paraluce ) si spacca in 2. L'obiettivo ha una leggerissima sceggiatura sulla filettatura.. roba da pochissimo. Ho scattato le foto.. l'obiettivo funziona.. la messa a fuoco è precisa.. il problema è che la ghiera di zoom adesso è dura.. fa fatica in un punto (prima girava come l'olio.. ) e non so' a quanto si può quantificare il danno).
Con il copriobittivo o un filtro montato.. la scheggiatura non ci sarebbe stata e forse pure il danno sarebbe stato minore.
Ho imparato la lezione.. la macchina va tenuta al collo fino all'ultimo.. o assicurata al meglio. In queste occasioni.. quanto la gente e tanta e non puoi controllare al meglio i movimenti.. meglio lasciare a casa materiale costoso e portare quello di scorta (con D300 e sigma 10-20 avrei fatto tutto benissimo).

Morale.. non so' se mandare tutto in ltr subito.. in questo periodo fotografo.. e il 17-35 è pane quotidiano. Non so' se mandare anche la D3.. mi sembra funzioni.. ma boh...

Dimenticavo.. la caduta è stata su lastricato.. insomma.. un prato sarebbe stato molto meglio.

Adesso devo solo metabolizzare .. dimenticare. Il 17-35 lo volevo vendere per passare al 14-24 .. adesso lo riparerò.. e poi si vedrà. Per funzionare funziona.. vi allego la prima foto che ho tirato fuori al volo..

Ciao a tutti..

Laura
filo.m
Che dire... Speriamo in bene!

Tanti auguri

Ciao
alexb61
azz... io ho appena speso 180 euri per la riparazione del 28-70, colpito davanti da una gomitata, anche a me la ghiera dello zoom dava problemi di scorrevolezza...
bergat@tiscali.it
QUOTE(ZILA @ Aug 7 2010, 10:28 AM) *
Ieri.. è successo tutto quello che non doveva succedere.
........

Ciao a tutti..

Laura

Mio padre aveva una massima che per me è stata sempre vangelo nella vita:

VIA DALLA PAZZA FOLLA!
Eolias
Spero che te la cavi con poco....ma dubito. Per l'identico inconveniente ho rotto una bridge che avevo pagato € 780 nel 2004. Da quella volta ho imparato....macchina sempre al collo.
Bello lo scatto, ricorda il gioco della Fontana Magica di Barcellona e proprio in quel viaggio mi è successo l'incidente.
Ciao
dema
Lo scorso anno in maggio durante una corsa podistica mi è caduta a terra da circa un metro e mezzo l'amata D2x con tanto di obiettivo attaccato il quale non si è fatto nulla mentre la macchina ha cominciato a friggere dopo circa due mesi in LRT si sono arresi troppa elettronica rotta la macchina era tornata ad andare ma non teneva più l'ora era sempre su 00.00 e scattando durante i servizi con più macchine non avere l'ora voleva dire ritornare all'era della pellicola.

Conclusione mi è stata offerta da LTR una D2xs alla modica cifra di poco superiore ai 1000€

Morale tenere sempre stretta per bene l'attrezzatura.

P.s.:spero che per te la cifra sia conveniente altrimenti non so se ti convenga farlo riparare per poi venderlo, oppure venderlo ad un prezzo più basso senza toccarlo...
decarolisalfredo
Quì da me c'è il Carnevale estivo per questa sera ed ho già preparata la D70 un flash ed un vecchio zoomino 35-105. I pezzi migliori rimangono a casa.

Se batteva con un filtro montato addio alla filettatura e per la ghiera era la stessa cosa, forse il tappino, ma non credo propio.Il paraluce deve aver fatto la sua parte, visto che si è addirittura rotto, bella botta!
ZILA
La macchina sembra funzionare bene.. non so' se devo preoccuparmi e pensare di mandarla in LTR. In questo periodo ho da fotografare .. senza sono rovinata!!
L'obiettivo lo mando appena possibile..

La caduta è stata da 30 cm e il colpo frontale è stato tutto sull'obiettivo. La prima cosa che è saltata è stato il paraluce.. che a essere sincera.. è davvero minimo. Si è spaccato in 2 nella parte più sottile.

Che tipo di foto dovrei fare per controllare sia macchina che obiettivo? suggeritemi cosa controllare..

Ci tengo pure a dire che la macchina la tengo sempre al collo. A volte fotografo contemporaneamente con D3 e D300 .. non mi fido a tenere le macchina sulla spalla e così giro con 2 macchine al collo.

Ieri sera è stata davvero una sbadataggine.. una cosa così assurda .. che faccio ancora fatica a credere sia successa.

Che rabbiaaaaaaa ....... e pensare che la D300 ormai fa la muffa nell'armadio.. tanto sono innamorata della D3 .. ma a volte bisogna staccarsi.. bisogna saper dire di no e valutare pro e contro.

Stasera .. altra festa estiva.. ma stavolta ci sono andata con la compatta ..

Grazie per il sostegno...

Laura - Zila

Marco_C
Innanzitutto voglio dirti che mi dispiace tanto per quello che ti è successo, fanno sempre tanta rabbia queste cose qui... tuttavia non sono d'accordo con chi lascerebbe a casa l'attrezzatura per paura che si rovini, in fondo sono oggetti e (anche se molto costosi) bisogna che facciano il lavoro per cui sono stati comprati, ovvero fotografino quando noi vogliamo! questo non significa che possiamo prenderle a calci, vanno ovviamente trattate con tutte le precauzioni del caso, ma in fondo non sono state comprate per restare in teca... potrebbe essere diverso il discorso dei professionisti (non ho ben capito se è questo il tuo caso però), se la macchina ti porta il pane a casa è giusto avere qualcosa di riserva per gli scatti di piacere, ma altrimenti...
Buona fortuna e buone foto!
tosk
Marco ha ragione secondo me, se lascio a casa l'attrezzatura migliore tanto vale che sto a casa con lei, oppure vado e mi godo lo spettacolo senza pensare a fare le foto, cosa che mi succede sempre più spesso, la smania di fare foto...che fanno altri 100mila fotografi mi è proprio passata.
detto ciò ci sono dei laboratori extra LTR, fai fare preventivi, anceh se immagino che sia difficile senza avere il vetro in mano per loro. Inoltre le acre ferie d'agosto non permettono di farci trovare laboratori aperti in questre 2 settimane.
Circa 3 o 4 anni fa mi è caduto il vecchio 80/200 con un bel blocco della messa a fuoco, me la sono cavato con 160 euro, penso che alla fine non saranno grosse spese, certo non simpatiche, ma ogni tanto vanno messe in preventivo.
Eolias
QUOTE
name='tosk' date='Aug 8 2010, 12:25 PM' post='2094025']
Marco ha ragione secondo me, se lascio a casa l'attrezzatura migliore tanto vale che sto a casa con lei, oppure vado e mi godo lo spettacolo senza pensare a fare le foto, cosa che mi succede sempre più spesso, la smania di fare foto...che fanno altri 100mila fotografi mi è proprio passata

Ormai da tempo faccio anch'io così, al massimo mi porto dietro una bridge giusto perchè..... non si sa mai.
eao.aie
Ciao, sono dispiaciutissimo per te... Ricordo la bruttissima sensazione e se ci penso mi tremano ancora le gambe quando durante una pausa vidi il cavalletto cadere con su la macchina... per fortuna quella volta cadde verso di me e solo dio sa come la presi al volo! :-) Davvero brutti momenti e li non erano 30 cm di altezza.

Per l'attrezzatura invece, io porto sempre il max che posso calcolando la situazione... Il secondo corpo è molto utile, ma tendo a questa scelta più per paura del furto. Tendo a non portarmi l'attrezzatura migliore se so che per qualche motivo la macchina potrebbe rimanere sola...
Ma anche li, nonostante il secondo corpo sia anche per me una D300... rimpiango sempre l'FX per un motivo o per l'altro!

Facci sapere per i costi...

Buona fortuna

primoran
Ciao Laura, sono molto dispiaciuto per quanto ti è accaduto. Io porto con me sempre la D700 (ho solo quella). Stamperò la tua lettera per mostrarla agli amici che mi deridono quando mi vedono armeggiare con la fotocamera sul treppiede e.... tenuta sempre e comunque a tracolla. Ti auguro ogni bene.

Primo.
ian.arrighi
Mi dispiace per l' accaduto, non mi posso ommaginare come ci si sente quando si vede cadere una D3 con 17-35 attaccato... Per il momento mi sono preso un mezzo infarto per la caduta dalla borsa appoggiata su una panchina del mio 24 2.8... Mi è bastato! cerotto.gif
GiulianoPhoto
voglio una reflex a prova di caduta, magari con un sistema antishock interno. Sarebbe secondo me fattibilissimo ma LTR rimarrebbe disoccupata. tongue.gif

Scherzi a parte, secondo me conviene sempre tenere al collo la macchina foto, non si sa mai. Io anche durante le foto astronomiche con 20min di esposizione la metto in totale sicurezza....questo dopo che mi cadde una volta la D50 in uno stagno durante una macro.
kintaro70
QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 10 2010, 11:18 AM) *
voglio una reflex a prova di caduta, ...


Fatti fare una versione reflex del guscioTV melliconi laugh.gif
daniele.c
Ciao, l'anno scorso mi è successa una cosa più o meno simile.
Preso a fotografare un paesaggio scivolo in terra, l'obbiettivo 14/24 2.8 urta leggermente contro
una roccia, mi ritrovo con la ghiera dello zoom durissima e la ghiera della messa a fuoco
con diversi impuntamenti.
Mandato in LTR è tornato nuovo (anzi meglio).
Costo della riparazione 823,71.

Daniele Fulmine.gif
effeotto
Mi spiace molto per l' incidente.
Lasciare a casa l' attrezzaturaa quando si va' in situazioni "scomode", per me, non ha senso.
Quando monto la reglex sul treppiede faccio in modo che una sua gamba sia sempre in linea con l' obiettivo, e' il lato con maggior peso al ribaltamento; curo molto l' apertura delle gambe del treppiede in modo che aumenti la superficie d'appoggio e se posso vi appendo al suo gancio (gitzo carbon) la borsa che aumentando il peso si di esso lo "stabilizza" maggiormente e poi... ci vuole anche un po' di fortuna, se deve succedere succede.

Ciao
Giulio
Bracketing
QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 10 2010, 11:18 AM) *
questo dopo che mi cadde una volta la D50 in uno stagno durante una macro.


Azz... è ancora là? laugh.gif
andreabow
esperinza simile con il 24-70. ho sudato freddo per 1 gg. mi sono appena ripreso, speriamo in bene per te
ciao
andreea
nuvolarossa
Cara Laura, mi dispiace veramente per quello che ti è successo.
Io, senza troppe pippe mentali, tengo sempre una lente di protezione davanti alle ottiche da quando mi è caduto di mano un 70/300 vr che mi era stato prestato. Era dentro la sua custodia morbida ed imbottita, mi è scivolato di mano e fortunatamente aveva montato davanti un filtro uv, che si è sbriciolato. NOn oso pensare cosa sarebbe successo nell'eventualità che il filtro non ci fosse stato. Da quel momento tutte le mie ottiche hanno un filtro davanti! Devo dire che non credo neanche alla leggenda metropolitana che dice che un filtro rovina le fotografie... Io di differenze qualitative nelle foto con e senza filtro (uv o neutro) non ne ho mai constatate...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.