Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauropanichi
Vengo al dunque....ho preso 80-200 2,8 afd bighiera 10 giorni fa da un amico che vende nei mercatini,ha dei leggeri segni d'uso..diciamo B...otticamente ineccepibile mi diede anche il 300f4 serie vecchia non afs....adesso gli è rientrato un 70-200 vr nital con scatola,(mentre i campioni in mio possesso) non le hanno splendido come nuovo..me ne sono innamorato,il problema è che devo dagli il 300, 80-200 2,8 e il 60 micro,che sulla D3 non mi esalta più di tanto,anche perchè nei ritratti non posso entrare più di tanto.per la sua distorsione fisiologica.......voi cosa fareste?..sarà una notte insonne...aiuto
Attilio PB
Gli dai tutto dentro, prendi il 70-200 VR e con calma, se proprio ti manca il 300, prendi un TC14 e ti ritrovi con un 280 f/4 wink.gif
Dormici sopra e... domani chiamalo biggrin.gif
Ciao
Attilio
mauropanichi
QUOTE(Attilio PB @ Aug 7 2010, 09:48 PM) *
Gli dai tutto dentro, prendi il 70-200 VR e con calma, se proprio ti manca il 300, prendi un TC14 e ti ritrovi con un 280 f/4 wink.gif
Dormici sopra e... domani chiamalo biggrin.gif
Ciao
Attilio

grazie.gif del consiglio...sono rimasto incantato dal VR ho eseguito degli scatti ed è stato subito feeling....ho una decina di ottiche e inizio ad aver voglia di smaltirne un pò ,anche perchè spesso ne utilizzo solo il 50% di esse......uscire con 80-200 2,8 e il 300 f/4 non è il massimo della vita,un duplicatore invece non è poi tanto male.......Per mantenere tutte le funzioni quale TC14 è compatibile?
BANJO911
QUOTE(Batman62 @ Aug 7 2010, 09:58 PM) *
grazie.gif del consiglio...sono rimasto incantato dal VR ho eseguito degli scatti ed è stato subito feeling....ho una decina di ottiche e inizio ad aver voglia di smaltirne un pò ,anche perchè spesso ne utilizzo solo il 50% di esse......uscire con 80-200 2,8 e il 300 f/4 non è il massimo della vita,un duplicatore invece non è poi tanto male.......Per mantenere tutte le funzioni quale TC14 è compatibile?



Tutti compatibile ma i migliori TC 1.4 e TC 1.7.

la qualità resta sempre buona.

Marco
Marco Senn
Onestamente non so che affare sia. Se l'ottica è il VRII allora è ragionabile, se è il VRI mi sembra un pò alto.
Io per il mio 70-200VRI (prezzo al banco 1.190) ho barattato un bighera in buone condizioni, un 70-300VR e ho aggiunto 150€
Ora, a meno che il tuo 80-200 non sia proprio alla frutta (ma è il bighiera?) 600 li vale, 450 li varrà il 300 grosso modo, 250 dal 60 li prenderai??? siamo a 1300 circa. Se l'80-200 è a pompa ci siamo.
Il 70-200 è stupendo; io ho trovato solo qualche problema nella maf a distanze brevi ma probabilmente sono io che sbaglio "tecnica"
mauropanichi
Stavo girando in diversi forum..e ho riscontrato che molti sul FX si lamentano della vignettatura e del calo ai bordi....è vero questo ,con tutta sincerità...ho 80-200 che ai bordi è tagliente,non vorrei regredire.

QUOTE(Hinault @ Aug 7 2010, 10:30 PM) *
Onestamente non so che affare sia. Se l'ottica è il VRII allora è ragionabile, se è il VRI mi sembra un pò alto.
Io per il mio 70-200VRI (prezzo al banco 1.190) ho barattato un bighera in buone condizioni, un 70-300VR e ho aggiunto 150€
Ora, a meno che il tuo 80-200 non sia proprio alla frutta (ma è il bighiera?) 600 li vale, 450 li varrà il 300 grosso modo, 250 dal 60 li prenderai??? siamo a 1300 circa. Se l'80-200 è a pompa ci siamo.
Il 70-200 è stupendo; io ho trovato solo qualche problema nella maf a distanze brevi ma probabilmente sono io che sbaglio "tecnica"

Ho il bighiera......su che macchina utilizzi il VR ? DX oFX.
edate7
Non volevo intervenire, ma sembra anche a me che dare via quelle tre ottiche per il solo 70-200 VR I sia troppo. Per quanto riguarda la vignettatura su FX, purtroppo non è una favola, tieni conto che il nuovo VR II (a parte il VR II) è uscito proprio per questo: poi, mentre erano in ballo, hanno messo anche i nanocristalli e ne hanno aumentato il contrasto (e chiuso le ombre, secondo me). Il nuovo tele l'ho provato ed è stupendo, un mio amico ha il VR I, lo usa su D700 e va benissimo anch'esso, almeno nelle foto "normali". Per quanto riguarda il duplicatore, sono rimasto incantato dal TC20E III, provato insieme al 70-200 VR II, ma il duplicatore da solo ha un costo veramente improponibile ai più... Peccato, perchè è veramente un gran bell'oggetto.
Ciao
Marco Senn
QUOTE(Batman62 @ Aug 7 2010, 10:35 PM) *
Ho il bighiera......su che macchina utilizzi il VR ? DX oFX.

D300
Attilio PB
QUOTE(Batman62 @ Aug 7 2010, 10:35 PM) *
Stavo girando in diversi forum..e ho riscontrato che molti sul FX si lamentano della vignettatura e del calo ai bordi....è vero questo ,con tutta sincerità...ho 80-200 che ai bordi è tagliente,non vorrei regredire.


La caduta di luce agli angoli ovviamente c'è, è piu' marcata di quanto lecito attendersi solo alle lunghe focali e solo ad f/2,8; chiudendo di uno stop, oppure lavorando a tutta apertura alle focali minori, la caduta di luce agli angoli sarà intorno ai 2/3 di stop. Nel ritratto il problema neppure si pone, negli altri casi comunque correggere il problema è piuttosto semplice e qualsiasi RAW converter risolve in un click.
Il calo di resa ai bordi lo lamentano in diversi, in molte discussioni se n'è gia parlato ed ho postato molti scatti dove il problema non c'è (ma non solo io), in ogni caso il problema è sempre stato lamentato su scatti focheggiati ad infinito e mai su scatti focheggiati in iperfocale...
Fai le tue considerazioni economiche, a mio avviso il cambio è equo, dai indietro tre ottiche, è vero, senza garanzia e senza imballi, in condizioni B, non motorizzate e non stabilizzate, prendi in cambio un'ottica moderna, motorizzata, come nuova, nital, con imballi e tutto, stabilizzata e con la possibilità di montare gli ottimi moltiplicatori AF-S mantenendo tutte le funzionalità, VR compreso anche con il TC20 (II o III che sia). Se vendi e compri tutto da solo potresti risparmiare forse un centinaio di euro ad avere fortuna, facendo 4 trattative, 4 spedizioni e 4 tra pagamenti ed incassi, potresti rimanere senza ottica per un bel pezzo finché non trovi l'ottica giusta da comprare...
Poi le considerazioni personali ovviamente le lascio a te smile.gif
Ciao
Attilio

P.S.: il 70-200 VR II non è uscito per risolvere i problemi del VR I ma solo per un normale avvicendamento/aggiornamento tecnologico di uno degli obiettivi piu' venduti da Nikon, anzi il VR I è stato particolarmente longevo, basta guardare su questa pagina le date di sostituzione/aggiornamento di tutti gli zoom 70/80-200 f/2,8 di Nikon per scoprire che il VR I è un vero campione di longevità...

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#70-xxPro
mauropanichi
Preso questa mattina..bellissimo

Dopo un pò di scatti a monitor ho notato che l'ottica è più nitida del bighiera,ma i passaggi del bighiera erano più belli specie nei ritratti,così anche lo sfocato il VR è più netto e crudo.questo sempre da una analisi molto sommaria,ci vuole del tempo per conoscere un ottica. Comunque ottica molto bella,risoluzione elevata... per quel che riguarda la vignettatura,il mirino della D3 ai bordi si oscura leggermente,ma allo scatto di f2,8 non è poi così pronunciato.
mauropanichi
QUOTE(Batman62 @ Aug 8 2010, 11:46 AM) *
Preso questa mattina..bellissimo

Dopo un pò di scatti a monitor ho notato che l'ottica è più nitida del bighiera,ma i passaggi del bighiera erano più belli specie nei ritratti,così anche lo sfocato il VR è più netto e crudo.questo sempre da una analisi molto sommaria,ci vuole del tempo per conoscere un ottica. Comunque ottica molto bella,risoluzione elevata... per quel che riguarda la vignettatura,il mirino della D3 ai bordi si oscura leggermente,ma allo scatto di f2,8 non è poi così pronunciato.





IPB Immagine Ingrandimento full detail : 447.4 KB
Giacomo.B
Bello, dalla matricola dovrebbe essere un secondo semestre del 2007...
Complimenti, vedrai che su D3 ti piacera' un sacco.

Saluti

Giacomo
Luigi_FZA
QUOTE(Batman62 @ Aug 8 2010, 11:46 AM) *
Preso questa mattina..bellissimo

Dopo un pò di scatti a monitor ho notato che l'ottica è più nitida del bighiera,ma i passaggi del bighiera erano più belli specie nei ritratti,.........................


Per rimediare a quanto da te detto, gli ho accoppiato un 180 f/2.8.

L.
mauropanichi
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 12:39 PM) *
Per rimediare a quanto da te detto, gli ho accoppiato un 180 f/2.8.

L.

Ho dato via poco tempo fa il 180...il bighiera è troppo particolare.
marce956
Bello, vedrai ti darà tante soddisfazioni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.