Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
AgostinoGranatiero
Salve,
vorrei che mi fosse chiarito un dubbio sul ridimensionamento delle foto: utilizzando photoshop e scegliendo il valore di 1024 pixel per il lato più lungo (lasciando i pixel per pollice a 300) si assiste solamente ad una riduzione delle dimensioni del file o anche ad una perdita di qualità?

Grazie.
salvus.c
Certo che si perde nitidezza
Dopo vai con un pò di maschera di contrasto

Ciao
Salvo
AgostinoGranatiero
Grazie. wink.gif
Francesco Martini
Certo che si perde di qualita'...ed e' normale che sia cosi'
Comunque leggi questo Tutorial e facendo cosi', anche se e' un po' complicato, di qualita' ne perderai poca..
http://www.nikonclub.it/forum/La_Preparazi...eb-t174812.html
Buone foto
Francesco Martini
gianpiero.lui
bisogna capire cosa si intende per "perdita di qualità", a mio avviso
parlerei prima di perdita di quantità ( informazioni di tutti i generi ) ,
e poi di qualità ( se per qualità intendiamo la resa della foto durante la sua rappresentazione finita )

Ridimensionare una foto ha senso solo con una precisa destinazione d'uso.
Pertanto una foto a 1000 px visualizzata a pieno su un monitor che la contenga è meglio di una foto a 2000 px che non riesce a starci dentro e quindi viene riscalata in automatico dai software di visualizzazione.

Stessa cosa vale per le proiezioni : si dovrebbe rispettare la risoluzione del proiettore.

Discorso ampio, vale comunque sempre il discorso che una foto nativa GRANDE, a parità di strumentazione ottenuta per acquisirla, è sempre meglio di una foto nativa PICCOLA

ciao

AgostinoGranatiero
Grazie per queste delucidazioni.
Il problema è sorto adesso che ho deciso di passare da Flickr a Clikon per la pubblicazione delle mie foto, e, mentre prima Flickr ridimensionava automaticamente l'immagine a 1024, con Clikon ho ritrovato foto enormi nell'ingrandimento full detail.
Mi sono anche accorto (leggendo quel link precendentemente suggeritomi) che la maggior parte dei fotografi preferisce ridimensionare le foto sia per "preservarle" da copie non autorizzate, sia per una maggiore faciltà nell'apertura delle stesse, considerando anche che il ridimensionamento automatico del web non ha la stessa qualità di quello eseguito con PS.
Francesco Martini
Comunque il sitema piu' veloce per il ridimesionameto con Photoshop e' "salva per Web e dispositivi"..ma c'e' perdita di qualita'..che pero' appena si percepisce.
Un altro sistema, sempre con Photoshop, e' di cliccare sulla barra i alto si Immagine e poi su "dimesione immagine
Appare questa finestra:
IPB Immagine

Settare la lunghezza in pizel per il lato piu' lungo e nella finestra in fondo
"bicubica piu' nitida"

poi al momento del salvataggio, quando appare questa finestra:
IPB Immagine
scegliere un numero per la qualita' a secondo di quanti K vogliamo che sia ridotta la foto..
Semplice e con perdita minima di dati..
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(gianpiero.lui @ Aug 8 2010, 10:37 PM) *
bisogna capire cosa si intende per "perdita di qualità", a mio avviso
parlerei prima di perdita di quantità ( informazioni di tutti i generi ) ,
e poi di qualità ( se per qualità intendiamo la resa della foto durante la sua rappresentazione finita )

Ridimensionare una foto ha senso solo con una precisa destinazione d'uso.
Pertanto una foto a 1000 px visualizzata a pieno su un monitor che la contenga è meglio di una foto a 2000 px che non riesce a starci dentro e quindi viene riscalata in automatico dai software di visualizzazione.

Stessa cosa vale per le proiezioni : si dovrebbe rispettare la risoluzione del proiettore.

Discorso ampio, vale comunque sempre il discorso che una foto nativa GRANDE, a parità di strumentazione ottenuta per acquisirla, è sempre meglio di una foto nativa PICCOLA

ciao

Si'....si perde qualita' e quantita' e se si usa "salva per web" con Photoshop si perdono anche i dati Exif....(poi vorrei sapere chi li guarda.... rolleyes.gif )...
Francesco Martini
AgostinoGranatiero
Questo procedimento per il ridimensionamento l'ho appreso oggi pomeriggio e già lo sto utilizzando, trovandomi tra l'altro molto bene.
La finestra delle "Opzioni JPEG", che appare quando si sta salvando un file, invece già la conoscevo, e l'ho sempre trovata molto utile per alleggerire file che non necessitano di una qualità tanto elevata.

Grazie mille. wink.gif
gianpiero.lui
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 8 2010, 11:27 PM) *
....si perdono anche i dati Exif....(poi vorrei sapere chi li guarda.... rolleyes.gif )...
Francesco Martini


Francesco ciao
certo ... non danno informazioni sulla composizione, nè sulla maèstria del fotografo wink.gif
Ogni tanto possono essere utili per indagare e parlare di pura tecnica, o per capire meglio dove andare a parare la prossima volta se una foto la si è sbagliata biggrin.gif

saluti
gianpiero
AgostinoGranatiero
I dati EXIF rivelano la propria utilità soprattutto quando si tratta di commentare foto per cui si chiedono pareri o aiuti, o di "Primi Passi" in cui c'è qualcosa che non quadra.
Alessio Benedetti
QUOTE(gianpiero.lui @ Aug 8 2010, 10:37 PM) *
Ridimensionare una foto ha senso solo con una precisa destinazione d'uso.
Pertanto una foto a 1000 px visualizzata a pieno su un monitor che la contenga è meglio di una foto a 2000 px che non riesce a starci dentro e quindi viene riscalata in automatico dai software di visualizzazione.


Quindi quando esporti il JPG a partire dal file RAW sull'HD non lo lasci alla massima risoluzione, cosa che ho sempre fatto fino ad ora, ma bensì lo ridimensioni in base alla risoluzione del monitor su cui lo dovrai visualizzare
AgostinoGranatiero
Io invece mi sto regolando diversamente: elaboro il file in RAW/TIFF e lo salvo alla massima risoluzione in JPEG.
Il ridimensionamento lo applico solamente nel momento in cui decido di convidere quell'immagine sul web, e nel farlo non devo basarmi sull'Apple Cinema Display bensì su un normale LCD da 19 pollici che può arrivare a contenere interamente una foto di circa 1024 pixel sul lato maggiore.
gianpiero.lui
QUOTE(Alessio Benedetti @ Aug 9 2010, 01:28 AM) *
Quindi quando esporti il JPG a partire dal file RAW sull'HD non lo lasci alla massima risoluzione, cosa che ho sempre fatto fino ad ora, ma bensì lo ridimensioni in base alla risoluzione del monitor su cui lo dovrai visualizzare


Io generalmente trasformo il RAW in formato immagine standard solo se mi serve. Il motivo è presto detto: facendo foto in natura, spesso le foto sono molte di più di quel che serve, o che andrò ad utilizzare. Pertanto faccio pulizia di base, ma mi salvo anche foto mediocri che mi tornano comode negli anni per ricordarmi informazioni faunistiche.

Di solito l'utilizzo è la stampa, ottimizzo il file solo se vado in stampa e stampo una su cento foto, di solito da 20 x 30 cm in su.

Non preparo spesso foto per il monitor, ogni tanto qualcuno mi chiede per un powerpoint o una presentazione e preferisco preparare a seconda della rappresentazione. Se proiettano con 1024 le preparo a 1024.

Le foto meritevoli e che vanno in stampa hanno sempre in coda al RAW un TIFF regolato e ristampabile, e da questo si sta un attimo a preparare un JPG per l' occasione

Questo è il mio modo, scusa la lungaggine, è venuta così ... wink.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.