Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
manuelven
Ciao sono nuovo del macro ho acqistato l'af-s 60 vorrei qualche consiglio su come impostare la d5000 per foto a insetti a mano libera a 1:1.
Io l'ho impostata così:iso 3200,f36/40,ponderata centrale,mi avvicino fino a mettere a fuoco e poi uso autofocus continuo,però faccio fatica a mano libera tra tremolio delle mani e movimento insetto la maggior parte sono sfuocate ne vengono pochissime perchè in piena luce con queste impostazioni riesco ad avere tempi intorno a 1/100 o 1/ 200.
Cosa mi consigliate voi per avere risultati ottimi?
scattofolle
Ciao, devi usare un flash per poter congelare il movimento

texano.gif
manuelven
QUOTE(scattofolle @ Aug 8 2010, 02:54 PM) *
Ciao, devi usare un flash per poter congelare il movimento

texano.gif

anche il flash della macchina và bene?
Marco Senn
f/36 o f/40 hai pdc fino alla luna... è eccessivo. Se devi fare insetti non microscopici f/16 va più che bene. La sensibilità se non è indispensabile non alzarla troppo. L'ideale è usare il treppiedi.
Il flash in asse non è il massimo, spara il soggetto e toglie le ombre che danno profondità.
C'è poi un segreto buono con tutti gli insetti: bisogna alzarsi prima di loro. Fin che sono bagnati non si muovono.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 883.8 KB
Luigi_FZA
QUOTE(Hinault @ Aug 8 2010, 03:32 PM) *
C'è poi un segreto buono con tutti gli insetti: bisogna alzarsi prima di loro. Fin che sono bagnati non si muovono.


Allora li tengo sotto la doccia fino a mezzogiorno: cosi mi alzo con calma! messicano.gif
Provo a tornare serio (?) che il 105 VR permetta di chiudere fino a f36; f40 non l'avevo mai notato.
manuelven
è un af-s 60 non un 105
Marco Senn
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 03:41 PM) *
Allora li tengo sotto la doccia fino a mezzogiorno: cosi mi alzo con calma! messicano.gif
Provo a tornare serio (?) che il 105 VR permetta di chiudere fino a f36; f40 non l'avevo mai notato.



Infatti ha un 60 messicano.gif

Eccola, stata sotto la doccia... (da guadare in A.R.)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
manuelven
è utile il monopiede?perchè col cavalletto mi sembra un pò un casino e poi avvicinarsi a m 0,185 e mettere a fuoco col cavalletto mi sà che l'insetto scappa? che dite?
michela.c
QUOTE(manuelven @ Aug 8 2010, 02:47 PM) *
Ciao sono nuovo del macro ho acqistato l'af-s 60 vorrei qualche consiglio su come impostare la d5000 per foto a insetti a mano libera a 1:1.
Io l'ho impostata così:iso 3200,f36/40,ponderata centrale,mi avvicino fino a mettere a fuoco e poi uso autofocus continuo,però faccio fatica a mano libera tra tremolio delle mani e movimento insetto la maggior parte sono sfuocate ne vengono pochissime perchè in piena luce con queste impostazioni riesco ad avere tempi intorno a 1/100 o 1/ 200.
Cosa mi consigliate voi per avere risultati ottimi?


ciao
per fare le macro è meglio se vai o la sera o la mattina presto qualdo la luce non è dura,la maf deve essere manuale e non autofocus,a meno che non vuoi fare soggetti in volo,a 1:1 il cavalletto è indispensabile ti permette di fare una maf precisa e mantenere la pdc visto che basta un minimo movimento per spostare il tutto,le iso più le tieni basse e meglio è perchè mantieni più dettagli,personalmente ho una d80 e non supero la 400iso,preferisco non scattare altrimenti visto che la grana fa perdere dettaglio e fa abbastanza schifo,infine il diaframma,non superare gli f16,cerca di stare più parallelo possibile e vedrai che avrai una pdc vasta anche a diaframmi aperti

io questa l'ho fatta a f5 con la d80 il 105vr il cavalletto e cavo di scatto

IPB Immagine


io posiziono la macchina su cavalletto mi metto parallela e faccio la stessa foto a vari diaframmi se ho la possibilità e a casa scelgo la migliore,poi dopo un pò di pratica riuscirai a capire quale sarà indicativamente il diaframma più adatto a certi ingrandimenti
ciao
manuelven
QUOTE(michela.c @ Aug 8 2010, 04:08 PM) *
ciao
per fare le macro è meglio se vai o la sera o la mattina presto qualdo la luce non è dura,la maf deve essere manuale e non autofocus,a meno che non vuoi fare soggetti in volo,a 1:1 il cavalletto è indispensabile ti permette di fare una maf precisa e mantenere la pdc visto che basta un minimo movimento per spostare il tutto,le iso più le tieni basse e meglio è perchè mantieni più dettagli,personalmente ho una d80 e non supero la 400iso,preferisco non scattare altrimenti visto che la grana fa perdere dettaglio e fa abbastanza schifo,infine il diaframma,non superare gli f16,cerca di stare più parallelo possibile e vedrai che avrai una pdc vasta anche a diaframmi aperti

io questa l'ho fatta a f5 con la d80 il 105vr il cavalletto e cavo di scatto

IPB Immagine
io posiziono la macchina su cavalletto mi metto parallela e faccio la stessa foto a vari diaframmi se ho la possibilità e a casa scelgo la migliore,poi dopo un pò di pratica riuscirai a capire quale sarà indicativamente il diaframma più adatto a certi ingrandimenti
ciao
la foto è bellissima complimenti tu le fai in live view?
manuelven
che cavalletto mi consigliate da non spendere tanto e che sia valido per foto macro?
michela.c
la d80 non ha il live view ma credo sia molto utile soprattutto in certe posizioni scomode,
per il cavalletto ti consiglio il manfrotto 190 o xpro o xb,nel primo la colonna si ribalta a 90 gradi e lo usi anche raso terra nel secondo la puoi sfilare e toglierla e usare un adattatore per riprese dal basso e avrai sempre il cavalletto raso terra
ciao
manuelven
QUOTE(michela.c @ Aug 8 2010, 04:32 PM) *
la d80 non ha il live view ma credo sia molto utile soprattutto in certe posizioni scomode,
per il cavalletto ti consiglio il manfrotto 190 o xpro o xb,nel primo la colonna si ribalta a 90 gradi e lo usi anche raso terra nel secondo la puoi sfilare e toglierla e usare un adattatore per riprese dal basso e avrai sempre il cavalletto raso terra
ciao
e un monopiede?
michela.c
QUOTE(manuelven @ Aug 8 2010, 04:36 PM) *
e un monopiede?


lo vedo molto poco stabile per le macro,dovresti cmq tenere il tutto con le mani e non eviteresti il mosso completamente,non potresti usare il cavo di scatto e scattare raso terra wink.gif
Marco Senn
QUOTE(manuelven @ Aug 8 2010, 04:03 PM) *
è utile il monopiede?perchè col cavalletto mi sembra un pò un casino e poi avvicinarsi a m 0,185 e mettere a fuoco col cavalletto mi sà che l'insetto scappa? che dite?



Se non ci sono le condizioni scappa comunque. Se ci sono ce la fai. A questa sopra gli ho fatto 10' buoni di scatti e poi ci sono passati 2 amici. Più che altro bisogna avere dietro un pò d'attrezzatura... un paio di forbici da giardino per preparare il set, qualche pannellino riflettente se il sole è troppo, ecc.

QUOTE(manuelven @ Aug 8 2010, 04:19 PM) *
la foto è bellissima complimenti tu le fai in live view?


La D80 non ha il live view. Io lo uso talvolta se la situazione non mi permette di guardare agevolmente dal mirino. Preferisco però questa ultima soluzione se è possibile.

QUOTE(manuelven @ Aug 8 2010, 04:26 PM) *
che cavalletto mi consigliate da non spendere tanto e che sia valido per foto macro?


I due manfrotto di fascia media in alluminio 055 e 190 in versione proB con asta reclinabile costano meno di 200€. Però per la macro conta di più la testa che il tripode perchè se non si riesce a serrarla bene sul punto di inquadratura o se cede fai solo fatica...
primoran
Ciao Manuel, sì io sono pigro. Ti invito a visitare i miei due messaggi (n. 13729 e n. 13732) a pagina 550 della discussione dedicata alla D90. Buone macro.

Primo.

P.S. Vorresti, per piacere, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(manuelven @ Aug 8 2010, 04:26 PM) *
che cavalletto mi consigliate da non spendere tanto e che sia valido per foto macro?


Io intendo prendere il Benro A056 (c.a 70 euro on line spedito) + Cullmann Magnesit 40170 come testa (completa di piastra di sgancio rapido, costo complessivo 90 euro).
Il Benro sembra "sopportare" il peso della D3 con 14-24, presumo regga agevolmente D90 + 105.
gigi 72
ciao manuel innanzi tutto ti consiglio un bel libro sulla macro fotografia che e' una tecnica tutt'altro che semplice,poi bisogna dire che si lavora piu' che altro a priorita' di diaframmi a seconda del soggetto si apre ho chiude il diaframma fino a che ai la pdc che ti serve ,poi andare oltre f18 vuol dire entrare in diffrazione e incominciare a perdere dettaglio e qualita' si usano piu chiusi quando non ci sono alternative,vedrai che i tempi miglioreranno ,ma i migliori scatti li farai con luce soffusa del primo mattino o della sera,quindi un cavalletto e quasi obbligatorio se vuoi ottenere degli scatti di alta qualita', per quel che riguarda il modello l'importante e che sia stabile e che si abbassi il più possibile la testa e meglio a tre vie piu lunga ma piu' precisa.
il 60 lo potresti usare anche a mano libera in pieno giorno riuscendo a mantenere tempi limiti per te 1/100 va bene con d 5000 gli iso non andare oltre gli 800 se non e' essenziale.
per quel che riguarda la messa a fuoco e essenziale la maf manuale almeno su soggetti statici ,il liveviw consuma la batteria in un modo disumano dovrai prenderne un altra.
un saluto gigi.
manuelven
QUOTE(gigi 72 @ Aug 9 2010, 03:19 AM) *
ciao manuel innanzi tutto ti consiglio un bel libro sulla macro fotografia che e' una tecnica tutt'altro che semplice,poi bisogna dire che si lavora piu' che altro a priorita' di diaframmi a seconda del soggetto si apre ho chiude il diaframma fino a che ai la pdc che ti serve ,poi andare oltre f18 vuol dire entrare in diffrazione e incominciare a perdere dettaglio e qualita' si usano piu chiusi quando non ci sono alternative,vedrai che i tempi miglioreranno ,ma i migliori scatti li farai con luce soffusa del primo mattino o della sera,quindi un cavalletto e quasi obbligatorio se vuoi ottenere degli scatti di alta qualita', per quel che riguarda il modello l'importante e che sia stabile e che si abbassi il più possibile la testa e meglio a tre vie piu lunga ma piu' precisa.
il 60 lo potresti usare anche a mano libera in pieno giorno riuscendo a mantenere tempi limiti per te 1/100 va bene con d 5000 gli iso non andare oltre gli 800 se non e' essenziale.
per quel che riguarda la messa a fuoco e essenziale la maf manuale almeno su soggetti statici ,il liveviw consuma la batteria in un modo disumano dovrai prenderne un altra.
un saluto gigi.

Grazie gigi una spiegazione chiara e ben fatta.
manuelven
QUOTE(gigi 72 @ Aug 9 2010, 03:19 AM) *
ciao manuel innanzi tutto ti consiglio un bel libro sulla macro fotografia che e' una tecnica tutt'altro che semplice,poi bisogna dire che si lavora piu' che altro a priorita' di diaframmi a seconda del soggetto si apre ho chiude il diaframma fino a che ai la pdc che ti serve ,poi andare oltre f18 vuol dire entrare in diffrazione e incominciare a perdere dettaglio e qualita' si usano piu chiusi quando non ci sono alternative,vedrai che i tempi miglioreranno ,ma i migliori scatti li farai con luce soffusa del primo mattino o della sera,quindi un cavalletto e quasi obbligatorio se vuoi ottenere degli scatti di alta qualita', per quel che riguarda il modello l'importante e che sia stabile e che si abbassi il più possibile la testa e meglio a tre vie piu lunga ma piu' precisa.
il 60 lo potresti usare anche a mano libera in pieno giorno riuscendo a mantenere tempi limiti per te 1/100 va bene con d 5000 gli iso non andare oltre gli 800 se non e' essenziale.
per quel che riguarda la messa a fuoco e essenziale la maf manuale almeno su soggetti statici ,il liveviw consuma la batteria in un modo disumano dovrai prenderne un altra.
un saluto gigi.

perchè è essenziale la maf manuale?e poi che differenze ci sono tra mettere a fuoco in liveview e nel mirino? perchè ho notato che nel mirino ci sono 11 punti af mentre in liveview puoi spostare il quadratino dove vuoi.
Grazie.
murfil
la maf manuale risulta più precisa quando si lavora in 1:1.. la cosa migliore è ottenerla anzichè girando solamente la ghiera anche spostandosi millimetricamente avanti o indietro (proprio per questo le teste a cremagliera sono le più adatte). Il consiglio più valido è quello di leggere qualcosa di specifico sulla fotografia macro. Per ottenere buoni risultati (per cui occorre tanta pazienza e la consapevolezza di dover SPESSO cestinare molti scatto) è indispensabile; io ti consiglio l'ottimo testo di jon Shaw Guida alla macrofoto, dell'editrice reflex.. 16 euro ottimamente spesi wink.gif buona luce
Marco Senn
QUOTE(manuelven @ Aug 9 2010, 08:14 AM) *
perchè è essenziale la maf manuale?e poi che differenze ci sono tra mettere a fuoco in liveview e nel mirino? perchè ho notato che nel mirino ci sono 11 punti af mentre in liveview puoi spostare il quadratino dove vuoi.
Grazie.


In liveview puoi "zoommare" sui vari punti della foto e verificare che sia tutto a fuoco. Non è indispensabile ma è comodo. E' però l'unico momento in cui rimpiango di non avere una D5000 che ha lo schermino orientabile dato che se c'è sole e se ce l'hai dietro di solito nello schermino non vedi granchè bene.
primoran
QUOTE(Hinault @ Aug 9 2010, 11:01 AM) *
In liveview puoi "zoommare" sui vari punti della foto e verificare che sia tutto a fuoco. Non è indispensabile ma è comodo. E' però l'unico momento in cui rimpiango di non avere una D5000 che ha lo schermino orientabile dato che se c'è sole e se ce l'hai dietro di solito nello schermino non vedi granchè bene.


Ciao Hinault (Triestino?) quella dello schermino orientabile sarà la modifica che ci presenteranno con la prossima (D700s - D750 - D800 o come si chiamerà) e che farà aumentare il prezzo di sette/ottocento euro. tongue.gif

Primo.
Marco Senn
QUOTE(primoran @ Aug 9 2010, 09:15 PM) *
Ciao Hinault (Triestino?) quella dello schermino orientabile sarà la modifica che ci presenteranno con la prossima (D700s - D750 - D800 o come si chiamerà) e che farà aumentare il prezzo di sette/ottocento euro. tongue.gif

Primo.

Eh, temo di si, e poi il video HD con scap a destra, che non può mancare....
OT abito a Trieste dal 93 ma sono nato a Udine e mia mamma abita ancora li quindi sono un furlotriestino smile.gif
manuelven
ciao ho acquistato usato un manfrotto 190 xb con testa 700 rc2 per foto rasoterra come lo devo posizionare?
manuelven
QUOTE(michela.c @ Aug 8 2010, 04:32 PM) *
la d80 non ha il live view ma credo sia molto utile soprattutto in certe posizioni scomode,
per il cavalletto ti consiglio il manfrotto 190 o xpro o xb,nel primo la colonna si ribalta a 90 gradi e lo usi anche raso terra nel secondo la puoi sfilare e toglierla e usare un adattatore per riprese dal basso e avrai sempre il cavalletto raso terra
ciao

qual'è l'adattatore?
gigi 72
QUOTE(manuelven @ Aug 10 2010, 01:26 PM) *
qual'è l'adattatore?



nessun adattatore il manfrotto 190 dovrebbe sfilarsi la colonna centrale ,una volta arrivati a fine corsa ci sono due biglie a molla che se le premi ti permettono di tirare fuori la colonna centrale,una volta fatto questo la monterai al contrario cioe a testa in giu' io personalmente la trovo scomoda cosi e ho preferito tagliare la colonna in modo che quando abasso al limite le gambe non tocchi per terra e basta.
ciao gigi
Marco Senn
QUOTE(gigi 72 @ Aug 10 2010, 02:45 PM) *
nessun adattatore il manfrotto 190 dovrebbe sfilarsi la colonna centrale ,una volta arrivati a fine corsa ci sono due biglie a molla che se le premi ti permettono di tirare fuori la colonna centrale,una volta fatto questo la monterai al contrario cioe a testa in giu' io personalmente la trovo scomoda cosi e ho preferito tagliare la colonna in modo che quando abasso al limite le gambe non tocchi per terra e basta.
ciao gigi


cerotto.gif

Povera colonna! Comunque girandola arrivi a rasoterra, lasciandola con la testa hai comunque la distanza da terra dovuta alla testa. Scomodo lo è ma è anche l'unico modo per arrivare davvero in orizzontale a terra (in verticale c'arrivi reclinando la colonna)

Prima di dargli di seghetto comunque potevi spendere 30€ per quella short da 16cm wink.gif


manuelven
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 02:53 PM) *
cerotto.gif

Povera colonna! Comunque girandola arrivi a rasoterra, lasciandola con la testa hai comunque la distanza da terra dovuta alla testa. Scomodo lo è ma è anche l'unico modo per arrivare davvero in orizzontale a terra (in verticale c'arrivi reclinando la colonna)

Prima di dargli di seghetto comunque potevi spendere 30€ per quella short da 16cm wink.gif
e dopo fotografo a testa rovesciata?
Marco Senn
QUOTE(manuelven @ Aug 10 2010, 03:11 PM) *
e dopo fotografo a testa rovesciata?

laugh.gif ma credo che se guardi nel mirino rovesciato non cambia molto.... funziona bene con il live view wink.gif
manuelven
si arrivi propio in basso così penso che sia la migliore soluzione per il macro poi le giri in PP
manuelven
QUOTE(gigi 72 @ Aug 10 2010, 02:45 PM) *
nessun adattatore il manfrotto 190 dovrebbe sfilarsi la colonna centrale ,una volta arrivati a fine corsa ci sono due biglie a molla che se le premi ti permettono di tirare fuori la colonna centrale,una volta fatto questo la monterai al contrario cioe a testa in giu' io personalmente la trovo scomoda cosi e ho preferito tagliare la colonna in modo che quando abasso al limite le gambe non tocchi per terra e basta.
ciao gigi
forse non ha torto a tagliare la colonna la può fare molto corta e andare giù basso senza dover tutte levolte sfilare la macchina e girarla


QUOTE(gigi 72 @ Aug 10 2010, 02:45 PM) *
nessun adattatore il manfrotto 190 dovrebbe sfilarsi la colonna centrale ,una volta arrivati a fine corsa ci sono due biglie a molla che se le premi ti permettono di tirare fuori la colonna centrale,una volta fatto questo la monterai al contrario cioe a testa in giu' io personalmente la trovo scomoda cosi e ho preferito tagliare la colonna in modo che quando abasso al limite le gambe non tocchi per terra e basta.
ciao gigi
forse non ha torto a tagliare la colonna la può fare molto corta e andare giù basso senza dover tutte levolte sfilare la macchina e girarla
Marco Senn
QUOTE(manuelven @ Aug 10 2010, 05:43 PM) *
si arrivi propio in basso così penso che sia la migliore soluzione per il macro poi le giri in PP


Non sempre è necessario stare rasoterra. Anzi la gran parte dei soggetti più ricercati farfalle e libellule stanno su dei posatoi quindi piuttosto alti. Comunque se c'è la necessità la soluzione della colonna rovesciata è quella che consente i risultati migliori.
Marco Senn
QUOTE(manuelven @ Aug 11 2010, 09:46 AM) *
forse non ha torto a tagliare la colonna la può fare molto corta e andare giù basso senza dover tutte levolte sfilare la macchina e girarla


La colonna su alcuni è reclinabile ossia si può mettere orizzontale e le gambe aperte a 180° garantiscono una distanza da terra di lavoro pari alla altezza della testa. Questa non la puoi eliminare (se no usi la macchina in verticale). Alcune teste sono piuttosto importanti. Già una testa a sfera piccola qualche cm lo porta via. Una 410 junior Manfrotto a 3 regolazioni micrometriche porta via i suoi bei 10cm. Quindi se vuoi davvero stare rasoterra la soluzione unica è quella citata. Che poi a girare la colonna ci si mette pochi secondi...
manuelven
QUOTE(Hinault @ Aug 11 2010, 10:31 AM) *
La colonna su alcuni è reclinabile ossia si può mettere orizzontale e le gambe aperte a 180° garantiscono una distanza da terra di lavoro pari alla altezza della testa. Questa non la puoi eliminare (se no usi la macchina in verticale). Alcune teste sono piuttosto importanti. Già una testa a sfera piccola qualche cm lo porta via. Una 410 junior Manfrotto a 3 regolazioni micrometriche porta via i suoi bei 10cm. Quindi se vuoi davvero stare rasoterra la soluzione unica è quella citata. Che poi a girare la colonna ci si mette pochi secondi...

considera che ora che giri la colonna metti a fuoco manualmente a 1:1 metti a posto l' esposizione la farfalla se nè andata
Marco Senn
QUOTE(manuelven @ Aug 11 2010, 10:34 AM) *
considera che ora che giri la colonna metti a fuoco manualmente a 1:1 metti a posto l' esposizione la farfalla se nè andata


Se sei nell'orario sbagliato non occorre nemmeno avvicinarsi... Se sei in quello giusto invece no. Di solito io esco con 2 o 3 amici e normalmente riusciamo tutti a sistemare il set, flash e pannelli riflettenti compresi, e scattare 5 o 6 foto, su un unico soggetto.
manuelven
QUOTE(Hinault @ Aug 11 2010, 10:52 AM) *
Se sei nell'orario sbagliato non occorre nemmeno avvicinarsi... Se sei in quello giusto invece no. Di solito io esco con 2 o 3 amici e normalmente riusciamo tutti a sistemare il set, flash e pannelli riflettenti compresi, e scattare 5 o 6 foto, su un unico soggetto.
e come si fà a capire qual'è l'orario giusto scusa ma sono un neofita ma mi piace da impazzire e voglio imparare e mi piace il 60ino
Marco Senn
QUOTE(manuelven @ Aug 11 2010, 11:01 AM) *
e come si fà a capire qual'è l'orario giusto scusa ma sono un neofita ma mi piace da impazzire e voglio imparare e mi piace il 60ino


Dipende molto dai soggetti ma tutto quello che vola solitamente non si muove finchè le ali sono bagnate dalla rugiada quindi fino a che non si alza il sole sta fermo sui posatoi. Farfalle in particolare ma quasi tutti gli impollinatori.
Molti grilli, cavallette e simili sono abbastanza fermi se non li scalda il sole.
Le libellule invece sono un caso diverso. Anche loro le prendi bene all'alba ma hanno quasi tutte dei posatoi preferenziali, si fanno un giro e tornano. Quindi si tratta di montare il set ed aspettare.
I ragni sono piuttosto estemporanei ma se riesci a farli usire dalla tana tendono a stare fermi in attesa della preda.
Per i fiori meglio alba e tramonto, i colori dello sfondo sono più caldi.

Nell'ultima uscita la sveglia era alle 4:00 per essere sul posto alle 6:30
Devi sapere già dove andare... di solito prati tranquilli, erba alta, presenza di acqua sono ottimi indizi.
Portati Autan, Off o simili se non vuoi fare tu da preda.
La macro è innanzitutto un divertimento, pazienza e passione. Difficile che si torni a casa con molti scatti... pochi e fatti bene, solitamente dopo 1 oretta si tura su baracca e burattini e il tempo serve tutto per trovare i soggetti.
Le farfalle le trovi anche al tramonto.
manuelven
QUOTE(Hinault @ Aug 11 2010, 11:10 AM) *
Dipende molto dai soggetti ma tutto quello che vola solitamente non si muove finchè le ali sono bagnate dalla rugiada quindi fino a che non si alza il sole sta fermo sui posatoi. Farfalle in particolare ma quasi tutti gli impollinatori.
Molti grilli, cavallette e simili sono abbastanza fermi se non li scalda il sole.
Le libellule invece sono un caso diverso. Anche loro le prendi bene all'alba ma hanno quasi tutte dei posatoi preferenziali, si fanno un giro e tornano. Quindi si tratta di montare il set ed aspettare.
I ragni sono piuttosto estemporanei ma se riesci a farli usire dalla tana tendono a stare fermi in attesa della preda.
Per i fiori meglio alba e tramonto, i colori dello sfondo sono più caldi.

Nell'ultima uscita la sveglia era alle 4:00 per essere sul posto alle 6:30
Devi sapere già dove andare... di solito prati tranquilli, erba alta, presenza di acqua sono ottimi indizi.
Portati Autan, Off o simili se non vuoi fare tu da preda.
La macro è innanzitutto un divertimento, pazienza e passione. Difficile che si torni a casa con molti scatti... pochi e fatti bene, solitamente dopo 1 oretta si tura su baracca e burattini e il tempo serve tutto per trovare i soggetti.
Le farfalle le trovi anche al tramonto.
grazie spiegazione eccezionale


ma non era megio il manfrotto 190 xpro piuttosto del mio 190 xb?
Marco Senn
QUOTE(manuelven @ Aug 11 2010, 01:45 PM) *
ma non era megio il manfrotto 190 xpro piuttosto del mio 190 xb?


Io ho il 190xproB con testa 486rc2 che però cambierò
manuelven
QUOTE(Hinault @ Aug 11 2010, 02:04 PM) *
Io ho il 190xproB con testa 486rc2 che però cambierò

io ho il 190 xb mi sa che era meglio il tuo
primoran
Ciao, io uso il Manfrotto 055 Pro. Per la macro tolgo del tutto la colonna, avvito la testa direttamente sul treppiedi e così se mi serve raso terra mi basta aprire in orizzontale le gambe e così la fotocamera si trova ad un'altezza ottimale per i fiori spontanei. Se mi serve per soggetti più in alto, allungo le gambe quanto serve e lavoro sempre senza la colonna centrale. Uso D700 e 105 macro di Sigma (più eventuali tubi di prolunga) e non ho mai avuto problemi di stabilità. Non dico che sia il metodo migliore, ma è quello che io preferisco.

Clicca per vedere gli allegati

Lo so che non è perfettamente a fuoco, ma è l'unica che avevo a disposizione adesso. Primo.
vbcportal
Hai ricevuto già fior fiori di risposte, se posso io ti posso dare dei punti da seguire, in base alle mie esperienze, e risultati:

- Massima cura della propria atrezzatura, sempre.
- Conoscere benissimo la propria atrezzatura, quindi leggere i manuali sempre, anche più volte.
- Momento migliore per scattare, prima dell'alba - alba - poco dopo l'alba e poi prima del tramonto e in fase di tramonto.
- E' possibile scattare anche a luce piena, avrai però luci più dure, puoi sempre ovviare con pannelli e schermature varie.
- Consigliato l'uso del trepiede, in modo particolare al mattino, per non tirare si ISO.
- Se hai trepiede usa ISO 100 o inferiori se la macchine lo permette.
- Se non hai trepiede MAX 400 ISO anche se hai una mega macchina, in macro il rumore è terribile, essendo dettagli finissimi.
- Se hai macchina con Liveview usalo, è davvero una manna, la dove puoi. Io non lo mai usato, scattando a mano libera è impossibile.
- Studia bene la migliore composizione, e guarda sempre dove è la sorgente luminosa.
- Metti la macchina parallela al soggetto da fotografare, per avere tutto a fuoco.
- Lavora con diaframmi tra f/8 e f/16, sempre in base all'ottica, allo sfocato che vuoi ottenere. Se hai un 60mm, a f/16 avrai uno sfondo molto presente, con un 100 molto meno. Devi fare delle prove. Cmq stringere troppo è persino controproducente. Il massimo lavoro lo ottiene sui numeri di mezzo, tra f/8 e f/22/24/26.
- Scatta in RAW
- Se vuoi puo anche usare la mano libera, ma devi essere molto molto fermo. Per concludere posto 2 scatti, fatti con la Nikon D90 + 55mm Micro-Nikkor del 1974.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 405.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 448.1 KB
manuelven
QUOTE(vbcportal @ Aug 12 2010, 02:00 PM) *
Hai ricevuto già fior fiori di risposte, se posso io ti posso dare dei punti da seguire, in base alle mie esperienze, e risultati:

- Massima cura della propria atrezzatura, sempre.
- Conoscere benissimo la propria atrezzatura, quindi leggere i manuali sempre, anche più volte.
- Momento migliore per scattare, prima dell'alba - alba - poco dopo l'alba e poi prima del tramonto e in fase di tramonto.
- E' possibile scattare anche a luce piena, avrai però luci più dure, puoi sempre ovviare con pannelli e schermature varie.
- Consigliato l'uso del trepiede, in modo particolare al mattino, per non tirare si ISO.
- Se hai trepiede usa ISO 100 o inferiori se la macchine lo permette.
- Se non hai trepiede MAX 400 ISO anche se hai una mega macchina, in macro il rumore è terribile, essendo dettagli finissimi.
- Se hai macchina con Liveview usalo, è davvero una manna, la dove puoi. Io non lo mai usato, scattando a mano libera è impossibile.
- Studia bene la migliore composizione, e guarda sempre dove è la sorgente luminosa.
- Metti la macchina parallela al soggetto da fotografare, per avere tutto a fuoco.
- Lavora con diaframmi tra f/8 e f/16, sempre in base all'ottica, allo sfocato che vuoi ottenere. Se hai un 60mm, a f/16 avrai uno sfondo molto presente, con un 100 molto meno. Devi fare delle prove. Cmq stringere troppo è persino controproducente. Il massimo lavoro lo ottiene sui numeri di mezzo, tra f/8 e f/22/24/26.
- Scatta in RAW
- Se vuoi puo anche usare la mano libera, ma devi essere molto molto fermo. Per concludere posto 2 scatti, fatti con la Nikon D90 + 55mm Micro-Nikkor del 1974.

Ingrandimento full detail : 405.2 KB

Ingrandimento full detail : 448.1 KB

Grazie per gli ottimi consigli ben fatto
michela.c
scusa se non ho risposto ma frequento poco

questo è l'adattatore delle riprese dal basso

IPB Immagine

c'è per la serie 190 e la serie 055 costa 7 euro!
non tagliate la colonna assolutamente!costa tanto poi ricomprarla,il 190xb lo ha in dotazione chiude la colonna dalla parte opposta alla testa,è vero si può sfilare e rovesciare o togliere proprio la colonna e montare solo questo,mi regge d80 105vr e testa a cremagliera 410j nessun problema di stabilità,anche perchè è fatto apposta!
gigi 72
e brava michela non sapevo di questo adattatore utilissimo e poco ingonbrante io ho un benro a500 ex che e' molto stabile ma non ho tale accessorio di serie e non essendo un tubo liscio ma avendo una canalina scavata sulla colonna ho optato per il taglio della colonna.
il mio si abbassa molto e mi rimane l'altezza della testa che non e' poco credo un 20 cm da terra ed essendo un cavaletto piuttosto ingonbrante anche da chiuso mi permette di usarlo anche per altre attivita.
un saluto gigi
manuelven
QUOTE(michela.c @ Aug 13 2010, 12:37 PM) *
scusa se non ho risposto ma frequento poco

questo è l'adattatore delle riprese dal basso

IPB Immagine

c'è per la serie 190 e la serie 055 costa 7 euro!
non tagliate la colonna assolutamente!costa tanto poi ricomprarla,il 190xb lo ha in dotazione chiude la colonna dalla parte opposta alla testa,è vero si può sfilare e rovesciare o togliere proprio la colonna e montare solo questo,mi regge d80 105vr e testa a cremagliera 410j nessun problema di stabilità,anche perchè è fatto apposta!
grazie michela l'avevo notato il mio però ha il filetto grosso non si avvita sulla macchina mi dai un link dove comperarlo zona milano?
michela.c
QUOTE(manuelven @ Aug 13 2010, 04:52 PM) *
grazie michela l'avevo notato il mio però ha il filetto grosso non si avvita sulla macchina mi dai un link dove comperarlo zona milano?


infatti ci devi avvitare sopra una testa non direttamente la macchina dry.gif
sai che casino sarebbe inquadrare altrimenti messicano.gif
ciao
manuelven
QUOTE(michela.c @ Aug 13 2010, 05:07 PM) *
infatti ci devi avvitare sopra una testa non direttamente la macchina dry.gif
sai che casino sarebbe inquadrare altrimenti messicano.gif
ciao
ho capito grazie.
Ho notato nella parte di sopra dove c'è montata la testa la base del tubo è femmina e la testa ha la vite quindi è maschio è normale?è il contrario dell'adattatore che mi mostri,a me sembrava guardando un pò in internet le teste che la base dell'asta deve essere maschio come l'adattatore?
michela.c
no,l'asta centrale ha esattamente la stessa filettatura dell'adattatore e la testa il buco non so come spiegarmi rolleyes.gif
se te sviti la testa dall'asta vedrai che l'avviti nell'adattatore
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.