Hai ricevuto già fior fiori di risposte, se posso io ti posso dare dei punti da seguire, in base alle mie esperienze, e risultati:
- Massima cura della propria atrezzatura, sempre.
- Conoscere benissimo la propria atrezzatura, quindi leggere i manuali sempre, anche più volte.
- Momento migliore per scattare, prima dell'alba - alba - poco dopo l'alba e poi prima del tramonto e in fase di tramonto.
- E' possibile scattare anche a luce piena, avrai però luci più dure, puoi sempre ovviare con pannelli e schermature varie.
- Consigliato l'uso del trepiede, in modo particolare al mattino, per non tirare si ISO.
- Se hai trepiede usa ISO 100 o inferiori se la macchine lo permette.
- Se non hai trepiede MAX 400 ISO anche se hai una mega macchina, in macro il rumore è terribile, essendo dettagli finissimi.
- Se hai macchina con Liveview usalo, è davvero una manna, la dove puoi. Io non lo mai usato, scattando a mano libera è impossibile.
- Studia bene la migliore composizione, e guarda sempre dove è la sorgente luminosa.
- Metti la macchina parallela al soggetto da fotografare, per avere tutto a fuoco.
- Lavora con diaframmi tra f/8 e f/16, sempre in base all'ottica, allo sfocato che vuoi ottenere. Se hai un 60mm, a f/16 avrai uno sfondo molto presente, con un 100 molto meno. Devi fare delle prove. Cmq stringere troppo è persino controproducente. Il massimo lavoro lo ottiene sui numeri di mezzo, tra f/8 e f/22/24/26.
- Scatta in RAW
- Se vuoi puo anche usare la mano libera, ma devi essere molto molto fermo. Per concludere posto 2 scatti, fatti con la Nikon D90 + 55mm Micro-Nikkor del 1974.
Ingrandimento full detail : 405.2 KB
Ingrandimento full detail : 448.1 KB