Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
d200User
Salve,
come quasi tutti i fotografi di qualche anno fa, in passato usavo Metz, in particolare ho 2 Metz 60 CT1, 1 Metz 60 CT5 e un Metz 45, ovviamente ho anche un flash Nikon, in particolare SB-800, che mi ha dato molte soddisfazioni ma non riesco a farlo convivere con i vecchi, che sono ancora perfettamente funzionanti.
Io prima usavo una tecnica molto semplice, montavo un flash sulla macchina lo impostavo in TTL ad un diaframma minore rispetto a quello impostato sulla macchina (se sulla macchina c'era f8, impostavo sul TTL 5.6) poi impostavo il secondo flash, servo-assistico al diaframma usato sulla macchina, l'effetto era accettabile, in effetti usavo questo setting sopratutto in chiesa durante la cerimonia (battesimo/matrimonio o comunione) e non ho mai avuto problemi.
Oggi posso continuare a fare la stessa cosa, se continuo ad usare due Metz, ma se voglio usare l'SB-800 sulla slitta e fargli pilotare un secondo flash, l'unico sistema che ho trovato è stato quello di settarlo in manuale, altrimenti in qualunque altra condizione il secondo flash non viene assolutamente visto dal sensore della macchina anche se il secondo flash emette luce.
Forse sono stato un pò lungo, spero che si capisca quale sia il problema e sopratutto che esista una soluzione facile che mi eviti di usare l'SB in manuale.

Grazie
nonnoGG
Una soluzione più adatta consiste nell'impostare il flash SB in modo A(uto) non TTL ed i flash ausiliari in A(uto) asserviti alle fotocellule, ovviamente continuando a compensare nel modo che hai già indicato.

In alternativa il flash SB-800 su siltta (in CLS i-TTL) ed i flash ausiliari asserviti ad un radio trigger la cui trasmittente è pilotata dalla presa ausiliaria PC dello stesso SB-800, che si "chiude" solo quando scatta il lampo di potenza: in questo modo potresti utilizzare un (ottimo) sistema misto, vale a dire primi piani esposti in CLS e sfondo con i flash ausiliari in A(uto). Una minima compensazione ti consentirà di ottenere risultati molto soddisfacenti.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
d200User
QUOTE(nonnoGG @ Aug 9 2010, 06:04 PM) *
Una soluzione più adatta consiste nell'impostare il flash SB in modo A(uto) non TTL ed i flash ausiliari in A(uto) asserviti alle fotocellule, ovviamente continuando a compensare nel modo che hai già indicato.

In alternativa il flash SB-800 su siltta (in CLS i-TTL) ed i flash ausiliari asserviti ad un radio trigger la cui trasmittente è pilotata dalla presa ausiliaria PC dello stesso SB-800, che si "chiude" solo quando scatta il lampo di potenza: in questo modo potresti utilizzare un (ottimo) sistema misto, vale a dire primi piani esposti in CLS e sfondo con i flash ausiliari in A(uto). Una minima compensazione ti consentirà di ottenere risultati molto soddisfacenti.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

ti ringrazio per la rapida risposta, in effetti il primo schema che hai indicato lo avevo già provato ma senza successo, tra stasera e domani rifarò forse avevo sbagliato qualcosa.

Per la soluzione #2 sono un pò ignorante, cosa intendi per la slitta (in CLS i-TTL) è un accessorio? I radio trigger li ho, però non so se intendi questi che ho preso su AMAZON.

Ti terrò informato e grazie ancora per la disponibilità.
Pollice.gif
d200User
QUOTE(nonnoGG @ Aug 9 2010, 06:04 PM) *
Una soluzione più adatta consiste nell'impostare il flash SB in modo A(uto) non TTL ed i flash ausiliari in A(uto) asserviti alle fotocellule, ovviamente continuando a compensare nel modo che hai già indicato.

In alternativa il flash SB-800 su siltta (in CLS i-TTL) ed i flash ausiliari asserviti ad un radio trigger la cui trasmittente è pilotata dalla presa ausiliaria PC dello stesso SB-800, che si "chiude" solo quando scatta il lampo di potenza: in questo modo potresti utilizzare un (ottimo) sistema misto, vale a dire primi piani esposti in CLS e sfondo con i flash ausiliari in A(uto). Una minima compensazione ti consentirà di ottenere risultati molto soddisfacenti.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

ho provato la soluzione numero 1, se il flash SB-800 è montato sulla macchina non va in A(uto) ma in AA e il secondo flash scatta ma il contributo non c'è, mentre se metto l'SB-800 a parte con ricevitore e il trigger sulla macchina tutto funziona come tu hai indicato e il flash va su A(uto), mi chiedevo se ci sia la possibilità di tenere il flash sulla macchina evitando trigger e un altro sostegno per il flash.
grazie.gif
nonnoGG
QUOTE(d200User @ Aug 9 2010, 10:15 PM) *
ho provato la soluzione numero 1, se il flash SB-800 è montato sulla macchina non va in A(uto) ma in AA e il secondo flash scatta ma il contributo non c'è, mentre se metto l'SB-800 a parte con ricevitore e il trigger sulla macchina tutto funziona come tu hai indicato e il flash va su A(uto), mi chiedevo se ci sia la possibilità di tenere il flash sulla macchina evitando trigger e un altro sostegno per il flash.
grazie.gif

In modo AA il flash continua ad emettere i pre-lampi di monitoraggio che fanno scattare gli ausiliari in anticipo rispetto al lampo di potenza, trovandoli così già scarichi quando si apre l'otturatore.

Per impostare la modalità A(uto) non TTL la fotocamera deve essere impostata in A o M (vedi pagina 40 del manuale d'uso del flash... wink.gif )

Immaginando che la tua fotocamera sia dotata di presa sincro PC (D200/300/700/3 etc...) puoi usare lo schema 2 (SB-800 in slitta in i-TTL, Tx sulla presa PC della camera e Rx a comandare -con eventuale spinotto multiplo o altri Rx- gli ausiliari): ti assicuro che quando proverai questo schema resterai sorpreso dalla facilità di gestione direttamente dalla fotocamera.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

d200User
QUOTE(nonnoGG @ Aug 9 2010, 11:26 PM) *
In modo AA il flash continua ad emettere i pre-lampi di monitoraggio che fanno scattare gli ausiliari in anticipo rispetto al lampo di potenza, trovandoli così già scarichi quando si apre l'otturatore.

Per impostare la modalità A(uto) non TTL la fotocamera deve essere impostata in A o M (vedi pagina 40 del manuale d'uso del flash... wink.gif )

Immaginando che la tua fotocamera sia dotata di presa sincro PC (D200/300/700/3 etc...) puoi usare lo schema 2 (SB-800 in slitta in i-TTL, Tx sulla presa PC della camera e Rx a comandare -con eventuale spinotto multiplo o altri Rx- gli ausiliari): ti assicuro che quando proverai questo schema resterai sorpreso dalla facilità di gestione direttamente dalla fotocamera.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Ciao,
ho letto la pagina 40 del manuale ma premendo sul pulsante MODE ho TTL -AA-GN-M-RPT-TTL BL se la camera è ON, se la camera è OFF ha questi modi TTL-A-GN-M-RPT , ho ripetuto le operazioni anche resettando il flash ma non è cambiato nulla.
Ho usato una D200, ma credo che faccia lo stesso anche con la D300, ho provato sia con l'obiettivo Nikkor AF 24-85mm f/2.8-4 D IF che con Nikkor AF-S 18-70mm f/3.5-4.5 G IF-ED DX, avendo gli stessi risultati. La macchina è in Manuale.
Mi viene un dubbio potrebbe essere rotto il flash? Fammi sapere qualcosa.

Ciao e grazie.gif
nonnoGG
QUOTE(d200User @ Aug 10 2010, 08:55 AM) *
Ciao,
ho letto la pagina 40 del manuale ma ...<<cut>>...

Mi viene un dubbio potrebbe essere rotto il flash? Fammi sapere qualcosa.

Ciao e grazie.gif

Buongiorno...

La pagina 40, per le fotocamere compatibili con il CLS (dunque entrambe le D200/300), rimanda a pagina 67 (funzioni personalizzate Custom), dove spiega che bisogna abilitare la funzione Modalità flash Non-TTL (p.38) per averla disponibile. wink.gif

Il flash funziona perfettamente... smile.gif

Fammi sapere se tutto è Ok!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
d200User
QUOTE(nonnoGG @ Aug 10 2010, 09:01 AM) *
Buongiorno...

La pagina 40, per le fotocamere compatibili con il CLS (dunque entrambe le D200/300), rimanda a pagina 67 (funzioni personalizzate Custom), dove spiega che bisogna abilitare la funzione Modalità flash Non-TTL (p.38) per averla disponibile. wink.gif

Il flash funziona perfettamente... smile.gif

Fammi sapere se tutto è Ok!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Incredibile, funziona ti assicuro che senza il tuo aiuto non ci sarei mai arrivato, infatti mi sembrava strano che non fosse possibile farlo funzionare in questo modo... sapessi quante volte ho letto il manuale blink.gif (che figura da ignorante ho fatto huh.gif )

grazie grazie guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.