QUOTE(ZILA @ Aug 10 2010, 02:46 PM)

Non ho esperienza di attuali bridge.. e non ho proprio voglia di mettermi a cercare in internet.. fare confronti.. etc etc. Chiedo a chi è nelle mie condizioni.. che scelta ha fatto.. cosa mi consiglia.
Non deve essere per forza nikon (mi scuso per questo.. in passato avevo la coolpix 990 prima e 5000 poi.. ma adesso non so' se siamo agli stessi livelli).
Vorrei un buon grandangolo e un buon zooom. La possibilità di alzare gli iso.. e soprattutto il raw.. questo è fondamentale.
Grazie
Zila - Laura
Ciao Laura
Per me la fotografia ha due aspetti ben distinti
In uno di questi aspetti (street , reportage , candid , etc) dove l'aspetto tecnico è comunque fortemente subordinato al contenuto il mezzo MENO adatto al mondo , secondo me, è proprio la reflex
Ingombrante, rumorosa, vistosa , poco discreta
E con ottiche troppo troppo grosse , di norma
In genere utilizzo sia compatte che ibride per questi tipi di fotografia
Ne avrò cambiate e testate almeno un centinaio , in totale , per cui mi azzardo a dire di conoscere piuttosto bene questo ambito particolare
Se vuoi una qualità degna di una reflex punta senza indecisioni una Olympus Ep-2 o una Panasonic GH1 (video superbi oltre ad eccellenti foto)
Se vuoi minimizzare ingombri e pesi al minimo c'è la Panasonic GF1 (la mia scelta)
Hanno sensori abbastanza grandi da poter giocare con pdc e regalare ottime soddisfazioni anche alte sensibilità
E con una gamma dinamica , tutto sommato, discreta
Oggi come oggi la mia preferenza personale andrebbe alla Olympus Pen E-p 2 con mirino esterno opzionale (MERAVIGLIOSO)
Personalmente utilizzo anche le compatte , trovo ci sia addirittura una diversa esigenza tra una compatta vera e propria ed un'ibrida
Quello che trovo irrinunciabile in una compatta sono due cose: il RAW per bypassare gli scadenti algoritmi on camera ed un'ottima lente luminosa (per tenere quanto più bassi possibili gli ISO)
Attualmente utilizzo una Samsung EX-1 che monta un eccellente (mi ha stupito davvero...) 24-72 mm f 1,8-2,4
Da notare che , ad angolo di campo, equivale proprio ad uno zoom standard professionale: questa è una compatta pensata per fotografi...la ritengo il riferimento assoluto nella sua categoria
Tornando alle ibride (che sono il futuro della fotografia in molti ambiti secondo me...) direi che anche il paragone con le reflex APS-C è notevolmente errato per questi motivi:
1)dimensioni e visibilità NOTEVOLMENTE inferiori
2)qualità sostanzialmente equivalente
3)lenti superiori, se si prendono come esempi, lenti assolutamente mediocri come il Nikkor 18-200...per capirci il 14-45 ed il 45-200 Panasonic sono NETTAMENTE superiori al 18-200 Nikon.... Se poi pensiamo alle lenti serie del micro 4\3 (come il 9-18 Olympus, il 7-14 Panasonic che è un autentico capolavoro esattamente come il 20 f1,7) il paragone, come qualità ,diventa impossibile per qualsiasi reflex APS-C se non è dotata di lenti di alto livello...
Alcune delle mie foto migliori sono uscite proprio da compatte o da ibride
Nonostante possegga una D3 con 21 Distagon Zeiss 28 f1,4 24 PC-e 3,5 35 f1,4 85 f1,4 70-200 f2,8 VR, etc, etc
Ma ogni strumento fotografico è più adatto a certe cose e meno ad altre
Il fatto che ci siano persone che fanno bellissime street con una medio formato (o con una D3X) non significa che siano i migliori mezzi per tali generi...o per scattare in situazioni a rischio o per fare due-tre scatti senza troppi sbattimenti...
Ti consiglio vivamente un'ibrida, Laura
Il mondo delle "piccolette" ti consente di aprirti una nuova prospettiva fotografica, secondo me
Si tratta di un altro modo di vedere le cose e di lavorare...ma ti assicuro che le soddisfazioni possono essere enormi, inversamente proporzionali agli ingombri...
Buone foto
Federico
PS: mi spiace molto per l'accaduto....