Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Enrico_Luzi
devo acquistare un filtro ND8 e prima di farlo vorrei sapere la differenza tra i 2 modelli dato che ci sono circa 15€ di differenza
marce956
QUOTE(Horuseye @ Aug 11 2010, 07:14 PM) *
devo acquistare un filtro ND8 e prima di farlo vorrei sapere la differenza tra i 2 modelli dato che ci sono circa 15€ di differenza

Scusa, poichè sto facendo la stessa ricerca, a quanto l'hai trovato l'Hoya? (a me interesserebbe 77mm)
Enrico_Luzi
il prodigital1 da 55 a 35€, mi sembra che il 77 sta sui 50€
nippokid (was here)
Gli HMC non sono "slim" (5mm). I PRO1 Digital si (4mm).

Usati singolarmente non vignettano comunque, almeno con la maggior parte dei grandangoli.
I polarizzatori "slim" sono da 5mm, quindi..

Il trattamento antiriflessi (tre strati) è praticamente equivalente. (HMC vs DMC)
Il trattamento DMC è dato come più "moderno", ma nella pratica le differenze non credo siano apprezzabili se non in condizioni particolari..

Io prenderei il PRO1 anche solo per la montatura da 4mm. 3 stop non sono molti..
Mi pare che la serie HD non abbia Neutral Density, altrimenti HD tutta la vita!

IPB Immagine

marce956
QUOTE(Horuseye @ Aug 11 2010, 09:27 PM) *
il prodigital1 da 55 a 35€, mi sembra che il 77 sta sui 50€


Molto meno di quanto l'ho visto io, se è un sito in rete potresti mandarmi indirizzo via MP?
Grazie...
Enrico_Luzi
vuoi dire che ND8 è poco ?
e cosa dovrei prendere dell'Hoya ?
In giro parlano bene dell'ND400 ma 9 stop mi sembrano esagerati. Non vorrei dover mettere prima a fuoco e poi applicare il filtro

QUOTE(npkd @ Aug 11 2010, 10:18 PM) *
Gli HMC non sono "slim" (5mm). I PRO1 Digital si (4mm).

Usati singolarmente non vignettano comunque, almeno con la maggior parte dei grandangoli.
I polarizzatori "slim" sono da 5mm, quindi..

Il trattamento antiriflessi (tre strati) è praticamente equivalente. (HMC vs DMC)
Il trattamento DMC è dato come più "moderno", ma nella pratica le differenze non credo siano apprezzabili se non in condizioni particolari..

Io prenderei il PRO1 anche solo per la montatura da 4mm. 3 stop non sono molti..
Mi pare che la serie HD non abbia Neutral Density, altrimenti HD tutta la vita!

IPB Immagine

nippokid (was here)
QUOTE(Horuseye @ Aug 12 2010, 08:43 AM) *
vuoi dire che ND8 è poco ?
e cosa dovrei prendere dell'Hoya ?
In giro parlano bene dell'ND400 ma 9 stop mi sembrano esagerati. Non vorrei dover mettere prima a fuoco e poi applicare il filtro

Poco? Dipende da cosa ci devi fare. Se vuoi scattare a T.A. in piena luce può essere sufficiente, se vuoi pose di svariati secondi, sempre in piena luce, con soli 3 stop di assorbimento è dura...
Se scatti all'alba o al crepuscolo 3 stop sono sufficienti per una posa di qualche secondo.

Con un 9 stop credo che si riesca ancora ad inquadrare senza togliere il filtro. Focheggiare direi proprio di no. Io uso un 15 stop ed il mirino è completamente buio..

Enrico_Luzi
per riprendere l'acqua dando l'effetto setoso in pieno giorno cosa dovrei prendere un ND100 o ND400 ? poi potrei usarlo all'alba o al tramonto ?
Enrico_Luzi
stavo pensando comunque di acquistare uno da 77 (per montarlo anche su prossima ottica) e adattarlo con anelli step down alle ottiche che già possiedo (52 e 55).
Secondo Voi vado incontro a qualche problema tipo vignettature e/o distorzioni ?
nippokid (was here)
QUOTE(Horuseye @ Aug 12 2010, 03:51 PM) *
per riprendere l'acqua dando l'effetto setoso in pieno giorno cosa dovrei prendere un ND100 o ND400 ? poi potrei usarlo all'alba o al tramonto ?

Puoi facilmente fare tutti i conti del caso.
Partendo dalla sempreverde "regola del 16", in piena luce a 200ISO f/16 = 1/200" (arrotondiamo ad 1/250")

Con 10 stop sei a 2" f/11 200ISO.

L'uso in condizioni di luce meno intensa ovviamente non è precluso (salvo l'eventuale scocciatura di inquadrare la scena e focheggiare prima di montare il filtro..) devi solo considerare se il tempo di posa, che facilmente toccherà i 30" o più, può essere confacente al tuo intento e alle condizioni previste..

QUOTE(Horuseye @ Aug 12 2010, 05:25 PM) *
stavo pensando comunque di acquistare uno da 77 (per montarlo anche su prossima ottica) e adattarlo con anelli step down alle ottiche che già possiedo (52 e 55).
Secondo Voi vado incontro a qualche problema tipo vignettature e/o distorzioni ?

Il salto da 77 a 52mm è piuttosto importante e sarebbero necessari diversi anelli, comunque STEP UP, non step down, mi raccomando.. rolleyes.gif

"UP" e "DOWN" fanno riferimento al diametro dell'obiettivo, non al diametro del filtro.
Lente 62mm -> step UP -> filtro 77mm.

Distorsioni non ci sarebbe motivo alcuno di riscontrarle; vignettatura nemmeno dato che lo spessore degli anelli di riduzione viene ampiamente compensato dalla maggiore dimensione del filtro. L'unico inconveniente è l'impossibilità di utilizzare il paraluce.

Almeno i filtri da 52mm io li comprerei. Costano relativamente poco e sono mooolto più comodi rispetto alla riduzione addirittura da 77mm.
Con il 77 più anelli coprirei i diametri intermedi se ne hai (72, 67, 62 e 55mm).

IPB Immagine


Enrico_Luzi
questa mattina riflettendo, mi stò quasi convincendo a prendere un set Cokin P!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.