QUOTE(Horuseye @ Aug 12 2010, 03:51 PM)

per riprendere l'acqua dando l'effetto setoso in pieno giorno cosa dovrei prendere un ND100 o ND400 ? poi potrei usarlo all'alba o al tramonto ?
Puoi facilmente fare tutti i conti del caso.
Partendo dalla sempreverde "regola del 16", in piena luce a 200ISO f/16 = 1/200" (arrotondiamo ad 1/250")
Con 10 stop sei a 2" f/11 200ISO.
L'uso in condizioni di luce meno intensa ovviamente non è precluso (salvo l'eventuale scocciatura di inquadrare la scena e focheggiare prima di montare il filtro..) devi solo considerare se il tempo di posa, che facilmente toccherà i 30" o più, può essere confacente al tuo intento e alle condizioni previste..
QUOTE(Horuseye @ Aug 12 2010, 05:25 PM)

stavo pensando comunque di acquistare uno da 77 (per montarlo anche su prossima ottica) e adattarlo con anelli step down alle ottiche che già possiedo (52 e 55).
Secondo Voi vado incontro a qualche problema tipo vignettature e/o distorzioni ?
Il salto da 77 a 52mm è piuttosto importante e sarebbero necessari diversi anelli, comunque STEP UP, non step down, mi raccomando..

"UP" e "DOWN" fanno riferimento al diametro dell'obiettivo, non al diametro del filtro.
Lente 62mm -> step UP -> filtro 77mm.
Distorsioni non ci sarebbe motivo alcuno di riscontrarle; vignettatura nemmeno dato che lo spessore degli anelli di riduzione viene ampiamente compensato dalla maggiore dimensione del filtro. L'unico inconveniente è l'impossibilità di utilizzare il paraluce.
Almeno i filtri da 52mm io li comprerei. Costano relativamente poco e sono mooolto più comodi rispetto alla riduzione addirittura da 77mm.
Con il 77 più anelli coprirei i diametri intermedi se ne hai (72, 67, 62 e 55mm).