QUOTE(Lutz! @ Aug 13 2010, 12:15 AM)

Di solito i laboratori seri profilano spesso le loro stampanti. Se vuoi risultati vermente professionali, dovresti comprare anche uno spettrofotometro, detto anche colorimetro per stampanti, in modo da fare per ogni tipo di carta la profilazione della stampante stessa.
Hai citato due casi un po' "estremi", e poco diffusi.
Nella norma, il 99,9% delle stampe nei laboratori non sono fatte con plotter inkjet, ma con procedimenti di stampa chimica.
E purtroppo, in genere, la qualità è molto distante da quanto ottenibile co una stampante casalinga di medio livello.
La r2880, senza impicciarsi co spettrofotometri od altro, ma usando semplicemente il suo driver standard o al più i profili forniti dal produttore della carta, fornisce risultati NETTAMENTE superiori ad un laboratorio normale. E certamente più controllabili e ripetibili da parte del fotografo stesso.
Poi ci sono (pochi) ottimi laboratori professionali che stampano divinamente, ma i prezzi non sono certo quelli delle stampe standard.