D:In pratica il safe sync che mi suggerisci va interposto tra il cavetto flash e l'hot shoe . Esatto?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
R:dunque, io ho l'Sc-20 non ho l'Sc-22 (hot shoe credo che intendi quello), il mio cavetto ha da una parte i tre pin collegati all'ottica, dall'altra parte il semplice contatto sync da attaccare al "Safe Sync" che si installa sulla slitta della fotocamera.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
D:Questo non interferisce con l'automatismo interno flash-diaframmi del sistema IF(internal focusing) che usa accoppiamento automatico fra rapporti d'ingrandimento scelti sull'obiettivo e potenza flash erogata variando la distanza dal soggetto inquadrato ?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
R:Andiamo sul difficile...come scritto precedentemente io "venero" i modelli precedenti (200mm) il 120mm lo conosco meno, tant'è che mi suona strano pensare che il 120mm potesse variare l'emissione lampo in funzione del rapporto di riproduzione, io credevo (probabilmente erroneamente) che agisse soltanto sul diaframma; mi apri un mondo nuovo con questa tua affermazione, devo assolutamente documentarmi
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
D:altre ricerche sul web inoltre sostengono che questo tipo di obiettivo funzionerebbe meglio su corpo Fuji che accetta TTL come impostazione flash mentre i Nikon solo M sul medical ?
cioe' e' vero che non esiste un corpo nikon digitale con ttl o non mi serve a niente
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
R: già tutto manuale, però essendo un ottica assolutamente automatica non vedo la difficoltà...imposti iso, imposti RR, il diaframma si imposta da solo, immagine perfetta per forza di cose, era uno dei vantaggi del Medical, tutti potevano usarlo ed avere risultati perfetti grazie alla sua illuminazione che sopperiva a complicati calcoli d'esposizione. Io il 120 lo uso con la mia D70 ragionando assolutamente come con il 200mm, è impossibile avere una foto sottoesposta. Forse si rischia la sovraesposizione con la lente addizionale 2x (per altro si usa pochissimo).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
il problema che ricordo con le diapo fatte con la vecchia Nikon 35 N2000 era che anche con laboratori sviluppo professionali risultava una dominante rossa nei colori che mi sballava il lavoro o io non sapevo regolare il medical .
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
R:ecco perchè la gente si è diasaffezionata alla pellicola, colpa dei laboratori, quello che vogliono è far sparire completamente l'analogico, mi giurano che qualche lab. lavora sempre bene (Lombardia credo) sarebbe bello che qualcuno li segnialasse, giusto per non far chiudere i pochi rimasti!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sarebbe anche bello poter collegare le immagini del medical 120 a uno schermo
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
R:una volta fatte le immagini esci dalla fotocamera con un cavo video out, oppure intendevi diversamente?
Ad ogni modo cercherò di colmare le lacune che ho sul 120mm, anche se qualche dubbio mi rimane sull'erogazione variabile dell'emissione luce.
Ciao a presto
Amedeo-La Spezia