Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro pischedda
Allora ho un 28mm 2.8 afd, eccezionale bellissimo ecc ecc con cui ho sempre fatto "street" o cmq panorami su d300s con diaframmi intorno all'8. Insomma senza necessita di pdc o altro particolari.
Questa estate, facendo una foto a mia moglie a f5,6 in una sorta di primo piano, mi sono reso conto e poi appurato che aveva un bel back focus.
Riprovato a f4, quindi non 2.8, ad una certa distanza, diciamo 5 metri o poco piu', inevitabilmente i visi erano morbidissimi mentre cio' che c'era dietro guadagnava nitidezza.
Vabe' senza tanti giri di parole, back focus.

Senza tante paranoie, strano nel mio caso, ho settato la taratura fine af fino a raggiungere con -15 un risultato positivo.
Mo' non so se e' la perfezione ma a -15 e' ok.
Almeno sembra.
questa e' con la taratura a -15 a f4 sul suo occhio sinistro (quindi alla nostra destra)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 399.5 KB

lo so, direte voi, va benissimo...pero' contate che c'e' anche le maschere di contrasto ecc.
cmq indubbiamente non e' un'immagine che potrebbe far pensare a problemi.

E' proprio questo almeno sembra che non mi finira' mai di ronzare nell'orecchio.

La domanda e' questa:
Io ho la fortuna di essere a Roma quindi con centri a disposizione ecc.
Voi, rimarreste cosi' (so che esiste apposta la funzione per non portarla in assistenza) oppure gliela portereste lo stesso a far vedere.

vi anticipo le possibili risposte:
- la funzione esiste apposta, stai tranquillo cosi';
- se non vedi piu' problemi pensa meno e scatta di piu';
- se non ti crea problemi magari portaglielo cosi' ti rassereni.

si lo so e' un topic quasi inutile...cioe' mi chiedo..ma se c'e' bisogno di -15, magari anche se riesco a risolvere la lente ha bisogno di una regolata. (anche se non e' afs).
Possono fare qualcosa piu' della mia taratura af, fisicamente sulla lente?

Io scatto normalmente ecc, solo che e' talmente una bella lente da meritare il meglio possibile..magari soffre e non sa come dirmelo...smile.gif

ps: ora quindi ho la taratura af on. -15
quando monto le altre lenti e' sempre on ma a 0 ovviamente.
Il fatto di essere on, a vostro avviso influisce cmq su qualcosa, e' meglio disattivarla completamente quando uso altre lenti...che so...per esagerare..puo' influire sulla durata della batteria?

abbiate pazienza...e' agosto...fa caldo.
maxiclimb
Sulle lenti AFD non possono fare nessun intervento sulla lente stessa.
Esperienza personale, purtroppo, ma nel mio caso nemmento la regolazione a +20 bastava... e ho dovuto restituire l'ottica (uno splendido 105DC) dry.gif
Se porti macchina e obbiettivo insieme, possono regolarli tarando l'AF generale della macchina, ma in questo modo comprometti la maf con tutti gli altri obbiettivi!
Quindi, la risposta corretta è quella che ti sei già dato: usa la funzione apposita, rimugina di meno e fotografa di più! wink.gif

Solo un'accortezza: per tarare bene l'ottica, usa il treppiedi, scegli un soggetto fermo e Piano (non le pile che spesso si consigliano) e parallelo alla macchina, e mettine altri due subito avanti e indietro (vanno bene tre custodie di DVD sovrapposte)
Poi, la logica suggerisce di tarare l'ottica alla distanza di messa a fuoco più comunemente usata: per es. un obbiettivo da ritratto va tarato alla distanza tipica da ritratto, non ad infinito o alla minima maf....
bergat@tiscali.it
Se è solo questa lente e non gli altri obiettvi, dipende quindi non dal corpo ma dall'obiettivo in se.
L'hai sempre trattato con cura, o l'hai acquistato usato e quindi non ne conosci la storia?
Aggiustabile lo è sicuramente smontando e pulendo. Forse un alloggiamento di una lente è rotto o è solo polvere che determina un backfocus. ma questo a che prezzo?. CSA qui a Roma non te lo fa a meno di un 150 euro. Conviene? oppure altra strada lo vendi nello stato d'uso e ne compri un'altro nuovo.
alessandro pischedda
lo comprai usato.
Come potete vedere dalla foto va benissimo con la taratura settata, almeno mi pare.

x maxiclimb..e se avevo una macchina senza motore interno?
o meglio se non esisteva la funzione taratura af?
Guarda, sinceramente sono impazzito senza risultato con un altra lente con focuschart, pile, fiori, mia moglie ecc..che sono andato tranquillamente a fare foto normali modificando la taratura finche' non ho avuto foto che mi piacevano..
mi rendo conto pero' che e' un 28mm, non un obiettivo specifico come nel tuo caso e con l'utilizzo che ne fai tu dove la perfezione non e' un'opzione.

Sono storie molto vecchie... e sono oggetti con precisione millimetrica o micrometrica...ma e' possibile che ai nostri giorni ancora ci sia la possibilita' di errore?...no perche' a me e' capitato un disallineamento delle lenti con un obiettivo nuovo..
Cioe'...ma li fanno artigianalmente...dove il difetto e' una caratteristica?smile.gif

si fa per chiacchierare ovviamente.

un saluto.


...ah se poi mi rispondete anche al ps..
maxiclimb
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2010, 11:21 AM) *
Aggiustabile lo è sicuramente smontando e pulendo.


NOn è detto, purtroppo la cosa è un po' più complessa.
Ogni lente (e ogni macchina) ha le sue tolleranza costruttive, che in qualche caso si sommano se sono nella stessa "direzione".
Per cui una macchina e un obiettivo, di per sè entrambi entro gli standard costruttivi, se accoppiati possono "non piacersi molto..."
I fotoriparatori in genere, salvo vere e proprie rotture o disallineamenti, non possono fare molto.
Una volta questi problemi non venivano rilevati, un po' grazie alla maf manuale (intrinsecamente più precisa se fatta con un mirino decente), e soprattutto perchè non c'erano i monitor e la funzione "ingrandisci al 100%" rolleyes.gif
Sensori con sempre maggiore risoluzione evidenziano ogni piccolo errore, che una volta semplicemente non si sarebbe nemmeno notato, e che ancora oggi spesso non si nota se guardiamo la foto intera alla corretta distanza di osservazione.
Quindi, se la lente non presenza altri problemi, come sfocatura non uniforme -sintomo di lenti disallineate-, o evidenti problemi di nitidezza sul piano di messa a fuoco, la cosa migliore è proprio la taratura AF fatta on-camera, senza altri patemi d'animo. smile.gif
maxiclimb
Se avevi una macchina senza motore AF il problema non si presentava affatto: la maf dovevi farla a mano! messicano.gif
Con una macchina senza regolazione AF invece.... ti tenevi il problema.
Teniamo presente che il sistema AF di cui parliamo è piuttosto primitivo.... risale di fatto a 25 anni fa!
La lenti AFS usano un sistema diverso, che soffre molto meno di questi problemi, salvo casi davvero molto più rari.
La produzione industriale ha le sue specifiche e le sue tolleranze.... può capitare l'esemplare fallato, ma in genere ci si mantiene su uno standard deciso progettualmente, tolleranza incluse, appunto.
Più sono strette le tolleranze, più il prodotto costa.
Non è mica un caso che Zeiss o Leica abbiano quei prezzi... ma con uno Zeiss (manual focus...) ti porti a casa anche il test INDIVIDUALE dell'obiettivo, con tanto di firma del tecnico che lo certifica!
Garanzia di qualità, ma anche di prezzo.
Ma siamo davvero sicuri che per le nostre (diciamolo) fotine da "pigiabottoni della domenica" tutto questo sia davvero necessario?
Nel mio caso, dico di no, e cerco il meglio che posso permettermi, ma senza paranoie e senza perdere di vista il fine ultimo dello scatto, e soprattutto che il contenuto dovrebbe essere più importante della perfezione tecnica. smile.gif

Per il tuo PS: il sistema riconosce l'ottica tramite il microchip, per cui non devi disattivare nulla, è fatto apposta per intervenire solo nelle ottiche giuste, e all'intensità stabilita.
bergat@tiscali.it
Concordo con te Maxi. Io mi riferivo proprio a possibilità di disallineamento. Io personalmente con obiettivi nikon che posseggo da oltre 35 anni (acquistati nuovi) non ho mai avuto problemi. Ma io so come li ho trattati e la loro storia. Se acquisto un obiettivo usato, chiaramente ci possono essere mille e un problema.
Umbi54
QUOTE(maxiclimb @ Aug 13 2010, 11:52 AM) *
Se avevi una macchina senza motore AF il problema non si presentava affatto: la maf dovevi farla a mano! messicano.gif
Con una macchina senza regolazione AF invece.... ti tenevi il problema.
Teniamo presente che il sistema AF di cui parliamo è piuttosto primitivo.... risale di fatto a 25 anni fa!
La lenti AFS usano un sistema diverso, che soffre molto meno di questi problemi, salvo casi davvero molto più rari.

Ciao, premesso che io ho dovuto dar via il 180 AFD che proprio con la D50 (avevo allora solo quella) non ne voleva sapere di focheggiare correttamente, prendo spunto dalla tua spiegazione per una domanda. Se mettendo a fuoco manualmente non si pone il problema, se il sistema ferma il movimento dell'alberino quando decide che l'immagine é nitida e ben focheggiata, perché succede il back/ front focus?
So che può sembrare stupido e che é un problema serio, ma visto così sembrerebbe una banalità, eventualmente un po di gioco nell'obiettivo, una regolata e via!
Saluti a tutti
Umberto
alessandro pischedda
so che vado di fantasia.
Allora sapete la solita prova confronto fase contrasto, live view e poi a mirino per vedere se la ghiera si muove?

Ecco, possibile che non esiste un programmino per pc, non dico implementarlo sulla macchina, ma che verifichi e corregga l'esatta maf?
Cioè che non debba farla io a mano la taratura af? Bella funzione si ma sempre manuale! Non ho la certezza matematica!
Invece colleghi al pc, punti un oggetto che lui memorizza, e la macchina tipo camera control va di fase e di contrasto modificando finche' non combaciano.

cioè il sogno e'una taratura af in tempo reale sul monitor..o almeno poter controllare da remoto la taratura af non dico tanto.

ps x mxiclimb intendevo il motorino af integrato d90 in su..cioè con d60 come avrei fatto?
Cmq non e' solo ad ingrandimenti 100%. per me la differenza si vede anche su come spicca il soggetto anche ad ingrandimenti normali..
antoniogaita
Ciao Esclavo ti allego un documento dove trovi una carta per il focus-test, magari ti può essere di aiuto. Io ho avuto la stessa rogna ma con la D200 non è possibile effettuare la taratura e sono stato costretto a dar via il 50 f 1,8;

Ciao

Antonio

maxiclimb
QUOTE(Umbi54 @ Aug 13 2010, 12:03 PM) *
Se mettendo a fuoco manualmente non si pone il problema, se il sistema ferma il movimento dell'alberino quando decide che l'immagine é nitida e ben focheggiata, perché succede il back/ front focus?


Il problema sono appunto le tolleranze e i giochi costruttivi, soprattutto dell'elicoide di messa a fuoco, (in pratica quando la macchina dà ordine di fermarsi, il gioco fa sì che la lente si muova ancora un po') ma anche alcune altre cose che non sono riuscito ad identificare meglio.
In una "rocambolesca" chiaccherata con un tecnico di LTR, in occasione del mio problema, mi è stato riferito che "non potevano farci niente, purtroppo", e che il problema è particolarmente frequente con alcune ottiche, tra cui i DC, il 180, il bighiera 80-200 .
Per chi non l'avesse già fatto, consiglio la lettura di questa discussione, e quelle linkate in essa, per chiarimenti approfonditi sulle prolematiche AF

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=121294


QUOTE(esclavo @ Aug 13 2010, 12:28 PM) *
ps x mxiclimb intendevo il motorino af integrato d90 in su..cioè con d60 come avrei fatto?
Cmq non e' solo ad ingrandimenti 100%. per me la differenza si vede anche su come spicca il soggetto anche ad ingrandimenti normali..


Ti ho risposto: con la d60 mettevi a fuoco a mano, perchè NON ha il motore integrato!
Con una macchina CON motore AF, ma SENZA taratura fine... ti tenevi il problema, o vendevi l'obbiettivo, o facevi regolare la macchina starando tutte le altre ottiche.

Per il programmino... prova a proporlo a nikon! O magari programmalo tu, e poi glielo rivendi! wink.gif
maxiclimb
QUOTE(antoniogaita @ Aug 13 2010, 12:40 PM) *
Ciao Esclavo ti allego un documento dove trovi una carta per il focus-test, magari ti può essere di aiuto. Io ho avuto la stessa rogna ma con la D200 non è possibile effettuare la taratura e sono stato costretto a dar via il 50 f 1,8;

Ciao

Antonio


Occhio all'uso di quella chart.
Come ben spiegato nella discussione che ho linkato, è un metodo che si presta facilmente a errori "umani" di misurazione, e non è particolarmente affidabile.
Comunque provare non costa nulla, solo fate bene attenzione perchè spesso i risultati sono poco attendibili.
E SOPRATTUTTO non tarate le ottiche allaminima distanza di maf, cosa che si tende a fare usando quella chart, specie con i grandangolari, ma cercate di tarare le ottiche per la distanza di usoprevalente.
Può capitare infatti che un obbiettivo sia preciso a 5 metri, soffra di backfocus a 1,5 metri, e di front-focus a 10metri. (per esempio)
alessandro pischedda
Antoniogaita grazie, ma ho gia' risolto senza focus chart e mi sono ripromesso nella vita di non riaprire mai piu' un file in cui e' contenuta:)
Anche perche' quando provai quelle 100.000 volte, poi nelle foto normali non mi piaceva il risultato...da uscire matti.
Qui ho visto il back focus, ho messo -10 ho scattato, meglio, - 20 non tanto, -15 ok.
Guarda non mi sono neanche infognato nei -16 -14...ho arrotondato, io entro in degli imbuti assurdi.
Ora va benissimo..ripeto credo la foto indichi questo.

Mi chiedevo solo se era carino portarla cmq.

Ciao!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.