Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
massicricco
Ciao a tutti,

ieri mi è capitato di fare foto a una sfilata di modelle esordienti biggrin.gif . Ho una Nikon D-100 con Nikon SB-800 e utilizzo per questo genere di lavori il Nikkor 80-200 a pompa (non D e non AF-S). Nonostatnte la qualità dell'ottica sia impeccabile e anche la sincronizzazione flash non mi dia particolari problemi, il "calvario" è la velocità di messa a fuoco, che mi porta a buttare un buon 40% degli scatti realizzati perché sfuocati mad.gif . L'AF del buon vecchio obiettivo, evidentemente, non "regge" il passo delle modelle rolleyes.gif .

Ora, dato che utilizzerei l'obiettivo sostanzialmente solo per questo scopo (e il mio budget non è faraonico wink.gif ), mi consigliereste di acquistare un 80-200 AF-S usato o un 70-200 VR? La differenza tra i due obiettivi è veramente così abissale? Grazie.

Saluti a tutti laugh.gif .
@ssembl@tore
QUOTE(massicricco @ Jun 27 2005, 01:45 PM)
Ciao a tutti,

Ora, dato che utilizzerei l'obiettivo sostanzialmente solo per questo scopo (e il  mio budget non è faraonico  wink.gif ), mi consigliereste di acquistare un 80-200 AF-S usato o un 70-200 VR? La differenza tra i due obiettivi è veramente così abissale? Grazie.

Saluti a tutti  laugh.gif .
*


La differenza tra i due non abissale.....diciamo che sono uguali come resa,e il 70 200VR ha in piu' lo stabilizzatore,pero' non ha la ghiera dei diaframmi che l'80-200 AF-S. Io ti consiglirei di trovare un buon AF-S 80-200 usato...poi se hai soldi in piu' fai pure!

Saluti
Mauro Villa
Assolutamente no, anzi qualcuno dice che l'80-200 sia ancora un infinitesimo meglio come saturazione del colore, certo che nel tuo caso il Vr aiuterebbe e non di poco, cmq tu decida avrai il massimo.
ciro207
Nel tuo caso direi sicuramente il Vr. Ho visto parecchie sfilate di moda. Spesso i fotografi stanno tutti ammassati di fronte la passerella... senza la possibilità di usare un monopiede e qualunque altro appoggio.
Da questo punto di vista il Vr ti aiuterebbe senza altro.

Però poi mi chiedo: quanti dei tuoi scatti sono mossi? Sfocati è un conto, mossi altro. Se non trovi scatti mossi, non ha senso spendere soldi per un Vr che non sfrutterai.
matteoganora
QUOTE(massicricco @ Jun 27 2005, 12:45 PM)
Obbiettivo per Sfilate di Moda...


Consiglio naturalmente il nero, con magari un piccolo polarizzatore in strass e gonnellino paraluce in chiffon...
huh.gif blink.gif laugh.gif laugh.gif


A parte le str...ate rolleyes.gif

L'80-200 a pompa è ottimo come resa, logicamente la velocità di un AFS (80-200 o 70-200 non cambia), è decisamente superiore, e credo consenta in abbinamento con D100 di seguire i movimenti con una certa costanza, riducendo gli scarti.

Logico, con un po di malizia, prefocheggiando o prendendo dei riferimenti sui punti di passerella dove girano o si fermano, te la potrai cavare.
Non è tanto la differenza di resa ottica che devi valutare, ma la velocità AF.

Valuta tu in base a:
quante volte dovrai avere bisogno di un AF veloce
Quanto sarebbe contento di ciò il tuo direttore di banca! laugh.gif
lucaoms
anche io ti consiglierei il Af-s 80/200 qui nel forum se ne parla tutti i giorni in maniera ottima che mi sono convinto ad acquistarlo invece del 70/200 vr, certo che in situazioni buie ,ma le sfilate non credo che rientrano tra queste situazioni particolamente buie ,come potrebbe essere ad esempio una rappresentaza teatrale o un concerto di sera...
da quando ho provato Af-s 80/200 sono rimasto MEEERAVIGLIATOOOOO e sono contento dell'acquisto.
Ps: se non avessi condiviso i miei pensieri con il forum probabilmente non avrei neanche preso in considerazione acq di quell'obbiettivo andando direttamente sul 70/200 vr spendendo molto di piu con la solo aggiunta del Vr (che per carita' è utilissimo ma ha i suoi limiti : batteria dura 1/3 e non puoi certo scattare a raffica) e perdendo la ghiera dei Dia.
prima di fare l'acq aspetta e vedrai che ti aiuteremo tutti a fare la scelta migliore
Ciao
Luca
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Jun 27 2005, 01:08 PM)
certo che in situazioni buie ,ma le sfilate non credo che rientrano tra queste situazioni particolamente buie ,come potrebbe essere ad esempio una rappresentaza teatrale  o un concerto di sera...
*


intendevo dire che in situazioni piu buie il Vr torna utile Eccome.......
ciro207
QUOTE(lucaoms @ Jun 27 2005, 01:08 PM)
... e non puoi certo scattare a raffica
Luca
*


e perchè no? Dove è il problema della raffica. Una volta stabilizzato problemi non ne vedo. Scatto tranquillamente raffiche a 3fps, ma non credo ci sarebbero problemi a 8fps con macchine che te lo permettono.
Mauro Villa
QUOTE(ciro207 @ Jun 27 2005, 02:14 PM)
QUOTE(lucaoms @ Jun 27 2005, 01:08 PM)
... e non puoi certo scattare a raffica
Luca
*


e perchè no? Dove è il problema della raffica. Una volta stabilizzato problemi non ne vedo. Scatto tranquillamente raffiche a 3fps, ma non credo ci sarebbero problemi a 8fps con macchine che te lo permettono.
*



Confermo nessun problema con raffiche a 8fts con la mia F5 e dirò di più anche con TC 20 ohmy.gif e il consumo batterie è irrisorio. tongue.gif
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ Jun 27 2005, 01:08 PM)
Ps: se non avessi condiviso i miei pensieri con il forum probabilmente non avrei neanche preso in considerazione acq di quell'obbiettivo andando direttamente sul 70/200 vr spendendo molto di piu con la solo aggiunta del Vr (che per carita' è utilissimo ma ha i suoi limiti : batteria dura 1/3 e non puoi certo scattare a raffica) e perdendo la ghiera dei Dia.
*



Attenzione, non diamo informazioni errate. Police.gif

Nulla cambia nella velocità di raffica, la stabilizzazione agisce sull'ottica, non all'interno del corpo macchina, dunque la velocità e cadenza del ribaltamento dello specchio rimane invariata.
La batteria poi, risente di un calo minimo di autonomia con ottiche VR, stimabile nel 25% in meno (ben diverso dal dire che dura 1/3), dunque non rilevabile se non in un ciclo di scarica fatto scattando solo ed esclusivamente con il VR.
La ghiera dei diaframmi serve su corpi macchina meccanici o antiquati, che comunque non supporterebbero il VR.
Evil_Jin
QUOTE(mauro 54 @ Jun 27 2005, 01:35 PM)
QUOTE(ciro207 @ Jun 27 2005, 02:14 PM)
QUOTE(lucaoms @ Jun 27 2005, 01:08 PM)
... e non puoi certo scattare a raffica
Luca
*


e perchè no? Dove è il problema della raffica. Una volta stabilizzato problemi non ne vedo. Scatto tranquillamente raffiche a 3fps, ma non credo ci sarebbero problemi a 8fps con macchine che te lo permettono.
*



Confermo nessun problema con raffiche a 8fts con la mia F5 e dirò di più anche con TC 20 ohmy.gif e il consumo batterie è irrisorio. tongue.gif
*


quoto ciro e mauro wink.gif
lucaoms
alcune precisazioni sul mio inetrvento di prima:
ho usato ede uso tuttora il 24/120 vr con stabilizzatore inserito sempre su d-100 mi fermo attorno ai 250scatti prima che la batteria mi molli jpg-large fine senza il vr inserito ne faccio almeno 800 (quindi il mio rapporto 1/3 secondo le mie esperienze non è poi cosi' camapto in aria, se poi andiamo a vedere quanti scatti fa la D2x con un corpo batteria piu imponente non lo so)
Per Me se scatti in continuo con il Vr inserito il rapporto è1/3
Domanda: se scatti su un soggetto dinamico ,magari con Af-c il Vr non necessita di qualche decimo di secondo dopo la messa a fuoco per conpensare le vibrazioni? o sbaglio
Es: di sera ad un concerto luca bassa io fotografo i ballerini mentre fanno il loro lavoro e scatto di continuo durante il ballo ammettiamo che cambio messa a fuoco ogni 1/2 secondo (e quindi anche soggetto) il Vr fa il suo lavoro cosi' rapidamente o è come non averlo in quella condizione?
Luca
lucaoms
QUOTE(ciro207 @ Jun 27 2005, 01:14 PM)
QUOTE(lucaoms @ Jun 27 2005, 01:08 PM)
... e non puoi certo scattare a raffica
Luca
*


e perchè no? Dove è il problema della raffica. Una volta stabilizzato problemi non ne vedo. Scatto tranquillamente raffiche a 3fps, ma non credo ci sarebbero problemi a 8fps con macchine che te lo permettono.
*


parlo di raffiche stabilizzate : intendo se scatti a raffica su soggetti diversi non hai la compesazione delle vibrazioni quindi è come non avere il Vr
Non ne sono certo quindi se sbaglio chiedo venia
Luca
ciro207
Devo dirti che sulla D70 la differenza con e senza Vr non è così abbissale. Forse 600scatti con Vr (sempre attivo) e 800 senza. Sia in AFC che AFS il Vr necessita dello stesso tempo per stabilizzarsi. Il lavoro lo fa molto rapidamente e senza grossi ritardi. Non ho mai avuto necessità di un uso operativo così "rapido". Un secondo pieno in questi caso credo che tu lo abbia a disposizione per inquadrare, stabilizzare e scattare.
Sicuramente utile in ogni caso.
ciro207
QUOTE(lucaoms @ Jun 27 2005, 02:10 PM)
parlo di raffiche stabilizzate : intendo se scatti a raffica su soggetti diversi non hai la compesazione delle vibrazioni quindi è come non avere il Vr
Non ne sono certo quindi se sbaglio chiedo venia
Luca
*


Non ho capito a cosa ti riferisci. Puoi fare un esempio? smile.gif
lucaoms
non dimentichiamo che il filo del discorso era: cosa mi da in piu il 70-200 Vr rispetto ad un Af-s80-200:
Il VR ok ...ma in determinate condizioni detto Vr puo non essere utile..... o non indispensabile........
NON intendevo certo dire che con il Vr non si possa scattare a raffica ....
ciao
Luca
lucaoms
QUOTE(ciro207 @ Jun 27 2005, 02:11 PM)
QUOTE(lucaoms @ Jun 27 2005, 02:10 PM)
parlo di raffiche stabilizzate : intendo se scatti a raffica su soggetti diversi non hai la compesazione delle vibrazioni quindi è come non avere il Vr
Non ne sono certo quindi se sbaglio chiedo venia
Luca
*


Non ho capito a cosa ti riferisci. Puoi fare un esempio? smile.gif
*


ok ci provo :
Luogo buio 20 ballerini sul palco io voglio scattare su di loro ma lo voglio fare in conitnuo: adesso inquadro la ballerina prima fila metto a fuoco e scatto , se sposto l'inquadratura sull'ultima fila ed in meno di un secondo misuro e scatto il Vr (visto che ho cambiato soggetto e distanza ) in quel secondo porta a termine la compesazione o dopo la messa a fuoco necessita di quei 2-3/10sec per compensare Vibr.?
Ciao
Ciro spero di essere riuscito a spiegarmi in maniera chiara
Luca
ciro207
Adesso ho capito.. nessun problema perchè tu tieni premuto il pulsante di scatto a metà (funziona anche in AF-S meglio in AF-C) quindi mentre ti sposti il Vr compensa lo stesso il tuo movimento. Sicuramente prima di quanto tu ci metta a comporre e scattare.
matteoganora
Il VR funziona in modo istantaneo, e stabilizza ben prima di trovare la messa a fuoco con corpi D100/D70, più o meno arriva insieme all'AF su corpi macchina veloci, tipo D2.

La tua esperienza con l'automia mi lascia basito... sei sicuro di non abusare del VR... logico che se a ogni scatto tengo premuto a metà corsa per dei secondi, il VR gira e consuma, se schiaccio e scatto la mia esperienza con la D100 (con la D2 avendo caricato la batteria una sola volta da quando l'ho presa rolleyes.gif non ho ancora valutato) è proprio di un -25%, non di più.

Mi è già successo di usare il 70-200VR per lunghe sessioni, e non ho mai riscontrato autonomie così basse, 250 scatti sulla D100 non riesco a farli neanche con VR e flash ad ogni scatto + visione monitor per 10 secondi a scatto.

Riguardo alle tue prove sul ballo... prova tu stesso, non sbaglierà un colpo, il VR è immediato, non solo rapido... wink.gif
ciro207
La mia esperienza calcistica invernale mi ha fatto scattare con Vr attaccato sempre (cioè con pulsante a metà corsa) anche per 2-3 ore. La mia autonomia di scatto era cmq superiore a 500 scatti.
praticus
...torno al tema proposto da massicricco per dire la mia....

Prendi il 70-200VR, l'ottica è più recente, il VR può essere utile e sinceramente credo che sia qualitativamente identico al suo predecessore (80-200 AFS)..........

Nella situazione che descrivi, come già detto, è determinante l'AF-S visto che le modelle non stanno ferme, il VR ti può essere seppure non indispensabile può aiutare..........

Ancora a favore del 70-200vr quei 10mm in più alla focale minima che negli ambienti un pò ristretti può tornare utile...........

Spero di averti dato utili spunti di riflessione anche se come hanno già detto qualsiasi scelta tu faccia cascherai sempre ben saldo in piedi..... smile.gif wink.gif laugh.gif

Ciao....




georgevich
Per il tema proposto...80-200 se poi in un attimo di follia e di volonta spendacciona
io opterei personalmente su di un 200 Vr....ma questa lo dico io a scanso di ribellioni è solo una mia personalissima scelta. wink.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
massicricco
Salve a tutti! grazie.gif per i vostri preziosi consigli. Anche io sto pensando di orientarmi sul 70-200 VR laugh.gif .

Riguardo all'80-200 AF-S ho visto che in giro non se ne trovano molti usati e chi vende, mi sembra, ... pretende un po' troppo unsure.gif .

Purtroppo, non so se 5 o 6 occasioni all'anno giustifichino una spesa ... tutti noi sappiamo di quanto hmmm.gif !

Unica consolazione: posso sempre vendere l'80-200 a pompa. Realizzerei però una frazione esigua del prezzo del 70-200 VR nuovo huh.gif .

Saluti a tutti.
georgevich
Purtroppo ma le ottiche sup. hanno anche un prezzo sup. rolleyes.gif
aliant
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 27 2005, 09:33 PM)
Purtroppo ma le ottiche sup. hanno anche un prezzo sup. rolleyes.gif
*



l'importante, qualunque obiettivo tu acquisti, e' che alla fine riesci a conoscere qualcuna delle modelle !

altrimenti sono soldi buttati ! cool.gif
georgevich
QUOTE(onderadio @ Jun 28 2005, 12:33 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 27 2005, 09:33 PM)
Purtroppo ma le ottiche sup. hanno anche un prezzo sup. rolleyes.gif
*



l'importante, qualunque obiettivo tu acquisti, e' che alla fine riesci a conoscere qualcuna delle modelle !

altrimenti sono soldi buttati ! cool.gif
*



Nino quante ne vuoi conoscere....??? Anche senza nessun obbiettivo.... rolleyes.gif rolleyes.gif
@chie
Son sicuro che Nino abbia troppo da fare in questo periodo, pertanto se posso....potrei sostituirmi a lui?
Non darei fastidio, lo giuro!
Mi metterei tranquillo in un angolo a ..... scattare!
biggrin.gif
georgevich
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif vedro cosa si puo fare biggrin.gif
@chie
tongue.gif tongue.gif
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.