Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabiomagistroni
Buongiorno a tutti,

sto pensando di utilizzare la scusa di 2 matrimoni (due…) nello stesso giorno (sic..) per cambiare l'obiettivo montato sulla mia d40x sino ad ora accompagnata del 18-55 NON VR del kit.

Premesse:
sono un semplice e scarso appassionato di fotografia da un paio d'anni con poche velleità
budget volutamente limitato ad ottiche economiche;
intenzione prima o poi di (più prima che poi) di acquistare il fisso 35 - 1.8 Dx;

Detto ciò, in virtù delle (mi pare dai commenti) buone performance ottiche del sia del 18-105 che del 55-200 (entrambi VR), quale di queste mi consigliereste per l'utilizzo durante le cerimonie?
Non conosco bene le location, ma entrambe le chiese mi sembrano di dimensione media ed illuminate come solitamente lo sono le chiese.

Altre considerazioni che vi sottopongo:
col solo 18-105 sarei comodo, ma non saprei quanto in quel contesto mi possa mancare la lunghezza focale supplementare.
Il 55-200 lo userei in abbinamento al mio 18-55, oggettivamente in difficoltà al chiuso.

Opzione alternativa: come giudichereste l'accoppiata 35 mm fisso + 55-200 ?
ottica luminosa la prima e VR per lo zoom la seconda. Rimarrei scoperto sul grandangolo ed avrei un buco di 20 mm, ma penso che per quello scopo preciso potrei soprassedere.

Cosa mi consigliate? Scusate la lunghezza del messaggio, e grazie che mi vorrà rispondere

Fabio
hobsbawm
Attenzione che, grosso modo, il 18-105 è buio tanto quanto il 18-55 che già possiedi...
Forse mi orienterei sull'acquisto del 35mm, che è un obiettivo molto luminoso.
Ti consiglio comunque di attendere il parere di qualche "matrimonialista".

Ciao
Massimiliano
FZFZ
Fammi capire bene...sei il fotografo ufficiale?
L'unico fotografo?
aproserpio
Se sei il fotografo ufficiale a entrambe i matrimoni ti ammiro per il tuo coraggio ma non t'invidio per la tua incoscienza!!!

Se invece è una scusa per comprare un nuovo obiettivo, allora prendi quello che più ti aggrada che tanto potrai fare le foto che vorrai con le inquadrature più disparate, nella migliore delle ipotesi rimarrano un bel ricordo alternativo per gli sposi, nella peggiore kbyte nel cestino del PC.

Ad ogni modo secondo me il 55-200 è troppo lungo per delle foto di matrimonio, così come il 35mm come focale minima, il 18-105 basta e avanza.

Per il mio modo di fotografare io preferisco avere uno zoom standard (circa 18-50 o giù di lì) e un tele fisso (tra 85 e 135) invece che il contrario (standard fisso -35- e tele -55/200).

Comunque sono proprio curioso se sei l'unico a fare le foto.
Andrea
Danilo 73
La stessa cosa vorrei capire io, se sei il fotografo ufficiale o lo stai facendo gratis per un amico o ti hanno ingaggiato a pagamento, dalla risposta dipende anche il mio consiglio.
Lutz!
Il Matrimonialista tipicamente va con due corpi macchina, uno con un 35-70 o 24-70 e uno con un teleobiettivo, ad esempio 80-200, e i flash montati sul corpo macchina.

Certo, poi ci si porta magari dietro anche altre lenti per effetti speciali, luci aggiunte per la cerimonia, ottiche fisse superluminose... ma cio che piu conta in un matrimonio e' la velocita' e la versatilita', e, va beh, essendo professionista e dovendole vendere, la qualita'.

Pero, scendendo all'essenziale, son convinto che un 35-70, o 24-70 e un flash esterno siano il corredo migliore, sicuramente accompagnati da una GRANDE voglia di muoversi e immegersi nella scena e due camicie di ricambio.

Cio che importa, e' che tu sia VELOCE, quindi niente borse fotografiche da 10 kg, niente perdite di tempo a cambiare tanti obiettivi... Gli attimi sono quelli, se li perdi.... Addio. sono irripetibili.

Tutto dipende poi da come farai le foto, se avrai 4 ore sul mare con solo gli sposi per far le foto puoi permetterti di usare i fissi, studiare inquadrature etc.... se sei in mezzo a 200 parenti dopo la festa, sara' solo una lotta continua a cercare di beccare il momento magico in cui scattare.

Tornando alla tua attrezzatura, se compri il 55-200 hai coperto dal 18 al 200, se compri il 18-105 ti ritirovi una lente che duplica per il range 18-55 una lente che hai gia.

Avendo pochi soldi, forse investirei in un Sb-600 usato piu che in una nuova lente per quel tipo di evento. .
Danilo 73
Io non sono un espeto di matrimoni, ma cerimonie in chiaesa dove non si deve perdere l'attimo ne ho fatte piu di una, tipo battesimi, 25° di matrimonio, comunioni ecc.. ultimamente ho usato un solo corpo macchina e solamente 2 obiettivi fissi, un 24mm, un 50mm e un flash in camera. L'importante è potersi muovere d stare molto attenti per non perderti i momenti cruciali. Secondo il mio parre non importa vere a tutti i costi la copertura di tutti i mm disponibili.
gianpy73
Sono in Portogallo per il matrimonio di mia cognata (primo matrimonio,non ero io il fotografo ufficiale ) ho usato D5000+16-85 vr+sb 600 in chiesa abbastanza soddisfato a volte ho chiuso il flash e aumentato gli iso, ero un po defilatto, ho notato che invece il fotografo ufficiale usava una Canon EOS-1D con un 24-120+flash Flash Speedlite 580EX II se ho visto bene ed e rimasto sempre con lo stesso obiettivo, ho visto qualche foto sua e non sono rimasto molto sorpreso.
VISTO CHE MI TROVO: VORREI FARE UNA DOMANDA STO GIROVAGANDO IL PORTOALLO ESSENDO CHE QUI TRA MONTAGNE CHE BRUCIANO E POLVERE IN TUTTI I LATI , HO NOTATO CHE PULENDO IL MIO 16-85 C E DELLA POLVERE NEL OBIETTIVO, E GRAVE?
fabiomagistroni
Grazie per le risposte e scusate il ritardo con cui scrivo.

E' vero non l'ho specificato, ma fortunatamente e giustamente non sono il fotografo ufficiale (anche se a volte ci provano…).

Al flash supplementare onestamente non avevo pensato come acquisto futuro, e non ne conosco le caratteristiche e le logiche di funzionamento. Preferirei perciò investire quella somma su un'ottica.

Purtroppo, anche da esperienze passate non sono rimasto soddisfatto da foto fatte in chiesa ed al chiuso in generale, causa obiettivo poco luminoso e foto ad alti iso con troppo rumore sulla D40x (ometto la mano del fotografo) ; per questo avevo pensato al 35 mm 1.8, ma ho paura di essere troppo corto !!

Illuminatemi ulteriormente, ne ho bisogno

Grazie, Fabio
Danilo 73
Il massimo rapporto resa/costi, lo avresti sicuramente col 35mm 1.8. Potresti tenere l'attuale 18-55 ed affiancare il 35 1.8 ed usarlo il più possibile. Visto che non sei il fotografo ufficiale non importa se mancherai qualche scatto perche non hai il grandangolo, io al posto tuo farei tutto il matrimonio col 35mm 1.8. Io le ultime cerimonie le ho fatto quasi tutte col 24mm fisso, non serve avre chissa quante focali in chiesa, nel 90% dei casi ne bstano un paio.
riccardobucchino.com
Io ho fatto tutto un matrimonio con il 50 1.4 (usato praticamente sempre a f/2-2.8) e 18-135mm dx f/3.5-5.6 che come si sa non è VR ma avevo D80 che ha il motore AF, sulla tua ti consiglio il 35 f/1.8 (ma usalo a f/2.2-3.5 non a tutta apertura) e una lente VR a casaccio, come può essere anche il 18-105, e secondo me te la cavi alla grande! Non aver paura di alzare l'iso e ricorda che se sei sopra i 500 iso circa col tuo sensore devi sempre cercare di sovraesporre un pelino per ridurre la grana, paradossalmente viene meno grana per esempio a iso 800 con una foto minimamente sovraesposta che a 640 e una foto correttamente o sotto esposta.
FZFZ
La cosa migliore è che ti prenda un flash , chiaramente...

Lavorare in una cerimonia solo in luce ambiente è una bella impresa...non è semplicissimo
Possiamo darti qualche indicazione di massima su come lavorare con il flash , non è complicatissimo...basta "ballare liscio" (tradotto...non andarsi a cercare complicazioni gratuite...)

Ad ogni modo , visto che non sei il fotografo ufficiale, se vuoi evitare il flash puoi rischiare....

Mi prenderei , in quel caso, senza dubbio il 35 f1,8 (che vale molto più di quel che costa) e se potessi anche il 55-200 VR

Di certo però NON andrei senza un grandangolo...già non è semplicissimo senza flash (quello integrato, per me, è inutilizzabile....) non mi cercherei un'altra complicazione...

Insomma il 18-55 è incedibile
Come prima scelta gli affiancherei il 35 f1,8
Se puoi...gli affiancherei anche il 55-200 VR


Per ridurre il rumore da ISO alti...scatta in RAW, esponi BENE , e converti i file con Lightroom 3 (il migliore sw di conversione per la gestione del rumore...)

Se non lo possiedi puoi usare il trial di 30 giorni scaricabile dal sito Adobe...


@Gianpy: no , non è grave.
Ma quando la lente non ti serve metti il tappo e proteggila adeguatamente
La polvere , probabilmente, come è entrata può uscire...ma in ogni caso non influenzerà in nessun modo la qualità d'immagine...


Buone foto

Federico
AgostinoGranatiero
E' difficile riuscire a consigliarti solamente uno di questi prodotti tra 35 1.8, 55-200 e sb600.

Io personalmente andrei sul 55-200 (ti permette di raggiungere focali altrimenti sognate) e sull'sb600 perché è impossibile scattare in condizioni del genere senza l'ausilio di uno speedlight.
Il 35 va bene per la sua luminosità, ma come focale già sei coperto dal 18-55 (sebbene sia di qualità nettamente inferiore).
Per quanto riguarda il flash potresti azzardare ad utilizzare quello integrato, ma non aspettarti risultati brillanti, né per luminosità né per tridimensionalità delle figure.
ErMatador
Nei matrimoni lavoro per il 65% degli scatti con la D700 e il 28-70 2.8 che grossomodo come lunghezza focale è quello che vedi in un dx con un 18-55 (solo come inquadrature ovviamente)

In chiesa uso di solito il flash o sparato in aria con il pannellino riflettente, oppure se la luce è buona a luce ambiente alzando le iso.

Poi uso la il 70-200 2.8, che di solito tengo attaccato alla D50, solo in casa sposa e sposo lo uso su D700 per qualche primo piano.

Poi per qualche scatto particolare in chiesa uso uno zenitar 16mm fisheye che su d700 mi da grandi soddisfazioni.

Come ti hanno detto prima se hai tempo puoi sbizzarrirti anche con qualche fisso.

Il mio consiglio, visto che sei un amatore è quello di prendere due fissi o uno zoom buono, ma per lo zoom ci vogliono i dindini.

Consiglio mio è quello di buttarti su un buon usato

28-70 2.8 se riesci a trovarlo a €800-900
altrimenti per risparmiare andrei sull'accoppiata 35 1.8 e 50 1.8 (fuocheggi a mano ma con 100€ ti ritrovi un ottica di tuto rispetto)

Spero di esserti stato d'aiuto

Ecco due foto di matrimonio così come sono uscite dalla macchina, solo sistematina all'esposizione, con il 70-200 vr1 (ultimo acquisto)IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 120.7 KB
Bracketing
Per i matrimoni uso una D300s con 18-200 VR seconda edizione, SB800 e radiocomando per due Flash su stativo (comandati a distanza su due canali diversi). Questo mi garantisce la comodità del 18-200, che senza i tre flash è pressoche inutilizzabile in chiesa.
Poi mi porto pure la D700 con 24-70 f/2.8 per fare qualche scatto in luce ambiente.

Questo per dirti che ancora prima dell'ottica, il FLASH è l'acquisto da fare per i matrimoni. Serve sempre e puo' servire anche se hai una D3s e un'ottica f/2.8.

Nel tuo caso però mi pare di capire che si tratta di foto ricordo più che altro, non di un servizio vero e proprio.. in tal caso appoggio i consigli di Federico.
salvus.c
Da puro amatore anche a me è capitato di scattare a matrimoni di amici, lauree, battesimi, ecc... l'idea che mi sono fatto è che il FLASH non può assolutamente mancare, gestire la poca profondità di campo di un'ottica luminosa è molto difficile, rischi di far venire uno dei due a fuoco e l'altro sfocato .
Ciao
Salvo
Danilo 73
Effettivamnte è dififcile gestire la poca profondità di campo di un obiettivo aperto, tipo f/2, ma non impossibile, basta stare attenti a mettere la coppia nello stesso piano focale, ricordo che i migliori fotografi di matrimoni non usano il flash tranne che in rare occasioni.
AgostinoGranatiero
QUOTE
ricordo che i migliori fotografi di matrimoni non usano il flash tranne che in rare occasioni.


Questo non lo sapevo...
FZFZ
QUOTE(turi33 @ Aug 19 2010, 12:54 AM) *
Effettivamnte è dififcile gestire la poca profondità di campo di un obiettivo aperto, tipo f/2, ma non impossibile, basta stare attenti a mettere la coppia nello stesso piano focale, ricordo che i migliori fotografi di matrimoni non usano il flash tranne che in rare occasioni.



La direi in un altro modo...ci sono alcuni famosi fotografi di matrimonio che hanno un linguaggio molto specifico e che lavorano esclusivamente (o quasi) con la luce ambiente...

Ma tu suggeriresti questo a qualcuno non esperto del settore e senza ottiche adeguate (zoom luminosi...o ancora meglio fissi ancor più luminosi...) ?

Mi pare , francamente , un grosso azzardo...

Se la luce nelle chiese è particolarmente buona può darsi che gli vada bene...ma se la situazione è meno che ottimale non credo che il nostro amico ha l'esperienza (ed i mezzi...) di Jeff Ascough...no?


Avrei potuto suggerirgli di prendersi il 35 f1,8 e fare tutte le cerimonie solo con quello , alla ricerca di tagli diversi rispetto a quelli che proporrà il fotografo ufficiale...ma francamente non mi era sembrato il caso...un'operazione del genere non si può improvvisare
Lavorare esclusivamente a luce ambiente è ancora più difficile , Turi
Tu che hai esperienza lo puoi fare....
Ma lo avresti saputo fare agli inizi della tua carriera fotografica ?

Nel mio caso , se dovessi rispondere, direi di no...non sarei stato in grado di fare un buon lavoro
Per questo il mio primo consiglio è stato quello del flash e solo se vuole e può rischiare (moltissimo...) di prendersi il 35 f1,8...

A meno, ripeto, di una luce eccezionalmente buona (sia come qualità che come quantità) all'interno della chiesa...ma questo, oltre che raro, è imprevedibile
Per cui , secondo me, tutto diventerebbe un grosso azzardo

Vai con il flash , Fabio
Ti consiglieremo per bene...
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Aug 19 2010, 04:04 AM) *
La direi in un altro modo...ci sono alcuni famosi fotografi di matrimonio che hanno un linguaggio molto specifico e che lavorano esclusivamente (o quasi) con la luce ambiente...

Ma tu suggeriresti questo a qualcuno non esperto del settore e senza ottiche adeguate (zoom luminosi...o ancora meglio fissi ancor più luminosi...) ?

Mi pare , francamente , un grosso azzardo...

Se la luce nelle chiese è particolarmente buona può darsi che gli vada bene...ma se la situazione è meno che ottimale non credo che il nostro amico ha l'esperienza (ed i mezzi...) di Jeff Ascough...no?
Avrei potuto suggerirgli di prendersi il 35 f1,8 e fare tutte le cerimonie solo con quello , alla ricerca di tagli diversi rispetto a quelli che proporrà il fotografo ufficiale...ma francamente non mi era sembrato il caso...un'operazione del genere non si può improvvisare
Lavorare esclusivamente a luce ambiente è ancora più difficile , Turi
Tu che hai esperienza lo puoi fare....
Ma lo avresti saputo fare agli inizi della tua carriera fotografica ?

Nel mio caso , se dovessi rispondere, direi di no...non sarei stato in grado di fare un buon lavoro
Per questo il mio primo consiglio è stato quello del flash e solo se vuole e può rischiare (moltissimo...) di prendersi il 35 f1,8...

A meno, ripeto, di una luce eccezionalmente buona (sia come qualità che come quantità) all'interno della chiesa...ma questo, oltre che raro, è imprevedibile
Per cui , secondo me, tutto diventerebbe un grosso azzardo

Vai con il flash , Fabio
Ti consiglieremo per bene...

Giustissimo quello che hai scritto, ma lui dava come vincolo l'acquisto di una lente e non del flash. L'esempio di molti famosi fotografi di matrimonio che lavorano senza flash l'ho fatto per fargli capire che potrebbe essere una strada praticabile, con tutti i limiti e le difficolta incontrate. Sempre calcolando che lui non è il fotografo ufficiale, altrimenti il flash con la sua attrezzatura e poca esperienzza è necessario.
fabiomagistroni
mmmmhhhh ....

ok, non sono ancora convinto, ma: come si usa un flash supplementare ? grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Danilo 73
Lo regoli in TTL, e praticamente è uguale ad usare quello integrato sulla fotocamera, in più se la chiesa ha il tetto basso o pareti bianche, puoi giratre la testa del flash ed usarlo ri rimbarzo per ammorbire la luce e meglio distribuirla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.