Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sinfox
Ciao a tutti!

Sono alla ricerca di un obiettivo per la mia D60 che non superi però i 24mm perchè se no mi ruba troppo angolo di campo. Che mi consigliate con un budget di 300-350 euro? Gli obiettivi con diaframma 3,5-5,6 sono abbastanza luminosi per tutte le tipologie di foto oppure è preferibile scendere su 2,8 o 1,8?

Grazie laugh.gif
sinfox
QUOTE(sinfox @ Aug 19 2010, 04:38 PM) *
Ciao a tutti!

Sono alla ricerca di un obiettivo per la mia D60 che non superi però i 24mm perchè se no mi ruba troppo angolo di campo. Che mi consigliate con un budget di 300-350 euro? Gli obiettivi con diaframma 3,5-5,6 sono abbastanza luminosi per tutte le tipologie di foto oppure è preferibile scendere su 2,8 o 1,8?

Grazie laugh.gif


Non me se fila nessuno ph34r.gif Help nikonista consumer laugh.gif
primoran
Ciao, credo che con quella cifra dovrai rivolgerti all'usato. Mi pare che la D60 sia priva del motorino interno di messa a fuoco, in tal caso per avere la messa a fuoco automatica dovrai cercare ottiche marcate AF-S, cioè dotate di proprio motorino di messa a fuoco. Se mi sbaglio e la D60 è dotata del motorino, allora qualsiasi ottica AF ti consentirà la messa a fuoco automatica. Tieni poi presente che le altre marche usano sigle diverse per indicare le ottiche con motorino interno.
Le aperture: più sono con numeri piccoli (1,4 - 1,8 - 2,8) più sono pregiate e.... più costano. Il mio consiglio (senza sapere cosa ti interessa o cosa ti piace fotografare) è di cercare nell'usato degli obiettivi fissi, magari anche MF (Manual Focus), se non ti serve più di tanto una messa a fuoco automatica o più veloce.
Tieni presente che i grandangolari hanno un'enorme profondità di campo, per cui una grande precisione della messa a fuoco non sempre è necessaria. Ciao e buona luce.

Primo.
sinfox
QUOTE(primoran @ Aug 20 2010, 11:10 PM) *
Ciao, credo che con quella cifra dovrai rivolgerti all'usato. Mi pare che la D60 sia priva del motorino interno di messa a fuoco, in tal caso per avere la messa a fuoco automatica dovrai cercare ottiche marcate AF-S, cioè dotate di proprio motorino di messa a fuoco. Se mi sbaglio e la D60 è dotata del motorino, allora qualsiasi ottica AF ti consentirà la messa a fuoco automatica. Tieni poi presente che le altre marche usano sigle diverse per indicare le ottiche con motorino interno.
Le aperture: più sono con numeri piccoli (1,4 - 1,8 - 2,8) più sono pregiate e.... più costano. Il mio consiglio (senza sapere cosa ti interessa o cosa ti piace fotografare) è di cercare nell'usato degli obiettivi fissi, magari anche MF (Manual Focus), se non ti serve più di tanto una messa a fuoco automatica o più veloce.
Tieni presente che i grandangolari hanno un'enorme profondità di campo, per cui una grande precisione della messa a fuoco non sempre è necessaria. Ciao e buona luce.

Primo.


Grazie primo!

Il NIKON AF-S VR DX 18-105mm f/3,5-5,6G ED potrebbe soddisfare le mie necessità, cioè scattare anche in condizioni di poca luce o sarebbe meglio qualcosa come NIKON AF 24mm f/2,8D oppure NIKON AF 20mm f/2,8D?
salvus.c
QUOTE(sinfox @ Aug 22 2010, 06:59 PM) *
Grazie primo!

Il NIKON AF-S VR DX 18-105mm f/3,5-5,6G ED potrebbe soddisfare le mie necessità, cioè scattare anche in condizioni di poca luce o sarebbe meglio qualcosa come NIKON AF 24mm f/2,8D oppure NIKON AF 20mm f/2,8D?


Ma che ottiche possiedi al momento ?
Dal tuo primo messaggio credevo cercassi un grandangolare, tipo 12-24.

Ciao
Salvo
sinfox
QUOTE(salvus.c @ Aug 22 2010, 07:58 PM) *
Ma che ottiche possiedi al momento ?
Dal tuo primo messaggio credevo cercassi un grandangolare, tipo 12-24.

Ciao
Salvo



Al momento ho solo 18-55 e 55-200 cioè il kit d60^^ Però vorrei un obiettivo abbastanza versatile e avevo pensato ad un 24 o addirittura 20 che mi permette di fare panorami ma anche ritratti e altro visto che l'angolo di campo originario se ne va a farsi... e quindi posso scattare anche in interni (almeno spero). Però ho visto anche il 18-105 e volevo sapere quale mi consigliavate prendendo in considerazuione che un tele già c'è l'ho e che vorrei un ottica che scatti bene anche con una luce modesta.
Umbi54
Attenzione (come già sottolineato da primoran) che la D60 è priva del motorino interno di messa a fuoco, quindi con le ottiche af-d devi focheggiare manualmente.
Saluti
Umberto
sinfox
QUOTE(Umbi54 @ Aug 23 2010, 12:25 PM) *
Attenzione (come già sottolineato da primoran) che la D60 è priva del motorino interno di messa a fuoco, quindi con le ottiche af-d devi focheggiare manualmente.
Saluti
Umberto


In effetti c'avete ragione, se voglio fare qualche foto veloce è impossibile quindi devo prenderlo necessariamente AF-S se lo voglio con il motorino interno, giusto? Che ne pensate del 18-105 dx? E' abbastanza luminoso?
sinfox
QUOTE(sinfox @ Aug 23 2010, 07:33 PM) *
In effetti c'avete ragione, se voglio fare qualche foto veloce è impossibile quindi devo prenderlo necessariamente AF-S se lo voglio con il motorino interno, giusto? Che ne pensate del 18-105 dx? E' abbastanza luminoso?


Qualcuno l'ha provato il 18-105? Vorrei sapere cosa ne pensate, magari dando anche dei giudizi tecnici. Grazie messicano.gif
sinfox
QUOTE(sinfox @ Aug 24 2010, 02:00 PM) *
Qualcuno l'ha provato il 18-105? Vorrei sapere cosa ne pensate, magari dando anche dei giudizi tecnici. Grazie messicano.gif


Nessuno mi sa dare delucidazioni su quest'ottica telefono.gif ? E magari farmi un raffronto tra le tre ottiche proproste:-)

Grazie!
sinfox
Please pc_scrive.gif
ninomiceli
QUOTE(sinfox @ Aug 27 2010, 03:28 PM) *
Please pc_scrive.gif

Ma se hai già il 18-55 + 55-200 a cosa ti serve il 18-105?
Pertanto da 18 a 200 sei coperto; potresti prendere un NIKON AF-S DX 12-24mm f/4G ED IF oppure un Nikon AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED.
Scusami, ma gli obiettivi in tuo possesso sono VR?
Perchè in caso non siano VR cercherei di venderli e acquistare un NIKON AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR, da integrare un domani con NIKON AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G ED IF.
rolleyes.gif Buona luce
diebarbieri
QUOTE(sinfox @ Aug 23 2010, 07:33 PM) *
In effetti c'avete ragione, se voglio fare qualche foto veloce è impossibile quindi devo prenderlo necessariamente AF-S se lo voglio con il motorino interno, giusto? Che ne pensate del 18-105 dx? E' abbastanza luminoso?


Inizio a rispondere da qui.
Io ne ho uno ed è un'ottica buona, ma sicuramente non eccezionale, comunque adeguata alla D60. Non è assolutamente un'ottica luminosa, come ottiche luminose si intendono quelle da f/2.8 in giù (generalmente) con apertura massima costante su tutto il range di focali.

Una osservazione: un 20 o un 24 per fare ritratti? e a cosa devi fare ritratti, a un elefante e non sta dentro all'inquadratura? :-)
Scherzi a parte. Non sono assolutamente focali indicate per il ritratto. Di solito hanno notevoli distorsioni, parecchia profondità di campo, quindi addio sfocato e comunque per via del notevole angolo di campo devi andare vicino al soggetto. Si possono impiegare per i ritratti genere 'National Geographic', ambientati e a stile giornalistico, magari in interni...
Le ottiche più usate per il ritratto sono l'85mm, il 105mm oppure l'80-200 ma sempre f/2,8 per sfocare a piacimento lo sfondo.

Il VR ti aiuta per foto in luce scarsa.
L'obiettivo luminoso e l'AF ti servono per foto a oggetti veloci.

Ciao
Nicolaio
Non ho capito bene a cosa ti riferisci...però io sulla d5000 monto un sigma 10-20 motorizzato che forse usato trovi su quella cifra o poco più!

Io ho anche il 18-105...tra di noi però non è mai nato l'amore e proverò a sostituirlo con 18-70 anche se forse non ha senso.

Ciao, Nico.
sinfox
QUOTE(ninomiceli @ Aug 27 2010, 03:44 PM) *
Ma se hai già il 18-55 + 55-200 a cosa ti serve il 18-105?
Pertanto da 18 a 200 sei coperto; potresti prendere un NIKON AF-S DX 12-24mm f/4G ED IF oppure un Nikon AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED.
Scusami, ma gli obiettivi in tuo possesso sono VR?
Perchè in caso non siano VR cercherei di venderli e acquistare un NIKON AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR, da integrare un domani con NIKON AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G ED IF.
rolleyes.gif Buona luce


Mi serve perchè il 18-55 è rovinato e poi avrei una buona escursione focale e maggiore luminosità rispetto al 55-200 VR che ho adesso. smile.gif
sinfox
QUOTE(diebarbieri @ Aug 27 2010, 04:34 PM) *
Inizio a rispondere da qui.
Io ne ho uno ed è un'ottica buona, ma sicuramente non eccezionale, comunque adeguata alla D60. Non è assolutamente un'ottica luminosa, come ottiche luminose si intendono quelle da f/2.8 in giù (generalmente) con apertura massima costante su tutto il range di focali.

Una osservazione: un 20 o un 24 per fare ritratti? e a cosa devi fare ritratti, a un elefante e non sta dentro all'inquadratura? :-)
Scherzi a parte. Non sono assolutamente focali indicate per il ritratto. Di solito hanno notevoli distorsioni, parecchia profondità di campo, quindi addio sfocato e comunque per via del notevole angolo di campo devi andare vicino al soggetto. Si possono impiegare per i ritratti genere 'National Geographic', ambientati e a stile giornalistico, magari in interni...
Le ottiche più usate per il ritratto sono l'85mm, il 105mm oppure l'80-200 ma sempre f/2,8 per sfocare a piacimento lo sfondo.

Il VR ti aiuta per foto in luce scarsa.
L'obiettivo luminoso e l'AF ti servono per foto a oggetti veloci.

Ciao



No infatti mi sono espresso male^^ Io vorrei fare un pò di tutto dalle foto naturalistiche a reportage, foto in interni e avevo pensato al 24mm 2.8 perchè è luminoso quindi mi permette di scattare anche con minore luce, posso farci paesaggi ma se mi avvicino anche interni. Io credo che non ci voglia tanto per mettere a fuoco anche su scatti veloci e a volte l'AF fa bei macelli, però magari mi sbaglio, anzi dammi maggiori info se vuoi:-)
sinfox
Che ne pensi?
sinfox
Un altra info in merito agli obiettivi. La ma G o la D cosa vogliono dire? e Quando non ci sono?
sinfox
Sapete dirmi se il 24 2.8 su dx da qualche problema? Vignettatura o altro.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(sinfox @ Aug 29 2010, 02:41 PM) *
No infatti mi sono espresso male^^ Io vorrei fare un pò di tutto dalle foto naturalistiche a reportage, foto in interni e avevo pensato al 24mm 2.8 perchè è luminoso quindi mi permette di scattare anche con minore luce, posso farci paesaggi ma se mi avvicino anche interni. Io credo che non ci voglia tanto per mettere a fuoco anche su scatti veloci e a volte l'AF fa bei macelli, però magari mi sbaglio, anzi dammi maggiori info se vuoi:-)

E un 35 fisso?
sinfox
QUOTE(Tidus_86 @ Aug 30 2010, 06:40 PM) *
E un 35 fisso?


Un 35 fisso su dx mi diventa un 50 e per i panorami non è un granchè.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(sinfox @ Aug 30 2010, 10:56 PM) *
Un 35 fisso su dx mi diventa un 50 e per i panorami non è un granchè.

ma io dicevo il 35 dx, luminoso, costa poco e vale molto..e poi essendo un normale va bene più o meno per tutto
sinfox
QUOTE(Tidus_86 @ Aug 31 2010, 11:56 AM) *
ma io dicevo il 35 dx, luminoso, costa poco e vale molto..e poi essendo un normale va bene più o meno per tutto


Ma anche se è dx l'angolo di campo è sempre di un 50 e i paesaggi non li faccio più. I paesaggi per me so come il pane^^ e con il 24 bene o male ci faccio un pò tutto

Ragazzi sapete se il 24mm 2.8 D con la d60 ha quache problema ipo vignettatura, distorsione o altro. Vi sarei infinitamente grato se mi deste maggiori info possibili perchè non vorrei spendere 300 euro e rimanere deluso, grazie^^
hobsbawm
QUOTE(sinfox @ Aug 31 2010, 03:14 PM) *
... Ragazzi sapete se il 24mm 2.8D con la D60 ha qualche problema tipo vignettatura, distorsione o altro. Vi sarei infinitamente grato se mi deste maggiori info possibili perchè non vorrei spendere 300 euro e rimanere deluso ...


Il 24mm l'ho usato a lungo quando avevo la D90: l'angolo di campo coperto su DX da questo obiettivo è secondo me molto interessante (equivale a quello del 35mm sul formato pieno). Non ho mai notato problemi di vignettatura o distorsione molto evidenti. L'unico difetto del 24mm è la sua sensibilità alle fonti di luce intensa (lampioni, lampadine scoperte, e quant'altro), che, se presenti nel campo inquadrato, in alcuni casi possono generare riflessi fastidiosi. La resa dei colori è "vecchio stile": le ombre sono generalmente leggibili, ed il contrasto non è mai accentuato come nelle ottiche più moderne (si tratta magari di sottigliezze, che però si notano).

Non so quanto ti convenga comprare un obiettivo che con la tua macchina diventerebbe manual focus: sicurissimo di voler scartare il 35mm f/1.8? (a me è capitato spesso di scattare foto panoramiche anche con il tele...)

Ciao
Massimiliano
IlCatalano
In tutta franchezza, cerco di fare un po' di ordine, a costo di sembrare un po' rude:

1) Il 18-105 VR è un buon obiettivo, ma sostanzialmente di qualità simile al 18-55 e al 55-200

2) Il 18-105 inoltre ha sostanzialmente la stessa luminosità degli altri due zoom citati, quindi anche da questo punto di vista nulla cambierebbe. Quindi: tieniteli.

3) Poichè ti interessa un obiettivo per uso generale, ma luminoso e adatto al ritratto, e inoltre non vuoi spendere una cifra troppo elevata, e per di più hai un corpo senza motore autofocus, tutto ciò significa che hai un'unica scelta sensata: il 35/1.8 DX. Si tratta di un'ottica versatilissima, di qualità davvero ottima, adatta un po' a tutto, ma che si presta perfettamente su DX anche al ritratto, e infine è molto luminoso e ti permette di scttare con la D60 anche in luce ambiente in interni senza flash.

4) Non hai altre opzioni a meno di a) spendere un patrimonio (es: 24-70/2.8 = 1.500€) o cool.gif di cambiare corpo e prenderne uno con il motore incorporato (es: D90 + 85/1.8 = 6/700€). In tutti e due i casi comunque la spesa da prevedere diventa importante.

In conclusione, non mi farei troppi problemi e investirei (bene) circa 200€ per il 35/1.8. E' un'ottica che non ti pentirai mai di avere comprato, veramente ottima, economica e (soprattutto) utile.

Ciao buona scelta.

IlCatalano
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(sinfox @ Aug 31 2010, 03:14 PM) *
Ma anche se è dx l'angolo di campo è sempre di un 50 e i paesaggi non li faccio più. I paesaggi per me so come il pane^^ e con il 24 bene o male ci faccio un pò tutto


prendi in considerazione il tokina 12-24dx, io non ce l'ho ma ne ho sentito parlare bene..credo che lo trovi sulla cifra del tuo budget..e mi pare ci sia pure la versione motorizzata
sinfox
Grazie a tutti nikonisti, avere dei pareri ben strutturati è sempre un ottima fonte di riflessione:-)

QUOTE(hobsbawm @ Aug 31 2010, 04:42 PM) *
Il 24mm l'ho usato a lungo quando avevo la D90: l'angolo di campo coperto su DX da questo obiettivo è secondo me molto interessante (equivale a quello del 35mm sul formato pieno). Non ho mai notato problemi di vignettatura o distorsione molto evidenti. L'unico difetto del 24mm è la sua sensibilità alle fonti di luce intensa (lampioni, lampadine scoperte, e quant'altro), che, se presenti nel campo inquadrato, in alcuni casi possono generare riflessi fastidiosi. La resa dei colori è "vecchio stile": le ombre sono generalmente leggibili, ed il contrasto non è mai accentuato come nelle ottiche più moderne (si tratta magari di sottigliezze, che però si notano).

Non so quanto ti convenga comprare un obiettivo che con la tua macchina diventerebbe manual focus: sicurissimo di voler scartare il 35mm f/1.8? (a me è capitato spesso di scattare foto panoramiche anche con il tele...)

Ciao
Massimiliano


E se metto il paraluce dici che è uguale? Che vuol dire che le ombre sono leggibili?
hobsbawm
QUOTE(sinfox @ Sep 1 2010, 01:08 AM) *
... E se metto il paraluce dici che è uguale? Che vuol dire che le ombre sono leggibili?


Il paraluce del 24mm è davvero piccolino (si tratta del Nikon HN-1, metallico con innesto a vite). Visto che dovresti usare l'obiettivo su DX, in virtù dell'angolo di campo inquadrato che con la D60 sarebbe pari a quello del 35mm sul formato pieno, potresti usare il paraluce del 35mm (Nikon HN-3), senza avere vignettatura.
Il paraluce secondo me va sempre utilizzato, ma nel caso del 24mm se nell'inquadratura ci fai finire un lampione o una lampadina scoperta i riflessi diventano probabili, paraluce o no. Con un po' d'attenzione, comunque, i riflessi si notano anche nel mirino, per cui è sufficiente cambiare leggermente l'inquadratura per farli scomparire.
Riguardo il discorso delle ombre, mi spiego meglio: con la D90 usavo sia il 24mm che il 16-85 VR. A parità esposizione, con il 24mm ottenevo immagini un po' meno contrastate, con le ombre più "chiare" e, appunto, più "leggibili" (cioè in cui era possibile notare un numero maggiore di particolari).

Torno a dire però che al tuo posto comprerei il 35mm DX (...costa pure meno!)

Ciao
Massimiliano
sinfox
QUOTE(hobsbawm @ Sep 1 2010, 09:08 AM) *
Il paraluce del 24mm è davvero piccolino (si tratta del Nikon HN-1, metallico con innesto a vite). Visto che dovresti usare l'obiettivo su DX, in virtù dell'angolo di campo inquadrato che con la D60 sarebbe pari a quello del 35mm sul formato pieno, potresti usare il paraluce del 35mm (Nikon HN-3), senza avere vignettatura.
Il paraluce secondo me va sempre utilizzato, ma nel caso del 24mm se nell'inquadratura ci fai finire un lampione o una lampadina scoperta i riflessi diventano probabili, paraluce o no. Con un po' d'attenzione, comunque, i riflessi si notano anche nel mirino, per cui è sufficiente cambiare leggermente l'inquadratura per farli scomparire.
Riguardo il discorso delle ombre, mi spiego meglio: con la D90 usavo sia il 24mm che il 16-85 VR. A parità esposizione, con il 24mm ottenevo immagini un po' meno contrastate, con le ombre più "chiare" e, appunto, più "leggibili" (cioè in cui era possibile notare un numero maggiore di particolari).

Torno a dire però che al tuo posto comprerei il 35mm DX (...costa pure meno!)

Ciao
Massimiliano


Grazie Massimiliano, sempre gentilissimo:-) Però io sono per il 24, ho fatto una prova ad inquadrare con il mio 18-55 in 35 e il campo stringe veramente tanto per me, sarà una questione di punti di vista, a me piacciono i paesaggi immensi^^ L'ho trovato nuovo ad un ottimo prezzo il 24mm 317 ivato!
mauriziomaestri
Partiamo da un punto fermo. A mio avviso non devi sprecare denaro e la prima cosa da fare è: chiarirti le idee.
Con un 24 mm non ci fai di tutto. Se come dici ti serve una lente universale il 24mm non è "l'universale" per antonomasia. Eseguire ritratti con un obiettivo tale sarebbe come percorrere un sentiero con un camion rimorchio. Bello un commento precedente che ti consiglia di ritrarci un elefante. Condivido in pieno il consiglio del 35 mm, se poi esegui prevalentemente panorami allora prenditi un grandangolare classico 10-24 o 12-24 ma con 300 euro te ne fanno vedere poco meno della metà. Il 16-85 è un buon tuttofare: a 16 mm inquadri una bella fetta di mondo, a 60mm (su DX) fai i ritratti, a 85 hai un discreto tele.
Date le tue premesse: budget € 300, obiettivo per farci di tutto, elevata luminosità, nessun obiettivo nuovo soddisfa tutte e tre le richieste.
Pertanto ti consiglio di rimanere con quello che hai, che fidati, se sei alle prime armi (ma anche alle seconde) è più che sufficiente (non fatti prendere dalla fotta indiscriminata del corredo), se ti urta la scarsa luminosità di ciò che hai pensa che il VR ti consente di recuperare un paio di stop (molti dicono 4 ma io non ci credo), lavora un po' sugli ISO e recuperi quei 2 stop che ci sono fra un 5.6 e un 2.8. A mio avviso la spesa non vale la tua indecisione che trapela dai tuoi post.
Per il resto: buona scelta!!!
sinfox
QUOTE(mauriziomaestri @ Sep 1 2010, 06:55 PM) *
Partiamo da un punto fermo. A mio avviso non devi sprecare denaro e la prima cosa da fare è: chiarirti le idee.
Con un 24 mm non ci fai di tutto. Se come dici ti serve una lente universale il 24mm non è "l'universale" per antonomasia. Eseguire ritratti con un obiettivo tale sarebbe come percorrere un sentiero con un camion rimorchio. Bello un commento precedente che ti consiglia di ritrarci un elefante. Condivido in pieno il consiglio del 35 mm, se poi esegui prevalentemente panorami allora prenditi un grandangolare classico 10-24 o 12-24 ma con 300 euro te ne fanno vedere poco meno della metà. Il 16-85 è un buon tuttofare: a 16 mm inquadri una bella fetta di mondo, a 60mm (su DX) fai i ritratti, a 85 hai un discreto tele.
Date le tue premesse: budget € 300, obiettivo per farci di tutto, elevata luminosità, nessun obiettivo nuovo soddisfa tutte e tre le richieste.
Pertanto ti consiglio di rimanere con quello che hai, che fidati, se sei alle prime armi (ma anche alle seconde) è più che sufficiente (non fatti prendere dalla fotta indiscriminata del corredo), se ti urta la scarsa luminosità di ciò che hai pensa che il VR ti consente di recuperare un paio di stop (molti dicono 4 ma io non ci credo), lavora un po' sugli ISO e recuperi quei 2 stop che ci sono fra un 5.6 e un 2.8. A mio avviso la spesa non vale la tua indecisione che trapela dai tuoi post.
Per il resto: buona scelta!!!


m....a m'avete messo un indecisione assurda^^!!! Ma che c'ha sto 24 che non va^^? A parte gli scherzi, oltre a non poter sfocare nei ritratti secondo me va bene per tutto visto che diventa un 35. Se mi sbaglio però datemi tutte le info così che io possa capire a pieno:-) Come qualità cambia tanto rispetto al 18-55 vr? Essendo un grandangolo nativo ma diventando un 35 ha qualche problema?
sinfox
Ragazzi ma se monto un obiettivo DX sulla D60 anche in questo caso l'angolo di campo diminuisce? Un ottica DX può essere montata su una fullframe? Se si cosa succede?
mauriziomaestri
Il 24 su dx diventa un 35. Ma diventa circa un 35 solo per l'angolo di campo. Per tutto il resto rimane un 24, ovvero distorce come un 24, ha le proprietà ottiche di un 24. Se utilizzi l'obiettivo per eseguire ritratti otterrai volti non proprio "aggraziati", c'è il rischio di enfatizzare troppo il naso, o la bocca, distorcere i lineamenti del volto ecc ecc ecc, per questo i ritrattisti utilizzano obiettivi medio tele che schiacciano i piani naso bocca orecchie, non distorcono ed hanno rese per le quali ai ritratti vengono date le giuste proporzoni, i giusti crismi.
Il 24 (35 su DX) potresti utilizzarlo per panorami (ma se ti piacciono le ampissime vedute, come scritto sopra, ti potrebbe risultare stretto), interni o città. Per quello ti consiglio di rimanere con quello che hai.
Hai praticamente tutto. Col 18 fai i panorami wide che vuoi, hai tutte la focali di grandangolo, hai i medio tele per i ritratti e il tele per riprese più strette. Fidati, cerca di conoscere per bene l'attrezzatura che hai, valutane i limiti e i pregi, se poi, il tuo "linguaggio" fotografico si evolve in maniera tale da trovare limitate le ottiche che possiedi, cambiale od implementale con obiettivi più congeniali.
Inoltre, una maggiore luminosità dell'obiettivo a cosa ti serve? Per utilizzare una maggiore profondità di campo o per scattare in condizione di scarsa luce con tempi più brevi? Se il problema è il primo: aumenta la focale con la quale fotografi e vedrai che a parità di diaframma la profondità di campo aumenta. Se il problema è il secondo: compra un cavalletto e compensi i 2 stop di diaframma che ti mancano con 2 stop di tempo di esposizione.
In verità ci sarebbe anche una terza possibilità, ovvero devi fotografare in condizioni tali che per ottenere un certo risultato irraggiungibile altrimenti, devi utilizzare un certo diaframma e tempo di esposizione che con l'attuale attrezzatura non ti sarebbe possibile, mantenendo allo stesso tempo un certo livello di ISO che non puoi alzare in quanto pregiudicheresti il tuo risultato, ma a giudicare dai tuoi post, prima di arrivare a codesta esigenza di "linguaggio" di strada ancora ne devi fare.
Ti ribadisco i miei migliori auguri di una buona scelta. Prosit.
sinfox
QUOTE(mauriziomaestri @ Sep 3 2010, 11:31 PM) *
Il 24 su dx diventa un 35. Ma diventa circa un 35 solo per l'angolo di campo. Per tutto il resto rimane un 24, ovvero distorce come un 24, ha le proprietà ottiche di un 24. Se utilizzi l'obiettivo per eseguire ritratti otterrai volti non proprio "aggraziati", c'è il rischio di enfatizzare troppo il naso, o la bocca, distorcere i lineamenti del volto ecc ecc ecc, per questo i ritrattisti utilizzano obiettivi medio tele che schiacciano i piani naso bocca orecchie, non distorcono ed hanno rese per le quali ai ritratti vengono date le giuste proporzoni, i giusti crismi.
Il 24 (35 su DX) potresti utilizzarlo per panorami (ma se ti piacciono le ampissime vedute, come scritto sopra, ti potrebbe risultare stretto), interni o città. Per quello ti consiglio di rimanere con quello che hai.
Hai praticamente tutto. Col 18 fai i panorami wide che vuoi, hai tutte la focali di grandangolo, hai i medio tele per i ritratti e il tele per riprese più strette. Fidati, cerca di conoscere per bene l'attrezzatura che hai, valutane i limiti e i pregi, se poi, il tuo "linguaggio" fotografico si evolve in maniera tale da trovare limitate le ottiche che possiedi, cambiale od implementale con obiettivi più congeniali.
Inoltre, una maggiore luminosità dell'obiettivo a cosa ti serve? Per utilizzare una maggiore profondità di campo o per scattare in condizione di scarsa luce con tempi più brevi? Se il problema è il primo: aumenta la focale con la quale fotografi e vedrai che a parità di diaframma la profondità di campo aumenta. Se il problema è il secondo: compra un cavalletto e compensi i 2 stop di diaframma che ti mancano con 2 stop di tempo di esposizione.
In verità ci sarebbe anche una terza possibilità, ovvero devi fotografare in condizioni tali che per ottenere un certo risultato irraggiungibile altrimenti, devi utilizzare un certo diaframma e tempo di esposizione che con l'attuale attrezzatura non ti sarebbe possibile, mantenendo allo stesso tempo un certo livello di ISO che non puoi alzare in quanto pregiudicheresti il tuo risultato, ma a giudicare dai tuoi post, prima di arrivare a codesta esigenza di "linguaggio" di strada ancora ne devi fare.
Ti ribadisco i miei migliori auguri di una buona scelta. Prosit.


Ti ringrazio Maurizio per gli auguri e i consigli veramente preziosi! Alla fine ho comprato il 35 dx 1.8 che il 18-55 è rovinato. Avrei potuto ricomprare il 18-55 vr però ho voluto provare e vedere che riesco a fare con questo 35, poi se non sono soddisfatto con i panorami mi ricomprerò il 18 che fortunatamente è moltooo accessibile!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.