xplorer
Aug 19 2010, 09:02 PM
Salve, ho una d90 con il 16-85...ora sono in viaggio e mi rendo conto che alla fine il 55-200 vr che ho appena comprerò giace sul fondo della borsa... C'è spesso vento e polvere quindi va a finire che spesso,anche quando mi servirebbe una focale più lunga preferisco usare il 16-85 e croppare in post... Va a finire che il 55-200 non lo monto mai!!! Quindi pensavo, di sostituire il 16-85 con un 18-200 e cominciare a farmi un corredo di fissi (35 F1,8 50 F1,8 85 F1,8) per le situazioni più studiate e quindi con meno cambi volanti, e tenere il 18-200 per le situazioni di viaggio... Voi che dite?
Grazie!
salvus.c
Aug 19 2010, 09:17 PM
Io la vedo così:
"Se c'è vento e polvere chi sè ne frega, poi si pulisce", non farti prendere la fissazione della polvere, conosco gente che fotografa da anni e non ha mai pulito il sensore, basta un minimo di attenzione e magari fatti aiutare da qualcuno per essere più veloce ne cambio.
Ciao
Salvo
P.S. Dimenticavo , ho il 12-24, il 16-85, il 70-300 che cambio in continuazione da più di un anno, forse ho qualche piccola macchia sul sensore, ma nelle mie foto non le ho mai viste, per vederle ho dovuto fotografare il cielo con diaframma f22, ti chiedo quante foto al cielo a f22 hai fatto finora?
Erwin_Zadra
Aug 19 2010, 09:32 PM
Se ti fai un corredo di fissi i problemi che hai ora saranno centuplicati (anche se sarai ripagato dalla qualità degli scatti).. Non prenderti la paranoia della polvere, cambia obiettivo senza problemi. Già che hai il 16-85 onestamente non spenderei dei soldi per sostituirlo con un 18-200.. la qualità di quest'ultimo è inferiore (anche se nelle prove che ho fatto io non di molto) e l'obiettivo costa caro.
xplorer
Aug 19 2010, 09:37 PM
L' idea era di portare in viaggio solo il 18-200 (anche perchè fare 20-25 km a piedi in un giorno - adoro girare a piedi in città - con qualche chilo in più addosso è massacrante...) e usare i fissi quando ho una meta, un idea particolare e magari quando non ho da trascinarmi dietro il tutto per parecchi chilometri... Poi sinceramente credevo di non dover aggiungere molto al mio 16-85 per prendere il 18-200...
salvus.c
Aug 19 2010, 09:47 PM
QUOTE(xplorer @ Aug 19 2010, 10:37 PM)

L' idea era di portare in viaggio solo il 18-200 (anche perchè fare 20-25 km a piedi in un giorno - adoro girare a piedi in città - con qualche chilo in più addosso è massacrante...) e usare i fissi quando ho una meta, un idea particolare e magari quando non ho da trascinarmi dietro il tutto per parecchi chilometri... Poi sinceramente credevo di non dover aggiungere molto al mio 16-85 per prendere il 18-200...
ma il 55-200 mi pare pesi pochino, se mi dicevi il 70-200 VR ti davo ragione
Marco Senn
Aug 19 2010, 09:53 PM
QUOTE(xplorer @ Aug 19 2010, 10:37 PM)

L' idea era di portare in viaggio solo il 18-200 (anche perchè fare 20-25 km a piedi in un giorno - adoro girare a piedi in città - con qualche chilo in più addosso è massacrante...) e usare i fissi quando ho una meta, un idea particolare e magari quando non ho da trascinarmi dietro il tutto per parecchi chilometri... Poi sinceramente credevo di non dover aggiungere molto al mio 16-85 per prendere il 18-200...
Qualitativamente il 16-85 è migliore ma non tanto da gridare allo scandalo.
Per tutto il resto non so che dirti, io giro abitualmente con 12-24, 24-85, 70-200VRI, D300 con BP, filtri, batteria di scorta, treppiedi e spesso anche il 50ino.
larsenio
Aug 19 2010, 10:07 PM
QUOTE(xplorer @ Aug 19 2010, 10:37 PM)

L' idea era di portare in viaggio solo il 18-200 (anche perchè fare 20-25 km a piedi in un giorno - adoro girare a piedi in città - con qualche chilo in più addosso è massacrante...) e usare i fissi quando ho una meta, un idea particolare e magari quando non ho da trascinarmi dietro il tutto per parecchi chilometri... Poi sinceramente credevo di non dover aggiungere molto al mio 16-85 per prendere il 18-200...
secondo me butti via soldi per un'ottica non proprio alla pari x qualità come la 16/85, piuttosto perchè non integri con un bel 70/300 VR? Ottica leggera e fenomenale a detta di molti.
QUOTE(Hinault @ Aug 19 2010, 10:53 PM)

Qualitativamente il 16-85 è migliore ma non tanto da gridare allo scandalo.
Per tutto il resto non so che dirti, io giro abitualmente con 12-24, 24-85, 70-200VRI, D300 con BP, filtri, batteria di scorta, treppiedi e spesso anche il 50ino.
hai dimenticato il mulo che ti trasporta il materiale
gimmi67
Aug 19 2010, 10:17 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 19 2010, 11:07 PM)

secondo me butti via soldi per un'ottica non proprio alla pari x qualità come la 16/85, piuttosto perchè non integri con un bel 70/300 VR? Ottica leggera e fenomenale a detta di molti.
hai dimenticato il mulo che ti trasporta il materiale

per la mia ultima esperienza , dove si scarpinava parecchio , c'era un caldo bestiale ed alle volte anche un bel vento ho inviato mille benedizioni a mamma nikon per aver creato il 18-200 , una volta montato sulla d90 gli e' rimasto incollato per tutti i 15 giorni , ho fotografato di tutto e la qualita' non e' malvagia come si vuol far credere , certo c'e' di meglio ma le occasioni per usare obiettivi pregiati secondo me sono altre .... , li voglio vedere con una d3 ed un 24-70 montato quante maledizioni elargiranno.....poi ognuno e' libero di pensarla come crede , io ho optato per la comodita' , saluti
Marco Senn
Aug 19 2010, 10:17 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 19 2010, 11:07 PM)

secondo me butti via soldi per un'ottica non proprio alla pari x qualità come la 16/85, piuttosto perchè non integri con un bel 70/300 VR? Ottica leggera e fenomenale a detta di molti.
hai dimenticato il mulo che ti trasporta il materiale

Ah, già

... comunque in Norvegia giravo con 7kg di zaino... E credo che solo il 70-200 pesi come 16-85 e 70-300 assieme
gimmi67
Aug 19 2010, 10:18 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 19 2010, 11:07 PM)

secondo me butti via soldi per un'ottica non proprio alla pari x qualità come la 16/85, piuttosto perchè non integri con un bel 70/300 VR? Ottica leggera e fenomenale a detta di molti.
hai dimenticato il mulo che ti trasporta il materiale

larsenio
Aug 19 2010, 11:02 PM
QUOTE(Hinault @ Aug 19 2010, 11:17 PM)

Ah, già

... comunque in Norvegia giravo con 7kg di zaino... E credo che solo il 70-200 pesi come 16-85 e 70-300 assieme

Non me ne parlare..
io ho afs 80/200 (1,5 Kg), più altre 3 ottiche "piuma" con teleconvert e sinceramente non saprei a chi relegare il compito di portare treppiedi (2 Kg) e monopiede.. zaino ultracomodo imbottito etc etcc che sia.. i kg so sempre tanti alla fine !!
massimhokuto
Aug 20 2010, 12:46 AM
non sei pazzo! la qualità è migliore nel corto, ma anche il 18-200 è onesto ed in vacanza fa la differenza!
alessandro pischedda
Aug 20 2010, 07:14 AM
ciao io ho avuto entrambi. E' vero che il 16 85 e' migliore ma non da gridare impazzendo...ma io sono sicuro che una volta abituato al 16 85, quando metterai il 18 200 la differenza la noterai nettamente.
Almeno per me e' stato cosi'. Scelsi il 16 85 per questo, oltretutto, specie nei viaggi, almeno per me, preferivo avere 16mm che da 85 in su. Ti posso assicurare che partire da 18 non e' come partire da 16 e 2mm, in basso, fanno tantissimo nei viaggi.
massimo.grossi
Aug 20 2010, 11:41 AM
Io con D90 avevo il 18-200, il primo modello, comprato appena uscito.
Sicuramente è comodo parlando di escursione di focale, ma qualitativamente parlando...
Inoltre il primo modello aveva la peculiarità della deriva dello zoom non bloccabile che era pallosissima.
Questo problema è stato risolto nel nuovo modello, e dovrebbe essere migliorata sensibilmente anche la qualità.
Io ho preferito passare a 16-85, ma sto pensando seriamente di acquistare un 24-70 soprattutto per i 2.8 fissi che mi fanno parecchia gola...
Il mio consiglio cmq è di tenere il 16-85!
bergat@tiscali.it
Aug 20 2010, 11:51 AM
QUOTE(xplorer @ Aug 19 2010, 10:02 PM)

Salve, ho una d90 con il 16-85...ora sono in viaggio e mi rendo conto che alla fine il 55-200 vr che ho appena comprerò giace sul fondo della borsa... C'è spesso vento e polvere quindi va a finire che spesso,anche quando mi servirebbe una focale più lunga preferisco usare il 16-85 e croppare in post... Va a finire che il 55-200 non lo monto mai!!! Quindi pensavo, di sostituire il 16-85 con un 18-200 e cominciare a farmi un corredo di fissi (35 F1,8 50 F1,8 85 F1,8) per le situazioni più studiate e quindi con meno cambi volanti, e tenere il 18-200 per le situazioni di viaggio... Voi che dite?
Grazie!
Se è quello il motivo, benvenga il 18-200, ma la cosa che mi chiedo è, avendo una d90, in viaggio a cosa ti serve le focali da 85 a 200mm? Posso capire se vai a fare delle foto a tema in una gara sportiva, e allora monterai il 55-200, ma in viaggio, quelle focali, sono praticamente inutili.
gargasecca
Aug 20 2010, 01:23 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 20 2010, 12:51 PM)

Se è quello il motivo, benvenga il 18-200, ma la cosa che mi chiedo è, avendo una d90, in viaggio a cosa ti serve le focali da 85 a 200mm? Posso capire se vai a fare delle foto a tema in una gara sportiva, e allora monterai il 55-200, ma in viaggio, quelle focali, sono praticamente inutili.
Xchè??
Se mentre cammino in montagna esce un rapace....o sulla parete vicina c'è un camoscio....zoommo e la foto la porto a casa.....mettiti a cambiare ottica....poi mi dici se riesci a fotografarlo.
Personalmente quando ho preso la D90 avevo appunto 2 scelte....o il 16/85 o il 18/200.....e ho preferito il 2° e x il momento non me ne pento affatto...anzi.
Ho iniziato anche io ad affiancare dei fissi x avere + qualità ed essere + "leggero" ma avendo già in partenza le idee "chiare" sul cosaandare a fotografare.....x la cronaca ho il 50mm....poi in arrivo da un collega il 24mm.....e + avanti magari verso Natale mi faccio l'85mm.
Umbi54
Aug 20 2010, 01:40 PM
QUOTE(xplorer @ Aug 19 2010, 10:37 PM)

L' idea era di portare in viaggio solo il 18-200 (anche perchè fare 20-25 km a piedi in un giorno - adoro girare a piedi in città - con qualche chilo in più addosso è massacrante...) e usare i fissi quando ho una meta, un idea particolare e magari quando non ho da trascinarmi dietro il tutto per parecchi chilometri... Poi sinceramente credevo di non dover aggiungere molto al mio 16-85 per prendere il 18-200...
Ciao,
sono fresco reduce da un tour in Spagna con il 18-70 e ti assicuro che più della mancanza di un maggior tele, che pure ho sentito, mi sono mancati i 16mm o anche meno se possibile.
Quanto ai cambi io ho le D50 e D80 che non hanno il sistema di pulizia però ad oggi non ho problemi visibili di polvere.
Saluti
Umberto
bergat@tiscali.it
Aug 20 2010, 01:45 PM
QUOTE
Xchè??
Se mentre cammino in montagna esce un rapace....o sulla parete vicina c'è un camoscio....zoommo e la foto la porto a casa.....mettiti a cambiare ottica....poi mi dici se riesci a fotografarlo
Certo se sto facendo foto naturalistica certamente, ma ognuno di noi quando esce ha un obiettivo: se vado in montagna devo decidere se faccio foto naturalistica o panorami ? ambiente o macro sulle formiche? Bisogna decidersi, mica si puo' e si deve fare tutto contemporaneamente.
Se vado in montagna per panorami, metto un bel 20mm e il gioco è finito. Gli altri obiettivi restano a casa.
gargasecca
Aug 20 2010, 01:48 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 20 2010, 02:45 PM)

Certo se sto facendo foto naturalistica certamente, ma ognuno di noi quamdo esce ha un obiettivo: foto naturalistica o panorami ? ambiente o macro sulle formiche? Bisogna decidersi, mica si puo' e si deve fare tutto contemporaneamente.
Se vado in montagna per panorami, metto un bel 20mm e il gioco è finito. Gli altri obiettivi restano a casa.
Esatto....ma vuoi mettere avere x un viaggio il solo 18/200mm??
Copri praticamente tutto.....non hai il problema del cambio ottica....polvere....peso...spazio ecc...e porti a casa + scatti possibili...
Ora io sono in partenza....terrò montato il 18/200.....e magari la sera o al mare monto direttamente il 50mm 1,8......purtroppo il collega non ha fatto in tempo a spedirmi il 24 2,8....sarà x un'altra volta.
xplorer
Aug 22 2010, 09:06 PM
Scusate se ho latitato, ma sono tornato stanotte...
Sono sempre più confuso, il 16-85 mi gusta, ma fino a un certo punto... spesso vorrei cogliere un particolare, che non riesco a prendere... bho... ci sto riflettendo... però mi gusterebbe il 18-200...
xplorer
Aug 24 2010, 08:27 AM
Ok dopo approfondite riflessioni ho optato per tenermi il 16-85 affiancandoci nell' ordine:
50 f1.8
flash
85 f1.8
sostituzione del 55-200mm con il 70-300 vr
Grazie a tutti!
CVCPhoto
Aug 28 2010, 12:41 AM
QUOTE(xplorer @ Aug 19 2010, 10:37 PM)

L' idea era di portare in viaggio solo il 18-200 (anche perchè fare 20-25 km a piedi in un giorno - adoro girare a piedi in città - con qualche chilo in più addosso è massacrante...) e usare i fissi quando ho una meta, un idea particolare e magari quando non ho da trascinarmi dietro il tutto per parecchi chilometri... Poi sinceramente credevo di non dover aggiungere molto al mio 16-85 per prendere il 18-200...
Ciao, sono nuovo nel Club, ma ho letto il tuo post e mi sento di commentare. Da quello che leggo il tuo problema è il dover girare in città a piedi per tanti chilometri in un giorno. Viste le esigenze fotografiche della città, a meno che tu non voglia immortalare i particolari di un campanile, con un obiettibo 16-85 DX hai tutto ciò che ti serve. Potresti anche avere solamente un un 28 o un 35 fisso e porteresti a casa foto eccezionali. Tieniti il tuo gioiello e scatta!!!
larsenio
Aug 28 2010, 12:46 AM
QUOTE(xplorer @ Aug 24 2010, 09:27 AM)

Ok dopo approfondite riflessioni ho optato per tenermi il 16-85 affiancandoci nell' ordine:
50 f1.8
flash
85 f1.8
sostituzione del 55-200mm con il 70-300 vr
Grazie a tutti!

senza dubbio il 70/300 è tutt'altra cosa rispetto al 55/200
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.