Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
murfil
Siamo al bar, agosto volge al termine.. giusto per fare discorsi da bar... e se fosse questa la vera rivoluzione fotografica del futuro? (con buona pace di chi vorrebbe fermare il progresso).

leggi qui

ovviamente le prime uscite non saranno al livello delle reflex attuali.. come non furono all'altezza delle reflex a pellicola le prime uscite digitali.. ma nell'arco di un decennio rivoluzioneranno il nostro modo di fotografare?
Filippo Daltamura
Secondo me no, perchè adesso quella del 3D è una moda esattamente come quella di fare filmati con le reflex...
Sarò forse tacciato di "integralismo", ma queste cosuccie lasciamole fare alle compatte...
Io continuerò sempre a dire che con le reflex si fanno "solo" Fotografie (la F maiuscola appositamente voluta!!).

Buone cose.
Filippo
giodic
Speriamo di no, ve l'immaginate una D300 con attaccati, che so, 2 (!) 70-200/2.8 ... cerotto.gif
Francesco Martini
Non e' una novita', l'avevo gia' letto da un'altra parte mesi fa qualcosa di simile. Poi non vedo cosa c'e' da meravigliarsi: i televisori 3D sono gia' sul mercato e presto compariranno anche le fotocamere 3D che faranno foto da rivedere nei televisori 3d.... rolleyes.gif
non deve essere una cosa tanto complicata... rolleyes.gif.
Francesco Martini
abyss
Sono certo anche io che presto avremo fotocamere 3d per rivedere al pc o al tv (fa lo stesso) le nostre foto 3d, ed anche senza occhialini...
Bah, per il momento mi godo le stampe 2d tongue.gif , poi per l'evoluzione guardo sempre con curiosità
bergat@tiscali.it
Indubiamente il mondo del porno è un motore enorme alla diffusione e creazione di un mercato e di prodotti certo da non trascurare.

http://www.dpreview.com/news/1008/10081710...lmfinepixw3.asp

Eco credete che l'esempio di Fuji non verrà segiuito da altri? La novità consiste che oltre a scattare in 3d la fotocamera permette anche la visione in 3d sul lato visore e senza occhialini.
Considerando che il 90% degli acquirenti di fotocamere, fruisce delle foto solo sul visore senza neanche metterle sul pc, credete che una fotocamera 3d non abbia successo? rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 20 2010, 11:13 AM) *
Indubiamente il mondo del porno è un motore enorme alla diffusione e creazione di un mercato e di prodotti certo da non trascurare.

http://www.dpreview.com/news/1008/10081710...lmfinepixw3.asp

Eco credete che l'esempio di Fuji non verrà segiuito da altri? La novità consiste che oltre a scattare in 3d la fotocamera permette anche la visione in 3d sul lato visore e senza occhialini.
Considerando che il 90% degli acquirenti di fotocamere, fruisce delle foto solo sul visore senza neanche metterle sul pc, credete che una fotocamera 3d non abbia successo? rolleyes.gif

Successo ne avra' sicuramente, pero' guardare in 3D solo nel visore mi sembra una grossa limitazione.
meglio rivederle in TV anche con l'aiuto degli occhialini... tongue.gif
poi bisognera' trovare un sistema di far vedere le foto 3d qui nel forum.... laugh.gif
poi vedrete che profondita' di campo!!!!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
FZFZ
Certo che "La Stampa" è stata tempestiva... rolleyes.gif
Sarà un anno e mezzo che è in vendita quella Fujifilm , la cornice digitale 3D , ed il servizio di stampa 3D nato proprio assieme alla macchinetta...
Infatti da Dpreview si evince che è in uscita la seconda generazione di quella macchina

Ha senso?
Per me non moltissimo...

Non riesco a trovare il modo in cui possa essere un linguaggio adeguato per una certa narrazione...
Mi pare il solito esempio di un'esibizione di tecnologia, stop

Personalmente ho fatto dei lavori in 3D (stop motion in 3D , per essere precisi)
Ma è tutto per un documentario che finirà in una mostra in cui il nodo centrale sarà proprio l'"immersione" in una struttura semisferica piuttosto grossa
La chiave , insomma , è proprio la spettacolarizzazione....nient'altro.


Ps: gli occhialini , per un 3D decente , sono ad oggi assolutamente indispensabili...
Non so se avete mai visto i risultati di quella Fuji...sono discreti , ma non paragonabili neanche lontanamente ai 3D con occhiali...
murfil
io, non ne avevo ancora sentito parlare.. per ora la cosa mi sembra di interesse limitato.. ma ripensando a quello che pensavo (scusate il gioco di parole) quando uscirono le prime digitali.. beh.. mai dire mai tongue.gif
Francesco Martini
QUOTE(murfil @ Aug 20 2010, 12:31 PM) *
io, non ne avevo ancora sentito parlare.. per ora la cosa mi sembra di interesse limitato.. ma ripensando a quello che pensavo (scusate il gioco di parole) quando uscirono le prime digitali.. beh.. mai dire mai tongue.gif

Interesse limitato??? Io credo se davvero uscisse una fotocamera (anche compatta) che fa foto 3D, rivedibili con un televisore 3D, andrebbe a ruba!!!!!!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
FZFZ
QUOTE(Filippo Daltamura @ Aug 20 2010, 09:45 AM) *
Secondo me no, perchè adesso quella del 3D è una moda esattamente come quella di fare filmati con le reflex...
Sarò forse tacciato di "integralismo", ma queste cosuccie lasciamole fare alle compatte...
Io continuerò sempre a dire che con le reflex si fanno "solo" Fotografie (la F maiuscola appositamente voluta!!).

Buone cose.
Filippo



I filmati sono un qualcosa di diverso
Sono proprio un'espressione diversa
Come paragonare pittura e fotografia...non ha senso, secondo me....
Oggi si filma , professionalmente, con le reflex (ci si fa cinema, pubblicità, etc) perché tecnicamente sono mezzi straordinari...tutto qui...

Il 3D è una tecnica\tecnologia che si applica sia a filmati che alle fotografie , non è un'arte diversa


Buone foto

Federico

QUOTE(murfil @ Aug 20 2010, 12:31 PM) *
io, non ne avevo ancora sentito parlare.. per ora la cosa mi sembra di interesse limitato.. ma ripensando a quello che pensavo (scusate il gioco di parole) quando uscirono le prime digitali.. beh.. mai dire mai tongue.gif



In realtà ci sono vari indizi che la cosa interessi, e molto...

Guarda cosa ha presentato Panasonic...


http://www.dpreview.com/news/1007/10072801...sonic3dlens.asp


E qui avresti ben altra qualità rispetto alla compattina...
Devo dire che, però, è un giochino divertente , ad ogni modo...

Ciao!

Buone foto

Federico
wink.gif

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 20 2010, 12:34 PM) *
Interesse limitato??? Io credo se davvero uscisse una fotocamera (anche compatta) che fa foto 3D, rivedibili con un televisore 3D, andrebbe a ruba!!!!!!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini



In effetti è proprio quello che ti ho linkato...
Passerai al m4\3, quindi?
laugh.gif
murfil
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 20 2010, 12:34 PM) *
Interesse limitato??? Io credo se davvero uscisse una fotocamera (anche compatta) che fa foto 3D, rivedibili con un televisore 3D, andrebbe a ruba!!!!!!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini


intendevo "interesse limitato per me" tongue.gif
kintaro70
QUOTE(murfil @ Aug 20 2010, 12:31 PM) *
io, non ne avevo ancora sentito parlare.. per ora la cosa mi sembra di interesse limitato.. ma ripensando a quello che pensavo (scusate il gioco di parole) quando uscirono le prime digitali.. beh.. mai dire mai tongue.gif



Meglio prendere il Nintendo 3DS, fa foto in 3D e ci fai pure giocare il pupo quando nasce ... nel mentre ti sollazzi tra un pannolino e l'altro con Super Mario. laugh.gif

Manca poco oramai, auguroni.
Francesco Martini
QUOTE(kintaro70 @ Aug 20 2010, 01:29 PM) *
Manca poco oramai, auguroni.

Manca poco al Pupo..o al Nintendo 3D?????
...siii piu' chiaro....please.... messicano.gif
Francesco Martini

QUOTE(FZFZ @ Aug 20 2010, 12:39 PM) *
I
In effetti è proprio quello che ti ho linkato...
Passerai al m4\3, quindi?
laugh.gif

..si vedra'.... rolleyes.gif
Tanto poi lo fara' anche la Nikon.... rolleyes.gif
Francesco Martini
P.S...pero' tutta questa evoluzione un po' mi spaventa..
dove andranno a finire le "classiche" foto stampate anche su carta'????
e anche le foto "digitali" poi saranno roba da preistoria assieme alla pellicola..... ph34r.gif
Sob!!!!!!
murfil
QUOTE(kintaro70 @ Aug 20 2010, 01:29 PM) *
Meglio prendere il Nintendo 3DS, fa foto in 3D e ci fai pure giocare il pupo quando nasce ... nel mentre ti sollazzi tra un pannolino e l'altro con Super Mario. laugh.gif

Manca poco oramai, auguroni.


manca davvero poco smile.gif
grazie wink.gif
dottor_maku
IPB Immagine
Francesco Martini
Stavo pensando....che se oltre a una fotocamera 3D si potesse avere anche una Videocamera 3D e in alta risoluzione....
Dopo non si va piu' a far foto nei campi.....:
ci si ferma sulla strada, si fa una bella panoramica in 3D, in alta risoluzione, a 360°, poi si passa il filmato alla TV 3D e con una fotocamera "virtuale" si scattano le foto seduti comodamente in poltrona.... ph34r.gif senza entrare nei campi e prendere partacce e insulti dai condini ai quali calpestiamo il grano.... laugh.gif
Francesco Martini
dottor_maku
QUOTE(giodic @ Aug 20 2010, 10:29 AM) *
Speriamo di no, ve l'immaginate una D300 con attaccati, che so, 2 (!) 70-200/2.8 ... cerotto.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

puoi sempre usare un rig e usare 2 macchine smile.gif
kintaro70
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 20 2010, 01:43 PM) *
Manca poco al Pupo..o al Nintendo 3D?????
...siii piu' chiaro....please.... messicano.gif
Francesco Martini


Ad entrambi of course laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(kintaro70 @ Aug 20 2010, 03:46 PM) *
Ad entrambi of course laugh.gif

Bene!!!! facci sapere quando arriva il Pupo, poi ti faccaimo anche un regalo:
Naturalmente andiamo sul "classico",
quindi hai solo da scegliere tra un Vasino con manico a Paperella e un Ciuccio..... laugh.gif
Auguri in anticipo!!!
Francesco Martini
odisseo
E' anche poco ingombrante, si porta facilmente, direi quasi tascabile.

Certo poi le foto vengono male perchè sono Canon laugh.gif

Io la butto lì, magari Nikon mi sente e brevetta qualcosa: ma lo sapete che Einstein parlava anche di quarta di mensione???? Il tempo!!! Sarebbe bella una macchina fotografica che scatti e poi quando vai a rivedere la foto... magicamente vieni proiettato in un viaggio spazio-temporale che ti porta nel luogo/tempo esatto in cui hai scatto la foto....
Franco_
Mamma mia, così ci sarà anche il rischio del doppio BF o, peggio ancora, quello con un'ottica con BF e l'altra con FF laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(odisseo @ Aug 20 2010, 05:51 PM) *
. magicamente vieni proiettato in un viaggio spazio-temporale che ti porta nel luogo/tempo esatto in cui hai scatto la foto....

E' per questo che ti chiami Odisseo???????
rolleyes.gif
Francesco Martini
P.S...pero'..che idea!!!!! rolleyes.gif
kintaro70
QUOTE(Franco_ @ Aug 20 2010, 08:22 PM) *
Mamma mia, così ci sarà anche il rischio del doppio BF o, peggio ancora, quello con un'ottica con BF e l'altra con FF laugh.gif



Dalle mie parti si diche che un colmo ed una conca fanno due piani laugh.gif
Dob_Herr_Mannu
Quella è solo una trovata di nicchia. Secondo me la vera evoluzione fotografica verterà sempre più sull'elettronica gestionale, dal momento che la corsa all'obiettivo più luminoso avrà prima o poi un limite tecnico invalicabile.

Mi spiego meglio: se anche la tecnologia progredisse fino a consentire la creazione di teleobiettivi con apertura mostruosa (ve l'immaginate un 70-200 f/1.2?), la loro applicazione sul campo non sempre potrebbe avere uno sbocco utile. Vedi PdC ridottissima, vedi pesi e ingombri non indifferenti (anche se con i nuovi materiali, almeno per i primi non sarà poi un gran problema); nonchè i costi ovviamente.

Meglio allora concentrarsi su quella che è la pellicola digitale, ovvero il sensore. Moduli AF pressochè infallibili anche al buio, fotodiodi sempre più ricettivi e fedeli nelle cromie ed algoritmi sempre più avanzati per la gestione del rumore. E proprio su quest'ultimo bisognerà puntare per ottenere, nei prossimi 10 anni (possono sembrare "pochi" ma per l'elettronica sono davvero tantissimi) che ne sò, i futuri 204.800 ISO alla stessa "pulizia" degli attuali 6400 della D700.

Voi che ne pensate?
FZFZ
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 21 2010, 02:37 AM) *
Voi che ne pensate?



Che mascherata da una fittizia evoluzione tecnica c'è una preoccupante involuzione fotografica
Non si parla più di fotografia , ma di tecnologia (ma cosa me ne faccio di 100.00 ISO?!?!)
Non si parla più di linguaggi cinematografici , ma di 3D , ovvero di spettacolarità
La scritta messa da Drmaku è agghiacciante e tremendamente vera...

La spettacolarità serve spesso , infatti, a nascondere un vuoto di contenuti assolutamente drammatico


Parlavo l'altra sera , con un caro amico del forum , dell'HDR...
L'HDR , per me, ha oramai raggiunto l'apice
Mi spiego...

La fotografia è sempre stata una scelta
L'esposizione è UNA SCELTA
Non ne esiste una giusta o una sbagliata ,esiste solo un'esposizione adeguata o meno a quel che si vuole comunicare

Posso sovraesporre di 4 stop rispetto a quel che mi indica il mio precisissimo esposimetro della D3 , ed aver azzeccato l'esposizione...se quella sovraesposizione è funzionale al messaggio che devo veicolare attraverso quella foto...

Orbene...l'HDR nella stragrande maggioranza dei casi nasconde la semplice scelta....del non scegliere!

Scelgo di mantenere tutti i dettagli delle ombre e tutti i dettagli delle alte luci...in nome di un messaggio....drammaticamente assente nella stragrande maggioranza dei casi
Però è spettacolare come vuoto assoluto...no?
Non ho bruciato le luci , non ho tappato le ombre!
Tutto perfetto, tutto corretto, tutto "bello"

Provocando...si può dire che...non ho fatto NULLA perché tutti quei dettagli preservati...non sono funzionali a nessuna narrazione


Mi auguro, invece , che la corsa tecnologica rallenti
E ci si soffermi di più su aspetti ben più importanti

Se proprio dovessi indicare dove continuare la ricerca e lo sviluppo , invece, è proprio l'ottica il ramo che vedrei di buon occhio...(non così semplicisticamente come un fisicamente impossibile 70-200 f1,2...)
I sensori...qualche miglioria come profondità del colore ,e poca altra roba....
A me basta ed avanza quello della D3

La vera evoluzione è la cultura e la sua diffusione , non la tecnologia
Opinione personalissima, sia chiaro.

Buone foto

Federico
SkZ
sui sensori ci sarebbe da riuscire a raggiungere la capacita' dell'occhio come gamma e sensibilita'
lucafumero
QUOTE(FZFZ @ Aug 21 2010, 03:27 AM) *
Che mascherata da una fittizia evoluzione tecnica c'è una preoccupante involuzione fotografica
Non si parla più di fotografia , ma di tecnologia (ma cosa me ne faccio di 100.00 ISO?!?!)
Non si parla più di linguaggi cinematografici , ma di 3D , ovvero di spettacolarità
La scritta messa da Drmaku è agghiacciante e tremendamente vera...

La spettacolarità serve spesso , infatti, a nascondere un vuoto di contenuti assolutamente drammatico
Parlavo l'altra sera , con un caro amico del forum , dell'HDR...
L'HDR , per me, ha oramai raggiunto l'apice
Mi spiego...

La fotografia è sempre stata una scelta
L'esposizione è UNA SCELTA
Non ne esiste una giusta o una sbagliata ,esiste solo un'esposizione adeguata o meno a quel che si vuole comunicare

Posso sovraesporre di 4 stop rispetto a quel che mi indica il mio precisissimo esposimetro della D3 , ed aver azzeccato l'esposizione...se quella sovraesposizione è funzionale al messaggio che devo veicolare attraverso quella foto...

Orbene...l'HDR nella stragrande maggioranza dei casi nasconde la semplice scelta....del non scegliere!

Scelgo di mantenere tutti i dettagli delle ombre e tutti i dettagli delle alte luci...in nome di un messaggio....drammaticamente assente nella stragrande maggioranza dei casi
Però è spettacolare come vuoto assoluto...no?
Non ho bruciato le luci , non ho tappato le ombre!
Tutto perfetto, tutto corretto, tutto "bello"

Provocando...si può dire che...non ho fatto NULLA perché tutti quei dettagli preservati...non sono funzionali a nessuna narrazione
Mi auguro, invece , che la corsa tecnologica rallenti
E ci si soffermi di più su aspetti ben più importanti

Se proprio dovessi indicare dove continuare la ricerca e lo sviluppo , invece, è proprio l'ottica il ramo che vedrei di buon occhio...(non così semplicisticamente come un fisicamente impossibile 70-200 f1,2...)
I sensori...qualche miglioria come profondità del colore ,e poca altra roba....
A me basta ed avanza quello della D3

La vera evoluzione è la cultura e la sua diffusione , non la tecnologia
Opinione personalissima, sia chiaro.

Buone foto

Federico

Pollice.gif
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(SkZ @ Aug 21 2010, 03:52 AM) *
sui sensori ci sarebbe da riuscire a raggiungere la capacita' dell'occhio come gamma e sensibilita'


Esattamente ciò che intendevo. In questo, gli ISO dovrebbero essere d'aiuto.


QUOTE(FZFZ @ Aug 21 2010, 03:27 AM) *
Mi auguro, invece , che la corsa tecnologica rallenti
E ci si soffermi di più su aspetti ben più importanti


Si ma quali? A me per esempio l'HDR non piace perchè lo trovo innaturale, malgrado si dica che è quanto di più si avvicini alla visione reale. Un curioso effetto, ma non mi piace poi tanto.

La tecnica è imprescindibile, il trasmettere emozioni e messaggi da uno scatto anche. Gli aspetti "importanti" sono già parte intrinseca del fare fotografia, poi c'è chi sceglie di ignorarli completamente ma questo prescinde dal fattore tecnologico.


QUOTE(FZFZ @ Aug 21 2010, 03:27 AM) *
A me basta ed avanza quello della D3


Eh beh! Grazie, Graziella e grazie al.. come disse un tempo qualcuno messicano.gif Potendosela permettere la penserei anche io così. Ho una D300 perchè non potevo permettermi la D700 o superiori, ma non perchè avevo manie di grandezza bensì perchè fotografo spesso in ambienti rurali e/o miniere ed ho bisogno di robustezza ed alte sensibilità ISO senza dover ricorrere ai lampeggiatori, e nonostante questo la bambolina arranca. Mi da enormi soddisfazioni si, ma arranca. Non può far miracoli perchè se la luce non c'è, nessuna fotocamera può inventarsela. Ma si può sempre ottimizzare al massimo la poca che si riesce a cogliere.


QUOTE(FZFZ @ Aug 21 2010, 03:27 AM) *
La vera evoluzione è la cultura e la sua diffusione , non la tecnologia


Su questo hai ragione. Ma in un mondo, quello odierno, dove tutti hanno o vogliono una reflex, dove tutti hanno uno space coi loro scatti o aggiungono la dicitura "photographer" non avendo magari alle spalle una vera e propria attività professionale... cos'è rimasto dei bei tempi andati di cui alludevi in cui si faceva semplicemente... foto? Piano tecnologico e umano non sono alla fine poi differenti nel contesto in cui si pongono.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.