Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
larsenio
l'altro giorno mi è arrivato il filtro ND8 della hoya, c'era un puntino che non veniva via con la pezzettina di raso (degli occhiali..) allora ho pensato giustamente di usare il liquido per gli occhiali, se è idoneo per le lenti degli occhiali con i trattamenti antiriflesso etc etcc perchè non dovrebbe andar bene per i filtri - mi son detto..

Il filtro ha cambiato colore.. è passato da nero profondo a quasi fumé, ma che cacchio è successo?? :(
Tony_@
Forse il liquido degli occhiali non rovina ma è grasso? hmmm.gif

In questo caso potrebbe avere lasciato uno strato protettivo (tipo vetril o cere d'auto) sulla superficie. (???) = semplice ipotesi.

Proverei con un detergente magro e molto volatile tipo Eclipse E2 usato per la pulizia sensori, ma forse esagero. Sicuramente esistono altri metodi che non ho mai sperimentato.

Fosse un Neutral Density a singolo vetro ti direi di lavarlo con detersivo liquido per i piatti ed asciugarlo con un panno o asciugamano di spugna o microfibra morbido e pulito.

Comunque credo serva qualcosa che possa asportare eventuale deposito o strato protettivo lasciato sul trattamento del vetro.

Dopo la mia ipotesi, forse è megli attendere qualcuno più preparato in materia .......... !!!

Bye,
Tony.
larsenio
acqua e sapone?
Ma io pensavo che il detergente ottico è una soluzione perfetta, non lascia aloni ne macchine ne altro apposta perchè non deve lasciare aloni, sinceramente mi sono spaventato.. la lente mi sembra meno scura di prima :(
BlckNeo
Ciao,
ti rispondo in qualità di Ottico tongue.gif
Io nel mio centro non ho mai usato gli spray , li ho sempre ritenuti aggressivi per il trattamento antiriflesso delle lenti oftalmiche. Quando mi trovo a dover pulire i filtri uso esclusivamente una microfibra dalle dimensioni generose, ad essere pignoli tolgo eventuali pelucchi con una pompetta.
Aggiungo che per valutare la bontà di una microfibra bisogna tirarla (come se la si volesse aprire in due) e metterla in controluce, se la quantità di luce che passa è minima allora vorrà dire che è di buona fattura e viceversa.

larsenio
QUOTE(BlckNeo @ Aug 22 2010, 02:39 PM) *
Ciao,
ti rispondo in qualità di Ottico tongue.gif
Io nel mio centro non ho mai usato gli spray , li ho sempre ritenuti aggressivi per il trattamento antiriflesso delle lenti oftalmiche. Quando mi trovo a dover pulire i filtri uso esclusivamente una microfibra dalle dimensioni generose, ad essere pignoli tolgo eventuali pelucchi con una pompetta.
Aggiungo che per valutare la bontà di una microfibra bisogna tirarla (come se la si volesse aprire in due) e metterla in controluce, se la quantità di luce che passa è minima allora vorrà dire che è di buona fattura e viceversa.

Bé nella mia lente c'era una macchiolina che non andava via in nessun modo.. gli spray mi venivano forniti dagli ottici, non li compravo io quindi x me era palese che sono liquidi adatti a tale scopo.. smile.gif
Tony_@
QUOTE(larsenio @ Aug 22 2010, 01:04 PM) *
acqua e sapone?
Ma io pensavo che il detergente ottico è una soluzione perfetta, non lascia aloni ne macchine ne altro apposta perchè non deve lasciare aloni ............

Non so se sia giusto o meno, ma è stato proprio il mio ottico di fiducia (porto gli occhiali ormai da alcuni decenni Fulmine.gif cerotto.gif ) a consigliarmi l'uso di sapone neutro o liquido per i piatti anzichè preparati venduti da lui stesso, naturalmente seguiti da abbondante risciacquo.
Da allora non ho usato più liquidi in commercio per occhiali e per i filtri fotografici a singolo vetro.
Naturalmente non si deve immergere in liquido un filtro a più vetri, come ad esempio i polarizzatori che ruotano un vetro rispetto all'altro, pena l'infiltrazione catastrofica di acqua o fluido tra i due.

Aloha,
Isola.gif Tony Isola.gif .
larsenio
QUOTE(Tony_@ @ Aug 22 2010, 03:35 PM) *
Non so se sia giusto o meno, ma è stato proprio il mio ottico di fiducia (porto gli occhiali ormai da alcuni decenni) a consigliarmi l'uso di sapone neutro o liquido per i piatti anzichè preparati venduti da lui stesso, naturalmente seguiti da abbondante risciacquo.
Da allora non ho usato più liquidi in commercio per occhiali e per i filtri fotografici a singolo vetro.
Naturalmente non si deve immergere in liquido un filtro a più vetri, come ad esempio i polarizzatori che ruotano un vetro rispetto all'altro, pena l'infiltrazione catastrofica di acqua o fluido tra i due.

Aloha,
Isola.gif Tony Isola.gif .

Li porto da una vita gli occhiali e sinceramente non ho mai sentito parlare di detersivo per piatti proprio perchè danneggia il trattamento antiriflesso delle lenti stesse, non è che rischia.. no.. ma lo danneggia proprio biggrin.gif .. per il sapone vedrò, forse uso acqua distillata poiché quella di casa contiene piccoli residui di calcio.
Ovviamente non parlavo di mettere in ammollo la lente.. non sapevo che il CPL fosse una doppia lente ma ne sei sicuro? Mi suona aliena sta cosa dry.gif
nippokid (was here)
Acqua, sapone di Marsiglia neutro e via. Sono banali pezzi di vetro (ottico), dopotutto...e non si rovina nulla.

I polarizzatori sono composti da due vetri ottici chiusi "a sandwich" su una membrana polarizzante, ma non ruotano reciprocamente. Sono un tutt'uno.

Con i pola comunque meglio evitare l'acqua, non si sa mai (Kaesemann a parte..)..

bergat@tiscali.it
QUOTE
Il filtro ha cambiato colore.. è passato da nero profondo a quasi fumé, ma che cacchio è successo?? :(


Se non è una tua percezione, si direbbe che sia uno strato di pittura nera che si toglie strofinando sopra. Prova a lavarlo, e se diventa bianco, lo puoi usare come vetro protettivo laugh.gif
gianpiero.lui
comunque se è grasso puoi provare con alcol a 94/96° ad uso alimentare
E' un solvente d'eccellenza anche per i siliconi
Non so la compatibilità con i trattamenti antiriflesso, ma se consideri il filtro
"andato" non costa nulla provare
larsenio
mentre pulivo la macchiolina il resto era diversissimo di colore.. una parte più scura e una più chiara.. :( ho anche una lente IR, spero che non sia sporca dry.gif
nippokid (was here)
Ammazza, ma cosa hai usato? Acido cloridrico?

Hai provato a vedere se è rimasto neutro e se non è diventato un ND4?

Magari hai inventato il vari-ND de' noantri... tongue.gif

IPB Immagine


Ovviamente mi spiace per l'accaduto (se è accaduto), si fa per sdrammatizzare...

larsenio
in verità come ho detto è un Hoya e il liquido è il classico detergente che ti danno dall'ottico che dovrebbe essere mooooolto neutro e delicato, più prodotto indicato di quello non ne vedevo sinceramente!
Ho modo di testare se ho perso in stop?? Quanto dovrebbe variare con e senza filtro ???
nippokid (was here)
ND8 = 3 stop
ND4 = 2 stop

rolleyes.gif

larsenio
QUOTE(npkd @ Aug 22 2010, 06:40 PM) *
ND8 = 3 stop
ND4 = 2 stop

rolleyes.gif

Ho impostato priorità di tempi, F5 con e F10 senza... oppure F3,5 con e F9 senza.. dry.gif
decarolisalfredo
QUOTE(larsenio @ Aug 22 2010, 01:21 AM) *
l'altro giorno mi è arrivato il filtro ND8 della hoya, c'era un puntino che non veniva via con la pezzettina di raso (degli occhiali..) allora ho pensato giustamente di usare il liquido per gli occhiali, se è idoneo per le lenti degli occhiali con i trattamenti antiriflesso etc etcc perchè non dovrebbe andar bene per i filtri - mi son detto..

Il filtro ha cambiato colore.. è passato da nero profondo a quasi fumé, ma che cacchio è successo?? :(

Quante volte nei miei interventi ho detto di non usare cartine imbevute in liquido per occhiali, tantoeno il liquido vero e propio.
Saranno state una decina almeno.

Peccato che tu non l'abbia letto!

Adesso una bella lavata e via.

larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 22 2010, 11:36 PM) *
Quante volte nei miei interventi ho detto di non usare cartine imbevute in liquido per occhiali, tantoeno il liquido vero e propio.
Saranno state una decina almeno.

Peccato che tu non l'abbia letto!

Adesso una bella lavata e via.

uhmmm e comm'è sta storia??
decarolisalfredo
Naturalmente non sono nato sapendolo, l'ho letto su di una rivista fotografica tanto tempo fa.
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 23 2010, 06:18 PM) *
Naturalmente non sono nato sapendolo, l'ho letto su di una rivista fotografica tanto tempo fa.

Bé io è una vita che pulisco occhiali con i detergenti forniti, che "dovrebbero" essere il più neutri possibile e fatti ad hoc per il vetro minerale trattato.. comunque proverò con acqua e sapone smile.gif
Tony_@
QUOTE(npkd @ Aug 22 2010, 04:41 PM) *
I polarizzatori sono composti da due vetri ottici chiusi "a sandwich" su una membrana polarizzante, ma non ruotano reciprocamente. Sono un tutt'uno ................

---------> rolleyes.gif ohmy.gif perdinci (!!!), hai ragione, è solo la montatura che è divisa in due parti e ruota l'una rispetto all'altra.

Ho sempre pensato, senza mai farne attenta verifica come ora, che fossero i due vetri a muoversi l'uno rispetto all'altro perchè ho avuto "le infiltrazioni" di cui parlavo dopo averne lavato uno (di pol) e probabilmente i due vetri, pur assemblati a mò di corpo unico, non erano ben sigillati sulla circonferenza.

Sarà stato almeno 25 anni fà e per tanto tempo non me ne sono mai accorto (!!!???) ......... che vergogna, roba da ........ bannarmi dal forum Nital da solo per la "minc..ta" scritta messicano.gif .

Ciao Nippo, è giunta l'ora di chiudere, altrimenti vedrò .......... luce.

Un saluto a tutti,
Tony.
gricolomb
Giorno ragazzi,

a proposito di pulizia dei filtri, da quando ho pulito il mio polarizzatore circolare HOYA HMC 67mm PL-CIR con lo stesso kitt per la pulizia delle ottiche, mi è rimasto ombrato da un alone persistente che non riesco a mandare via mad.gif
Ed ovviamente le foto ne risentono Fulmine.gif

Che voi sappiate è possibile che pulendo i filtri, si rischi di rovinarli definitivamente? non mi riferisco ai graffi ma ad aloni o altre "macchie" ?

Grazie
Gricolomb
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.