Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Good Morning
QUOTE(FLOUART @ Aug 21 2010, 02:00 AM) *
Vedi,
se ho replicato sul tuo intervento,è perchè ti ho sempre reputato un utente da "LEGGERE" .,ritengo Da 30anni ad oggi,ne ho 54 portati da 40 nne - che la fotografia sia un'espressione interiore,una cosa che nn comandi ma ti comanda,ti possiede,un quadro che andava dipinto e lo hai dipinto - chiunque lo dipinga non ha importanza predominante nel vederlo.
Si dà il caso che ci siano persone e colleghi come me che per portare avanti un discorso professionale col 90 % di passione e il 10% di mercificazione del proprio operato,caschino come l'amatore,nel gioco e nei trabocchetti creati ad oc per vendere il nuovo tv color,la nuovissima videocamera,l'ultima reflex coi videogiochi e la macchina del caffè incorporata.
Tanto rispetto per il tuo intervento goliardico,ma vedi,conosco molti poliziotti,finanzieri,vigili del fuoco,dipendenti statali......che grazie al tantissimo tempo libero (quasi tutto il giorno) pagato da tutti noi,improvvisamente diventanogli "AMICI DEGLI SPOSI" che con una D 3100 anzi 2 si propongono quali PROFESSIONISTI "FOTO e VIDEO" alla faccia di chi viene mortificato da tasse improponibili per tutti gli artigiani.
Probabilmente c'è un mercato di fascia bassa che vuole risparmiare,quindi si rivolge all'amico,che gli propina una grandissima"OCCASIONE",tanto il software è pirata,la fotocamera costa 500 €uro....e poi quel LADRO del mio fotografo vuole 5/6 €uro peruna tessera....
Questo non è un ragionamento NIKON,anzi è un loro giusto ragionamento.
Forse questo forum meriterebbe una nuova voce :
DEDICATO AI PROFESSIONISTI -
ritengo assolutamente di aver sbagliato a porre questa provocazione in un forum giustamente praticato da amanti e amatori della fotografia che sicuramente accoglieranno con gioia qualsiasi equiparamento al PRO con 4 soldi.
Buone foto a tutti.
Auguro a tutti coloro che si rivolgono agli abusivi,di non avere nessun ricordo delle proprie cerimonie e, a tutti gli abusivi, di perdere il proprio posto di lavoro.
Cordialmente,un abbraccio,
Flouart.


Statti tranquillo che il polizziotto avrà sempre il cervello da polizziotto e farà foto da poliziotto altrimenti non farebbe il polizziotto, un lavoro definitelo voi come meglio credete ma tutto tranne che artistico...

Se poi gli sposi amano le foto fatte dal polizziotto che in ferie dal suo massacrante lavoro ha tante di quelle energie misteriosamente residue da farsi un servizio matrimoniale invece che godersi l'evento da ospite, vuol dire che questi sposi non erano degni di un PRO come te o come un tuo collega. E' successo anche a me, DOPO aver fissato il giorno SENZA CAPARRA perchè erano amici di amici mi chiamu na settimana prima e mi dice che le foto le farà un amico in ferie... prima mi sonoincazzato (a loro non ho detto niente ... ho solo detto ok tranquillo...) poi quando ho visto le foto su FACEBOOK mi sono fatto tante di quelle risate che adesso sono sazio... gli sposi saranno condannati ad avere quelle foto a vita e questa è la punizione giusta per chi non capisce ed è ignoratne in materia... la cosa bella? Che loro sono contenti del loro servizio matrimoniale ma poi dovevi vedere le faccie che hanno fatto quando hanno visto il book degli amici fatto da me... e li si è scoperto che il caro amico in ferie si era pure fatto pagare il fastidio! AHAHAHAHAHAHAHHA

PS: m ifanno incarognare ancora di più i VECCHI PRO che scattano con lo stile "intrappolato" negli anni 80... che a molte coppie vecchie dentro piace ancora! Il fatto è che qualcosa deve sempre darci fastidio! Fatevi na risata dai!
Attilio PB
QUOTE(Good Morning @ Aug 22 2010, 02:08 PM) *
Statti tranquillo che il polizziotto avrà sempre il cervello da polizziotto e farà foto da poliziotto altrimenti non farebbe il polizziotto, un lavoro definitelo voi come meglio credete ma tutto tranne che artistico...

...
PS: m ifanno incarognare ancora di più i VECCHI PRO che scattano con lo stile "intrappolato" negli anni 80... che a molte coppie vecchie dentro piace ancora! Il fatto è che qualcosa deve sempre darci fastidio! Fatevi na risata dai!


Personalmente conosco diversi appartenenti alle forze dell'ordine con un senso artistico significativamente piu' sviluppato della maggior parte dei fotografi professionisti che conosco smile.gif

Personalmente quando guardo ad un poliziotto, guardo a colui la cui sola esistenza e presenza evita che la nostra società sia regolata dalla forza bruta del primo che passa armato di machete, senza polizia tu non faresti il fotografo, non saresti in grado di comprare una macchina fotografica perchè non ci sarebbero negozi di fotografia, chi aprirebbe un negozio di fotografia sapendo di essere rapinato dieci minuti dopo l'apertura? Banalmente non esisterebbe la società civile come la conosciamo...

Ora, dette queste banalità che immaginavo fossero patrimonio comune, ti sarei particolarmente grato se evitassi di denigrare pubblicamente altre persone ed intere categorie di lavoratori, se hai rivendicazioni da fare non è questo il posto giusto, sono certo che presso gli uffici della Guardia di Finanza saranno contentissimi di raccogliere le tue denunce.

Torniamo a parlare dell'agomento del topic, ovvero il confronto tecnico/tecnologico tra D3s e D3100

Ciao
Attilio

P.S.: per i vecchi professionisti, se si avesse l'umiltà di guardare al loro lavoro, si scoprirebbero molte piu' cose di quante ne appaiono a prima vista, ma ahimè, non sono questi i tempi in cui ci si sofferma sulle cose, salvo poi lamentarsene quando gli altri non si soffermano sulle nostre piccolezze...
Fabio P.
QUOTE(Attilio PB @ Aug 22 2010, 03:58 PM) *
Personalmente conosco diversi appartenenti alle forze dell'ordine con un senso artistico significativamente piu' sviluppato della maggior parte dei fotografi professionisti che conosco smile.gif

Personalmente quando guardo ad un poliziotto, guardo a colui la cui sola esistenza e presenza evita che la nostra società sia regolata dalla forza bruta del primo che passa armato di machete, senza polizia tu non faresti il fotografo, non saresti in grado di comprare una macchina fotografica perchè non ci sarebbero negozi di fotografia, chi aprirebbe un negozio di fotografia sapendo di essere rapinato dieci minuti dopo l'apertura? Banalmente non esisterebbe la società civile come la conosciamo...

Ora, dette queste banalità che immaginavo fossero patrimonio comune, ti sarei particolarmente grato se evitassi di denigrare pubblicamente altre persone ed intere categorie di lavoratori, se hai rivendicazioni da fare non è questo il posto giusto, sono certo che presso gli uffici della Guardia di Finanza saranno contentissimi di raccogliere le tue denunce.

Torniamo a parlare dell'agomento del topic, ovvero il confronto tecnico/tecnologico tra D3s e D3100

Ciao
Attilio

P.S.: per i vecchi professionisti, se si avesse l'umiltà di guardare al loro lavoro, si scoprirebbero molte piu' cose di quante ne appaiono a prima vista, ma ahimè, non sono questi i tempi in cui ci si sofferma sulle cose, salvo poi lamentarsene quando gli altri non si soffermano sulle nostre piccolezze...


Ti stringo la mano e quoto tutto quello che hai scritto, mi permetto la confidenza del TU.

Mi scuso per l'OT, al massimo cancellate ma non posso stare sempre zitto nel leggere certe cose.
Io sono un amatore che fotografa per se stesso, ne per amici, ne in matrimoni,ne in nessun altro ambito commerciale, pero' posso dire ai SIGNORI PROFESSIONISTI, quelli almeno che pensano di avere il verbo perchè hanno attrezzature da star trek e super bravura auot attribuita che ci sono amatori che fotografano meglio di loro, a casa mia si dice che quando uno ha troppo casini propri per sentirsi meglio e realizzato guarda quelli degli altri, mai letto in una discussione così tanta saccenza e spacconeria.

buona luce
Fabio
murfil
QUOTE(Fabio P. @ Aug 22 2010, 04:49 PM) *
Ti stringo la mano e quoto tutto quello che hai scritto, mi permetto la confidenza del TU.

Mi scuso per l'OT, al massimo cancellate ma non posso stare sempre zitto nel leggere certe cose.
Io sono un amatore che fotografa per se stesso, ne per amici, ne in matrimoni,ne in nessun altro ambito commerciale, pero' posso dire ai SIGNORI PROFESSIONISTI, quelli almeno che pensano di avere il verbo perchè hanno attrezzature da star trek e super bravura auot attribuita che ci sono amatori che fotografano meglio di loro, a casa mia si dice che quando uno ha troppo casini propri per sentirsi meglio e realizzato guarda quelli degli altri, mai letto in una discussione così tanta saccenza e spacconeria.

buona luce
Fabio



come non quotarti.. e non quotare Attilio (i cui commenti sono sempre molto interessanti e sagaci).. posso aggiungere solo che le forze dell'obbligo svolgono un lavoro importantissimo per la società civile, rischiando la vita per uno stipendio da fame... dovremmo averne tutti più rispetto.. e se c'è qualche mela marcia, come c'è in tutte le categoria, vanno denunciate le persone e non denigrata la categoria.
Quanto a certi commenti.. beh, da me si dice "chi si loda, s'imbroda".. vecchia saggezza popolare rolleyes.gif
AgostinoGranatiero
Come non essere d'accordo con Attilio! Ha sintetizzato al meglio quello che è un pensiero (a quanto vedo) parecchio applaudito e condiviso.

Ognuno decide di ingaggiare chi vuole per un servizio fotografico, cosciente della qualità e del costo del lavoro propinato.
La questione dell'"abusivismo" è quantomai relativa, e non può essere affatto circoscritta al mondo della fotografia bensì allargata a tutti i professionisti (e non) che non emettono fattura.
Augurare tutte quelle "belle cose" lo trovo molto di cattivo gusto ed inoltre mai come in questo forum ho potuto constatare la presenza delle categorie di fotografi più disparate: dall'amatore neofita, all'amatore esperto, al professionista, al membro NPS.
Siamo una "famiglia" accomunata dalla passione per le foto, e certamente non è il caso di crearsi problemi o alzare castelli di sabbia per il full hd presente nella entry-level piuttosto che nella pro.
Se ne può discutere, come è giusto che sia, ma da qui a introdurre nel discorso altre categorie di lavoratori, abusivismo, sciagure inneggiate e quant'altro è eccessivo.
Good Morning
QUOTE(Attilio PB @ Aug 22 2010, 03:58 PM) *
Personalmente conosco diversi appartenenti alle forze dell'ordine con un senso artistico significativamente piu' sviluppato della maggior parte dei fotografi professionisti che conosco smile.gif

Personalmente quando guardo ad un poliziotto, guardo a colui la cui sola esistenza e presenza evita che la nostra società sia regolata dalla forza bruta del primo che passa armato di machete, senza polizia tu non faresti il fotografo, non saresti in grado di comprare una macchina fotografica perchè non ci sarebbero negozi di fotografia, chi aprirebbe un negozio di fotografia sapendo di essere rapinato dieci minuti dopo l'apertura? Banalmente non esisterebbe la società civile come la conosciamo...

Ora, dette queste banalità che immaginavo fossero patrimonio comune, ti sarei particolarmente grato se evitassi di denigrare pubblicamente altre persone ed intere categorie di lavoratori, se hai rivendicazioni da fare non è questo il posto giusto, sono certo che presso gli uffici della Guardia di Finanza saranno contentissimi di raccogliere le tue denunce.

Torniamo a parlare dell'agomento del topic, ovvero il confronto tecnico/tecnologico tra D3s e D3100

Ciao
Attilio

P.S.: per i vecchi professionisti, se si avesse l'umiltà di guardare al loro lavoro, si scoprirebbero molte piu' cose di quante ne appaiono a prima vista, ma ahimè, non sono questi i tempi in cui ci si sofferma sulle cose, salvo poi lamentarsene quando gli altri non si soffermano sulle nostre piccolezze...


Guarda che hai frainteso... non c'era nessuna "diminutio" nel mestiere del polizziotto che a seconda dei vari credi politci, o filosofici viene indicato con un ventaglio di termini che partono dall'eroe e finiscono al "piedipiatti", ma io indicaso esclusivamente la categoria contro la quale si era scagliato l'autore della discussione che se la prendeva contro gli amatori e aveva indicato, parole sue, un "polizziotto in ferie...".

Non sto qui a dirti cosa penso io delle forze dell'ordine, dopo il tuo intervento populista da maestra delle scuole elemnetari siamo andati già abbastanza OT.

Io caro attilio amico mio volevo solo dire che se un poliziotto fa il poliziotto poi non potrà fare certo foto magnifiche, SALVO RARE ECCEZIONI che chiaramente tu conosci e ci mancherebbe s eno conoscevi il tutore dell'ordine con il pallino delle foto che fa le foto meglio di un profesisonista. E' come per dire che da un PITTORE non puoi aspettarti che sappia programmare in C++, o da un PASTICCIERE non puoi aspettarti che sappia suonare Jazz come un professionista... SALVO LE ECCEZIONI.

Volevo dire che se uno si fa fare le foto dal "polizziotto in ferie" amico suo poi potrebbe avere delle belle sorprese come delle cattive sorprese mentre un PRO della fotografia DOVREBBE garantire uno standard qualitativo medio abbastanza elevato.

Non so che esempi farti per farti capire bene, ma direi cose semplici tipo... Un pro DEVE darti le foto dei momenti salienti, scambio fedi, arrivo in chiesa della sposa, lancio del riso, firme dei testimoni, ecc ecc... se il tuo amico "poliziotto in ferie" manca uno di questi non te la puoi prendere..

ma ho scritto poliziotto per rispondere all'autore del post che aveva portato questa professione come esempio di amatore che ruba la scena.

Fatico ancora a capire cosa hai visto di offensivo nel mio post nei confronti delle forze dell'ordine (io sono stato ufficiale dell'esercito per 4 anni e mi sono congedado con il grado di tenente, se hai fatto il militare sai cosa volgio dire...)

Capisco che un intervento come il tuo ti da punti "Sapienza popolar socialista" ma io non volevo offendere nessuno nè l'ho fatto... se poi vuoi interpretare il mio post come un'offesa al "poliziotto in ferie" vuol dire che non riesci proprio a capire cosa volevo dire...

Non essendo nessuno di storico o importante in questo forum non preoccuparti non mi aspetto le tue scuse...
Good Morning
QUOTE(Fabio P. @ Aug 22 2010, 04:49 PM) *
Ti stringo la mano e quoto tutto quello che hai scritto, mi permetto la confidenza del TU.

Mi scuso per l'OT, al massimo cancellate ma non posso stare sempre zitto nel leggere certe cose.
Io sono un amatore che fotografa per se stesso, ne per amici, ne in matrimoni,ne in nessun altro ambito commerciale, pero' posso dire ai SIGNORI PROFESSIONISTI, quelli almeno che pensano di avere il verbo perchè hanno attrezzature da star trek e super bravura auot attribuita che ci sono amatori che fotografano meglio di loro, a casa mia si dice che quando uno ha troppo casini propri per sentirsi meglio e realizzato guarda quelli degli altri, mai letto in una discussione così tanta saccenza e spacconeria.

buona luce
Fabio



Si condivido perfettamente però posso aggiungere una cosa?

I vecchi utenti A VOLTE possono permettersi lussi che i NUOVI non possono e sarebbe anche giusto. Però amici miei ditemi una cosa,

secondo voi è giusto dire "Conosco un amico amatore che è migliore di mille fotografi PRO" e poi io dico che "Alcuni vecchi PRO sono scontati e superati" e mi si dice di essere modesto e non fare lo spaccone. Scusate per questo OT ma ci tengo molto perchè ci rimango molto male...

Non ho offeso nessuna categoria e tantomeno quella alla quale anni fa in un certo qual modo appartenevo, ho usato il termine poliziotto perchè mi sembrava il più neutro giacchè non sono certo tutti eroi e nemmeno tutti rubastipendio, tra l'altro l'autore del post lamentava la "Presenza" sul mercato di un "poliziotto in ferie" ma credo che anche lui dicesse in generale per dire uno che fa un altro lavoro...


Ditemi voi cosa ho scritto di offensivo, sono solo onesto nel dire alcuni sposi scelgano anche i "Dj" o i "muratori" o "medici cardiochirurghi" che poi in ferie fanno le foto rubando lavoro ai PRO tanto poi in quasi tutti i casi queste foto NON POSSONO ESSERE ALL'ALTEZZA di quelle di un PRO SALVO LE ECCEZIONI e se voi in queste eccezioni ci mettete l'amatore bravissimo e super sensibile io ci posso mettere il vecchio PRO che è superato e ormai fa le foto antiche e statiche?

Chi è lo spaccone? Io che non offendo nesusno e ammetto che alcuni PRO, ALCUNI, non hanno neinte da insegnarmi o uno che dice che lacuni amatori sono superiori ai vari PRO e poi mi bacchetta riprendendomi perchè ha capito male e mi fa la filippica sulle forze dell'ordine che io NON HO MAI OFFESO IN QUESTO POST?

Ditemi voi dove sta l'offesa, ci tengo molto, sapete come si dice ognuno ha le sue fissazioni...

Rispondetemi per favore ci tengo particolarmente...
Attilio PB
Vedi, il problema è tutto qui, tu non hai parlato di un poliziotto, hai parlato di tutti i poliziotti, non hai parlato di alcuni vecchi pro, hai indicato tutti i vecchi pro, le tue frasi non erano vaghe in quel post ma ben precise:
"Statti tranquillo che il polizziotto avrà sempre il cervello da polizziotto e farà foto da poliziotto altrimenti non farebbe il polizziotto, un lavoro definitelo voi come meglio credete ma tutto tranne che artistico..."
Non un poliziotto ma il, dire "altrimenti non farebbe il poliziotto" significa parlare di chiunque fa il poliziotto...

La frase sui pro era abbastanza chiara:
"m ifanno incarognare ancora di più i VECCHI PRO..."
non alcuni vecchi pro ma i, anche qui categorizzati come se fossero un corpo unico.

Vedi, se tutto quello che hai scritto nei post successivi fosse emerso nel primo, probabilmente non si sarebbe offeso nessuno e nessuno si sarebbe sentito attaccato, che ci possa essere un poliziotto che fa il fotografo in nero non lo metto in dubbio, cosi' come non metto in dubbio che ci siano alcuni pro che non hanno mai fatto nulla di interessante in un'intera carriera, ma appunto alcuni...
Con i tuoi ultimi post il tuo pensiero mi sembra molto piu' chiaro ed in parte condivisibile, ma con tutti gli "alcuni" del caso... wink.gif

Ora cortesemente torniamo a parlare dell'argomento del topic, altrimenti ci trasferiamo al bar a parlare di quello che vogliamo smile.gif

Ciao
Attilio

Good Morning
QUOTE(Attilio PB @ Aug 22 2010, 07:56 PM) *
Vedi, il problema è tutto qui, tu non hai parlato di un poliziotto, hai parlato di tutti i poliziotti, non hai parlato di alcuni vecchi pro, hai indicato tutti i vecchi pro, le tue frasi non erano vaghe in quel post ma ben precise:
"Statti tranquillo che il polizziotto avrà sempre il cervello da polizziotto e farà foto da poliziotto altrimenti non farebbe il polizziotto, un lavoro definitelo voi come meglio credete ma tutto tranne che artistico..."
Non un poliziotto ma il, dire "altrimenti non farebbe il poliziotto" significa parlare di chiunque fa il poliziotto...

La frase sui pro era abbastanza chiara:
"m ifanno incarognare ancora di più i VECCHI PRO..."
non alcuni vecchi pro ma i, anche qui categorizzati come se fossero un corpo unico.

Vedi, se tutto quello che hai scritto nei post successivi fosse emerso nel primo, probabilmente non si sarebbe offeso nessuno e nessuno si sarebbe sentito attaccato, che ci possa essere un poliziotto che fa il fotografo in nero non lo metto in dubbio, cosi' come non metto in dubbio che ci siano alcuni pro che non hanno mai fatto nulla di interessante in un'intera carriera, ma appunto alcuni...
Con i tuoi ultimi post il tuo pensiero mi sembra molto piu' chiaro ed in parte condivisibile, ma con tutti gli "alcuni" del caso... wink.gif

Ora cortesemente torniamo a parlare dell'argomento del topic, altrimenti ci trasferiamo al bar a parlare di quello che vogliamo smile.gif

Ciao
Attilio


"Mi fanno incarognare i vecchi pro che..." Cioè "solo quelli che..." non tutti i vecchi PRO, ma quelli che... Se io dicessi "Odio gli uomini che strupano le donne" tu mi riprenderesti dicendo che generalizzo e offendo tutti gli uomini, mentre te hai un amico molto romantico e dolce che tratta sua moglie come una principessa e cioè come meriterebbero tutte le donne... e giù applausi per il buon attilio!

Ridiamo dai, ma è quello che è successo qui poco fa, e non è la prima volta...

Police.gif
FLOUART
QUOTE(frinz @ Aug 21 2010, 02:21 AM) *
...Penso che tu sia consapevole che il forum serve come scambio culturale di opinioni : non è un luogo dove lanciare anatemi o bamboline virtuali con gli spilloni nel posto giusto...quindi queste affermazioni hanno ben poco a spartire con l'argomento del topic.... hmmm.gif
e mi dispiace doverlo segnalare.
ciao !

Sei per caso un poliziotto o un abusivo?? Ma come mai vi tocca così tanto questo argomento??Sembrate tutti morsi da una tarantola......................se volete vendere il vs lavoro,dovete essere iscritti alla camera di commercio......state diventando offensivi,anzichè sviscerare una semplice discussione iniziale,vi state tutti"OFFENDENDO" perchè ho evidenziato una bruttissima situazione che danneggia non solo il professionista,ma tutto il mercato.
Il professionista,PHOTOSHOP,CAPTURE e quant'altro lo deve acquistare con tanto di licenza ai prezzi imposti non piratarlo con 1 €uro di spesa.
Lei cosa fà di mestiere ?? ragioniere,muratore,impiegato statale ??
Le piacerebbe che qualcuno minacciasse il suo posto di lavoro con metodi poco legali ??Che termini userebbe in proposito ?
Io ho posto inizialmente una semplice impostazione per un discorso di carattere puramente considerativo,poi qualcuno ha cominciato ad ironizzare ed eccoci quà.
Attilio PB
QUOTE(Good Morning @ Aug 22 2010, 08:22 PM) *
"Mi fanno incarognare i vecchi pro che..." Cioè "solo quelli che..." non tutti i vecchi PRO, ma quelli che...


Vabbe' se vogliamo buttarla in dialettica allora giochiamo wink.gif :
frase completa: "m ifanno incarognare ancora di più i VECCHI PRO che scattano con lo stile "intrappolato" negli anni 80"
quel "che" nella frase cosi' scritta, cosi' vuol dire:
"m ifanno incarognare ancora di più i VECCHI PRO, i quali scattano con lo stile "intrappolato" negli anni 80" comprendendo tutti i pro.

Per esprimere il concetto che vorresti esprimere tu, la frase corretta non puo' fare a meno di limitare la categoria:
"m ifanno incarognare ancora di più quei VECCHI PRO che scattano con lo stile "intrappolato" negli anni 80"
solo in questo caso la categoria viene ristretta a chi adotta uno stile ben preciso e non a tutti smile.gif
Si fa per ridere eh biggrin.gif
Ciao
Attilio

P.S.: sposto alcuni messaggi in apposita discussione al bar wink.gif
Banjo10
Io non appartengo a nessuna categoria e non parteggio per nessuno ma la frase "mi fanno incarognare ancora di più i VECCHI PRO che scattano con lo stile "intrappolato" negli anni 80" l'avevo intesa proprio come Good Morming, e fin dall'inizio. Forse dipende dalla regione cui si appartiene e le relative sfumature linguistiche...


Direi comunque che la frase è ambigua e si presta a entrambe le interpretazioni. NOn sarà per forza come dice Good Morning ma nemmeno per forza come dice Attilio.
Francesco Martini
QUOTE(Good Morning @ Aug 22 2010, 02:08 PM) *
Statti tranquillo che il polizziotto avrà sempre il cervello da polizziotto e farà foto da poliziotto altrimenti non farebbe il polizziotto, un lavoro definitelo voi come meglio credete ma tutto tranne che artistico...

Guarda..amico Fritz...che qui nel forum ci sono anche iscritti diversi poliziotti...
e tu li hai offesi..... ph34r.gif
Francesco Martini
Dob_Herr_Mannu
Più che altro a me fa un po' girare le pelotas l'atteggiamento inviperito che certi "pro" assumono quando vedono improvvisamente altre fotocamere sventolare all'interno del loro cerchio d'azione.

Esempio: da poco una mia amica si è laureata ed io sono andato alla discussione con attrezzatura al seguito per prepararle un bell'album regalo comprensivo anche della festa seguente. Ed eccolo là, il cerimonista che, intento a depennare zelantemente di volta in volta la lista dei laureandi man mano che uscivano sorridenti dall'aula magna, si accorge del sottoscritto nel momento in cui tira fuori l'arma letale.

"Argh! E questo chi è? Che vuole? Concorrenza! Vade retro! Muori!", gli posso aver letto negli occhi mentre fissava inorridito le scritte D300 ed SB-800 che forse gli facevano improvvisamente sembrare antiquate le due D200 ed SB-600. Mah.. Va bene che c'è crisi ma a quanto pare si è sempre in guerra...
Dario07
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 22 2010, 10:16 PM) *
Più che altro a me fa un po' girare le pelotas l'atteggiamento inviperito che certi "pro" assumono quando vedono improvvisamente altre fotocamere sventolare all'interno del loro cerchio d'azione.

Esempio: da poco una mia amica si è laureata ed io sono andato alla discussione con attrezzatura al seguito per prepararle un bell'album regalo comprensivo anche della festa seguente. Ed eccolo là, il cerimonista che, intento a depennare zelantemente di volta in volta la lista dei laureandi man mano che uscivano sorridenti dall'aula magna, si accorge del sottoscritto nel momento in cui tira fuori l'arma letale.

"Argh! E questo chi è? Che vuole? Concorrenza! Vade retro! Muori!", gli posso aver letto negli occhi mentre fissava inorridito le scritte D300 ed SB-800 che forse gli facevano improvvisamente sembrare antiquate le due D200 ed SB-600. Mah.. Va bene che c'è crisi ma a quanto pare si è sempre in guerra...

Concordo pienamente le foto possono farle tutti. Se adesso non si possono più fare perchè vi sono i diritti dei professionisti non solo si danneggia la fotografia ma soprattutto la libertò d'espressione dell'individuo! Comunque io ad un matrimonio ho conosciuto dei fotografi "ufficiali" che non solo non mi hanno creato problemi ma addirittura mi hanno dato dei suggerimenti!
Attilio PB
QUOTE(Banjo10 @ Aug 22 2010, 09:49 PM) *
Io non appartengo a nessuna categoria e non parteggio per nessuno ma la frase "mi fanno incarognare ancora di più i VECCHI PRO che scattano con lo stile "intrappolato" negli anni 80" l'avevo intesa proprio come Good Morming, e fin dall'inizio. Forse dipende dalla regione cui si appartiene e le relative sfumature linguistiche...
Direi comunque che la frase è ambigua e si presta a entrambe le interpretazioni. NOn sarà per forza come dice Good Morning ma nemmeno per forza come dice Attilio.


Boh, saranno anche sfumature di regione (incarognare per me si dice incarognire e non lo userei mai riflessivamente...), ma ragionare sui sottintesi è sempre molto complicato, proprio per questo nella comprensione di una frase non valuto i sottintesi, anche perché si rischia di far dire alle persone cose che non hanno detto.
In questo caso l'eventuale sottinteso era il "solo quei vecchi pro che...", avendolo lasciato sottinteso banalmente non l'ho valutato.
Non metto in dubbio che Good Morning l'avesse voluto intendere, ma dalla sua frase non necessariamente si intendeva, quindi non l'ho inteso, magari davvero l'aveva con tutti i vecchi pro, che ne posso sapere io? rolleyes.gif
Ciao
Attilio
Attilio PB
QUOTE(Dario07 @ Aug 22 2010, 10:44 PM) *
Concordo pienamente le foto possono farle tutti. Se adesso non si possono più fare perchè vi sono i diritti dei professionisti non solo si danneggia la fotografia ma soprattutto la libertò d'espressione dell'individuo! Comunque io ad un matrimonio ho conosciuto dei fotografi "ufficiali" che non solo non mi hanno creato problemi ma addirittura mi hanno dato dei suggerimenti!


Infatti, personalmente da professionista, pur non facendo cerimonia e quindi non essendo praticamente mai in concorrenza con gli amatori, non ho mai visto il mio lavoro come una disciplina da custodire gelosamente, credo fermamente che in fotografia continui a contare il contenuto e se qualcuno ha contenuti da raccontare vale la pena aiutarlo in modo che li possa raccontare meglio; ho modo di provare tante ottiche e tante macchine proprio perchè in zona mi conoscono in diversi e sanno che il mio studio è sempre aperto a chiunque, compatibilmente agli impegni, sono sempre disponibile a fare qualche scatto insieme, io posso offrire qualche nozione tecnica in piu' ma guadagno spesso una "verginità" di visione che inevitabilmente con gli anni si rischia di perdere...

Poi, se allarghiamo il discorso ad un ambito molto piu' ampio e guardiamo alla fotografia come mestiere a 360°, dal mio personalissimo punto di vista c'è da constatare che banalmente alcuni settori semplicemente sono destinati a scomparire professionalmente, la diffusione e fruibilità del mezzo porterà sempre piu' a confrontare gli scatti amatoriali con quelli professionali ed anche quando la differenza qualitativa sarà vagamente percepibile, rimane il punto che un professionista sotto certe cifre non puo' lavorare e qualcuno potrà legittimamente decidere di non spendere quelle cifre accontentandosi di un risultato diverso, del resto non è che tutti in casa hanno i bagni in mosaico in pasta di vetro e oro di Bisazza...
Bisogna farsene una ragione, volenti o nolenti, gli ebanisti oggi non esistono piu', ne rimangono cinque o sei, bravissimi e per un target ben preciso, solo un secolo fa in ogni città c'erano botteghe di ebanisti, oggi andiamo all'Ikea, la distanza tra un Maggiolini ed una vetrinetta dell'Ikea è assolutamente percepibile, ma oggi qualcuno seriamente penserebbe di spendere 20.000 euro per commissionare la vetrinetta all'ebanista sotto casa per averla la prossima estate?
La fotografia professionale in alcuni settori scomparirà, prima o dopo non lo so, ma scomparirà, una volta c'erano i fotografi davanti alla Fontana di Trevi, i turisti passavano, si facevano fotografare, prendevano la carta da visita del fotografo e poi due giorni dopo andavano a ritirare lo scatto, oggi quel settore professionale della fotografia non esiste piu', magari allora quei fotografi professionisti si scagliavano contro i turisti amatori con le Instamatic ed il flash a cubo, ma il mondo è cambiato lo stesso..., capisco la difficoltà del fotografo che vive di foto di laurea, ma non sarà la sua difficoltà ad evitare che i parenti dei laureandi comprino le digitaline per immortalare figli e cugini, potrà per un breve periodo stringere un qualche accordo con il preside di facoltà per assicurarsi una qualche forma di esclusiva in nome di una qualche non ben precisa norma di etichetta, ma per quanto? Fino al prossimo preside? In ogni caso l'idea che si lavori solo grazie ad un vincolo arbitrario di esclusiva non è che faccia particolarmente onore...

Giusto perché siamo al bar biggrin.gif
Ciao
Attilio
FZFZ
Perfettamente d'accordo con Attilio
Parola per parola...
gattomiro
Il problema dell'abusivismo in fotografia è stato oggetto di tantissimi topic aperti in precedenza (da quando frequento questo forum mi è capitato di parteciparvi tre volte). La cosa che mi ha sempre colpito è come determinate persone che si dichiarano professionisti si permettano di gettare... shit su altri utenti senza neppure conoscerli ed averli mai visti in faccia. Agli stessi, che -sarà bene ricordarlo- il più delle volte sono degli appassionati amatori impegnati occasionalmente in servizi per amici e conoscenti, viene da loro attribuita addirittura una concorrenza nefasta ed oltremodo fraudolenta, causa addirittura della crisi nel settore. In una discussione analoga FLOUART non si distinse certo per fantasia di idee né per eleganza, chiudendo i propri interventi con minacce di denuncia: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1493592
Ora, dallo stesso utente vengono attribuiti, senza distinzioni di sorta ed in una generalizzazione che risulta estremamente offensiva, demeriti e comportamenti fuorilegge (leggi evasione fiscale e doppio lavoro) ai dipendenti delle forze dell'ordine, sostenendo peraltro che essi non facciano niente tutto il giorno. A parte il fatto che, essendo già stato sviscerato fino alla nausea ed analizzato in tutti i suoi aspetti, l'argomento avrebbe dovuto indurre FLOUART a farsi un'idea meno parziale ed acritica dei fatti, mi chiedo cosa ci guadagni, sia sul piano professionale sia sul piano umano, a "sporcare" una discussione su un forum di fotografia solo perché non ha gradito qualche risposta ironica e, perché no, anche venata di sarcasmo (che in quel caso non esprimeva certo toni di offesa). Le discussioni pregresse dimostrano che è possibile parlare di tutto, e lo si è fatto, affrontando anche gli aspetti meno piacevoli strettamente attinenti alla professione, che ci sono e nessuno disconosce.

Mi auguro quindi che "sparate" aggressive di questo genere, estremamente sgradevoli ed offensive nei confronti di chiunque, vengano considerate con attenzione dai responsabili del forum. L'auspicio è che non si debbano leggere un'altra volta insulti, giudizi sommari e minacce sulle pagine di questo spazio.

Scusate se mi sono permesso di dire queste cose, ma credo che parole e toni di quel tipo siano assolutamente intollerabili.

Saluti
tosk
QUOTE(Attilio PB @ Aug 22 2010, 11:38 PM) *
porterà sempre piu' a confrontare gli scatti amatoriali con quelli professionali

ciao Attilio, complimenti per le parole sempre molto pesate.
Secondo me, quello che "rode" a certo "pro" è che tale differenza non tutti la capiscono. Specialmente nei matrimoni non possono esserci tutte coppie che si iintendono di fotografia, quindi quando hanno la foto che per loro sono soddisfacenti sono contenti, quindi l'amico che scatta foto dei rally o degli uccelli è più che sufficiente (parlo per esperienze viste).
Ma allora dove si deve indirizzare il fotografo professionista? Beh, personalmente lavoro per un paio di grosse ditte che hanno bisogno di foto per cataloghi, richiedono degli standard specifici, anche in post, ad esempio una ditta ha liquidato il precedente studio grafico+fotografo perché hanno i prodotti su sfondo nero e in stampa hanno ricevuto nero, grigio scuro, antracite, fumo di londra.......
oppure nella moda, in foto di interni e tanti altri settori dove serve, se non la perfezione, un alto grado di cura dei dettagli, cosa che raramente il fotoamatore può dare (senza però escluderlo) anche perché spesso servono srtumenti specifici oltre alla fotocamera+obiettivo, (flash da studio, sfondi etc.)
Ma, diciamocelo, il rapporto tra soldi guadagnati e fatica fatta è molto più arduo che fare ai matrimoni, è questo che fa rodere molto...
Good Morning
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 22 2010, 09:52 PM) *
Guarda..amico Fritz...che qui nel forum ci sono anche iscritti diversi poliziotti...
e tu li hai offesi..... ph34r.gif
Francesco Martini


non è unìoffesa... Ti offendi da solo se dimostri ancora di non aver capito... io sono un fotografo quindi di me direi: ho un cervello da fotografo, visione da fotografo, ragiono come un fotografo e non potrei mai fare il carabiniere! Adesso hai capito?
Good Morning
QUOTE(Attilio PB @ Aug 22 2010, 11:38 PM) *
Poi, se allarghiamo il discorso ad un ambito molto piu' ampio e guardiamo alla fotografia come mestiere a 360°, dal mio personalissimo punto di vista c'è da constatare che banalmente alcuni settori semplicemente sono destinati a scomparire professionalmente, la diffusione e fruibilità del mezzo porterà sempre piu' a confrontare gli scatti amatoriali con quelli professionali ed anche quando la differenza qualitativa sarà vagamente percepibile, rimane il punto che un professionista sotto certe cifre non puo' lavorare e qualcuno potrà legittimamente decidere di non spendere quelle cifre accontentandosi di un risultato diverso, del resto non è che tutti in casa hanno i bagni in mosaico in pasta di vetro e oro di Bisazza...


Caro Attilio, l'importante è che quando io ho sostenuto questa stessa cosa, che facevo dei prezzi bassi per entrare perchè sono all'inizio e perchè non tutti potevano permettersi 2500 euro a servizio, non mi hanno battuto le mani come fanno con te ma mi hanno aggredito, offeso, deriso e augurato di chiudere e che non avrei dato un servizio decente per quelle foto, che non sapevo lavorare, CHE CONSEGNAVO ALBUM DI CARTONE PRESSATO E FOTO STAMPATE SU CARTA SCARSA...

Lo vedi Attilio? Qui ci sono una decina di amici che si fanno i complimenti a vicenda, se uno sbaglia lo si perodna, se uno offende e poi scrive "ops... ho offeso mi do il cartellino giallo da solo" l'amministrazote di sezione dice "ok ti sei dato il cartellino giallo da solo va bene ma no fare più il biricchino". Il resto degli utenti viene tagliato fuori e lo dimostrano anche i commenti e le visite ai post dei "vecchi utenti" assidui rispetto a quando uno appena arrivato carica delle foto e non lo "calcola" nessuno...

Ma qui si parla di foto o delle foto del club dei "soliti amici noti?".

Di questo io che questo forum lo adoravo sul serio, ci rimango molto molto male ma avendo l'ambito dono dell'elasticità e del sapersi adattare adesso mi comporto di conseguenza, quindi aspetterò di essere un amico vostro di vecchia data prima di postare qualcosa così potrò spostare al bar discussioni che non mi convengono o parti di esse (ma da regolamento lo si può fare?), offendere e non essere punito, postare delle foto normalissime e ricevere miliardi di visite, dire che un obiettivo è ottimo anche se più di uno dice che lo ha provato ed è scarso e rispondere... "Si certo tu avevi un esemplare difettoso, ma la verità assoluta è che io dico che il35mm è ottimo e no si discute"...
Bracketing
Io sono sempre dell'idea che è il cliente a darti il lavoro e a decidere quello che vuole.
Quindi se un cliente ti paga il servizio di matrimonio e alla cerimonia ci sono anche amici che fanno le foto, a me non danno per nulla fastidio (salvo se invadono costantemente i miei spazi di lavoro).

Per quanto riguarda chi non contatta il fotografo, ma sceglie l'amico che fa un'altra professione per fare le foto, non c'è problema comunque. Probabilmente la coppia di sposi non aveva intenzione di spendere certi soldi e se non c'era l'amico con la reflex avrebbero fatto fare gli scatti dal nonno con la compattina, o addirittura nulla. Quindi in ogni modo io non avrei fatto il lavoro.

Sono cose che capitano in ogni ambito di lavoro, il cliente deve essere libero di fare le proprie scelte e di accettarne quindi anche le conseguenze.
Io però quest'odio versio gli abusivi non ce l'ho sinceramente... sopratutto di questi tempi dove la gente non arriva a fine mese. Piuttosto ce l'ho con la gente che ha ricevuto un certo potere dallo stato e ne abusa a scapito degli altri, questo sì, ma non riguarda la fotografia.


Per quanto riguarda "gli amici del forum", ritengo sia una cosa normalissima su tutti i forum anche se puo' non andarmi a genio. Ma del resto gli amici diventano tali quando li conosci di persona ed è nella vita reale che posso offendermi per atteggiamenti simili, di certo non davanti a un monitor, dove tizio e caio nel bene e nel male sono soltanto una fetta del mio tempo libero che impiego per dare e ricevere consigli.

Questi i miei modesti pareri personali, senza polemica.
Good Morning
QUOTE(Bracketing @ Aug 23 2010, 02:55 PM) *
Per quanto riguarda chi non contatta il fotografo, ma sceglie l'amico che fa un'altra professione per fare le foto, non c'è problema comunque. Probabilmente la coppia di sposi non aveva intenzione di spendere certi soldi e se non c'era l'amico con la reflex avrebbero fatto fare gli scatti dal nonno con la compattina, o addirittura nulla. Quindi in ogni modo io non avrei fatto il lavoro.


Perfetto! Proprio quello che penso io! Ma se dico che il "nonno con la compatta" poi fa le foto da compatta che succede si offendono tutti i nonni che usano le compatte? Ma pensa te...

QUOTE(Banjo10 @ Aug 22 2010, 09:49 PM) *
Io non appartengo a nessuna categoria e non parteggio per nessuno ma la frase "mi fanno incarognare ancora di più i VECCHI PRO che scattano con lo stile "intrappolato" negli anni 80" l'avevo intesa proprio come Good Morming, e fin dall'inizio. Forse dipende dalla regione cui si appartiene e le relative sfumature linguistiche...
Direi comunque che la frase è ambigua e si presta a entrambe le interpretazioni. NOn sarà per forza come dice Good Morning ma nemmeno per forza come dice Attilio.


...uno spiraglio di luce nella mia valle di lacrime... rolleyes.gif
Attilio PB
QUOTE(Good Morning @ Aug 23 2010, 01:53 PM) *
Caro Attilio,...
... il35mm è ottimo e no si discute"...


Onestamente non ho capito che problema tu abbia..., è un forum, ci si confronta con altre persone, tu fai delle affermazioni ed altri ne fanno altre, tutto qui.
Fai cenno alla discussione sul 35 f/1,8, secondo te è una schifezza, secondo il resto del mondo no, ti vengono postate mezza dozzina di prove indipendenti dove viene numericamente dimostrato che il 35 f/1,8 è piu' nitido del 35 f/2 e tu ti senti perseguitato per questo? Me ne dispiace ma non posso farci nulla, nessuno ha la pretesa di farti cambiare idea ma tutti hanno il diritto di scrivere le loro opinioni, anche se contrarie alle tue, e di argomentarle come meglio credono, compreso il linkare prove, testi e scatti on-line. Nulla ti vieta di linkare prove, testi e scatti a sostegno della tua tesi, facendolo naturalmente dovrai aspettarti che magari qualcuno farà osservazioni su quanto hai linkato. Tutto questo meccanismo si chiama civile confronto di idee ed è la base su cui poggia il confronto all'interno di un forum.
Quando parli di vecchi amici non so a cosa ti riferisci, personalmente sono diventato collaboratore l'estate scorsa, avevo meno di 600 messaggi, membro dello staff due mesi fa, del forum non conosco nessuno, tranne FZFZ che ho conosciuto alcune settimane fa, ed un paio di utenti che l'anno scorso mi chiesero una mano ed erano in zona (e che non scrivono piu'). Ho avuto modo di scambiare mezz'ora di piacevolissime chiacchiere in una piazzola lungo l'autostrada con Giorgio Baruffi...
La dinamica dei commenti alle fotografie è un argomento piuttosto complesso, dipende in primo luogo da quanto l'autore dello scatto è disponibile alla critica, tipicamente quando alla seconda o terza obiezione ci si trova davanti alla seconda o terza "giustificazione" la voglia di commentare passa un po', poi è inevitabile che si tenda a commentare gli scatti degli autori che si sentono piu' "vicini" o che si ritengono piu' interessanti. In generale è difficile che uno scatto davvero buono rimanga del tutto non commentato, anzi, viceversa sugli scatti piu' "normali" avviene proprio il fenomeno di commento reciproco, qui come in tutti i forum del mondo.
Circa la possibilità di spostare le discussioni o di spezzarle, serve solo a tenere in ordine il forum, la sezione sushi bar non è l'inferno e le discussioni rimangono visibili a tutti, offrendo la possibilità di parlare con piu' libertà senza disturbare le sezioni tecniche, dove chi le frequenta tipicamente è alla ricerca di informazioni tecniche e non di chiacchiere in libertà o temi che esulano dallo scopo di quella sezione, è un concetto abbastanza elementare: se entro in una libreria cercherò probabilmente un libro, doverlo cercare tra palloni da spiaggia, espositori di calzini, ricambi d'auto, scatole di riso e vasi di gerani non aiuta certo la ricerca...
Infine, ma non ultimo, non ho mai visto aggredire nessuno qui sul forum che si sia presentato anche al primo post con cortesia ed educazione, se è accaduto ti prego di indicarmi dove... smile.gif
Spero di aver chiarito almeno in parte, i tuoi dubbi.


QUOTE(Good Morning @ Aug 23 2010, 03:10 PM) *
Perfetto! Proprio quello che penso io! Ma se dico che il "nonno con la compatta" poi fa le foto da compatta che succede si offendono tutti i nonni che usano le compatte? Ma pensa te...


Vedi, il problema spesso non è cosa si dice, ma i termini in cui si dice ed in cui si pone la questione.
Se le tue frasi hanno suscitato diverse proteste, e non solo pubbliche, magari io al tuo posto mi chiederei se i termini usati erano quelli consoni alla situazione o meno.

Ciao
Attilio
Good Morning
QUOTE(Attilio PB @ Aug 23 2010, 03:29 PM) *
Onestamente non ho capito che problema tu abbia..., è un forum, ci si confronta con altre persone, tu fai delle affermazioni ed altri ne fanno altre, tutto qui.
Fai cenno alla discussione sul 35 f/1,8, secondo te è una schifezza, secondo il resto del mondo no, ti vengono postate mezza dozzina di prove indipendenti dove viene numericamente dimostrato che il 35 f/1,8 è piu' nitido del 35 f/2 e tu ti senti perseguitato per questo? Me ne dispiace ma non posso farci nulla, nessuno ha la pretesa di farti cambiare idea ma tutti hanno il diritto di scrivere le loro opinioni, anche se contrarie alle tue, e di argomentarle come meglio credono, compreso il linkare prove, testi e scatti on-line. Nulla ti vieta di linkare prove, testi e scatti a sostegno della tua tesi, facendolo naturalmente dovrai aspettarti che magari qualcuno farà osservazioni su quanto hai linkato. Tutto questo meccanismo si chiama civile confronto di idee ed è la base su cui poggia il confronto all'interno di un forum.
Quando parli di vecchi amici non so a cosa ti riferisci, personalmente sono diventato collaboratore l'estate scorsa, avevo meno di 600 messaggi, membro dello staff due mesi fa, del forum non conosco nessuno, tranne FZFZ che ho conosciuto alcune settimane fa, ed un paio di utenti che l'anno scorso mi chiesero una mano ed erano in zona (e che non scrivono piu'). Ho avuto modo di scambiare mezz'ora di piacevolissime chiacchiere in una piazzola lungo l'autostrada con Giorgio Baruffi...
La dinamica dei commenti alle fotografie è un argomento piuttosto complesso, dipende in primo luogo da quanto l'autore dello scatto è disponibile alla critica, tipicamente quando alla seconda o terza obiezione ci si trova davanti alla seconda o terza "giustificazione" la voglia di commentare passa un po', poi è inevitabile che si tenda a commentare gli scatti degli autori che si sentono piu' "vicini" o che si ritengono piu' interessanti. In generale è difficile che uno scatto davvero buono rimanga del tutto non commentato, anzi, viceversa sugli scatti piu' "normali" avviene proprio il fenomeno di commento reciproco, qui come in tutti i forum del mondo.
Circa la possibilità di spostare le discussioni o di spezzarle, serve solo a tenere in ordine il forum, la sezione sushi bar non è l'inferno e le discussioni rimangono visibili a tutti, offrendo la possibilità di parlare con piu' libertà senza disturbare le sezioni tecniche, dove chi le frequenta tipicamente è alla ricerca di informazioni tecniche e non di chiacchiere in libertà o temi che esulano dallo scopo di quella sezione, è un concetto abbastanza elementare: se entro in una libreria cercherò probabilmente un libro, doverlo cercare tra palloni da spiaggia, espositori di calzini, ricambi d'auto, scatole di riso e vasi di gerani non aiuta certo la ricerca...
Infine, ma non ultimo, non ho mai visto aggredire nessuno qui sul forum che si sia presentato anche al primo post con cortesia ed educazione, se è accaduto ti prego di indicarmi dove... smile.gif
Spero di aver chiarito almeno in parte, i tuoi dubbi.
Vedi, il problema spesso non è cosa si dice, ma i termini in cui si dice ed in cui si pone la questione.
Se le tue frasi hanno suscitato diverse proteste, e non solo pubbliche, magari io al tuo posto mi chiederei se i termini usati erano quelli consoni alla situazione o meno.

Ciao
Attilio


Probabilmente quando si discuteva circa il prezzo di un servizio matrimoniale tu eri altrove perchè quello è un altro ambito giustamente... ma il concetto rimane: se una stessa cosa la dice attilio e poi la dico io il trattamento è diverso. Però come dicevo prima se qui ci sono il 75% di amatori (dati di un sondaggio ufficiale) poi è normale che le cose vadano in un certo modo. Non è un'offesa agli amatori! Ma se il forum fosse frequentato dal 75% di professionisti avrebbe un taglio diverso! Questo me lo concedete? No migliore o peggiore ma diverso ok?

Ciao a tutti, riposto dopo aver frequentato un corso di bon ton e vediamo se mi accettate! rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(Good Morning @ Aug 23 2010, 03:58 PM) *
Probabilmente quando si discuteva circa il prezzo di un servizio matrimoniale tu eri altrove perchè quello è un altro ambito giustamente... ma il concetto rimane: se una stessa cosa la dice attilio e poi la dico io il trattamento è diverso. Però come dicevo prima se qui ci sono il 75% di amatori (dati di un sondaggio ufficiale) poi è normale che le cose vadano in un certo modo. Non è un'offesa agli amatori! Ma se il forum fosse frequentato dal 75% di professionisti avrebbe un taglio diverso! Questo me lo concedete? No migliore o peggiore ma diverso ok?

Ciao a tutti, riposto dopo aver frequentato un corso di bon ton e vediamo se mi accettate! rolleyes.gif


Tu ed Attilio non avete mai scritto la stessa cosa
Magari l'intenzione c'era , ma il senso dei tuoi messaggi era altro...


Da fotografo professionista....non capisco quale differenza sussista tra un pro ed un amatore....
Non lo capisco proprio
Il forum è uno scambio di opinioni , di vedute , uno scambio culturale tra persone
Quale professione svolgano per campare...poco cambia...sempre di persone si tratta!
Io non ragiono "da fotografo" , come non riesco nemmeno ad immaginare il ragionare da ragioniere , architetto , medico , poliziotto , artigiano , commerciante , etc, etc
C'è una tale variabilità tra gli esseri umani che fare dei distinguo di questo tipo...bhò...mi lascia perplesso...
Ne conosco talmente tanti di poliziotti , ancor più di medici...
Ne avessi conosciuti due uguali!


Come davvero non capisco questa polemica con Attilio...bhà!

Non c'è nessun motivo di non postare più...ma non capisco davvero il motivo dietro questa polemica che mi pare davvero insensata
Per me Attilio è un amico , mi ci vedo , lo frequento...è un delitto?
C'è qualche conflitto d'interessi?!?! rolleyes.gif
Forse è anormale che chi frequenti molto un posto (pur virtuale) abbia più amici di chi lo frequenti da meno tempo o meno assiduamente?


Sono perplesso, seriamente...


Polemiche gratuite tanto per far polemica...

QUOTE(FLOUART @ Aug 22 2010, 08:31 PM) *
Sei per caso un poliziotto o un abusivo?? Ma come mai vi tocca così tanto questo argomento??



Perché il rispetto è fondamentale, a prescindere
Rispetto delle persone , delle categorie e dei singoli individui
Gli "abusivi" sono spesso amici degli sposi
Sai si chiamano anche "prestazioni occasionali" e lavorano a prezzi talmente bassi che nessun professionista potrebbe affrontare
Fattene una ragione perché questa è la realtà
E non è che ripetendo sempre la stessa solfa sul forum ad intervalli regolari (ricordiamo lo storico dei tuoi messaggi e delle tue offese) la situazione migliorerà...

Fattene una ragione , ripeto

L'unico modo in cui la situazione professionale potrebbe migliorare è la diffusione su larga scala di una cultura fotografica
Che in questo Paese manca

Ma è un processo lungo lento e faticoso che neanche è iniziato...anzi...


Federico
Good Morning
QUOTE(FZFZ @ Aug 23 2010, 05:20 PM) *
Tu ed Attilio non avete mai scritto la stessa cosa
Magari l'intenzione c'era , ma il senso dei tuoi messaggi era altro...
Da fotografo professionista....non capisco quale differenza sussista tra un pro ed un amatore....
Non lo capisco proprio
Il forum è uno scambio di opinioni , di vedute , uno scambio culturale tra persone
Quale professione svolgano per campare...poco cambia...sempre di persone si tratta!
Io non ragiono "da fotografo" , come non riesco nemmeno ad immaginare il ragionare da ragioniere , architetto , medico , poliziotto , artigiano , commerciante , etc, etc
C'è una tale variabilità tra gli esseri umani che fare dei distinguo di questo tipo...bhò...mi lascia perplesso...
Ne conosco talmente tanti di poliziotti , ancor più di medici...
Ne avessi conosciuti due uguali!
Come davvero non capisco questa polemica con Attilio...bhà!

Non c'è nessun motivo di non postare più...ma non capisco davvero il motivo dietro questa polemica che mi pare davvero insensata
Per me Attilio è un amico , mi ci vedo , lo frequento...è un delitto?
C'è qualche conflitto d'interessi?!?! rolleyes.gif
Forse è anormale che chi frequenti molto un posto (pur virtuale) abbia più amici di chi lo frequenti da meno tempo o meno assiduamente?
Sono perplesso, seriamente...
Polemiche gratuite tanto per far polemica...
Perché il rispetto è fondamentale, a prescindere
Rispetto delle persone , delle categorie e dei singoli individui
Gli "abusivi" sono spesso amici degli sposi
Sai si chiamano anche "prestazioni occasionali" e lavorano a prezzi talmente bassi che nessun professionista potrebbe affrontare
Fattene una ragione perché questa è la realtà
E non è che ripetendo sempre la stessa solfa sul forum ad intervalli regolari (ricordiamo lo storico dei tuoi messaggi e delle tue offese) la situazione migliorerà...

Fattene una ragione , ripeto

L'unico modo in cui la situazione professionale potrebbe migliorare è la diffusione su larga scala di una cultura fotografica
Che in questo Paese manca

Ma è un processo lungo lento e faticoso che neanche è iniziato...anzi...
Federico


ok cercherò di prendere lezioni di umiltà ed educazione da Gianni Berengo Gardin...
Enrico_Luzi
al mio matrimonio le riprese le ha fatto un mio collega "in generis poliziotto" perchè sapevo come lavorava, dato che collaboravo con lui.
per le foto mia moglie si è fidata del fratello che ci ha consigliato un noto fotografo della zona che ha anche un gran bel negozio/studio.
Questo Professionista si è presentato con tutto il suo armamentario ma alla fine ci ho dovuto litigare perchè le foto facevano pena, mentre se avessi dato il lavoro ad un conoscente non professionista era meglio!
Al matrimonio di mia nipote le foto le ha fatte il fratello del marito con la sua bella D90 con ottica 24-70 e 70-200 2.8.
il risultato è stato veramente spettacolare e per professione fà l'infermiere.
Lavorando come videoperatore di fotografi ne ho visti tanti e tanti erano dei cani.
Tutto questo per chiarire che ci sono professionisti che dovrebbere stare a casa ed essere meno arroganti e tanti amatori che meriterebbero veramente.
Ma questo vale in tutte le categorie.
Good Morning
QUOTE(Horuseye @ Aug 23 2010, 07:05 PM) *
al mio matrimonio le riprese le ha fatto un mio collega "in generis poliziotto" perchè sapevo come lavorava, dato che collaboravo con lui.
per le foto mia moglie si è fidata del fratello che ci ha consigliato un noto fotografo della zona che ha anche un gran bel negozio/studio.
Questo Professionista si è presentato con tutto il suo armamentario ma alla fine ci ho dovuto litigare perchè le foto facevano pena, mentre se avessi dato il lavoro ad un conoscente non professionista era meglio!
Al matrimonio di mia nipote le foto le ha fatte il fratello del marito con la sua bella D90 con ottica 24-70 e 70-200 2.8.
il risultato è stato veramente spettacolare e per professione fà l'infermiere.
Lavorando come videoperatore di fotografi ne ho visti tanti e tanti erano dei cani.
Tutto questo per chiarire che ci sono professionisti che dovrebbere stare a casa ed essere meno arroganti e tanti amatori che meriterebbero veramente.
Ma questo vale in tutte le categorie.


se lo dico io mi castigano... e se dico il contrario, cioè che gli amatori a volte sono dei cani loro... mi dicono di essere più umile!

Però adesso che ho finalmente capito perchè l'esempio inverso, cioè che è stato un amico "amatore" a rovinare il matrimonio, su questo forum non sia mai stato fatto, sono più tranquillo!
FZFZ
QUOTE(Good Morning @ Aug 23 2010, 06:24 PM) *
ok cercherò di prendere lezioni di umiltà ed educazione da Gianni Berengo Gardin...


laugh.gif

Cone me queste provocazioni non vanno lontano...
Vuoi l'ultima parola e l'ultima provocazione?

Prenditela , è tutta tua...




QUOTE(Good Morning @ Aug 23 2010, 07:31 PM) *
se lo dico io mi castigano... e se dico il contrario, cioè che gli amatori a volte sono dei cani loro... mi dicono di essere più umile!



Ma si ce l'abbiamo tutti con te... rolleyes.gif


Buone foto

Federico
Enrico_Luzi
QUOTE(Good Morning @ Aug 23 2010, 07:31 PM) *
se lo dico io mi castigano... e se dico il contrario, cioè che gli amatori a volte sono dei cani loro... mi dicono di essere più umile!

Però adesso che ho finalmente capito perchè l'esempio inverso, cioè che è stato un amico "amatore" a rovinare il matrimonio, su questo forum non sia mai stato fatto, sono più tranquillo!


nessuno ne ha mai parlato perchè forse non è mai successo!
non è mai successo perchè "l'amico amatore" forse ci mette più impegno di un "professionista";
non è mai successo perchè "l'amatore" a differenza del "professionista" pensa prima a fare bella figura che ai soldi;
non è mai successo perchè "l'amatore" è più umile e meno arrogante!!!
Didier12
A me spesso capita la situazione opposta, cioè di dover rifiutare matrimoni di amici e consigliare dei professionisti.
Il mio lavoro principale non è la fotografia, anche se mi occupo di essa scrivendo per riviste del settore e tenendo corsi di critica e tecnica all'università. Tuttavia preferisco astenermi dal realizzare professionalmente un matrimonio, non vivrei la cerimonia ed avrei l'ansia di stare sempre attento a cogliere qualche istante particolare. Se posso, offoro il servizio gratuitamente insieme al fotografo PRO (meglio se è un mio amico, così nn se la prende se mi muovo troppo con la reflex mentre lui lavora), in questo modo sono libero di concentrarmi sui momenti che mi piacciono e non ho l'obbligo di stare sempre sul pezzo e seguire gli sposi.

Ad una cerimonia però ho avuto dei problemi, pur senza disturbare mai il PRO (che non conoscevo) sono stato letteralmente aggredito da lui, come se fossi un abusivo e non un invitato. Quando scattava agli sposi loro sorridevano molto spesso verso di me e non verso di lui, morale della favola a metà cerimonia aveva collezionato una serie di ritratti con gli sposi che neppure lo guardavano. Ok, posso capire la rabbia, ma io che c'entro? perchè prendersela con me, che anzi sono stato molto più discreto del solito visto che non conoscevo il PRO.

Questo per riflettere. Oggi un fotografo da cerimonia non deve saper fare solo le foto, ad ogni matrimonio ci sono sempre invitati dotati di reflex ed anche buone. (L'anno scorso un invitato si presentò con una D3, un 28-70 ed un 70-200VR e di professione faceva il medico). Il cerimonialista deve dare qualcosa di più, in due parole essere veramente bravo. L'attrezzatura conta in parte, anche con una bridge se si incappa nell'invitato un pò artista, con l'occhio buono e smanettone di Photoshop, si può rischiare di perdere colpi.

Saluti a tutti

Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Didier12 @ Aug 23 2010, 10:19 PM) *
Il cerimonialista deve dare qualcosa di più, in due parole essere veramente bravo. L'attrezzatura conta in parte, anche con una bridge se si incappa nell'invitato un pò artista, con l'occhio buono e smanettone di Photoshop, si può rischiare di perdere colpi.


Come non quotare...

E' come il fotografo ritrattista/glamour che, se non instaura il rapporto con la modella o i modelli ancor prima di cominciare con gli scatti "seri" di quella session, non andrà proprio da nessuna parte.
tosk
QUOTE(Horuseye @ Aug 23 2010, 10:19 PM) *
nessuno ne ha mai parlato perchè forse non è mai successo!

è successo, eccome se è successo! Sbaglia chi lo fa di mestiere, figuriamoci chi è abituato a fotografare rally o aironi (senza offesa per le categorie dove vengono fuori a volte foto bellissime).
Tra i pro ci sono artisti, discreti e cialtroni, come ci sono tra gli amatori. Certo l'amatore che fa le foto al matrimonio dell'amico metterà il 101% di sè stesso, ma ad esempio se non sa imporsi sul parroco rischierà di avere lo scambio delle fedi da lontano e di lato.

QUOTE(Didier12 @ Aug 23 2010, 10:19 PM) *
L'anno scorso un invitato si presentò con una D3, un 28-70 ed un 70-200VR e di professione faceva il medico

dei "pieni di soldi" con l'attrezzatura top, se fossi un pro, mi preoccuperei gran poco, certo non si deve generalizzare, ma quasi sempre siamo davanti a persone che possono permettersi l'attrezzatura migliore senza saperla sfruttare proprio al massimo. Mi preoccuperei di più dell'operaio con il 50mm 1,8 che ha imparato a sfruttare le sue ottiche tanto sudate alla perfezione.

ciao
frinz
QUOTE(FZFZ @ Aug 23 2010, 05:20 PM) *
Tu ed Attilio non avete mai scritto la stessa cosa
Magari l'intenzione c'era , ma il senso dei tuoi messaggi era altro...
Da fotografo professionista....non capisco quale differenza sussista tra un pro ed un amatore....
Non lo capisco proprio
Il forum è uno scambio di opinioni , di vedute , uno scambio culturale tra persone
Quale professione svolgano per campare...poco cambia...sempre di persone si tratta!
Io non ragiono "da fotografo" , come non riesco nemmeno ad immaginare il ragionare da ragioniere , architetto , medico , poliziotto , artigiano , commerciante , etc, etc
C'è una tale variabilità tra gli esseri umani che fare dei distinguo di questo tipo...bhò...mi lascia perplesso...
Ne conosco talmente tanti di poliziotti , ancor più di medici...
Ne avessi conosciuti due uguali!
Come davvero non capisco questa polemica con Attilio...bhà!

Non c'è nessun motivo di non postare più...ma non capisco davvero il motivo dietro questa polemica che mi pare davvero insensata
Per me Attilio è un amico , mi ci vedo , lo frequento...è un delitto?
C'è qualche conflitto d'interessi?!?! rolleyes.gif
Forse è anormale che chi frequenti molto un posto (pur virtuale) abbia più amici di chi lo frequenti da meno tempo o meno assiduamente?
Sono perplesso, seriamente...
Polemiche gratuite tanto per far polemica...
Perché il rispetto è fondamentale, a prescindere
Rispetto delle persone , delle categorie e dei singoli individui
Gli "abusivi" sono spesso amici degli sposi
Sai si chiamano anche "prestazioni occasionali" e lavorano a prezzi talmente bassi che nessun professionista potrebbe affrontare
Fattene una ragione perché questa è la realtà
E non è che ripetendo sempre la stessa solfa sul forum ad intervalli regolari (ricordiamo lo storico dei tuoi messaggi e delle tue offese) la situazione migliorerà...

Fattene una ragione , ripeto

L'unico modo in cui la situazione professionale potrebbe migliorare è la diffusione su larga scala di una cultura fotografica
Che in questo Paese manca

Ma è un processo lungo lento e faticoso che neanche è iniziato...anzi...
Federico

guru.gif guru.gif
Good Morning
QUOTE(Horuseye @ Aug 23 2010, 10:19 PM) *
nessuno ne ha mai parlato perchè forse non è mai successo!
non è mai successo perchè "l'amico amatore" forse ci mette più impegno di un "professionista";
non è mai successo perchè "l'amatore" a differenza del "professionista" pensa prima a fare bella figura che ai soldi;
non è mai successo perchè "l'amatore" è più umile e meno arrogante!!!


Ecco a cosa mi riferisco... Quando ho scritto io che alcuni vecchi PRO sono "stanchi" e grigi mi hanno detto di esser eumile e cercar di imparare da loro. Ma per voi l'amatore è SEMPRE migliore del professionista... come si evince da un forum nel quale da un sondaggio ufficiale oltre il 75% degli iscritti è "amatore" per sua stessa ammissione. So già che a questa provocazione sacrosanta risponderanno in pochissimi, e magari ridendo e facendo i rilassati del caso...

Ma se continuiamo così gli amatori saranno così richiesti che poi avranno 20 matrinoni all'anno e diventeranno PRO. A quel punto perderanno le loro doti perchè un pro è sempre scarso (ma se lo dico io devo essere più umile) e gli ex pro che adesso fanno i disoccupati e scattano per divertimento si rimpossesseranno della scena da amatori evoluti! E così via!

AHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA mio dio davvero non ci posso credere uno degli interventi più divertenti di sempre! E smettetela con l'umiltà... chi ha detto che per saper fare un lavoro bisogna essere umili? Il mondo è pieno di geni arroganti e presuntuosi (Picasso il primo esempio...). Non che io sia un genio, ma poi se mi rivolgo cona rroganza a voi no vuol dire che lof accia con tutti... So ancora capire da chi posso imparare e da chi no.

QUOTE(tosk @ Aug 24 2010, 08:26 AM) *
è successo, eccome se è successo! Sbaglia chi lo fa di mestiere, figuriamoci chi è abituato a fotografare rally o aironi (senza offesa per le categorie dove vengono fuori a volte foto bellissime).
Tra i pro ci sono artisti, discreti e cialtroni, come ci sono tra gli amatori. Certo l'amatore che fa le foto al matrimonio dell'amico metterà il 101% di sè stesso, ma ad esempio se non sa imporsi sul parroco rischierà di avere lo scambio delle fedi da lontano e di lato.


Poco male Tosk... in quel caso dirà... tanto faccio il cardio chirurgo mica scatto per professione. Se invece il momento lo becca allora è migliore dei pro che scattano TUTTI senza passione e per soldi... Mi pare mi abbiano bacchettato per bene arrivando a spostare la discussione al bar quando ho detto che i non professionisti scattano da non professionisti... si è scatenato un putiferio perchè generalizzavo! Continuiamo a fare due pesi e due misure in modo vergognosamente evidente...

QUOTE(Horuseye @ Aug 23 2010, 10:19 PM) *
nessuno ne ha mai parlato perchè forse non è mai successo!
non è mai successo perchè "l'amico amatore" forse ci mette più impegno di un "professionista";
non è mai successo perchè "l'amatore" a differenza del "professionista" pensa prima a fare bella figura che ai soldi;
non è mai successo perchè "l'amatore" è più umile e meno arrogante!!!


Quando ho detto io che alcuni "improvivsati" poi avrebbero ottenuto foto scarse perchè appunto improvvisati sono stato ripreso perchè generalizzavo.. vediamo che succede adesso al tuo messaggio nel quale generalizzi accusando tutti i pro di scattare senza passione e solo per soldi... Tutti i pro? Che brutta razza che siamo! Scommetto però che l'amatore che di lavoro fa, che ne so, l'impiegato delle poste invece anche sul posto di lavoro è brillante e lo fa per passione e non per soldi!

E l'amatore è sempre meno arrogante? Il fatto stesso di pensare che riuscirai sicuramente a fare un servizio è già sinonimo di arroganza travestita da falsa modestia...

QUOTE(FZFZ @ Aug 23 2010, 09:35 PM) *
Ma si ce l'abbiamo tutti con te... rolleyes.gif
Buone foto

Federico


Federico aspetto interventi di chi di dovere nei confronti di un altro utente che generalizza dicendo che tutti i pro scattano per soldi e senza passione... e gli amamtori sono sempre superiori e più bravi con risultati meravigliosi... se no poi come farai a darmi torto che ce l'avete con me?

Senza rancore eh, non è avere l'ultima parola, anzi, di solito lascio perdere, amo solo discorsi costruttivi... invece essere preso per i fondelli mi fa diventare una bestia...
Attilio PB
QUOTE(Horuseye @ Aug 23 2010, 10:19 PM) *
nessuno ne ha mai parlato perchè forse non è mai successo!
non è mai successo perchè "l'amico amatore" forse ci mette più impegno di un "professionista";
non è mai successo perchè "l'amatore" a differenza del "professionista" pensa prima a fare bella figura che ai soldi;
non è mai successo perchè "l'amatore" è più umile e meno arrogante!!!


Successo sarà successo un milione di volte, banalmente nessuno si lamenta perché sa in partenza che si affida ad un amatore, con tutto quello che ne consegue: qualcuno è bravissimo e consegna scatti meravigliosi, la maggior parte consegneranno quello che sono capaci di fare e finisce li'.
Ad un amico che ristrutturava casa ho costruito un soppalco in acciaio, saldando ad elettrodo e tagliando i pezzi con la molatrice angolare, un professionista avrebbe saldato a filo e tagliato con la troncatrice circolare, certo i miei tagli e le mie saldature sono meno belle ma avendolo fatto gratis ed avendogli spiegato le differenze non si è certo lamentato, anzi..., se il mio stesso lavoro l'avesse fatto un professionista dietro compenso certo che si sarebbe lamentato...
Allo stesso modo non credo che il professionista in generale pensi ai soldi e non a fare bella figura, il cerimonialista lavora sul passa parola, se consegna un brutto lavoro banalmente non lavora piu'.
E sempre allo stesso modo non credo che in generale il professionista è arrogante e l'amatore no, ci sono migliaia di amatori arroganti e professionisti umili, certo quando un professionista da un paio di decenni pubblica regolarmente sulle piu' importanti testate del mondo spero gli sia concessa una certa "sicurezza", chiaro che la stessa "sicurezza" viene concessa con molta meno facilità a chi ha iniziato la professione da sei mesi e tutto quello che ha fatto sono cinque book per le modelline locali e tre matrimoni...

QUOTE(Good Morning @ Aug 24 2010, 10:58 AM) *
Ecco a cosa mi riferisco... Quando ho scritto io che alcuni vecchi PRO sono "stanchi" e grigi mi hanno detto di esser eumile e cercar di imparare da loro. Ma per voi l'amatore è SEMPRE migliore del professionista... come si evince da un forum nel quale da un sondaggio ufficiale oltre il 75% degli iscritti è "amatore" per sua stessa ammissione. So già che a questa provocazione sacrosanta risponderanno in pochissimi, e magari ridendo e facendo i rilassati del caso...
...


Proseguendo il ragionamento che facevo poco sopra, io davvero non riesco a cogliere il senso della distinzione in PRO ed AMATORI (e men che meno la conflittualità), non riesco a capire come sia possibile che l'andare alla camera di commercio e prendere una partita Iva trasformi il modo e la capacità di chiunque di fotografare..., un somaro rimane somaro con e senza partita IVA, uno capace rimane capace con o senza partita IVA. Dal mio punto di vista l'essere professionista non garantisce la capacità di fare un buon matrimonio, cosi' come l'essere amatore non garantisce l'incapacità di fare un matrimonio eccellente.
Capisco che sia solo il mio punto di vista, sono tra quelli che un fotografo lo giudicano per le sue foto e non per quello che racconta il suo commercialista...

Ciao
Attilio
Good Morning
QUOTE(Attilio PB @ Aug 24 2010, 03:54 PM) *
Successo sarà successo un milione di volte, banalmente nessuno si lamenta perché sa in partenza che si affida ad un amatore, con tutto quello che ne consegue: qualcuno è bravissimo e consegna scatti meravigliosi, la maggior parte consegneranno quello che sono capaci di fare e finisce li'.
Ad un amico che ristrutturava casa ho costruito un soppalco in acciaio, saldando ad elettrodo e tagliando i pezzi con la molatrice angolare, un professionista avrebbe saldato a filo e tagliato con la troncatrice circolare, certo i miei tagli e le mie saldature sono meno belle ma avendolo fatto gratis ed avendogli spiegato le differenze non si è certo lamentato, anzi..., se il mio stesso lavoro l'avesse fatto un professionista dietro compenso certo che si sarebbe lamentato...
Allo stesso modo non credo che il professionista in generale pensi ai soldi e non a fare bella figura, il cerimonialista lavora sul passa parola, se consegna un brutto lavoro banalmente non lavora piu'.
E sempre allo stesso modo non credo che in generale il professionista è arrogante e l'amatore no, ci sono migliaia di amatori arroganti e professionisti umili, certo quando un professionista da un paio di decenni pubblica regolarmente sulle piu' importanti testate del mondo spero gli sia concessa una certa "sicurezza", chiaro che la stessa "sicurezza" viene concessa con molta meno facilità a chi ha iniziato la professione da sei mesi e tutto quello che ha fatto sono cinque book per le modelline locali e tre matrimoni...
Proseguendo il ragionamento che facevo poco sopra, io davvero non riesco a cogliere il senso della distinzione in PRO ed AMATORI (e men che meno la conflittualità), non riesco a capire come sia possibile che l'andare alla camera di commercio e prendere una partita Iva trasformi il modo e la capacità di chiunque di fotografare..., un somaro rimane somaro con e senza partita IVA, uno capace rimane capace con o senza partita IVA. Dal mio punto di vista l'essere professionista non garantisce la capacità di fare un buon matrimonio, cosi' come l'essere amatore non garantisce l'incapacità di fare un matrimonio eccellente.
Capisco che sia solo il mio punto di vista, sono tra quelli che un fotografo lo giudicano per le sue foto e non per quello che racconta il suo commercialista...

Ciao
Attilio


QUOTO TUTTO ATTILIO MIO! Finalmente siamo d'accordo su una cosa!
Visto che mi hai gentilmente invitato al bar adesso festeggiamo! Di dove sei te? Spritz va bene o vuoi una birra?

Chiaramente il dire "tutti i pro scattano per soldi e senza passione" non comporterà nessuna protesta da parte dei pro perchè come dicevo prima, sondaggio ufficiale alla mano, su 100 qui 80 sono amoatori... quindi le possibilità che un pro passi da questo forum sono basse!

Noto con piacere che, per rimanere in tema di esempi (ricordi il casino col "dottore" e "poliziotto" usati per indicatere una categoria sui generis e sfociati in un linciaggio nei miei confronti perchè si pensava avessi offeso le categorie in toto?) ha indicato uno che "ha iniziato la professione da sei mesi e tutto quello che ha fatto sono cinque book per le modelline locali e tre matrimoni..." e se ci faccio caso è esattamente il MIO personalissimo portfolio... Tre matrimoni e cinque book per modelle tutti postati qui! AMMAZZA che coincidenza fortuita e fatale!

Meno male che non sono come quella che avrebbe già detto... attilio se ti riferisci a me sei un uomo piccolo piccolo (in contrapposizione al fatto che lei è grande grande e molto capiente forse...)
murfil
davvero.. meno male che non lo sei.. rolleyes.gif e poi non dire che non provochi... e la chiudo qui perchè alla partecipazione a questo forum ci tengo.
Attilio PB
Ahahhaha, non ho visto il tuo portfolio, ora me lo vado a guardare smile.gif è che tutti iniziano piu' o meno cosi', difficile trovare esordienti che partano con due editoriali su Vogue ed il calendario Lavazza rolleyes.gif i primi lavori sono i matrimoni che capitano sotto mano e le ragazze carine del posto che vogliono fare il book...
Ciao
Attilio
Good Morning
QUOTE(murfil @ Aug 24 2010, 04:15 PM) *
davvero.. meno male che non lo sei.. rolleyes.gif e poi non dire che non provochi... e la chiudo qui perchè alla partecipazione a questo forum ci tengo.


No no signora! Tutto posso accettare tranne che passare per codardo o ipocrita... provoco eccome! E il riferimento era proprio per lei! Lei intendo te.
Enrico_Luzi
sarà che tutti i pro che ho incontrato erano esclusivisti!
addirittura uno si permise di richiamarmi al matrimonio di un mio amico perchè scattavo con la mia D5000 qualche foto alla combriccola di amici!!!
logicamente l'ho messo subito al suo posto!
Good Morning
QUOTE(Horuseye @ Aug 24 2010, 04:21 PM) *
logicamente l'ho messo subito al suo posto!


E cosa hai usato? il pugno con guantone automatico a molla retrattile azionabile dal pulsante FN + AF-On della D5000? Questa è ironica buona eh.... rolleyes.gif

Sono i vecchi PRO, "quelli che mi fanno incargonare perchè sono scarsi ma riesocno a campare ancora..., ma solo quelli trai vecchi pro che.... non tutti"

Non penso che un giovane possa avere la faccia e la stupidaggine di allontantare l'amico degli sposi che scatta con la reflex per gusto suo o anche fosse per gli sposi. Se poi le foto del fotografo ufficiale risultassero scarse si sparge la voce e stai tranquillo che in quelle 100 famiglie in media che costituiscono potenziali clienti tra gli invitati quel fotografo non scatta più... è ancora un lavoro che vive molto sul passaparola secondo me.

Sabato scattavo in mezzo a tre invitati rispettvamente armati di D90, D3000 e D5000 e uno montava anche un filtro Skylight... di notte! MITICO! Ci siamo messi a parlare di fotografia chiaramente e l'atmosfera era molto simpatica e rilassata!
Attilio PB
QUOTE(Good Morning @ Aug 24 2010, 04:09 PM) *
... "ha iniziato la professione da sei mesi e tutto quello che ha fatto sono cinque book per le modelline locali e tre matrimoni..." e se ci faccio caso è esattamente il MIO personalissimo portfolio... Tre matrimoni e cinque book per modelle tutti postati qui! AMMAZZA che coincidenza fortuita e fatale!


Ma non è vero biggrin.gif su Clickon.it hai un matrimonio, due modelle ed un po' di musicisti, oltre a qualche panorama...

Ciao
Attilio

P.S.: le provocazioni lasciamole fuori dal forum, non ci aiutano in nulla a crescere, nè umanamente nè fotograficamente wink.gif
SkZ
Il corso di bon ton te lo consiglio smile.gif
La ragione perche' si "ascolta" piu' Attilio e' proprio per il modo pacato con cui espone le sue idee. Se parti provocando ricorda che ci semina pioggia raccoglie tempesta wink.gif

Inoltre direi che tu hai dato in altra discussione la definizione giusta: il Fotografo e' quello che lo scatto perfetto lo fa a comando, quello a cui il cliente dice come vuole il risultato e lui glielo da' o dice che non e' possibile. Se poi questi lo fa di mestiere o per passione poco importa. Se Adams avesse fatto i milioni e si fosse limitato a scattare solo per passione senza farsi pagare diventava uno sporco abusivo? no.
Certo bisogna avere il buon senso di pensare di non danneggiare un mercato: se le tue prestazioni sono gratuite non e' un problema se sono pure (molto) occasionali, sempre rispetto al normale lavorare di quel campo. e poi ci sono lavori che farsi pagare e' gia' troppo tongue.gif

concordo con Didier12, anche perche' a volte il fotografo ufficiale certi scatti non puo' farli a causa appunto del "timore" che incute quando si muove, mentre un amico ha piu' facilita' a fare gli "scatti basterdi" che magari non si mettono nell'album, ma cmq si vogliono avere
FZFZ
QUOTE(Horuseye @ Aug 24 2010, 04:21 PM) *
sarà che tutti i pro che ho incontrato erano esclusivisti!



Premesso che il mio campo NON è il matrimonio...mi è comunque capito di farne....non molti una decina in totale...

Non mi è MAI saltato in testa , ma nemmeno per sbaglio , di rompere a chi stava scattando , che avesse una DSLR , una compatta o quel che sia...

L'unica cosa che ho chiesto è stato , con molta cortesia , ad uno dei fotografi non ufficiali , di spostarsi per una questione di inquadratura....il resto, secondo me , non è affatto lecito...ne educato.

Bracketing
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2010, 09:55 PM) *
L'unica cosa che ho chiesto è stato , con molta cortesia , ad uno dei fotografi non ufficiali , di spostarsi per una questione di inquadratura....il resto, secondo me , non è affatto lecito...ne educato.


Sono daccordo, anche a me sono capitate situazioni simili a volte... e non ho mai avuto problemi poichè di solito ai matrimoni sono pochi i parenti/amici che fanno le foto e comunque è pure nel loro interesse che le foto matrimoniali "ufficiali" degli sposi vengano bene.
Il discorso, ahimè, cambia drasticamente quando si parla di cresime e comunioni... e li con 40 famiglie composte in media da 5-6 persone regna l'anarchia allo stato brado... Inevitabile discutere con qualcuno, c'è sempre quello che agisce a scapito degli altri e del fotografo, fregandosene altamente di tutti, specialmente durante le foto di gruppo.
FZFZ
QUOTE(Good Morning @ Aug 24 2010, 10:58 AM) *
Senza rancore eh, non è avere l'ultima parola, anzi, di solito lascio perdere, amo solo discorsi costruttivi...


Nessun rancore, figurati



QUOTE(Good Morning @ Aug 23 2010, 06:24 PM) *
ok cercherò di prendere lezioni di umiltà ed educazione da Gianni Berengo Gardin...


Si , in effetti ami i discorsi costruttivi.... Pollice.gif


Non ho comunque intenzione di rientrare in una discussione davvero senza senso (e spero di aver ancor il diritto di esprimere la mia opinione senza essere attaccato...)
Ti invito cortesemente ad evitare provocazioni verso utenti che non gradiscono questo tipo di atteggiamento


Grazie

Federico
frinz
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2010, 09:55 PM) *
Premesso che il mio campo NON è il matrimonio...mi è comunque capito di farne....non molti una decina in totale...

Non mi è MAI saltato in testa , ma nemmeno per sbaglio , di rompere a chi stava scattando , che avesse una DSLR , una compatta o quel che sia...

L'unica cosa che ho chiesto è stato , con molta cortesia , ad uno dei fotografi non ufficiali , di spostarsi per una questione di inquadratura....il resto, secondo me , non è affatto lecito...ne educato.



....ah bhè...io ho fatto di peggio: ad una manifestazone di nuoto dove facevo l'ufficiale, una signora dal pubblico mi ha chiesto di fare una foto con la sua compatta del podio dove c'era il gioiello di famiglia ....non mi sono fatto troppi problemi ed ho proceduto; era una foto in meno da vendere ma non fa niente; non si può essere sempre duri e puri ! laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.