Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
shirow1975
Buongiorno a tutti,
sono abbastanza nuovo del forum, ma dopo qualche settimana di "intensa" consultazione, credo di potermi rivolgere a voi per qualche buon consiglio.
Possiedo una D5000 da un anno e mezzo, comprata con un sigma 18-200 3.5-6.3 HSM.
Sei mesi fa mi hanno regalato il 50ino nikon 1.8 (con cui mi sto ancora impratichendo, anche per padroneggiare meglio la messa a fuoco e la PDC alle massime aperture) e da poche settimane ho acquistato un SB900 (certo sovradimensionato per le mie esigenze, ma era un ottimo usato e poi, come ho letto più volte, un buon flash dura molti anni).
Quest'anno ho seguito anche un corso tenuto da un fotografo professionista di Roma, grazie al quale ho potuto apprezzare il divertimento di una sessione in studio.
Vengo al punto: pur contentissimo della praticità del mio tutto fare, vorrei investire un po' di soldi in qualche ottica più specifica.

Mi piace molto fotografare paesaggi (anche cittadini) e quindi vorrei puntare ad un grandangolo spinto: la prima scelta sarebbe il nikkor 10-24 (anche perchè vedo molto lontano un passaggio al FF), ma certo il Tamron con identiche focali mi permetterebbe di risparmiare abbastanza. Non ne ho letto molto bene, ma non ho nemmeno trovato delle recensioni approfondite. Qualcuno li ha provati entrambi?

Siccome vorrei continuare anche con dei workshop, sempre in studio, vorrei una seconda lente da dedicare a questo scopo. Ovviamente ho letto molto bene dei due nikkor 85 (forse per me potrebbe andare bene quello 1.8, ma certo un buon usato 1.4....) Mi preoccupa un po' l'assenza dell'autofocus (le sessioni non sono singole e, quindi, non posso metterci troppo a mettere a fuoco) e ho comunque il timore che in DX potrebbero essere un po' lunghi. Da cui l'idea balzana: aspettare un po', utilizzare il 50ino per lo studio, risparmire e puntare ad un 24-70 2.8 (anche perchè l'anno prossimo sarei tentato di giocarmi un "buono regalo" per una D300s e/o per l'eventuale successore: ho potuto tenere in mano un D200 ed una D700 di un amico e, non temendo il peso, sono tutta un'altra cosa da maneggiare). Come la vedete l'accoppiata 24-70, DX e ritratto?

Ancora più avanti potrei infine completare il corredo con qualcosa di più lungo (70-200, 70-300 o similare), ma ci sarà tempo per vedere le evoluzioni del mercato.

In estrema sintesi (scusate se mi sono dilungato), mi farebbe piacere qualche considerazione su come ampliare con buon senso i miei orizzonti.

Grazie mille a tutti!!!
riccardobucchino.com
bhè per il grandangolo valuta anche il tokina 11-16 f/2.8 ha un'ottima qualità ottica.

Io il 24-70 nikon ce lo vedo benissimo su DX!
Manuel_MKII
Anche io ti consiglio il Tokina 11-16, ha detta di moltissimi e' il miglior zoom DX di quel range di focale.

Visto che non userei moltissimo queste focali ne sto' cercando uno usato da tempo ed e' praticamente introvabile di seconda mano....chi l'ha preso da quanto ne so se lo tiene stretto!!
LiquidTek
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 23 2010, 10:49 PM) *
Anche io ti consiglio il Tokina 11-16, ha detta di moltissimi e' il miglior zoom DX di quel range di focale.

Visto che non userei moltissimo queste focali ne sto' cercando uno usato da tempo ed e' praticamente introvabile di seconda mano....chi l'ha preso da quanto ne so se lo tiene stretto!!


Buongiorno!

Caspita, avendolo saputo ti avrei venduto il mio! smile.gif

Comunque sì: è incredibilmente valido come obiettivo. Proprio bello bello!
Estremamente nitido, le distorsioni sono corrette in modo esemplare (a 16mm ne è praticamente privo), bellissimi colori. La tenuta al controluce non è poi così disastrosa come ho sentito in giro, ha avuto la sfortuna di avere un concorrente eccellente come il Nikkor 12-24mm f/4 DX che in quell'aspetto è qualcosa di eccezionale.
Su Flickr ho qualche paesaggio fatto con quell'obiettivo e la D300. Se interessa a qualcuno metto il link (le foto sono però ritoccate in photoshop, ma gli scatti originali sono comunque esaltanti, otticamnte parlando... la composizione l'ho decisa io che non sono certo un gran fotografo... smile.gif ).

Per quanto riguarda gli 85mm, li ho avuti (uno ce l'ho ancora) entrambi: pur non essendoci paragone a livello di prestazioni ottiche, io sono rimasto innamorato del 85mm f/1.8 soprattutto per il suo rapporto qualità/prezzo... non mi stancherò mai di ripeterlo: sia Canon che Nikon potrebbero tranquillamente vendere questo obiettivo a 100 o 150 euro in più e continuare a vivere con la coscienza pulita!
Credo solo sarebbe molto difficile mettere a fuoco a mano su una D5000 a tutta apertura con entrambi (io su D300 senza un trepiede non ci sono mai riuscito, ed anche con l'aiutino del cavalletto i risultati altalenavano, ma ribadisco che sono solo un modesto appassionato).

Il 24-70mm ce l'ha un mio amico (ed a Natale spererei di averlo anche io): sia su DX che su FX è una cosa eccezionale. Non badare a quello che senti su Internet in merito alla distorsione a 24mm perchè il fatto che ci sia è assolutamente fisiologico e non c'è nulla in questo range focale che riesca a fare di meglio, come prodotti nuovi (nemmeno lo Zeiss Vario-Sonnar T* 24-70 f/2.8 SSM, il blasonato mediozoom per le Sony Alpha che su APS-C ha una distorsione simile se non peggiore dell'ottimo Nikkor, costando, se non sbaglio, poco più di duemila euroses). In tutto il resto (nitidezza, velocità e precisione di messa a fuoco, sfocato, ecc.) è un obiettivo eccellente.

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.