Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
filo.m
Spero di non aprire una discussione nuova con argomenti vecchi...

Ho letto molto sulle varie teste, ma mi interessava un confronto diretto fra le 3 tipologie principali che esistono, CREMAGLIERA - TRE MOVIMENTI - SFERA, di svantaggi vantaggi in quali situazioni si comportano meglio ecc...

Vi ringrazio

Ciao
giodic
Mooolto succintament.
Cremagliera:
- teste a tre movimenti con capacità di puntamento di grandissima precisione;
- peso e costi in proporzione, più lente da usare delle altre

Tre movimenti:
- capacità di puntamento di grande precisione
- pesi e costi da medi ad alti

Sfera:
- capacità di puntamento non eccelsa ma velocissime da usare (più indicate per uso sul campo)
- pesi e costi da bassi a medi
filo.m
Grazie mille...

Voi con quale vi trovate meglio e per quale tipo di fotografia?

Io ho avuto modo di provare solo la sfera (benro B-1) e mi sono trovato benino...

Ciao
larsenio
Benro B-1, pratica e veloce.. non per lavori di precisione.. io volevo usarla con un 500mm con duplicatore e la cosa è pressoché impossibile dato che un movimento nullo (persino l'atto di tirare frizione e blocco) la sposta di pochissimo quindi quando fissi la macchina devi sempre cercare di capire come si muoverà una volta fissata.. giusto per non sbagliare ne ho 2 :(
filo.m
Anche se al massimo ho usato il 70-210 su D90 ho avuto la stessa impressione anch'io...
Ma è una caratteristica del BH-1 o delle teste a sfera in generale?

Ciao
larsenio
QUOTE(filo.m @ Sep 7 2010, 03:38 PM) *
Anche se al massimo ho usato il 70-210 su D90 ho avuto la stessa impressione anch'io...
Ma è una caratteristica del BH-1 o delle teste a sfera in generale?

Ciao

ho una Giottos e la Benro... ci fanno tutte secondo me, è la natura stessa della sfera che come stringi ti smuove la sfera..
giucci2005
Utilizzo una testa a cremagliera (Manfrotto Pro Digital 405) principalmente per macro e still-life: è abbastanza veloce (le cremagliere si possono sbloccare per ampi movimenti) e particolarmente precisa e stabile (peso max 7.5 Kg).
Per riprese sul campo ho utilizzato in passato una testa a 3 movimenti: rapida ma comunque non particolarmente precisa, anche se per tali riprese più che adeguata. Il suo limite sono naturalmente le riprese macro.
Quindi la scelta della testa dipende fondamentalmente dall'uso: quella a sfera personalmente non mi è mai piaciuta molto.
Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.