Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
filo.m
Perché i nikkor fissi hanno apertura max 1.4 e gli zoom 2.8?

Grazie ciao
Manuel_MKII
Prometto che appena mi laureero' in ingegneria ottica ti rispondo...... messicano.gif
filo.m
Quanti esami ti mancano? messicano.gif

Ciao
Manuel_MKII
Tutti quelli prima della tesi...... ehehheheh

Ciao ciao
Attilio PB
L'apertura che indichi è un rapporto, per la precisione il rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro del diaframma aperto al massimo.
Va da se, quindi, che per avere un rapporto piu' basso, e quindi un'apertura maggiore, la misura del diametro del diaframma dovrà essere sempre piu' vicina alla lunghezza focale. Per fare cio' evidentemente avremo bisogno di obiettivi molto larghi e con lenti molto grandi; le lenti grandi pero' portano con se una serie di problemi da risolvere, in termini di aberrazioni, distorsioni, anche solo costruttivi, problemi che devono essere risolti con lavorazioni speciali, vetri particolari e costosi, accuratezza nella progettazione e nella costruzione, con tolleranze sempre minori.
Tutti questi problemi aumentano con l'aumentare del numero di lenti, inoltre le ottiche zoom aggiungono una serie di difficoltà ulteriori, perché le singole lenti devono lavorare correttamente in posizioni relative diverse: se una lente presenta un difetto x posso correggerlo posizionando una seconda lente con un certo profilo ad una certa distanza dalla prima, negli zoom pero' le lenti interne non mantengono la medesima posizione ma si muovono proprio per variare la lunghezza focale, quindi correggere quel difetto x diventa molto piu' difficile.
Questa serie di motivi fa si che nelle ottiche fisse si possa raggiungere un'apertura di f/1,4, con difficoltà maggiori o minori a seconda della lunghezza focale stessa (nei grandangoli ci sono ulteriori problemi da risolvere), cosa impossibile negli zoom, che viceversa si fermano ad f/2,8. In linea strettamente teorica uno zoom f/2 sarebbe progettabile, ma richiederebbe moltissimo vetro speciale, dimensioni enormi e difficoltà costruttive davvero importanti, il tutto comporterebbe un costo proibitivo per chiunque.
Questo con una serie di semplificazioni al limite del criminale biggrin.gif
Ciao
Attilio
Manuel_MKII
Va beh Attilio....a sto' punto ti diamo la laurea honoris causa (si scrive cosi'???) !!!!
Attilio PB
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 23 2010, 11:24 PM) *
Va beh Attilio....a sto' punto ti diamo la laurea honoris causa (si scrive cosi'???) !!!!


ahahaahha, con quelle quattro parole non si prende 18 all'esame di Fisica 1 (ammesso che i voti siano ancora in trentesimi huh.gif )
Ciao
Attilio
filo.m
Grazi mille per la spiegazione, mi spingo un po' più in là...

Perché proprio 2.8 e 1.4?
Perché nikon faceva un fisso 1.2 che poi non ha più proposto?
Perché altre case propongono fissi ad 1.2, a detta di molti ottimi?

Se la spiegazione dovesse essere troppo difficile e non hai voglia-tempo di farla ti capirei benissimo... magari se avessi delle letture-link da suggerirmi

Ciao grazie
Lucabeer
QUOTE(filo.m @ Sep 7 2010, 12:20 PM) *
Grazi mille per la spiegazione, mi spingo un po' più in là...

Perché proprio 2.8 e 1.4?
Perché nikon faceva un fisso 1.2 che poi non ha più proposto?
Perché altre case propongono fissi ad 1.2, a detta di molti ottimi?


Diciamo che sono valori "tradizionali", è una consuetudine. Buoni compromessi fra prestazioni, costi, dimensioni e pesi. Nessuno vieterebbe di fare uno zoom professionale 2.5 invece che 2.8 (ci sono stati un paio di 28-70 a 2.6 da altre case, per esempio)... ma non è tradizione.

Il discorso 1.2 è un caso a parte: sono obiettivi molto specialistici e costosi, come appunto lo era il Noct Nikkor di questa apertura massima...

castorino
Perchè la superficie di una lente è un'area e non una misura lineare! L'area si esprime in N al quadrato e la radice quadrata di 2 è 1,4! A questo punto mi sembra chiaro che partendo da 1 i numeri successivi sono 1,4 2 2,8 4 5,6 ecc. ecc. questo vale anche per calcolare i G.N. dei flash! Nikon produsse alcuni obiettivi 1,2 il cui guadagno rispetto all'1,4 và ricordato è di mezzo diaframma, poi ritenne che il gioco non valesse la candela, Canon produsse negli anni settanta un f 0,95 per la sua telemetro ma fu più un saggio di bravura che un'operazione pratica, infatti la qualità della lente a tutta apertura era meno che mediocre, Leitz oggi produce un'ottica di pari luminosità e di qualità sicuramente superiore ma al di là del primato tecnologico il gioco non vale la candela, ciao Rino
P.S. a fisica 1 io presi 19 ma a quei tempi Volta non aveva ancora inventato la pila! Quindi sono stato facilitato wink.gif
bart1972
Quella del perchè Canon propone f 1.2 e Nikon no, almeno per ora nella gamma AF è una cosa che mi sono chiesto spesso anche io, anche se certo non è cosa che mi impedisca il sonno wink.gif
tuttavia aldilà delle ottime argomentazioni circa l'opportunità commerciale di proporle portate da castorino mi chiedo se non ci sia anche un aspetto tecnico, dietro.
Premetto che non so un tubo di progettazione ottica,
notavo una cosa, però, che l'attacco di Nikon, "mount" è più piccolo di diametro rispetto a quelli adottati da Canon e Pentax, per esempio,
e questo limita la dimensione massima della lente posteriore, ora son convinto il rapporto di dimensione tra questa lente e le altre componenti lo schema ottico non risponda a regole assolute e sia forzabile (con quali problematiche non immagino) tuttavia da ignorante mi sono sempre chiesto se tale aspetto non presenti eventuali limiti, o meglio ulteriori problematiche tecniche da risolvere.
Quindi giro la questione ai più competenti.

Ora mi espongo al pubblico ludibrio biggrin.gif

ciao

Andrea
enricomarzico
QUOTE(Attilio PB @ Aug 23 2010, 11:15 PM) *
L'apertura che indichi è un rapporto, per la precisione il rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro del diaframma aperto al massimo.
Va da se, quindi, che per avere un rapporto piu' basso, e quindi un'apertura maggiore, la misura del diametro del diaframma dovrà essere sempre piu' vicina alla lunghezza focale. Per fare cio' evidentemente avremo bisogno di obiettivi molto larghi e con lenti molto grandi; le lenti grandi pero' portano con se una serie di problemi da risolvere, in termini di aberrazioni, distorsioni, anche solo costruttivi, problemi che devono essere risolti con lavorazioni speciali, vetri particolari e costosi, accuratezza nella progettazione e nella costruzione, con tolleranze sempre minori.
Tutti questi problemi aumentano con l'aumentare del numero di lenti, inoltre le ottiche zoom aggiungono una serie di difficoltà ulteriori, perché le singole lenti devono lavorare correttamente in posizioni relative diverse: se una lente presenta un difetto x posso correggerlo posizionando una seconda lente con un certo profilo ad una certa distanza dalla prima, negli zoom pero' le lenti interne non mantengono la medesima posizione ma si muovono proprio per variare la lunghezza focale, quindi correggere quel difetto x diventa molto piu' difficile.
Questa serie di motivi fa si che nelle ottiche fisse si possa raggiungere un'apertura di f/1,4, con difficoltà maggiori o minori a seconda della lunghezza focale stessa (nei grandangoli ci sono ulteriori problemi da risolvere), cosa impossibile negli zoom, che viceversa si fermano ad f/2,8. In linea strettamente teorica uno zoom f/2 sarebbe progettabile, ma richiederebbe moltissimo vetro speciale, dimensioni enormi e difficoltà costruttive davvero importanti, il tutto comporterebbe un costo proibitivo per chiunque.
Questo con una serie di semplificazioni al limite del criminale biggrin.gif
Ciao
Attilio


Bravissimo, non avrei saputo spiegarlo meglio, aggiungo solo un paio di cose, il numero f è preso a partire da una progressione di ordine 2^1/2 (radice di 2, ovvero proprio 1.414....).

Perchè la concorrenza ha aperture maggiori? Basta guardare l'attacco a baionetta degli obiettivi Canon, ha un diametro molto maggiore, quindi risulta più facile realizzarli!!!!

Esempio, vogliamo fare un 50 1.4?

Lunghezza focale 50mm, l'apertura deve essere (approssimando) 35,7mm (e dato che il diaframma è spesso molto vicino alla lente posteriore, ovviamente anche la baionetta deve avere un diametro molto simile).

per un 50 1.2 serviranno ben 41mm!!!! (se non ci sono diventa complicata la cosa.....).

Immagino che gli schemi ottici Nikkor rendano il meglio su 1.4 e quindi non sono stati spinti e cambiati per 1.2...credo....

Se ho sbagliato qualcosa, punitemi!
syd952
QUOTE(henryangelofruin @ Sep 7 2010, 08:00 PM) *
Bravissimo, non avrei saputo spiegarlo meglio, aggiungo solo un paio di cose, il numero f è preso a partire da una progressione di ordine 2^1/2 (radice di 2, ovvero proprio 1.414....).

Perchè la concorrenza ha aperture maggiori? Basta guardare l'attacco a baionetta degli obiettivi Canon, ha un diametro molto maggiore, quindi risulta più facile realizzarli!!!!

Esempio, vogliamo fare un 50 1.4?

Lunghezza focale 50mm, l'apertura deve essere (approssimando) 35,7mm (e dato che il diaframma è spesso molto vicino alla lente posteriore, ovviamente anche la baionetta deve avere un diametro molto simile).

per un 50 1.2 serviranno ben 41mm!!!! (se non ci sono diventa complicata la cosa.....).

Immagino che gli schemi ottici Nikkor rendano il meglio su 1.4 e quindi non sono stati spinti e cambiati per 1.2...credo....

Se ho sbagliato qualcosa, punitemi!


ciao enrico,
volevo ricordarti che nikon vende ancora NUOVO il 50 ai-s 1.2
aveva un 58 1.2 (48, 3mm di apertura)
ha un 200 f2 (100mm)
ha fatto pure un mostro chè si chiama 300 f2 (150mm)

quindi otticamente tutto è possibile, nei limiti dell'umano...
i costi invece diventano impossibili per un umano!

con simpatia (o.t. il tuo ex 85 mi fa morire... ho letto altrove che non ti piace neanche il nuovo, ti consiglio di aspettare il 35 1.4 prima di fare il passo, comunque anche se fosse fammi sapere come ti trovi dal lato oscuro della luce rolleyes.gif )
Angelo
enricomarzico
QUOTE(syd952 @ Sep 7 2010, 08:18 PM) *
ciao enrico,
volevo ricordarti che nikon vende ancora NUOVO il 50 ai-s 1.2
aveva un 58 1.2 (48, 3mm di apertura)
ha un 200 f2 (100mm)
ha fatto pure un mostro chè si chiama 300 f2 (150mm)

quindi otticamente tutto è possibile, nei limiti dell'umano...
i costi invece diventano impossibili per un umano!

con simpatia (o.t. il tuo ex 85 mi fa morire... ho letto altrove che non ti piace neanche il nuovo, ti consiglio di aspettare il 35 1.4 prima di fare il passo, comunque anche se fosse fammi sapere come ti trovi dal lato oscuro della luce rolleyes.gif )
Angelo


si non dico che sia otticamente impossibile, ma ben più complicato, e i costi si vedono!

Con quanto Nikkor fa un 1.4 Canon fa un 1.2

Ti ricordo che Nikkor ha anche un diverso sistema per la regolazione dei diaframmi che occupa spazio!

Il passo non so se lo farò, prima voglio sicuramente aspettare il 35 1.4 AF-S, attualmente è uno degli obiettivi che invidio di più.......
coccone
non vorrei sembrare banale e ridondante, comunque aggiungo una cosina:
avete idea di che cosa significhi ottimizzare le prestazioni di un obiettivo per un determinato range di aperture (o se preferite un sistema di equazioni trigonometriche non proprio "pulite" che rappresentano i vari requisiti da ottimizzare)? Io sinceramente no, ma dal punto di vista matematico credo che una radice di due sia probabilmente un valore più facile da trattare, soprattuto se si considera che in passato molto del lavoro teorico era fatto a mano.

un saluto a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.