QUOTE(Attilio PB @ Aug 23 2010, 11:15 PM)

L'apertura che indichi è un rapporto, per la precisione il rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro del diaframma aperto al massimo.
Va da se, quindi, che per avere un rapporto piu' basso, e quindi un'apertura maggiore, la misura del diametro del diaframma dovrà essere sempre piu' vicina alla lunghezza focale. Per fare cio' evidentemente avremo bisogno di obiettivi molto larghi e con lenti molto grandi; le lenti grandi pero' portano con se una serie di problemi da risolvere, in termini di aberrazioni, distorsioni, anche solo costruttivi, problemi che devono essere risolti con lavorazioni speciali, vetri particolari e costosi, accuratezza nella progettazione e nella costruzione, con tolleranze sempre minori.
Tutti questi problemi aumentano con l'aumentare del numero di lenti, inoltre le ottiche zoom aggiungono una serie di difficoltà ulteriori, perché le singole lenti devono lavorare correttamente in posizioni relative diverse: se una lente presenta un difetto x posso correggerlo posizionando una seconda lente con un certo profilo ad una certa distanza dalla prima, negli zoom pero' le lenti interne non mantengono la medesima posizione ma si muovono proprio per variare la lunghezza focale, quindi correggere quel difetto x diventa molto piu' difficile.
Questa serie di motivi fa si che nelle ottiche fisse si possa raggiungere un'apertura di f/1,4, con difficoltà maggiori o minori a seconda della lunghezza focale stessa (nei grandangoli ci sono ulteriori problemi da risolvere), cosa impossibile negli zoom, che viceversa si fermano ad f/2,8. In linea strettamente teorica uno zoom f/2 sarebbe progettabile, ma richiederebbe moltissimo vetro speciale, dimensioni enormi e difficoltà costruttive davvero importanti, il tutto comporterebbe un costo proibitivo per chiunque.
Questo con una serie di semplificazioni al limite del criminale
Ciao
Attilio
Bravissimo, non avrei saputo spiegarlo meglio, aggiungo solo un paio di cose, il numero f è preso a partire da una progressione di ordine 2^1/2 (radice di 2, ovvero proprio 1.414....).
Perchè la concorrenza ha aperture maggiori? Basta guardare l'attacco a baionetta degli obiettivi Canon, ha un diametro molto maggiore, quindi risulta più facile realizzarli!!!!
Esempio, vogliamo fare un 50 1.4?
Lunghezza focale 50mm, l'apertura deve essere (approssimando) 35,7mm (e dato che il diaframma è spesso molto vicino alla lente posteriore, ovviamente anche la baionetta deve avere un diametro molto simile).
per un 50 1.2 serviranno ben 41mm!!!! (se non ci sono diventa complicata la cosa.....).
Immagino che gli schemi ottici Nikkor rendano il meglio su 1.4 e quindi non sono stati spinti e cambiati per 1.2...credo....
Se ho sbagliato qualcosa, punitemi!