[quote name='abyss' date='Aug 24 2010, 01:55 PM' post='2110908']
Ciao,
ti era "scappata" una risposta doppia ed ho tolto il doppione.
Sulla nuova Kodak non saprei dirti, lascio la parola a chi ha avuto modo di fare qualche prova o confronto.
Per il discorso degli ISO, il mio pensiero (quindi opinione personale) è che avere un ISO "base" più alto è un vantaggio.
Mi spiego: se una fotocamera "x" ha un iso base 100 spesso vuol dire che le sue prestazioni migliori (sia per la natura del sensore che per le ottimizzazioni effettuate dal costruttore della fotocamera) si hanno proprio ad iso 100, le sensibilità più alte penalizzano la qualità via via in maniera crescente, perché interviene un'amplificazione del segnale sempre maggiore, con inevitabile introduzione di un disurbo "noise".
Se la macchina "y" parte da 200 ISO invece che 100 iso vuol dire l'ottimo lo ha ad ISO 200 e quindi ha già in partenza uno stop di vantaggio rispetto alla macchina "x".
In buona luce, scattare con f/8 ed 1/125 di una macchina che ha come base ISO 100 non fa molta differenza rispetto ad un f/8 ed 1/250 di una che "parte" da 200. Anzi, con un tempo di scatto più rapido se il soggetto è in movimento o sto usando una focale lunga ho migliori possibilità di portarmi a casa una foto nitida.
Se la luce si abbassa, poi, avere quello stop in più pur restando nell'ottimo permesso dalla fotocamera, fa ancora più comodo.
Certo, ci sono altre situazioni, in cui ad esempio servono temi lunghi di scatto, ma in quel caso un filtro ND davanti l'ottica si può sempre mettere.
Insomma, anche se la mia è una rozza semplificazione (ho banalizzato l'argomento, spero che i più tecnici mi perdoneranno) e ci sono (molti) altri aspetti da considerare in quanto si tratta di un argomento vasto, in generale preferisco che l'ISO base di una macchina sia alto piuttosto che basso.
Ciao!
Pino
]
ti ringrazio sei stato molto chiaro . una teoria che non sapevo degli iso di base per una macchina, ne terrò sicuramente in considerazione . un punto a favore per la p100 CIAO