Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
michele7188
Ciao a tutti,
è da tanto che non faccio un salto nel forum, ora che ho un pò di tempo libero ne approfitto un pò per connettermi. Come si può intuire dal titolo sono in cerca di una lente per fotografare piatti in cucina. Non ho le idee chiare su che tipo di lente mi possa servire, ma mi piacerebbe una lente luminosa e (possibilmente) stabilizzata. Pensavo all'85mm micro f/3.5g, ma preferirei avere ottiche con almeno f/2.8. Qualche consiglio? anche di altre marche? Ringrazio tutti per l'attenzione.
Buona fotografia!
michele7188
nessuno mi aiuta??? hmmm.gif
ninomiceli
QUOTE(mikywr7 @ Aug 25 2010, 12:52 PM) *
nessuno mi aiuta??? hmmm.gif

Dovresti almeno dirci che fotocamera hai se DX o FX. Per fare delle foto a dei piatti cucinati non è proprio necessaria una lente macro; se hai una fotocamera DX potrebbe essere sufficiente un 50 mm f 1.8 ponendo la macchina su cavalletto per evitare il micromosso, tanto il soggetto è statico per cui lui non si muove
Buona luce
michele7188
QUOTE(ninomiceli @ Aug 25 2010, 01:43 PM) *
Dovresti almeno dirci che fotocamera hai se DX o FX. Per fare delle foto a dei piatti cucinati non è proprio necessaria una lente macro; se hai una fotocamera DX potrebbe essere sufficiente un 50 mm f 1.8 ponendo la macchina su cavalletto per evitare il micromosso, tanto il soggetto è statico per cui lui non si muove
Buona luce


Hai ragione, scusa, mi son dimenticato di scrivere che ho una D5000. Ma il 50mm è a fuoco manuale?
grazie intanto
Paolo Rabini
QUOTE(mikywr7 @ Sep 4 2010, 07:45 PM) *
Hai ragione, scusa, mi son dimenticato di scrivere che ho una D5000. Ma il 50mm è a fuoco manuale?
grazie intanto


Con la D5000 sarebbero più comodi gli obiettivi dotati del proprio motore di messa a fuoco, gli AF-S, per evitare di farlo a mano; c'è il nuovo AF-S 50mm f/1.4G, certamente ottimo ma molto costoso; gli altri due non hanno il motore di messa a fuoco.

Per le foto che dici, potrebbe andare bene anche uno zoom standard, per avere un po' di comodità nella scelta dell'inquadratura; visto che forse ti servirà una discreta profondità di campo, dovrai usare diaframmi chiusi, e questo farà anche migliorare la qualità della resa di un obiettivo standard.

Se ci dici anche che obiettivi hai potresti anche avere un parere se è meglio un cambio, un'aggiunta o se vanno bene così.

Ciao, Paolo
Umbi54
Ciao,
non vorrei spaventarti ma per il genere di foto che vuoi fare tu l'ideale é un decentrabile, praticamente tu vuoi eseguire degli still-life.
Saluti
Umberto

Luigi_FZA
QUOTE(Umbi54 @ Sep 4 2010, 08:52 PM) *
Ciao,
non vorrei spaventarti ma per il genere di foto che vuoi fare tu l'ideale é un decentrabile, praticamente tu vuoi eseguire degli still-life.
Saluti
Umberto


......ovviamente lo spavento e' localizzato nella zona della carta di credito o c/c : per il piu' economico (PC - E 85 f/2.8) ci vogliono intorno i 1600 euro (Nital).
Umbi54
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 09:24 PM) *
......ovviamente lo spavento e' localizzato nella zona della carta di credito o c/c : per il piu' economico (PC - E 85 f/2.8) ci vogliono intorno i 1600 euro (Nital).

Esatto, però può risparmiare sullo stabilizzatore e usare un cavalleto messicano.gif
Umberto
Luigi_FZA
QUOTE(Umbi54 @ Sep 4 2010, 09:31 PM) *
Esatto, però può risparmiare sullo stabilizzatore e usare un cavalleto messicano.gif
Umberto


a bene, allora un pensierino ci si puo' fare.

messicano.gif

Luigi
michele7188
QUOTE(paolorab @ Sep 4 2010, 08:25 PM) *
Con la D5000 sarebbero più comodi gli obiettivi dotati del proprio motore di messa a fuoco, gli AF-S, per evitare di farlo a mano; c'è il nuovo AF-S 50mm f/1.4G, certamente ottimo ma molto costoso; gli altri due non hanno il motore di messa a fuoco.

Per le foto che dici, potrebbe andare bene anche uno zoom standard, per avere un po' di comodità nella scelta dell'inquadratura; visto che forse ti servirà una discreta profondità di campo, dovrai usare diaframmi chiusi, e questo farà anche migliorare la qualità della resa di un obiettivo standard.

Se ci dici anche che obiettivi hai potresti anche avere un parere se è meglio un cambio, un'aggiunta o se vanno bene così.

Ciao, Paolo


Mi piace lo sfuocato nei piatti di cucina,il 50mm effettivamente di sfuocato ne da in abbondanza! laugh.gif
Attualmente ho un 18-55vr da kit. Non mi entusiasma e più avanti lo sostituirò,probabilmente con il16-85vr. Mi piacerebbe avere appunto 2 obiettivi,un tuttofare e uno apposta per foto particolari come foto ai piatti o still-life.

QUOTE(Umbi54 @ Sep 4 2010, 08:52 PM) *
Ciao,
non vorrei spaventarti ma per il genere di foto che vuoi fare tu l'ideale é un decentrabile, praticamente tu vuoi eseguire degli still-life.
Saluti
Umberto


Sarebbe il top,ma forse è un pò "troppo" per le mie tasche come diceva arciere_ISR. Dovrei anche imparare qualcosa in più sui decentrabili,non sono molto afferrato sull'argomento. Secondo voi, le foto che di solito si vedono nei libri di cucina con che tipo di obiettivi si fanno?

QUOTE(paolorab @ Sep 4 2010, 08:25 PM) *
Con la D5000 sarebbero più comodi gli obiettivi dotati del proprio motore di messa a fuoco, gli AF-S, per evitare di farlo a mano; c'è il nuovo AF-S 50mm f/1.4G, certamente ottimo ma molto costoso; gli altri due non hanno il motore di messa a fuoco.

Per le foto che dici, potrebbe andare bene anche uno zoom standard, per avere un po' di comodità nella scelta dell'inquadratura; visto che forse ti servirà una discreta profondità di campo, dovrai usare diaframmi chiusi, e questo farà anche migliorare la qualità della resa di un obiettivo standard.

Se ci dici anche che obiettivi hai potresti anche avere un parere se è meglio un cambio, un'aggiunta o se vanno bene così.

Ciao, Paolo


Mi piace lo sfuocato nei piatti di cucina,il 50mm effettivamente di sfuocato ne da in abbondanza! laugh.gif
Attualmente ho un 18-55vr da kit. Non mi entusiasma e più avanti lo sostituirò,probabilmente con il16-85vr. Mi piacerebbe avere appunto 2 obiettivi,un tuttofare e uno apposta per foto particolari come foto ai piatti o still-life.

QUOTE(Umbi54 @ Sep 4 2010, 08:52 PM) *
Ciao,
non vorrei spaventarti ma per il genere di foto che vuoi fare tu l'ideale é un decentrabile, praticamente tu vuoi eseguire degli still-life.
Saluti
Umberto


Sarebbe il top,ma forse è un pò "troppo" per le mie tasche come diceva arciere_ISR. Dovrei anche imparare qualcosa in più sui decentrabili,non sono molto afferrato sull'argomento. Secondo voi, le foto che di solito si vedono nei libri di cucina con che tipo di obiettivi si fanno?
begnik
Ogni tanto mi diverto anch'io a fare qualche scatto ai piatti ...
tra le ottiche che possiedo, ho apprezzato il 50 1.4 (nel mio caso l' AF-D)
qui un particolare sugli "struffoli" di mia suocera ... tongue.gif
Marcello
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB
guarima
Ciao, un AF-S 60 Micro non potrebbe fare al caso suo ?

L'unica controindicazione che mi viene in mente è che su DX magari è un po' lungo se ha poco spazio. Però sarebbe 2.8, con motore interno ed è un micro.

Che dite?


Marco
fatemi_entrare
QUOTE(mikywr7 @ Sep 10 2010, 05:17 PM) *
..Sarebbe il top,ma forse è un pò "troppo" per le mie tasche come diceva arciere_ISR. Dovrei anche imparare qualcosa in più sui decentrabili,non sono molto afferrato sull'argomento. Secondo voi, le foto che di solito si vedono nei libri di cucina con che tipo di obiettivi si fanno?

Per avere il massimo della PDC con riprese dall'alto l'unica sono i decentrabil/basculabili.
Ti permetto di estendere la PDC su un piano dell'oggetto che non coincide con quello dell'immagine (piano focale) semplicemente basculando i piani nodali/principali della lente portando, questi ultimi, all'incrocio dei piani dell'oggetto con quello dell'immagine. La chiusura del diaframma dopo aumenta la PDC sul piano dell'oggetto e non su quello dell'immagine.
Foto come quelle sui libri di cucina si ottengono coi decentrabili/basculabili perchè impossibili da farsi con obiettivi normali a meno di non accontentarsi di unire più scatti.
Io per la mia D90 ho trovato un 85mm/2,8 D PC micro usato. Lente eccezzionale. Bjorn rorslett addirittura dice che si comporta meglio del 85mm/2,8 D E PC di costruzione recente.
Se segui la strada del decentrabile/basculabile ti avverto che sulla d5000 potrai divertirti solo col 85mm vecchio tipo. Gli altri, i più recenti, li puoi decentrare/basculare senza problemi di sbattere contro il corpo macchina solo con D3, D3s, D3x. L'85mm/2,8 D PC (non E) invece si muove che è un piaacere sulla mia macchinetta messicano.gif

Ti allego una foto (di orologi purtroppo) a titolo di esempio delle possibilità precluse a lenti normali
che offre il basculabile/decentrabile. Qui la lente è basculata in modo da mettere a fuoco il centro dell'orologio ed il centro del cinturino (il piano dell'oggetto passa per quei 2 centri, il piano dell'immagine è quello del monitor). Il diaframma è impostato ad f/13. Tutto a fuoco.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269.6 KB

Per i piatti da cucina forse è un po lunga su dx in effetti, in questa foto la lente è a circa 50/60cm dall'orologio. quindi...... vedi te. Spero di essere stato utile
michele7188
QUOTE(begnik @ Sep 10 2010, 05:49 PM) *
Ogni tanto mi diverto anch'io a fare qualche scatto ai piatti ...
tra le ottiche che possiedo, ho apprezzato il 50 1.4 (nel mio caso l' AF-D)
qui un particolare sugli "struffoli" di mia suocera ... tongue.gif
Marcello
Ingrandimento full detail : 6.3 MB


buoooooniiiiii rolleyes.gif rolleyes.gif
il 50mm 1.4 è una lente che mi attira molto,appena ho un pò di tempo vado a provarla dal mio shoppista di fiducia..
il decentrabile è un mondo che devo ancora scoprire. ho letto qualcosa ed è davvero interessante. ma 85mm su dx non diventa un pò troppo esteso?
del 60mm micro ne parlano tutti bene, ma la funzionalità macro per questo genere di piatti può servire?
FZFZ
QUOTE(mikywr7 @ Sep 11 2010, 05:33 PM) *
buoooooniiiiii rolleyes.gif rolleyes.gif
il 50mm 1.4 è una lente che mi attira molto,appena ho un pò di tempo vado a provarla dal mio shoppista di fiducia..
il decentrabile è un mondo che devo ancora scoprire. ho letto qualcosa ed è davvero interessante. ma 85mm su dx non diventa un pò troppo esteso?
del 60mm micro ne parlano tutti bene, ma la funzionalità macro per questo genere di piatti può servire?



In effetti , per quel tipo di foto , direi che il 45 PC-E è la scelta definitiva...
Un 60 macro può andare ma avrai notevoli difficoltà a mantenere tutto a fuoco...ti ha spiegato benissimo fatemi_entrare (il "vecchio" 85 è davvero una lente di un livello stratosferico... Pollice.gif )

Per avere risultati davvero professionali , dai decentrabili non si scappa....(io faccio architettura , principalmente ed uso con enorme soddisfazione il 24 PC-E , una meraviglia...)


Nel tuo caso , ripeto, indicherei il 45 PC-E come lente "perfetta"
Ma ha un senso sopratutto se è un discorso lavorativo, ovviamente...
decarolisalfredo
Otre a ciò che ti hanno detto, devi sapere che una cosa importante sono le luci e che i cibi che vedi nei libri di cucina non sono mangiabili, infatti non sono cotti a puntino ma solo un po' per essere fotografati nel migliore dei modi.

Per esempio i gelati sono di plastica, altrimenti si scioglerebbero e non sarebbero più fotografabili.

Ho visto come fanno, oltre il fotografo ci sono cuochi che cucinano e preparano il piatto, dopo un po' di scatti arriva un altro piatto identico e si seguita a fotografarli e a cucinare.

Non basta solo un obiettivo, per queste cose.

Se invece è per divertirti senza pretendere di ottenere le stesse foto dei libri, puoi anche arrangiarti con ciò che hai.
michele7188
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 11 2010, 06:50 PM) *
Otre a ciò che ti hanno detto, devi sapere che una cosa importante sono le luci e che i cibi che vedi nei libri di cucina non sono mangiabili, infatti non sono cotti a puntino ma solo un po' per essere fotografati nel migliore dei modi.

Per esempio i gelati sono di plastica, altrimenti si scioglerebbero e non sarebbero più fotografabili.

Ho visto come fanno, oltre il fotografo ci sono cuochi che cucinano e preparano il piatto, dopo un po' di scatti arriva un altro piatto identico e si seguita a fotografarli e a cucinare.

Non basta solo un obiettivo, per queste cose.

Se invece è per divertirti senza pretendere di ottenere le stesse foto dei libri, puoi anche arrangiarti con ciò che hai.


svelati i trucchi messicano.gif

chiaramente non pretendo di avere risultati come quelli dei libri. il mio riferimento è stato fatto per capire che tipo di lente possa utilizzare chi fa quel genere di foto. Per questo motivo, ringrazio fatemi_entrare.

Il mio scopo non è certo di tipo professionale/lavorativo. Ho una passione sfrenata per la cucina e mi piacerebbe avere una lente per fotografare bene ciò che faccio. Il mio attuale 18-55 non mi da soddisfazioni,e l'ho usato parecchio.

Mi piace il tipo di foto che ha postato begnik, ma il mio obiettivo non ha lo sfuocato come il suo. I decentrabili sono degli ottimi obiettivi ma forse troppo professionali per i miei scopi. Appena avrò tempo andrò a provare il 50 1.4 e il 60 micro, mi attirano molto soprattutto per la loro luminosità.

Grazie mille intanto dei preziosi consigli! grazie.gif grazie.gif
FZFZ
QUOTE(mikywr7 @ Sep 11 2010, 08:08 PM) *
svelati i trucchi messicano.gif

chiaramente non pretendo di avere risultati come quelli dei libri. il mio riferimento è stato fatto per capire che tipo di lente possa utilizzare chi fa quel genere di foto. Per questo motivo, ringrazio fatemi_entrare.

Il mio scopo non è certo di tipo professionale/lavorativo. Ho una passione sfrenata per la cucina e mi piacerebbe avere una lente per fotografare bene ciò che faccio. Il mio attuale 18-55 non mi da soddisfazioni,e l'ho usato parecchio.

Mi piace il tipo di foto che ha postato begnik, ma il mio obiettivo non ha lo sfuocato come il suo. I decentrabili sono degli ottimi obiettivi ma forse troppo professionali per i miei scopi. Appena avrò tempo andrò a provare il 50 1.4 e il 60 micro, mi attirano molto soprattutto per la loro luminosità.

Grazie mille intanto dei preziosi consigli! grazie.gif grazie.gif


Tra i due forse andrei sul 60 micro, che potrà darti davvero ottime soddisfazioni...
Tanto più che non ci sono esigenze professionali
Vedi , mikywr7 , per "esigenze professionali" non si intende solo la pura qualità...ma anche e forse sopratutto, la velocità con cui si raggiungono costantemente ottimi risultati (spesso ci sono scadenze molto strette da rispettare)
Non avere tempi così "soffocanti" ti permette di poter lavorare anche con dei "semplici" , ma ottimi obiettivi meno specialistici (ma sopratutto meno cari...) e poi rifinire con più cura in PP (ad esempio per estendere la pdc , chiaramente con scatti ben eseguiti su treppiede....)


Buone foto!

Ed invitaci a cena! laugh.gif


Federico
FZFZ
doppio
begnik
QUOTE(mikywr7 @ Sep 11 2010, 05:33 PM) *
buoooooniiiiii rolleyes.gif rolleyes.gif
il 50mm 1.4 è una lente che mi attira molto,appena ho un pò di tempo vado a provarla dal mio shoppista di fiducia..
il decentrabile è un mondo che devo ancora scoprire. ho letto qualcosa ed è davvero interessante. ma 85mm su dx non diventa un pò troppo esteso?
del 60mm micro ne parlano tutti bene, ma la funzionalità macro per questo genere di piatti può servire?


QUOTE(mikywr7 @ Sep 11 2010, 08:08 PM) *
Mi piace il tipo di foto che ha postato begnik, ma il mio obiettivo non ha lo sfuocato come il suo. I decentrabili sono degli ottimi obiettivi ma forse troppo professionali per i miei scopi. Appena avrò tempo andrò a provare il 50 1.4 e il 60 micro, mi attirano molto soprattutto per la loro luminosità.


Innanzitutto grazie.gif mille per l'apprezzamento! Io scatto ai piatti di cucina per puro divertimento (direi quasi, per "fermare" il gusto ed il profumo degli stessi prima di mangiarli laugh.gif ).

Concordo con tutti sul fatto che un'ottica decentrabile sarebbe l'ideale (ma purtroppo il prezzo mi ha finora sempre frenato...)

Sulla nitidezza, il 50 1.4 è una lama a partire da F/2.8... quindi non vedo particolari differenze su questo punto rispetto al 60 micro.
Sicuramente però il 60 micro consente di spingersi molto più vicino per i particolari rispetto al 50 (che si ferma a circa 50 cm come distanza minima, con un RR modesto).

Ti posto un altro esempio, questa volta fatto con il 105 micro VR: qui mi è stato d'aiuto il VR, ho scattato a mano libera in luce naturale ad 1/20", a tutta apertura (F/3).
Con le focali lunghe si ottiene una prospettiva diversa, con schiacciamento del soggetto, che può essere più o meno utile a seconda delle situazioni.
Resta il fatto che su DX con questa focale occorre mettersi ad una certa distanza (non sempre disponibile) per inquadrare un piatto nel suo insieme...

Ciao
Marcello

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB
michele7188
grazie.gif Federico per i consigli. Si, mi sono deciso, il 60micro "mi attizza" messicano.gif messicano.gif

Pubblicherò le foto non appena sarà mio,spero prima di novembre..

Begnik,anche il 50mm è molto bello,sul 3d del fan club ho visto anche dei bei ritratti fatti con quest'obiettivo..ma il 60 mi ispira di più..grazie ancora dei consigli,a presto!
tiellone
Stupendo quell'orologio. Peccato per il pelo in basso! biggrin.gif
begnik
QUOTE(mikywr7 @ Sep 16 2010, 04:15 PM) *
Begnik,anche il 50mm è molto bello,sul 3d del fan club ho visto anche dei bei ritratti fatti con quest'obiettivo..ma il 60 mi ispira di più..grazie ancora dei consigli,a presto!


Credo che con il 60 non sbagli (il 50 è buono ma rimane pur sempre una lente per uso non specialistico).
A presto con le prime foto!
Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.