giaminot
Aug 25 2010, 09:04 AM
buon giorno a tutti.
è mia intenzione, a breve, passare al FF, prendendo penso una D700, mentre ora possiedo una D300, che uso con 12/24dx f4- 24/70 f2,8 - 70/200 vrI ed 80/400 vr. l'80/400 non lo uso quasi mai, pertanto ho deciso di venderelo, a favore del cambio con la D700, che però vorrei accompagnare ad un nuovo grandangolo per il FX. a questo punto, il dubbio sorge spontaneo... vale la pena, per la sensibile differenza di costo, prendere il 14/24 o il 16/35 (il quale è già più grandangolare del 12/24 su dx) da già buone soddisfazioni??. qualcuno ha già avuto modo di confrontarli?? grazie per i consigli
mofise
Aug 25 2010, 09:59 AM
NE parlavo pochi giorni fa proprio con Attilio, moderatore qui nel forum.
Il ragionamento è meno scontato di quanto si posso credere, anche non facendone una questione di prezzo.
Mi spiego.
Il 14/24, IMHO, è un'ottica specialistica.
E' uno zoom supergrandangolare. punto.
Per i miei usi mi costringerebbe a cambiare ottica in continuazione, troppo importante la mancanza di focali come 28 e 35.
Avrei preferito 10000 volte che nikon , a voler proprio pensionare il 17-35 2.8, lo riprogettasse con le nuove peculiarità (nanocrystal...etc...) e magari scendesse di 1 mm di focale: 16-35 2.8 .
Dopo oltre due anni di D3+fissi ai-s , mi sono deciso di anch'io di acquistare uno zoom grandangolare; non ne faccio una questione di prezzo, ma , dato quanto già detto sopra, l'unica scelta possibile per le mie esigenze è il 16-35 f4.
Fragius
Aug 25 2010, 10:20 AM
Guarda io non ho ancora una fotocamera FF ma ho avuto modo di provarne una per alcuni giorni con un 16-35 (macchina e lente della concorrenza). Secondo me 16-35 è la focale migliore per FF, avresti comunque un buon grandangolo che ti permette di fare più cose rispetto ad una lente più specifica, seppure eccellente, come il 14-24. Certo il fatto che il 16-35 sia un f4 mi lascia un po' perplesso...
LiquidTek
Aug 25 2010, 11:13 AM
QUOTE(Fragius @ Aug 25 2010, 11:20 AM)

Certo il fatto che il 16-35 sia un f4 mi lascia un po' perplesso...
E' fatto per contenere il costi: portarlo a f/2.8 avrebbe reso quest'ottica inappetibile.
Volendo fare un raffrontro con le ottice L di Canon, i cerchi d'oro Nikkor dovrebbero porsi così:
16-35mm f/2.8 => 14-24mm f/2.8
17-40mm f/4 => 16-35mm f/4 VR
Il 16-35mm era prima il "rivale" del Nikkor 17-35mm f/2.8, prima che arrivasse il 14-24mm f/2.8 che, nel campo degli zoom grandangolari, ha spazzato via la concorrenza: è l'obiettivo preferito da molti paesaggisti (e non), professionisti o amatori che siano. Per certi scopi è lo standard di paragone.
Il 17-40mm pone qualche quesito. Meglio un millimetro in meno o cinque in più (anche alla luce del fatto che entrambi introducono importantissime distorsioni lineari alle rispettive focali minime, non solo il bistrattato 16-35mm)? Importa il VR? Importano le nove lamelle contro sette?
Ritornando al topico: io prenderei (ed il prossimo anno probabilmente prenderò) il 16-35mm per un motivo fondamentale (che non è tanto quello dell'escursione focale): la possibilità di montare filtri. Io, che non sono un professionista, sono un po' restio ad esporre un elemento frontale delle dimensioni del pianeta Terra a tutto ciò che ci si può infrangere, e coprirlo con un tappo di cuoio invece che con un meccanismo a molle in plastica. Senza considerare che i tre obiettivi che utilizzarò (secondo mi miei calcoli dovrei arrivare ad avere 16-35mm f/4, 24-70mm f/2.8 ed ho già il 85mm f/1.4D) monterebbro tutti filtri (ND e polarizzatori) da 77mm, quindi almeno risparmierei su quelli (sembra, ma tre polarizzatori Hoya/Kenko da quel diametro vengono una 90 d'euro l'uno, e non regalano nè gli ND4 nè gli ND16).
Insomma, se devi fare paesaggi e non temi le intemperie e/o non vuoi montare filtri (che poi alla fine c'è modo di montarli anche sul 14-24mm f/2.8), allora il 14-24mm è una cosa fenomenale, altrimenti il 16-35mm è comunque molto buono e decisamente più economico.
Saluti!
m.tomei
Aug 25 2010, 12:48 PM
Non so, probabilmente l'avrai già fatto, dai un'occhiata ai club 16-35 e 14-24 e valuta tu le ottiche dalle foto. Personalmente ritengo il 14-24 una delle migliori lenti che nikon abbia mai costruito. Il 16-35 oltre ad essere f4 (è sempre vero che ha il vr e vabè) distroce moltissimo a mio avviso. Il 14-24 a 14 è moooolto più dritto del 16-35... Per quanto mi riguarda il 2.8 e soprattutto la distorsione minore sono assolutamente parametri fondamentali in un supergrandangolo. Poi visto che hai il 24-70, non mi preoccuperei di essere troppo sbilanciato sul grandangolo tanto più che hai anche la d300 e ti assicuro che il 14-24 è eccellente anche su dx e 21mm non sono pochi se hanno quella qualità! Ciao
Bracketing
Aug 25 2010, 12:59 PM
Se hai già il 24-70 io andrei sul 14-24.
Se però mi dici che il 2.8 non ti serve e che spesso esci con una sola ottica e oltre al grandangolo ti fa comodo avere pure 35mm, bhè la scelta è ovvia.
Io ho preso il 14-24 e non me ne sono pentito minimamente. Uso molto i 24mm (probabilmente la mia focale preferita) e molto poco i 35... anche quando esco col 24-70.
Jon Snow
Aug 25 2010, 01:11 PM
Non so aiutarti... per quel che mi riguarda al 24-70 e 80-200 ho aggiunto un 20 AFD fisso, risparmiando parecchio. Il 24-70 è già abbastanza wide per me quindi ho deciso in questo senso anche perché non ho trovato giudizi unanimi sul 16-35, ne qui, ne da amici ne sul web. Il 14-24 è la pietra di paragone ma l'impossibilità di montare filtri limita molti acquirenti. Pensaci bene.
gambit
Aug 25 2010, 01:57 PM
leggi la recensione di photozone, magari puo' aiutarti.
encelado
Aug 25 2010, 01:59 PM
QUOTE(LiquidTek @ Aug 25 2010, 12:13 PM)

il 14-24mm f/2.8 che, nel campo degli zoom grandangolari, ha spazzato via la concorrenza: è l'obiettivo preferito da molti paesaggisti (e non), professionisti o amatori che siano. Per certi scopi è lo standard di paragone.
io prenderei (ed il prossimo anno probabilmente prenderò) il 16-35mm per un motivo fondamentale: la possibilità di montare filtri.
Insomma, se devi fare paesaggi e non temi le intemperie e/o non vuoi montare filtri (che poi alla fine c'è modo di montarli anche sul 14-24mm f/2.8), allora il 14-24mm è una cosa fenomenale, altrimenti il 16-35mm è comunque molto buono e decisamente più economico.
Saluti!
QUOTE(gladiatorex @ Aug 25 2010, 01:48 PM)

Il 16-35 oltre ad essere f4 (è sempre vero che ha il vr e vabè) distroce moltissimo a mio avviso. Il 14-24 a 14 è moooolto più dritto del 16-35...
QUOTE(Jon Snow @ Aug 25 2010, 02:11 PM)

Il 14-24 è la pietra di paragone ma l'impossibilità di montare filtri limita molti acquirenti. Pensaci bene.
Penso che riassumano il dubbio di molti...
per quanto mi riguarda ho il tuo stesso dubbio non tanto per il prezzo.. ma proprio per la mancanza di montare filtri...
..si vabbè c'è il sistema della Lee (che costa uno sproposito e non puoi cmq montare un polarizzatore.. poi vorrei vedere quanti riflessi si creano con quella lente cosi asferica..) e poi se volevano lo progettavano già da subito predisposto per i filtri...
per me è questo l'unico difetto di questa lente magnifica..
mofise
Aug 25 2010, 04:24 PM
QUOTE(gambit @ Aug 25 2010, 02:57 PM)

leggi la recensione di photozone, magari puo' aiutarti.
AHAHA , quei burloni di photozone
Quelli che danno due stelle su 5 alla resa ottica dell'85mm 1.4...
AHAHAHAHAHAHA
mofise
Aug 25 2010, 04:37 PM
scusate se mi ripeto.
Per me il dubbio principale dovrebbe essere le focali diverse coperte dalle due ottiche!!!
Che il 14-24 sia superiore come resa e qualità costruttiva non c'è alcun dubbio, il dubbio nasce solamente nel fatto che il 14-24 è un ottica sì clamorosa, ma specialistica/supergrandangolare, STOP.
Per il mio modo di fotografare uno zoom grandangolare deve arrivare quantomeno a 28mm, se non 35, altrimenti starei in continuazione a cambiare ottica.
Per questo motivo, mio malgrado (non ne faccio una questione economica) sono "costretto" a optare per il 16-35...
FZFZ
Aug 25 2010, 05:04 PM
QUOTE(gambit @ Aug 25 2010, 02:57 PM)

leggi la recensione di photozone, magari puo' aiutarti.
Ma scherzi?
Meglio ascoltare qualche voce autorevole qui sopra che le cacchiate clamorose di quel sito...
Ne scrive tante di sciocchezze ma proprio tante tante...
Federico
FZFZ
Aug 25 2010, 05:10 PM
QUOTE(giaminot @ Aug 25 2010, 10:04 AM)

buon giorno a tutti.
è mia intenzione, a breve, passare al FF, prendendo penso una D700, mentre ora possiedo una D300, che uso con 12/24dx f4- 24/70 f2,8 - 70/200 vrI ed 80/400 vr. l'80/400 non lo uso quasi mai, pertanto ho deciso di venderelo, a favore del cambio con la D700, che però vorrei accompagnare ad un nuovo grandangolo per il FX. a questo punto, il dubbio sorge spontaneo... vale la pena, per la sensibile differenza di costo, prendere il 14/24 o il 16/35 (il quale è già più grandangolare del 12/24 su dx) da già buone soddisfazioni??. qualcuno ha già avuto modo di confrontarli?? grazie per i consigli
Considerando il tuo corredo prenderei il 14-24
A meno che non trovi assolutamente necessario, per il tuo modo di scattare , passare spessissimo da valori estremi a 28-35 mm in quel caso penserei o al 16-35 f4 o al 17-35 f2,8 (usato)
Dipende molto da come si scatta
Otticamente , nel complesso (nitidezza , distorsione , CLB, etc) il 14-24 è superiore....ma sono comunque due lenti superbe....di certo non sbagli con nessuna delle due...
Federico
giaminot
Aug 25 2010, 05:16 PM
in merito alla richiesta iniziale aggiungo: attualmente, con la D300 uso molto il 12/24dx che per me è eccezionale, e lo uso per fare foto di paesaggio, (il grandangolo mi piace sempre più) ma se ce l'ho montato, in 24, posso fare anche una foto "istantanea" ai miei figli o a soggetti senza "sformare" troppo. riesco ad usarlo quasi sempre come obiettivo unico. sopratutto se devo andare in giro leggero mi porto anche solo quello. Passando quindi al FF, sono da una parte tentato di ampliare l'azione del grandangolo passando al 14/24, ma poi penso anche che poi con il 24 mi troverei troppo angolo per un'istantanea, cosa che invece non accadrebbe con il 16/35 che alla focale massima equivale al 12/24 su dx ed in focale minima addirittura dovrei guadagnare qualcosina. l'F4 non mi preoccupa più di tanto, non mi sembra che per foto in grandangolo sia così necessario un f2,8. l'ulteriore considerazione, in base alle ottiche che ho è che con il 14/24 non ho sovrapposizioni con il 24/70 mentre con il 16/35 si.
LiquidTek
Aug 25 2010, 05:37 PM
QUOTE(giaminot @ Aug 25 2010, 06:16 PM)

L'ulteriore considerazione, in base alle ottiche che ho è che con il 14/24 non ho sovrapposizioni con il 24/70 mentre con il 16/35 si.
Buonasera!
E' però una sovrapposizione estremamente diversa: innanzitutto uno è f/2.8 e l'altro è f/4, e questo incide su velocità di scatto (se ti servirà un tempo di posa superiore userai il 24-70mm), profondità di campo e (credo) limite di difrazione; uno è VR l'altro no (se, nel caso contrario, ti servisse un tempo più lento, il 16-35mm ti farebbe molto comodo), uno raggiunge i 35mm a fine corsa, l'altro all'interno della gamma focale (la resa ottica di uno zoom a fine corsa o a lunghezze intermedie varia, generalmente a favore delle seconde, o almeno credo e se mi sbagliassi gradirei essere corretto).
Insomma, si sovrappongono, sì, ma con peculiarità molto diverse secondo me!

Saluti!
paolov
Aug 25 2010, 07:27 PM
Visti i tuoi dubbi e il tuo modo di fotografare mi sono fatto l'idea che ti serva di più il 16-35 soprattutto se lo usi su FF.. diverso se lo usi anche su DX ..
L'idea che il suo limite sia quello di non poter montare i filtri è sicuramente giusta, ma spesso è anche un problema relativo, nel senso che nella maggior parte delle foto non userai i filtri.
Io uso spesso il 14-24 e ne sono molto soddisfatto, ho anche un 20 2,8 che uso quando mi servono veramente i filtri oppure quando voglio una resa differente del colore (un pò come montare una velvia oppure una kodakchrome), ma nella maggioranza dei casi uso il 14-24. Uso anche un 35 1,4 quando mi serve quella focale, personalmente non sento molto il bisogno di passare dal super grandangolare fino ai 35 ... preferisco i 24 mm ed avvicinarmi al soggetto, oppure girare con il 35 mm prendendomela comoda, messa a fuoco manuale, più attenzione alla composizione e cavalletto.
Quindi ragiona soprattutto su quale focali ti servono e in che percentuale poi il resto viene di conseguenza. E non ti preoccupare troppo se hai delle sovrapposizioni, altrimenti uno dovrebbe comprare solo il 18-200... usa quello che ti serve.
edate7
Aug 25 2010, 10:57 PM
Per l'uso che ne devi fare, per come lo hai descritto, credo che non hai altra scelta che il 16-35 f4. Non ti preoccupare per il diaframma perso rispetto ai top f2,8, sono del parere che sui grandangoli così spinti non serva molto avere un diaframma così aperto. Preoccupa piuttosto il fatto che a 16mm l'ottica distorca parecchio, ed è un fenomeno che è stato notato subito dai primi acquirenti di questo obiettivo.
Per il resto, credo sia veramente una buona ottica. Buon acquisto!
Ciao
FZFZ
Aug 26 2010, 12:17 AM
QUOTE(giaminot @ Aug 25 2010, 06:16 PM)

in merito alla richiesta iniziale aggiungo: attualmente, con la D300 uso molto il 12/24dx che per me è eccezionale, e lo uso per fare foto di paesaggio, (il grandangolo mi piace sempre più) ma se ce l'ho montato, in 24, posso fare anche una foto "istantanea" ai miei figli o a soggetti senza "sformare" troppo. riesco ad usarlo quasi sempre come obiettivo unico. sopratutto se devo andare in giro leggero mi porto anche solo quello. Passando quindi al FF, sono da una parte tentato di ampliare l'azione del grandangolo passando al 14/24, ma poi penso anche che poi con il 24 mi troverei troppo angolo per un'istantanea, cosa che invece non accadrebbe con il 16/35 che alla focale massima equivale al 12/24 su dx ed in focale minima addirittura dovrei guadagnare qualcosina. l'F4 non mi preoccupa più di tanto, non mi sembra che per foto in grandangolo sia così necessario un f2,8. l'ulteriore considerazione, in base alle ottiche che ho è che con il 14/24 non ho sovrapposizioni con il 24/70 mentre con il 16/35 si.
La lieve sovrapposizione di due ottiche è solo un vantaggio, secondo me
Evita spesso , infatti , un cambio ottica
E proprio in quel range (24-35 mm) la sovrapposizione con il 24-70 diventa un'enorme comodità
Un pochino com'era con la 17-35 e 28-70
La nuova coppia top (14-24 e 24-70 ) invece ha reso più comodo lo zoom standard (tra 24 e 28 c'è una bella differenza) ed ha guadagnato tanto sul fronte grandangolo (i 14 mm sono uno spettacolo...) ma ha reso inevitabili più cambio ottiche per quel che si diceva (tra 24 e 35 mm , almeno io, ci sto spesso...amo alla follia, ad esempio l'angolo di un 28 mm e del 35 mm....)
Passando all'FX come lente unica con cui andare in giro...probabilmente dovresti pensare al 24-70...ed al limite aggiungi in seguito un AFD 20 f2,8 "da passeggio" (si fa per dire...)
Insomma...si risolve al contrario secondo me....
Stai leggero , pochi cambi , ed ottima qualità...
Buone foto
Federico
Jon Snow
Aug 26 2010, 09:18 AM
QUOTE(FZFZ @ Aug 26 2010, 01:17 AM)

Passando all'FX come lente unica con cui andare in giro...probabilmente dovresti pensare al 24-70...ed al limite aggiungi in seguito un AFD 20 f2,8 "da passeggio" (si fa per dire...)
Insomma...si risolve al contrario secondo me....
Stai leggero , pochi cambi , ed ottima qualità...
Buone foto
Federico
Quotone !
Che poi è quello che ho fatto io, tra le altre cose anche la scelta più economica senza perdere qualità.
gambit
Aug 26 2010, 09:33 AM
QUOTE(mofise @ Aug 25 2010, 04:24 PM)

AHAHA , quei burloni di photozone
Quelli che danno due stelle su 5 alla resa ottica dell'85mm 1.4...
AHAHAHAHAHAHA

burloni? lasciando da parte le stelline quello che scrivono mi pare sempre abbastanza corretto. poi pero' io non mi consiero un "tecnico" quindi...
giaminot
Aug 26 2010, 09:46 AM
Passando all'FX come lente unica con cui andare in giro...probabilmente dovresti pensare al 24-70...ed al limite aggiungi in seguito un AFD 20 f2,8 "da passeggio" (si fa per dire...)
Insomma...si risolve al contrario secondo me....
Stai leggero , pochi cambi , ed ottima qualità...
Buone foto
Federico
[/quote]
il 24/70 l'ho già, ma ora con il dx non lo uso come ottica base, perchè il 36 è un pò stretto per i miei gusti, quindi ho quasi sempre montato il 12/24. il 20 f2,8 l'avevo, ma sul dx non mi faceva impazzire. ora capisco che passando al fx potrebbe diventare anche il 24/70 l'ottica base (che con un 2,8... non è male), e quindi l'indecisione tra il 12/24 ed il 16/35. nel caso di quest'ultimo continuerei ad usarlo come ottica base come ora uso il 12/24
maurizio angelin
Aug 26 2010, 09:48 AM
Se non sbaglio la domanda iniziale era 14-24 Vs 16-35 su FF.
Poi ho letto diverse opinioni sulle quali non mi trovo d'accordo ovvero che il 14-24 sia un'ottica specialistica, che non si possano montare filtri, che uno stop di luminosità sia poco significativo in un grandangolo e quant'altro.
La mia opinione, restando on topic, é che tra 14-24 e 16-35 non ci sia paragone per il range, per la luminosità, per gli ingombri, i pesi, il costo, e infine per la resa complessiva e in particolare per la distorsione.
Il mio consiglio, restando "on topic" é senza dubbio 14-24.
Se poi vogliamo "divagare" esaminando le altre "alternative" offerte dal listino Nikon ovvero 17-35 e 24-70 direi che solo il 17-35 può "avvicinarsi" come range a quello inizialmente proposto. Pur trattandosi di ottica di tutto rispetto é datata e come resa (soprattutto ai bordi/angoli e diaframmi aperti) non é a livello del 14-24 (non me ne vorranno i numerosi estimatori di quest'ottimo vetro ma é un fatto innegabile).
Personalmente lo preferirei comunque al 16-35. Sull'usato del 17-35 sarei molto attento per i noti problemi lamentati da più di qualche esemplare.
Il problema, a mio avviso, é di individuare
esattamente l'impiego che se ne vuol fare.
Ciò porterà ad individuare il range di focali e la luminosità e quindi determinerà la scelta dell'ottica.
Mi sembra abbastanza semplice
Se poi, al posto di un'ottica se ne propongono due allora dico: perché non tre ?

:
Maurizio
PS se guardi nelle mie gallerie le foto di Parigi sono state fatte tutte con 14-24 e 70-200. IL 24-70 é rimasto a casa. E non mi é mancato.
kintaro70
Aug 26 2010, 10:06 AM
QUOTE(gambit @ Aug 26 2010, 10:33 AM)

burloni? lasciando da parte le stelline quello che scrivono mi pare sempre abbastanza corretto. poi pero' io non mi consiero un "tecnico" quindi...
In realtà a mio avviso è un primo sistema per farsi un'idea (magari limitata ed incompleta) della resa di una lente rispetto ad altre, tutte valutate con i medesimi canoni (certo non esaustivi, ma quale recensione lo è?).
Se la lente A col metodo P.Z. risulta migliore di parecchio sulla lente B, raramente nell'uso reale la lente B arriverà a eguagliare o superare la lente A.
Comunque ogni test strumentale, rappresenta una prima forma di valutazione che poi si affina con scatti in situazioni reali ed impressioni d'uso.
P.S. è uscita la recensione su Fx del vecchio 85mm f1.4 AFD con D3x proprio su P.Z. e conferma anche le mie impressioni d'uso, una lente molto buona per ritratto (becca 4 stelle come valutazione generale in questo ambito), ma la differenza di resa centro bordi è effettivamente marcata.
Per il mio indirizzo d'uso va benissimo così, visto che è la mia lente da ritratto (ed il soggetto si trova sempre al centro), certo è che comunque non mi sembrano poi tanto burloni, ma forse pongono l'accento su difetti che i loro detrattori non considerano tali, ergo non concordano con le conclusioni da P.Z. formulate.
maurizio angelin
Aug 26 2010, 10:39 AM
Uno scattuccio con l'ottica "specialistica":
Ingrandimento full detail : 1 MBCome sappiamo é specialistica per il ritratto come l'85, il 105 e il 135 DC

.
Poi alcuni sostengono che non é adatta al reportage:
Ingrandimento full detail : 637 KBInfine alcuni.... non sanno di che cosa si parli.
Maurizio
Franco_
Aug 26 2010, 01:08 PM
Continuo a non capire il paragone tra 14-24/2.8 e 16-35/4... a parte la luminosità, il 16-35 ha una escursione di 19mm e di questi ne condivide solo 8 (da 16 a 24, quindi il 42%) con il 14-24... inoltre il 14mm copre un angolo di campo di 114°, il 16mm un angolo di 107°, la differenza di 7° non è poca... Insomma perchè continuate a paragonarli visto che la destinazione d'uso è tanto diversa diversa ?
mofise
Aug 26 2010, 04:04 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 26 2010, 11:39 AM)

Uno scattuccio con l'ottica "specialistica":
Ingrandimento full detail : 1 MBCome sappiamo é specialistica per il ritratto come l'85, il 105 e il 135 DC

.
Poi alcuni sostengono che non é adatta al reportage:
Ingrandimento full detail : 637 KBInfine alcuni.... non sanno di che cosa si parli.
Maurizio
Caro Maurizio, non accetto la tua provocazione.
Per me sei totalmente fuori strada.
Nessuno dice che non si possono fare ritratti con focali grandangolari, ma il 12-24 rimane un ottica supergrandangolare
specialistica. che poi possa essere utilizzata anche per ritratti o reportage questo nessuno lo vieta! come nessuno mi vieta di fare un ritratto con un 105mm micro o una foto architettonica con un fish eye.
Se tu per reportage generico/ ritratti non senti l'esigenza di arrivare a un 28 e a un 35, questo è una tua esgigenza, ma, permettimi, il 14-24 rimane un'ottica specialistica/supergrandangolare.
maurizio angelin
Aug 26 2010, 05:04 PM
QUOTE(mofise @ Aug 26 2010, 05:04 PM)

Caro Maurizio, non accetto la tua provocazione.
Per me sei totalmente fuori strada.
Nessuno dice che non si possono fare ritratti con focali grandangolari, ma il 12-24 rimane un ottica supergrandangolare specialistica. che poi possa essere utilizzata anche per ritratti o reportage questo nessuno lo vieta! come nessuno mi vieta di fare un ritratto con un 105mm micro o una foto architettonica con un fish eye.
Se tu per reportage generico/ ritratti non senti l'esigenza di arrivare a un 28 e a un 35, questo è una tua esgigenza, ma, permettimi, il 14-24 rimane un'ottica specialistica/supergrandangolare.
Innanzi tutto non c'é nessuna provocazione. Era solo una battuta. Ma vedo che nel Forum l'autoironia scarseggia.
Resta poi da decidere chi sia "totalmente fuori strada" e, soprattutto, quali siano i motivi.
Se vogliamo quindi parlare di cose concrete e non di "autoclassificazioni", nel catalogo Nikon gli obiettivi sono divisi tra autofocus e manual focus.
All'interno degli autofocus trovi i seguenti sottogruppi: DX, grandangolari, zoom, micro, fish, normali, teleobiettivi.
All'interno dei manual focus trovi: grandangolari, normali, micro e PC.
Il 14-24 é all'interno degli zoom.
Nemmeno agli obiettivi quali i 105DC e 135DC é riservata una categoria pur essendo prevalentemente impiegati nel ritratto !
Gli altri obiettivi, pur essendo destinati prevalentemente a determinati usi (vedi supertele) non li considero "specialistici". E non mi pare nemmeno la Nikon.
Resto in attesa che tu ci illumini a quale "specialità" sia dedicato il 14-24 che invece é, sicuramente un supergrandangolare. Anzi, uno SPLENDIDO supergrandangolare. Il migliore oggi sul mercato.
Se poi ti é comodo pensarlo come specialistico fai pure ma la sua classificazione non é quella.
Maurizio
massimhokuto
Aug 26 2010, 06:16 PM
sono due cose diverse , uno è specialistico per l'uso grandangolare, l'altro è un' ottica wide da reportage, che permette di raccontare molto senza cambiare ottica.
il diaframma 2,8 non è fondamentale lo sappiamo tutti per il grandangolo spinto, ma la corretta distorsione si. e già il 14.24 non ne è esente. il 24 -70 ne ha parecchia per quello che costa il 16-35 pure.
non dimentichiamo che sigma ho sfondato la barriera dei 14mm con il suo buon 12-24 full frame e il nuovo 8-16 Dx.
che vi assicuro che 12mm sono veramente incredibili. tra l'altro la distorsione del 12-24 è nulla .
quindi abituato ad usare in passato il sigma , passando al 14-24 mi sembra di aver perso qualcosa (e guadagnato in altre - nitidezza e resa colore su tutti) in termini di ultra wide. figuriamoci con un 16mm.
morale della favola se vuoi vere focali super wide , vai sul 14.24. se ti accontenti dei 16mm il 16.35 è una buona scelta anche per ritratto ambientato.
LiquidTek
Aug 26 2010, 07:07 PM
QUOTE(massimhokuto @ Aug 26 2010, 07:16 PM)

il diaframma 2,8 non è fondamentale lo sappiamo tutti per il grandangolo spinto, ma la corretta distorsione si. e già il 14.24 non ne è esente. il 24 -70 ne ha parecchia per quello che costa il 16-35 pure.
Buonasera!
A costo di essere prolisso e ripetitivo lo dirò ancora: il 24-70mm ha una distorsione assolutamente nella norma per il tipo di zoom che è!
Su Full Frame l'equivalente Canon ne ha un po' meno, ma non significativamente. Su APS-C lo Zeiss per le Sony ne ha addirittura di più! Il Sigma ne ha meno ma in compenso è del tipo a baffo, difficilissima da correggere.
E' il "dazio" che si paga per i mediozoom di questo tipo: distorcono alla minima focale, chi più chi meno, ma lo fanno TUTTI.
Giratela come volete, il Nikkor è uno dei migliori (se non il migliore) nel suo range di focali. La distorsione, per adesso, su questi obiettivi la si trova sempre.
Se la distorsione lineare a 24mm è il problema principale allora sì: il 14-24mm fa meglio sia del 16-35mm che del 24-70mm, se si parla di altri aspetti, tipo le situazioni d'uso indicate da giaminot, io continuerei a preferire il 16-35mm.
Saluti!
P.S.: per tutto il resto sono d'accordo con massimhokuto che saluto!
massimhokuto
Aug 26 2010, 08:01 PM
ricambio i saluto di LiquidTek.
è vero la distosione a 24mm del 24-70 è leggermente maggiore del canon 24-70 e che nessuna ottica ne è esente (fissi a parte)
il nikkor rimane il miglior telezoom standar pro in circolazione. e qui siamo tutti d'accordo. e sinceramente della distorsione in quest'ottica me ne fraga meno. se mi servono 24 mm più corretti uso il 14-24 .
però però su focali ultra wide credo che la distorione meno ce n'è meglio è. specie se fotografiamo architettura ed interni.
per questo se teniam in considerazione il 16-35 per fotografare sempre a 16 , forse è meglio rivolgersi all'eccellente 14-24mm
mofise
Aug 27 2010, 05:12 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 26 2010, 06:04 PM)

Innanzi tutto non c'é nessuna provocazione. Era solo una battuta. Ma vedo che nel Forum l'autoironia scarseggia.
Resta poi da decidere chi sia "totalmente fuori strada" e, soprattutto, quali siano i motivi.
Se vogliamo quindi parlare di cose concrete e non di "autoclassificazioni", nel catalogo Nikon gli obiettivi sono divisi tra autofocus e manual focus.
All'interno degli autofocus trovi i seguenti sottogruppi: DX, grandangolari, zoom, micro, fish, normali, teleobiettivi.
All'interno dei manual focus trovi: grandangolari, normali, micro e PC.
Il 14-24 é all'interno degli zoom.
Nemmeno agli obiettivi quali i 105DC e 135DC é riservata una categoria pur essendo prevalentemente impiegati nel ritratto !
Gli altri obiettivi, pur essendo destinati prevalentemente a determinati usi (vedi supertele) non li considero "specialistici". E non mi pare nemmeno la Nikon.
Resto in attesa che tu ci illumini a quale "specialità" sia dedicato il 14-24 che invece é, sicuramente un supergrandangolare. Anzi, uno SPLENDIDO supergrandangolare. Il migliore oggi sul mercato.
Se poi ti é comodo pensarlo come specialistico fai pure ma la sua classificazione non é quella.
Maurizio
Ironia?
"Infine alcuni.... non sanno di che cosa si parli"
Beh, se in italia c'è gente che si sbellica dalle risate per Panariello, allora anche la tua può essere considerata ironia.
Torniamo a noi.
Tu sei liberissimo di pensare quello che vuoi, ci mancherebbe,ma continui a divagare.
Non ho mai sentito un fotografo/appassionato/tecnico in vita mia sostenere che un'ottica non abbia le sue precise peculiarità.
Sei libero di usare il 14-24 anche per ritratti o per classici reportage e non solo per paesaggi, iperfocali naturalistiche e foto architettoniche , ma non puoi venirci a dire che il 14-24 sia un'ottica VERSATILE , perchè NON LO è.
Anch'io ho fatto ritratti col 20mm, ma qui si sta parlando di zoom grandangolari e delle esigenze di un fotografo moderno e si sta rispondendo a un preciso quesito.
Ripeto quanto detto in primo post.
Il 14-24 è un'ottica straordinaria, ma specialistica/ supergrandangolare.stop.
Questo è un dato di fatto.
Per le mie esigenze (che OVVIAMENTE non sono quelle di tutti) avrei preferito 1000 volte che nikon , come ottica TOP supergrandangolare, avesse progettato un 16/35 2.8:
16mm è già un grandangolo ultraspinto e , in "alto, si può arrivare a 28 e 35, due focali cruciali per le foto generiche / reportage e , perchè no, ritratto.
L'esempio concreto di quanto detto è la mia situazione attuale.
Dopo anni di grandangoli fissi ai-s (16mm fish, 20mm, 28mm)mi sono deciso di acquistare uno zoom grandangolare e , pur non facendone una questione di soldi, sono "costretto" ad optare per il 16-35 f4.
14-24 e 16-35 sono due ottiche paragonabili solo sulla carta, ma in realtà, sul campo, radicalmente diverse.
edate7
Aug 27 2010, 06:54 PM
QUOTE(mofise @ Aug 27 2010, 06:12 PM)

....
14-24 e 16-35 sono due ottiche paragonabili solo sulla carta, ma in realtà, sul campo, radicalmente diverse.
Verissimo. Talmente diverse che anche io, pur avendo 14-24 e 24-70, sento il bisogno di uno zoom più pratico, per le mie esigenze, quale un 16-35 o 17-35. Ovviamente ciò non toglie che con tutte le ottiche sia possibile fare tutto: il limite non sono le ottiche, sono io che non so fotografare. Ho risolto il dilemma 16-35 con i fissi che ho: pazienza, sono poco pratici, ma di qualità assolutamente eccelsa (28 e 35 in special modo). Al nostro amico consiglierei, se ha l'esigenza di una ottica versatile, di dotarsi del 16-35 f4, anche se a 16mm ha una distorsione abbastanza evidente. Basta saperlo...
Ciao
maurizio angelin
Aug 27 2010, 06:58 PM
QUOTE(mofise @ Aug 27 2010, 06:12 PM)

Ironia?
"Infine alcuni.... non sanno di che cosa si parli"
Beh, se in italia c'è gente che si sbellica dalle risate per Panariello, allora anche la tua può essere considerata ironia.
Torniamo a noi.
Tu sei liberissimo di pensare quello che vuoi, ci mancherebbe,ma continui a divagare.
Non ho mai sentito un fotografo/appassionato/tecnico in vita mia sostenere che un'ottica non abbia le sue precise peculiarità.
Sei libero di usare il 14-24 anche per ritratti o per classici reportage e non solo per paesaggi, iperfocali naturalistiche e foto architettoniche , ma non puoi venirci a dire che il 14-24 sia un'ottica VERSATILE , perchè NON LO è.
Anch'io ho fatto ritratti col 20mm, ma qui si sta parlando di zoom grandangolari e delle esigenze di un fotografo moderno e si sta rispondendo a un preciso quesito.
Ripeto quanto detto in primo post.
Il 14-24 è un'ottica straordinaria, ma specialistica/ supergrandangolare.stop.
Questo è un dato di fatto.
Per le mie esigenze (che OVVIAMENTE non sono quelle di tutti) avrei preferito 1000 volte che nikon , come ottica TOP supergrandangolare, avesse progettato un 16/35 2.8:
16mm è già un grandangolo ultraspinto e , in "alto, si può arrivare a 28 e 35, due focali cruciali per le foto generiche / reportage e , perchè no, ritratto.
L'esempio concreto di quanto detto è la mia situazione attuale.
Dopo anni di grandangoli fissi ai-s (16mm fish, 20mm, 28mm)mi sono deciso di acquistare uno zoom grandangolare e , pur non facendone una questione di soldi, sono "costretto" ad optare per il 16-35 f4.
14-24 e 16-35 sono due ottiche paragonabili solo sulla carta, ma in realtà, sul campo, radicalmente diverse.
vedi mofise, come ho già scritto anche di recente, mi sono dato una regola: non intervengo mai più di tre o quattro volte nella stessa discussione. Specie quando si arriva a sterile polemica fine a sé stessa.
Visto che nemmeno il listino Nikon riesce a convincerti considera pure il 14-24 come più ti aggrada. Spero ti giovi.
Cordialmente
Maurizio
mofise
Aug 28 2010, 03:47 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 27 2010, 07:58 PM)

vedi mofise, come ho già scritto anche di recente, mi sono dato una regola:
non intervengo mai più di tre o quattro volte nella stessa discussione. Specie quando si arriva a sterile polemica fine a sé stessa.Visto che nemmeno il listino Nikon riesce a convincerti considera pure il 14-24 come più ti aggrada. Spero ti giovi.
Cordialmente
Maurizio
Sterile polemica?
Mi dispiace Maurizio che tu la pensi così.
Per me sono proprio questi scambi, pur vivaci ,che sdoganano tematiche e interessanti approfondimenti.
Facci caso, l'80% dei topic sarebbero da cestinare perchè non dicono nulla di nuovo, sempre le solite richieste e riflessioni.
IMHO ben vengano scambi come questo , purchè la propria tesi venga argomentata, come io ho fatto.
Non amo questo modo di voler tagliare, chiudere, senza aver approfondito e spiegato dettagliatamente le proprie opinioni.
Peccato.
Ovviamente chiusa qui.
Bracketing
Aug 28 2010, 04:14 PM
Io mi trovo sostanzialmente daccordo con Maurizio... Nel senso che nikon non fa una classificazione esasperata delle ottiche.
Poi siamo daccordo sul fatto che uno usa le proprie lenti come più gli aggrada, meno nel considerare il 14-24 specialistico... Semplicemente il 16-35 permette inquadrature più "classiche", il 14-24 considerando anche il 2.8 vira più sul creativo.
Good Morning
Aug 28 2010, 04:25 PM
QUOTE(Franco_ @ Aug 26 2010, 02:08 PM)

Continuo a non capire il paragone tra 14-24/2.8 e 16-35/4... a parte la luminosità, il 16-35 ha una escursione di 19mm e di questi ne condivide solo 8 (da 16 a 24, quindi il 42%) con il 14-24... inoltre il 14mm copre un angolo di campo di 114°, il 16mm un angolo di 107°, la differenza di 7° non è poca... Insomma perchè continuate a paragonarli visto che la destinazione d'uso è tanto diversa diversa ?

Franco tu che li conosci bene entrambi... visto che vorrei
grandangolarmi per abbinare il tutto al mio 28/70 che dici? 14 24 e vado sul sicuro?
Bracketing
Aug 28 2010, 04:34 PM
QUOTE(Good Morning @ Aug 28 2010, 05:25 PM)

Franco tu che li conosci bene entrambi... visto che vorrei grandangolarmi per abbinare il tutto al mio 28/70 che dici? 14 24 e vado sul sicuro?
In attesa di Franco ti dirò la mia e nel tuo caso sarei sempre più propenso ad avere il 2.8, 2mm in più, bordi perfetti e contrasto rispetto al dover cambiare ottica meno spesso.
Se non hai lo stretto bisogno di uscire con una singola ottica di determinate focali (16-35), visto che hai già il 28-70 io andrei sul 14-24. Ad ogni modo anche il 17-35 2.8 lo preferirei al 16-35.
Good Morning
Aug 28 2010, 04:38 PM
QUOTE(Bracketing @ Aug 28 2010, 05:34 PM)

In attesa di Franco ti dirò la mia e nel tuo caso sarei sempre più propenso ad avere il 2.8, 2mm in più, bordi perfetti e contrasto rispetto al dover cambiare ottica meno spesso.
Se non hai lo stretto bisogno di uscire con una singola ottica di determinate focali (16-35), visto che hai già il 28-70 io andrei sul 14-24. Ad ogni modo anche il 17-35 2.8 lo preferirei al 16-35.
Grazie! io per necessità di budget al momento ho iniziato mio malgrado ad affrotnare i matrimoni ESCLUSIVAMENTE col 28-70 f2.8 contro il parere si tutti, ma tanto se non ho quattrini da investire bisogna fare di necessità virtù.. Devo ammettere che col passare dei lavori mi sono reso conto che forse è propio l'ottica che meglio si sposa col mio modo di veder eil reportage matrimonialistico... Ti avvicini e racconti unastoria e ti allontani ma non troppo per i primi piani... Ecco l amassimo mi fare il 70-200 pe rvivere l'esperienza da lontano proprio e no farmi notarre nemmeno quel poco che le coppie, gradendolo, mi notano adesso... In ogni caso sento mio il grandangolo pru no avendolo mai usato...e rischierei lo so già di fare tutto col 14-24! :-) ne cerco subito uno usato...semmai riuscirò a trovarlo!
salvatore_p.
Aug 28 2010, 04:45 PM
Ciao,possiedo come te il 28-70 2.8(su fx) ed ho anche il 14-24 ed il 70-200 vr1...
Sabato scorso ho fatto un matrimonio ed il 70-80% dei scatti li ho fatti con il 28-70...
Con i grandangoli nikon vai bene sempre e comunque,scegli quale può essere migliore per te come focali...
Salvatore
Giacomo.B
Aug 28 2010, 05:53 PM
Sono appena tornato dalle vacanze estive....ecco uno scatto fatto con D300s...
Ingrandimento full detail : 744.8 KBPer le Ferie preferisco la piccola Dx alla Fx (D3), vi assicuro che se avessi avuto il 14-24 e la sua lente non protetta in una situazione del genere mi sarei sparato....non vi dico come era messo male il polarizzatore a protezione, attaccato dalla salsedine!
Il 16-35 mi soddisfa pienamente e non mi ha fatto (per adesso) rimpiangere il 14-24 che ho venduto qualche mese fa (per atri giochini ho il 18mm

)
Ecco altre foto sempre con D300s.
Ingrandimento full detail : 502.6 KB
Ingrandimento full detail : 570.2 KBD3...
Ingrandimento full detail : 678.1 KB
Ingrandimento full detail : 461 KB
Ingrandimento full detail : 536 KBSaluti
Giacomo
Franco_
Aug 28 2010, 07:20 PM
QUOTE(Good Morning @ Aug 28 2010, 05:25 PM)

Franco tu che li conosci bene entrambi... visto che vorrei grandangolarmi per abbinare il tutto al mio 28/70 che dici? 14 24 e vado sul sicuro?
A dire il vero conosco solo il 17-35/2.8 perchè lo possiedo. Prima di acquistarlo (qualche mese fa) avevo valutato sia il 14-24 che il 16-35; ho scelto il 17-35 perchè trovo il 14-24 non adatto al mio genere di foto (su FX 17mm mi bastano) e il 16-35 un'ottica con timbro non confacente ai miei gusti (se poi consideri che il prezzo import del 17-35 è stato quasi pari al prezzo del 16-35 Nital...).
Sarò all'antica ma ai Nikkor di ultima generazione preferisco quelli della generazione precedente. Non è un caso se ho anche l'80-200 AFS e non mi dispiacerebbe il 28-70/2.8.
Quindi che dirti, e prendere il 14-24 o meno dipende essenzialmente dai tuoi gusti e dal tuo genere fotografico.
Comunque sia come cadi cadi bene
pes084k1
Aug 28 2010, 07:30 PM
QUOTE(gladiatorex @ Aug 25 2010, 01:48 PM)

Non so, probabilmente l'avrai già fatto, dai un'occhiata ai club 16-35 e 14-24 e valuta tu le ottiche dalle foto. Personalmente ritengo il 14-24 una delle migliori lenti che nikon abbia mai costruito. Il 16-35 oltre ad essere f4 (è sempre vero che ha il vr e vabè) distroce moltissimo a mio avviso. Il 14-24 a 14 è moooolto più dritto del 16-35... Per quanto mi riguarda il 2.8 e soprattutto la distorsione minore sono assolutamente parametri fondamentali in un supergrandangolo. Poi visto che hai il 24-70, non mi preoccuperei di essere troppo sbilanciato sul grandangolo tanto più che hai anche la d300 e ti assicuro che il 14-24 è eccellente anche su dx e 21mm non sono pochi se hanno quella qualità! Ciao

4% Barile puro contro 6%: non salto di gioia. Un SW Heliar 15 mm va 0.25% fino al bordo e 1.1 allo stupido angoletto, e può usare filtri da 52 mm e passa i 100 lp/mm di brutto a tutti i diaframmi fino a 12-15 mm dal centro. Altro che 14-24... Costa pure la metà e i corpi non vibrano (+2 stop...).
Mah! Guardiamo allora il Samyang 14 UMC. Costa poco e ci si diverte...
A presto
Elio
Good Morning
Aug 28 2010, 07:44 PM
QUOTE(Franco_ @ Aug 28 2010, 08:20 PM)

A dire il vero conosco solo il 17-35/2.8 perchè lo possiedo. Prima di acquistarlo (qualche mese fa) avevo valutato sia il 14-24 che il 16-35; ho scelto il 17-35 perchè trovo il 14-24 non adatto al mio genere di foto (su FX 17mm mi bastano) e il 16-35 un'ottica con timbro non confacente ai miei gusti (se poi consideri che il prezzo import del 17-35 è stato quasi pari al prezzo del 16-35 Nital...).
Sarò all'antica ma ai Nikkor di ultima generazione preferisco quelli della generazione precedente. Non è un caso se ho anche l'80-200 AFS e non mi dispiacerebbe il 28-70/2.8.
Quindi che dirti, e prendere il 14-24 o meno dipende essenzialmente dai tuoi gusti e dal tuo genere fotografico.
Comunque sia come cadi cadi bene

Mi mandi in confusione... vuoi dire che ancheio potrei preferire il 28/70 al 24/70 che dal quel poco che ho visato e scattato mi sembrava perfetto? Se facessi 14/24 + 28/70 troverei tutt sta differenza di colori e resa?
Franco_
Aug 28 2010, 09:50 PM
QUOTE(Good Morning @ Aug 28 2010, 08:44 PM)

Mi mandi in confusione... vuoi dire che ancheio potrei preferire il 28/70 al 24/70 che dal quel poco che ho visato e scattato mi sembrava perfetto? Se facessi 14/24 + 28/70 troverei tutt sta differenza di colori e resa?
Per me la differenza tre le due generazioni di ottiche c'è, molti preferiscono la resa delle nuove (più sature e contrastate) molti altri la resa delle vecchie perchè più "cremose". Qualcuno obietterà che questi aggettivi non dicono nulla, ma io parlo di gusti e trovo che questi termini siano calzanti

. Le nuove ottiche hanno una maggior uniformità centro angoli essendo state pensate per il digitale... ma a me il comportamento del "vecchio" 17-35 agli angoli va benissimo... come ho detto è anche una questione di gusti.
Se posso darti un consiglio prova le ottiche prima di acquistarle, fare una scelta basandosi sui gusti altrui non mi pare la scelta migliore
Giacomo.B
Aug 28 2010, 09:52 PM
Bah tanto per confonderti un po' ti metto uno scatto fatto con il 16-35 e
D3.
Ingrandimento full detail : 547.5 KBMentre questo e' con
D300s...
Ingrandimento full detail : 570.5 KBSaluti
Giacomo
alessandro.sentieri
Aug 28 2010, 11:10 PM
Io li ho tutti e due.
Presi il 14-24 quando non ero ancora passato al FX in sostituzione del Nikkor 12-24 del quale non ero mai stato troppo convinto, soprattutto per problematiche legate a nitidezza ai bordi, non solo a t.a.
E ' un vetro a mio modo di vedere eccelso, praticamente esente da distorsioni a tutte le focali e a tutte le aperture, nitidissimo senza cali nè ai bordi nè agli angoli, restituisce colori saturi come piace a me.
Ha un unico difetto, per il genere di fotografia che pratico (prevalentemente paesaggio): non è possibile montare filtri, nè a vite nè a lastrina per la sporgenza della lente frontale, a meno di non utilizzare la costosa soluzione proposta recentemente dal fabbricante inglese Lee.
Ho preso il 16-35 per affiancarlo al 14-24 (del quale non mi priverò MAI) unicamente per utilizzarlo nelle uscite più leggere e per le foto nelle quali non sono necessari i filtri.
Per quanto ho potuto provarlo fin ora (poco a dire il vero) ho verificato che la nota distorsione a barilotto da 16 a 18 mm è effettivamente presente, pur se facilmente correggibile (e del resto anche il fantastico 24-70 a 24mm distorce lievemente a barilotto), che anch'esso è molto molto nitido (quasi ai livelli del fratellone) e che il vr, da molti giudicato inutile, consente di scattare con tempi pazzeschi senza rischiare il mosso.
Il "timbro" è identico a quello degli obiettivi pro di ultima generazione: ombre leggermente più chiuse, transizioni tonali meno graduali, contrasto più elevato rispetto, per esempio, al 17-35 o anche a vari fissi di "vecchia generazione", tipo il 20/2.8 o il 35/2. Ovviamente qua, come già giustamente precisato da Franco, entriamo nel campo dei gusti personali, per i miei questo tipo di resa è perfetto, al limite quando voglio ottenere risultati diversi utilizzo, appunto, il 20/2.8 o il 35/2.
Saluti
Ale
Good Morning
Aug 28 2010, 11:18 PM
Grazie a tutti efettivamente bisogna provarli di persona, mai gusti degli altri più esperti di me, come voi, servono eccome...io ero convinto ch eil 24/70 fosse la perfezione poi mi hanno messo int esta sta cosa dei passaggi tonali e devo dire che a furia di andare a testare e confrontare...bhe forse rimango col 28/70! Cmq prenderà d'assalto il mio pusher non più tardi di lunedì! Grazie a tutti :-)
kintaro70
Aug 29 2010, 09:55 AM
QUOTE(pes084k1 @ Aug 28 2010, 08:30 PM)

... Un SW Heliar 15 mm va 0.25% fino al bordo e 1.1 allo stupido angoletto, e può usare filtri da 52 mm e passa i 100 lp/mm di brutto a tutti i diaframmi fino a 12-15 mm dal centro. Altro che 14-24... Costa pure la metà e i corpi non vibrano (+2 stop...).
...
E come conteresti di montarlo su un corpo Nikon? Mi risulta che sia per Leica M ... correggimi se sbaglio.
Giacomo.B
Aug 29 2010, 10:05 AM
Intanto vi mostro la bonta' del VR....leggete gli exif.
Ingrandimento full detail : 8.2 MBFoto fatta appositamente per prova...e con pola montato!
Saluti
Giacomo
FZFZ
Aug 29 2010, 10:14 AM
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 29 2010, 11:05 AM)

Intanto vi mostro la bonta' del VR....leggete gli exif.
Foto fatta appositamente per prova...e con pola montato!
Saluti
Giacomo
Bhè...impressionante , davvero!
(ogni tanto facci vedere qualcosa senza polarizzatore, però...

)
Ciao!
Buone foto
Federico