QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 10 2010, 07:50 PM)

Mi spiace, ma non ho la D5000 e non so se esista un pulsante con questa funzione, prova a cercare nelle istruzioni e speriamo che qualche utente con la D5000 ci delucidi.
L'iperfocale si puo usare SEMPRE con qualsiasi lente.
E' un principio basato sulla tolleranza del cerchio di confusione, calcolabile con varie formule o riassumibile in tante (noiosissime) tabelle, che uno finisce sempre per non aver quando servono, o non ricordarsi esattamente... Specie ora che magari si ha una macchina DX e una FX :-)
Le lenti di tipo G son purtroppo sprovviste della ghiera diaframmi. Questo semplifica non poco la realizzazione dell'obiettivo, che non solo non ha la ghiera con la tabellina iperfocale ma e' meccanicamente molto piu semplice.
Ma a lato pratico, quando mai ti metteresti a consultare una tabella di distanze per fare una fotografia? Leggendo una tabella scopri presto che si hanno distanze iperfocali utili con diaframmi sopra 11, quindi per non sbagliare, setti diaframma a 16 e basta che ti ricordi che ne so, che l-iperfocale e' intorno ai 3 metri.
Diaframma 16...hmm lo usi a mano libera solo in giornate di pieno sole, a quel punto puoi verametne scattare dimenticandoti della messa a fuoco... ma otterrai foto piuttosto piatte. E' utile nel giornalismo, nella fotografia di azione, quando l'unica cosa che conta e' lo scatto...
Se invece vuoi fare un panorama, su cavalletto, o studiando la Messa a fuoco con il tasto anteprima, tutte queste considerazioni vanno a farsi friggere, perche a quel punto sei tu che decidi la corretta messa a fuoco con molta piu calma, e potendo vedere sul display o addirittura in LiveView il risultato in tempo reale, di tabelle e calcoli te ne fai abbastanza poco.
E' un po come la regola del 16. Tanto semplice quanto, a lato pratico oggi, poco utile.