Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
gianpaolo57
Mi capita sovente, anzi quasi sempre, che se scatto una foto alla mia bici il bianco "spara" (spero di aver utilizzato un termine appropriato).

Lo si può notare nella foto sul tubo orizzontale e sul tubo sterzo.
Ciò avviene indipendentemente dallo sfondo, dalle condizioni di luce, ecc., sia in modalità "auto" che "scene".

Mi sapete spiegare perchè succede questo?
Su che cosa dovrei agire nella fotocamera per evitare questo inconveniente?

Clicca per vedere gli allegati
Dimenticavo............uso una Nikon Coolpix L16, quindi priva di impostazioni manuali (diaframma, velocita d'otturazione ecc.) tranne le classiche che ci sono sulle compatte.

Vi ringrazio............
abyss
Vedo che vai anche tu in MTB Pollice.gif

Per la foto, proverei semplicemente a sottoesporre un minimo nei casi in cui fotografi la tua bici (con tubazioni anche bianche) con uno sfondo non particolarmente illuminato (quindi quasi sempre nei boschi): la macchina prova a rendere leggibile tutta la scena, e quindi schiarisce un po' tutto, perdendo conseguentemente un po' di dettaglio nelle alteluci.
Con una piccola compensazione in negativo (ghiera posteriore della macchina) dovresti avere le alteluci non bruciate
Se serve, il dettaglio nelle zone più scure della foto lo puoi schiarire dopo, con qualsiasi programma di fotoritocco.
E' infatti molto più facile schiarire un po' le zone scure, anche se il prezzo da pagare è un minimo di disturbo un più, piuttosto che recuperare le alteluci bruciate.
zUorro
In realtà è consigliato sovraesporre leggermente (esposizione a destra) poichè è più facile gestire le luci che non le ombre.
o mi sbaglio io?
gianpaolo57
Già, mi diletto alla domenica a percorrere l'entroterra della mia zona: estremo ponente Ligure e naturalmente porto, immancabilmente, la fotocamera.

Interessante......................infatti ho notato che le foto in primo piano del "telaio bianco", non hanno questo inconveniente in quanto la fotocamera "legge" la luminosità e si adegua di conseguenza.

Proverò a fare qualche prova secondo le tue indicazioni............altrimenti risolvo dipingendo il telaio di.............nero........

Ti ringrazio, ciao.
abyss
QUOTE(zUorro @ Sep 1 2010, 10:41 AM) *
In realtà è consigliato sovraesporre leggermente (esposizione a destra) poichè è più facile gestire le luci che non le ombre.
o mi sbaglio io?


Presupponendo di avere una macchina ad esposizione solo automatica ma che permette una compensazione volontaria nell'esposizione, io per casi simili a quelli segnalati da Gianpaolo57 di norma applico una leggera sottoesposizione. La fotocamera infatti legge una scena in cui la parte non molto "luminosa" è predominante (praticamente tutto tranne la parte bianca del telaio della MTB).
Quindi il sistema esposimetrico, per rendere ben leggibile lo scatto, applica la relativa esposizione, verosimilmente corretta, ma che facilmente manda fuori scala (brucia) le parti più luminose (appunto, la parte bianca del telaio).
Applicando una compensazione in negativo (quanto sottoesporre rispetto al valore scelto dalla macchina è da decidere in base alla scena specifica, ma comunque un terzo o due terzi di stop possono essere una buona base di partenza per qualche prova) le "alte luci" verosimilmente non si bruciano più in maniera evidente, ma le ombre restano un po' "chiuse".
Ma, nel digitale, recuperare un po' di sottoesposizione è più semplice che cercare di recuperare un po' di dettaglio nelle alte luci perché nel "jpg" elaborato dalla macchina spesso non c'è più alcuna informazione da recuperare nella parte "bruciata".

Non so se intendevi più o meno dire una cosa simile, cioè esporre (gestire) bene le luci in fase di scatto e poi, se serve, recuperare un po' le ombre con un programma di fotoritocco.





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.