Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mbaz
Salve a tutti,
sono in procinto di cambiare l'obbiettivo in oggetto, che è il mio "tuttofare" da mooolto tempo.
Ora sta cominciano ad avere qualche acciacco dovuto agli anni e non ho intenzione di spendere soldi per la sua messa a punto.
Mi chiedevo quindi quale fosse ad oggi, secondo voi, il suo degno sostituto in termini, ovviamente, di rapporto qualità/prezzo (non uscitevene con 28-70 f/2.8 o sciccherie del genere che non è il caso... ;-) )

Cercando un po' in giro i candidati potrebbero essere:
- Nikon 18-55 AF-S II
- Nikon 18-200 VR
- AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR

Oppure... un'altro 28-105!!!
Dite la vostra che io ho detto la mia.

Massimo.
mbaz
QUOTE(mbaz @ Sep 1 2010, 04:47 PM) *
Cercando un po' in giro i candidati potrebbero essere:
- Nikon 18-55 AF-S II
- Nikon 18-200 VR
- AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR


Massimo.


Ops, scusate ho inserito anche il "fuori quota" AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR che ovviamente non è da prendere in considerazione...
Jon Snow
QUOTE(mbaz @ Sep 1 2010, 04:47 PM) *
Salve a tutti,
sono in procinto di cambiare l'obbiettivo in oggetto, che è il mio "tuttofare" da mooolto tempo.
Ora sta cominciano ad avere qualche acciacco dovuto agli anni e non ho intenzione di spendere soldi per la sua messa a punto.
Mi chiedevo quindi quale fosse ad oggi, secondo voi, il suo degno sostituto in termini, ovviamente, di rapporto qualità/prezzo (non uscitevene con 28-70 f/2.8 o sciccherie del genere che non è il caso... ;-) )

Cercando un po' in giro i candidati potrebbero essere:
- Nikon 18-55 AF-S II
- Nikon 18-200 VR
- AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR

Oppure... un'altro 28-105!!!
Dite la vostra che io ho detto la mia.

Massimo.


Dipende quanto vuoi spendere. Io l'ho cambiato solo per un 24-70, se devi cambiarlo per un ottica dalla stessa resa tanto vale che rimani col 28-105. Il 24-120 che metti nella lista costerà quasi quanto un 24-70 comunque, non è che siamo proprio sull'economico.
WilloD80
Desumo che hai una reflex APS-C. Hai indicato tre candidati che non potrebbero essere più diversi uno dall'altro e diversi dal 28-105 rolleyes.gif . Potremmo quindi aggiungerne altri:

16-85
28-300
18-105

e molti altri se consideriamo anche il mercato dell'usato.

A questo punto diventa solo una questione di costi, fra quelli che hai indicato io direi 24-120 f/4 se sarà all'altezza delle aspettative, comunque il suo prezzo non dovrebbe essere molto lontano dal 24-70 f/2.8 che hai scartato a priori hmmm.gif .

QUOTE(mbaz @ Sep 1 2010, 04:56 PM) *
Ops, scusate ho inserito anche il "fuori quota" AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR che ovviamente non è da prendere in considerazione...


Ah... ...ecco! laugh.gif
eenry
QUOTE(mbaz @ Sep 1 2010, 04:47 PM) *
Salve a tutti,
sono in procinto di cambiare l'obbiettivo in oggetto, che è il mio "tuttofare" da mooolto tempo.
Ora sta cominciano ad avere qualche acciacco dovuto agli anni e non ho intenzione di spendere soldi per la sua messa a punto.
Mi chiedevo quindi quale fosse ad oggi, secondo voi, il suo degno sostituto in termini, ovviamente, di rapporto qualità/prezzo (non uscitevene con 28-70 f/2.8 o sciccherie del genere che non è il caso... ;-) )

Cercando un po' in giro i candidati potrebbero essere:
- Nikon 18-55 AF-S II
- Nikon 18-200 VR
- AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR

Oppure... un'altro 28-105!!!
Dite la vostra che io ho detto la mia.

Massimo.

Sono l'ultimo degli esperti, ma eviterei il 18-200: da quello che dicono le recensioni (volevo acquistarlo, poi ho lasciato perdere) va bene per tutto e non eccelle in nulla.
Il 18-55 ha una costruzione abbastanza indecente (plastica), ma secondo me offre degli ottimi scatti per il prezzo che costa. Io ho il kit della D90 e devo dirti che mi ha favorevolmente stupito quest'estate. Ha i suoi difetti: a 18mm distorce molto (orizzonte curvo?) e a 55mm non ci fai dei primi piani sfocati.
Forse opterei per il 24-120 f/4 se il prezzo ti va bene!

QUOTE(WilloD80 @ Sep 1 2010, 05:01 PM) *
Desumo che hai una reflex APS-C. Hai indicato tre candidati che non potrebbero essere più diversi uno dall'altro e diversi dal 28-105 rolleyes.gif . Potremmo quindi aggiungerne altri:

16-85
28-300
18-105

e molti altri se consideriamo anche il mercato dell'usato.

A questo punto diventa solo una questione di costi, fra quelli che hai indicato io direi 24-120 f/4 se sarà all'altezza delle aspettative, comunque il suo prezzo non dovrebbe essere molto lontano dal 24-70 f/2.8 che hai scartato a priori hmmm.gif .
Ah... ...ecco! laugh.gif


Ecco allora se il 24-120 f/4 è fuori quota restano i due economici. A questo punto se hai soldi prendi il 18-200 che va bene per tutto (e per niente!), se vuoi risparmiare prendi il 18-55... ma più che un aiuto questa mi sembra una fredda considerazione! ;-)
Nicolaio
Se vuoi stare sull'economico puoi trovare un 18-70 in ottime condizioni a 150euro.

Parlo per sentito dire, magari qualcuno potrà confermartelo!

Nico.
Giorgio Baruffi
beh, se prendiamo in considerazione anche il costo, direi che un obiettivo che spesso è stato sottovalutato è il 16-85... fornito in kit con la macchina era, a mio avviso e per un utenza non eccessivamente pretenziosa, un must, prima dipassare alle ottiche Pro l'ho utilizzato con soddisfazione.

direi che potresti cercarne un buon usato... oppure cercare un altro 28-105 ...

freelazio
Ciao,
ho avuto il 18-70, il 18-105 VR e il 28-105; se pensi di passare al Full Frame prenderei il 28-105 è un'ottica veramente più che dignitosa.......per quello che costa direi ottima.
Se, come credo, hai e intendi tenere una macchina Dx io acquisterei il 18-105: è un buon tuttofare e usato si trova intorno ai 200 euro, prezzo in linea con il 28-105.

Gian
mbaz
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, quattro chicchiere fra appassionati sono sempre molto utili.
Qualche informazione che avrei dovuto dare subito: ho una D200 e intendo tenerla per un bel po', la cifra su cui vorrei stare è 3-400 euro, ho anche un 85 f/1.8D e un 35 f/2.0D e sono in procinto di acquistare un Nikkor 70-300 VR.

Premesso questo e grazie ai vostri suggerimenti ho concluso che le uniche alternative per le mie necessità sono il 16-85 o... un'altro 28-105.
Il 18-55 credo non avrebbe abbastanza escursione focale (abituato come sono al 28-105) e mi sa che la rimpiangerei.
Il 18-105 mi sembra di capire, leggendo in giro, che non offra una qualità migliore del 28-105 e soprattutto abbia una costruzione meno "solida".
Il 18-70... eh... ce n'è uno sulla baia a 170 euro che mi tenta molto ma vale il discorso del 18-55, ho paura per la corta focale, certo visto che è in arrivo il 70-300 sarei a posto ma un po di "sovrapposizione" non mi dispiacerebbe.

Alla fine l'unica cosa che mi fa storcere il naso riguardo al 16-85 è la poca luminosità... ed ecco che ritorniamo al caro vecchio 28-105.

Infine un'idea malsana, vendere a piè pari l'85 e il 35 e acquistare il 24-120mm f/4... Eresia?

Vedremo...

Grazie a tutti.
Jon Snow
QUOTE(mbaz @ Sep 2 2010, 11:59 AM) *
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, quattro chicchiere fra appassionati sono sempre molto utili.
Qualche informazione che avrei dovuto dare subito: ho una D200 e intendo tenerla per un bel po', la cifra su cui vorrei stare è 3-400 euro, ho anche un 85 f/1.8D e un 35 f/2.0D e sono in procinto di acquistare un Nikkor 70-300 VR.

Premesso questo e grazie ai vostri suggerimenti ho concluso che le uniche alternative per le mie necessità sono il 16-85 o... un'altro 28-105.
Il 18-55 credo non avrebbe abbastanza escursione focale (abituato come sono al 28-105) e mi sa che la rimpiangerei.
Il 18-105 mi sembra di capire, leggendo in giro, che non offra una qualità migliore del 28-105 e soprattutto abbia una costruzione meno "solida".
Il 18-70... eh... ce n'è uno sulla baia a 170 euro che mi tenta molto ma vale il discorso del 18-55, ho paura per la corta focale, certo visto che è in arrivo il 70-300 sarei a posto ma un po di "sovrapposizione" non mi dispiacerebbe.

Alla fine l'unica cosa che mi fa storcere il naso riguardo al 16-85 è la poca luminosità... ed ecco che ritorniamo al caro vecchio 28-105.

Infine un'idea malsana, vendere a piè pari l'85 e il 35 e acquistare il 24-120mm f/4... Eresia?

Vedremo...

Grazie a tutti.


Se intendi rimanere con un corpo DX per un bel po, fatti un ottica DX. Queste ultime sono ottimizzate per essere usate con sensore ridotto quindi rendono bene pur costando meno degli equivalenti obiettivi full-frame (tranne il caso del 17-55 Nikkor credo). Se avessi una D200 rimarrei nel trittico 12-24 (o 11-16)/ 17 (18)- 55 / 55-150.
primoran
QUOTE(mbaz @ Sep 2 2010, 11:59 AM) *
Infine un'idea malsana, vendere a piè pari l'85 e il 35 e acquistare il 24-120mm f/4... Eresia? Vedremo...


Ciao, io il 28-105 l'ho preso in kit con la F100, circa vent'anni fa. Lo uso molto ed è ancora come nuovo perché sono abituato a tenere la mia attrezzatura in modo quasi maniacale. Con la D700 ho preso in kit il 24-120 VR e non lo uso quasi mai, preferisco il "vecchietto". Lo venderò solo se il nuovo 24-120/f:4 sarà qualcosa di molto valido.
In questo caso li venderò tutti e due e, con l'aggiunta di un sacrificio farò il cambio, altrimenti me lo tengo ben stretto. Buona luce.

Primo.
mbaz
QUOTE(primoran @ Sep 2 2010, 08:47 PM) *
Ciao, io il 28-105 l'ho preso in kit con la F100, circa vent'anni fa. Lo uso molto ed è ancora come nuovo perché sono abituato a tenere la mia attrezzatura in modo quasi maniacale. Con la D700 ho preso in kit il 24-120 VR e non lo uso quasi mai, preferisco il "vecchietto". Lo venderò solo se il nuovo 24-120/f:4 sarà qualcosa di molto valido.
In questo caso li venderò tutti e due e, con l'aggiunta di un sacrificio farò il cambio, altrimenti me lo tengo ben stretto. Buona luce.

Primo.


Appunto. E' proprio il ragionamento che facevo io.
Non mi sembra che i nuovi obiettivi presi in esame (16-85, 18-55, 18-70, 18-105) abbiano prestazioni così migliori (se sono migliori) rispetto al 28-105, quasi tutti sono più bui e il VR a quelle focali francamente non lo vedo indispensabile (ovvio, meglio averlo).
Ecco il perchè del "pensierino" al 24-120 f/4.
Oppure, per tagliare la testa al toro, il 18-200 VR di cui Ken Rockwell parla un gran bene.

Ma, scusate, per chi lo ha provato, questo 18-200 VR è così buono come leggo in giro?
Nicolaio
E il 24-85? Visto che lo completerai con il 70-300 avresti 2 lenti FX di ottima qualità.

E' solo una idea, il 24-85 non l'ho (purtroppo)

Ciao, Nico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.