Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
trippo12
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum, scrivo per chiedervi un parere che potrà sembrare scontatissimo, ma in questo caso la questione mi mette un pò in "crisi".
Da più di un anno decisi di comprarmi una macchina fotografica "media", che avesse buona portabilità, zoom discreto e che non superasse le soglia dei 350 euro tutto compreso. Non ho scelto una reflex (pur desiderandola da matti messicano.gif ) a causa del budget limitato, così ho scelto la Nikon P100. E' da molto che ho letto e riletto il manuale, cercato più info possibili su internet e altri manuali, sono uscito con amici che fanno i fotografi di mestiere per imparare almeno scatti inquadrature ecc quindi mi sono "allenato".
Improvvisamente un parente mi dice: butta quel "barattolo", ti regalo la mia reflex che non uso più causa di passaggio a nuova, però ti posso dare solo un obiettivo 18-55. La reflex in questione è la Canon 300D che ha circa 6 annetti. Ho cominciato subito a fare scatti di vario genere però devo dire la verità, forse sarò io profano, sono ancora agli inizi certo, ma MI SEMBRA che la P100 superi la Canon per nitidezza e SOPRATTUTTO gestione delle luci...

Secondo voi è possibile che una bridge come la P100 sia in qualche modo superiore a una reflex di 6/7 anni fa? No, non bevo di solito messicano.gif
grazie.gif
alfomos
QUOTE(calavera83 @ Sep 3 2010, 10:33 AM) *
...........................
Secondo voi è possibile che una bridge come la P100 sia in qualche modo superiore a una reflex di 6/7 anni fa? No, non bevo di solito messicano.gif
grazie.gif

A me sembra strano ma se tu dici che è così...
Mostra qualche esempio. rolleyes.gif
abyss
Boh...
Se per gestione delle luci intendi una corretta esposizione, il sistema multisegmento della 300D mi pare che funzioni bene, che sia abbastanza affidabile.
Certo, se non ricordo male la 300D non ha una vera possibilità di lettura SPOT, ma ritengo che con la sua dotazione base se la possa comunque cavare.
Per la nitidezza... occhio a fare confronti che siano affidabili: stessa inquadratura, impostazioni, macchina su cavalletto, etc, così vedi meglio le differenze di risultati.
Il 18-55 "non IS" di Canon non mi risulta sia un grande obiettivo (il 18-70 con cun Nikon è uscita insime alla D70 è a mio avviso di livello superiore, ad esempio), ma comunque a diaframmi intermedi consente risultati non malvagi. Ho colleghi che usano la 300D ed il 18-55 ancora oggi e le foto sono buone.
Certo, occorre poi vedere se l'esemplare che ti hanno dato è ok oppure ha dei problemi...

Al di la di questo, comunque, confrontare una bridge superzoom con una reflex dotata del solo 18-55 è giusto una curiosità, sono mondi piuttosto differenti.
trippo12
Ok, dunque domani sicuro non ce la faccio, se dopodomani riesco posto due foto identiche fatte con l'una e con l'altra... Ci tenevo comunque a precisare che questa differenza la noto soprattutto in luoghi chiusi e in condizioni di luce medio/scarsa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.