Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ennio57
Ho notato che il moi 105 micro al variare della distanza della messa a fuoco varia l'apertura del diaframma.
A infinito è 2,8 poi avvicinandomi alla distanza minima di messa a fuoco leggo sul display della D70 diaframma 5.Per una maggiore comprensione:

Infinito 2,8

mt.1,3 3,2

mt.0,4 3,8

mt.0,315 5

con tutti gli altri obiettivi in possesso questo non accade.
A parte questo problema hmmm.gif hmmm.gif l'obiettivo è fantastico.

grazie.gif grazie.gif per le risposte

Ciao

Ennio
Clik102
QUOTE(Ennio57 @ Jul 3 2005, 05:49 PM)
Ho notato che il moi 105 micro al variare della distanza della messa a fuoco varia l'apertura del diaframma.
A infinito è 2,8 poi avvicinandomi alla distanza minima di messa a fuoco leggo sul display della D70  diaframma 5.Per una maggiore comprensione:

Infinito        2,8

mt.1,3        3,2

mt.0,4        3,8

mt.0,315      5

con tutti gli altri obiettivi in possesso questo non accade.
A parte questo problema  hmmm.gif  hmmm.gif  l'obiettivo è fantastico.

grazie.gif  grazie.gif  per le risposte

Ciao

Ennio
*



E' una cosa normalissima .. lo fa anche il 60 micro !
Tutto Ok !
giannizadra
Per mettere a fuoco soggetti ravvicinati, il lungo elicoide dei macro allontana le lenti dal piano focale. La luminosità si riduce. Lo fanno tutti gli obiettivi macro, nonché qualunque obiettivo al quale tu abbia applicato, allo stesso scopo, un tubo di prolunga o un soffietto... wink.gif
matteoganora
Non tutti... ora se mi legge Lambretta mi mazzuola nuovamente... ma credo di aver capito che questa variazione del diaframma dipende dallo schema ottico impiegato, infatti al variare del rapporto di riproduzione, sui Nikkor, si modifica di conseguenza il diaframma, come quando applichiamo i tubi di prolunga su un vetro non macro.
giannizadra
In base a cosa affermi ciò, Matteo ?
Qualunque ottica, se interponi un tubo di prolunga tra la la stessa e la fotocamera vede diminuita la luminosità max.
L'elicoide del micro funziona , a distanza ravvicinata, come un tubo di prolunga.. wink.gif
matteoganora
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 09:30 AM)
In base a cosa affermi ciò, Matteo ?
Qualunque ottica, se interponi un tubo di prolunga tra la la stessa e la fotocamera vede diminuita la luminosità max.
L'elicoide del micro funziona , a distanza ravvicinata, come un tubo di prolunga.. wink.gif
*



Nei Nikkor si... nel mio Sigma credo che la cosa funzioni in modo diverso, ma sto ancora cercando di capire come...
Clik102
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2005, 10:09 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 09:30 AM)
In base a cosa affermi ciò, Matteo ?
Qualunque ottica, se interponi un tubo di prolunga tra la la stessa e la fotocamera vede diminuita la luminosità max.
L'elicoide del micro funziona , a distanza ravvicinata, come un tubo di prolunga.. wink.gif
*



Nei Nikkor si... nel mio Sigma credo che la cosa funzioni in modo diverso, ma sto ancora cercando di capire come...
*



Mi sembrava di aver letto che la diminuzione di luminosità si verifichi in quegli obittivi che adottano uno schema ottico tale da ridurre, nella funzione macro, quella che sarebbe la normale estensione dell'ottica !!!
giannizadra
QUOTE(Clik102 @ Jul 4 2005, 11:47 AM)
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2005, 10:09 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 09:30 AM)
In base a cosa affermi ciò, Matteo ?
Qualunque ottica, se interponi un tubo di prolunga tra la la stessa e la fotocamera vede diminuita la luminosità max.
L'elicoide del micro funziona , a distanza ravvicinata, come un tubo di prolunga.. wink.gif
*



Nei Nikkor si... nel mio Sigma credo che la cosa funzioni in modo diverso, ma sto ancora cercando di capire come...
*



Mi sembrava di aver letto che la diminuzione di luminosità si verifichi in quegli obittivi che adottano uno schema ottico tale da ridurre, nella funzione macro, quella che sarebbe la normale estensione dell'ottica !!!
*



Se per estensione intendi un allungamento della focale a elevati rapporti d'ingrandimento, questo accade per tutti.
abyss
Anche io ho le classiche nozioni generali, secondo le quali è la stessa cosa avere un obiettivo macro o interporre dei tubi di prolunga tra corpo macchina ed obiettivo ‘non macro’: la perdita di luminosità man mano che si aumenta il rapporto di riproduzione c’è ed è normale, ‘fisico’ che sia così.
La differenza ovviamente è la qualità in quanto un obiettivo che porta il nome di ‘macro’ (o micro) dovrebbe essere ottimizzato per la fotografia a corte distanze.
Sono comunque curioso di vedere se Matteo ci da maggiori lumi sul suo Sigma…
Mauro Villa
Magari Sigma dopo aver ridefinito il concetto di Apo è riuscita anche a modificare le leggi della fisica, si sa i miracoli sono di casa in Sigma cmq anche Nikon si stà
attrezzando.
Ennio57
grazie.gif

per i chiarimenti.

Saluti

Ennio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.