Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Alessandro Raffaeli
Volevo....o meglio vorrei un vostro parere,
se non ho capito male la lettura dell'esposizione che da la D70 non tiene conto del fatto che è montato il flash SB600 e quindi in alcuni casi mi indica sottoesposizione,
poi scattando con il flash l'esposizione è buona.................in poche parole devo fregarmene dell'indicazione della D70 in questi casi?


grazie.gif
ciro207
In linea di principi(ante) si... non devi preoccuparti dell'esposimetro perchè è il flash che espone in maniera corretta se possibile.

Ma andando avanti ti tornerà sicuramente comodo lavorare magari in S o M piuttosto che A dove il tempo è fisso. Infatti andando sotto 1/60 riuscirai a recuperare magari uno sfondo troppo scuro o viceversa renderlo nero quando si vuole.

Dovrai ragionare con gli ISO e tante altre cose... per iniziare va bene, ma cerca di non scattare a caso wink.gif
Alessandro Raffaeli
Ciao,
grazie in effetti io già scatto il piu' possibile in manuale è per quello che avevo questi dubbi e ovviamente con tempi lenti quando c'è una indicazione di forte esposizione
giannizadra
L'esposimetro della D70 ti indica l'esposizione per lo sfondo prescindendo dal flash che garantirà l'esposizione corretta per il soggetto.
Quindi: se lo sfondo è molto vicino al soggetto puoi ignorare l'indicazione esposimetrica; lo stesso se non ti interessa che lo sfondo sia leggibile (magari ti sta bene scuro); se invece desideri che anche lo sfondo (lontano) sia correttamente esposto, puoi esporre in manuale, a priorità di tempi o, in A o P, attivando lo slow-sinc, e usando se del caso il treppiede. wink.gif
F.T.
Ciao,
comunque considera che per avere il massimo del controllo in termini di ripresa flash la modalità manuale a mio avviso è sempre la migliore..infatti con un po di pratica riuscirai a capire che differenza c'è se scatti ad 1/500 rispetto ad 1/30 oppure inferiore...

Alessandro Raffaeli
Si è vero infatti cerco sempre di lavorare in manuale
hausdorf79
QUOTE(raffaeli @ Jul 5 2005, 12:33 PM)
Si è vero infatti cerco sempre di lavorare in  manuale
*


Mi piacerebbe capire, visto che abbiamo toccato l'argomento, la correlazione tra l'indicazione dell'esposimetro e la sua variazione quando si attiva il flash.
unsure.gif
F.T.
QUOTE(hausdorf79 @ Jul 12 2005, 10:08 PM)
QUOTE(raffaeli @ Jul 5 2005, 12:33 PM)
Si è vero infatti cerco sempre di lavorare in  manuale
*


Mi piacerebbe capire, visto che abbiamo toccato l'argomento, la correlazione tra l'indicazione dell'esposimetro e la sua variazione quando si attiva il flash.
unsure.gif
*



Puoi meglio riformulare questa domanda per cortesia???

Ciao grazie
_Simone_
resuscito questo argomento perchè mi angoscia questa mia ignoranza in fatto d flash, rispondete alla domanda di cui sopra per favore???
n1c0
Non mi pare ci siano variazioni sull'esposizione quando si attiva il flash.... meno che non siano impostati tempi più veloci di 1/500 (che vengono portati a questo valore) o più lenti di 1/60 (tempo + lento possibile, impostabile da menu).

Nicola
_Simone_
cioè?
emanueleguidetti
QUOTE(simoisef @ Sep 7 2005, 04:44 PM)
cioè?
*



Come spiegato precedentemente, l'esposimetro ti permette di valutare l'esposizione alla stessa maniera come se tu facessi una foto senza flash. Il flash ha poi un suo calcolo esposimetrico ulteriore che puoi compensare separatamente.
Pensa ad una foto di un soggetto in controluce dove vuoi usare il flash per schiarire il soggetto: tu esponi (magari in lettura matrix) tutta la scena con l'esposimetro della machina e questo normalmente comporta di avere il soggetto in primo piano sottoesposto. Il flash esporrà correttamente il soggetto "a portata di flash" con una regolazioneesposimetrica ulteriore (magari basata sull'automatismo TTL e compensata manualmente).
Con questo concetto puoi cercare di bilanciare come vuoi l'esposizione di tutto il fotogramma non coperto dalla luce del flash (lo sfondo) ed il soggetto coperto dall'illuminazione del flash...

Saluti!
F.T.
QUOTE(n1c0 @ Sep 7 2005, 03:42 PM)
Non mi pare ci siano variazioni sull'esposizione quando si attiva il flash.... meno che non siano impostati tempi più veloci di 1/500 (che vengono portati a questo valore) o più lenti di 1/60 (tempo + lento possibile, impostabile da menu).

Nicola
*




Ma sei sicuro di questa cosa???
In qule modalità di ripresa fai la tua lettura esposimetrica??
Forse sono io che non ho ben capito cosa volevi dire....puoi spiegarmi meglio??

Ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.