QUOTE(ianfelix @ Jul 8 2005, 11:20 AM)
QUOTE(davidedagani80 @ Jul 5 2005, 11:45 PM)
di compatte di questo calibro ce ne sono poche ma una reflex ti proietta in un'altro mondo dove l'impossibile da fotografare diviene possibile ed avvincente.
bella frase ma... siamo sicuri risponda a verità???
Possiedo la CP8800 ed effettivamente negli ultimi tempi medito sull'acquisto di una reflex (motivo principale: ancora non ho capito come settarla al meglio x evitare l'elevato rumore dal... tramonto all'alba!) e miravo ad una D50 (proprio xkè in questo forum si parla della D50 come della fotocamera del miracolo: rumore zero!), ma c'è un grosso limite (almeno x la fotografia ke mi piace fare) ke le reflex ancora non hanno risolto: il monitor orientabile! io adoro fotografare senza ke il soggetto della ripresa se ne renda conto, x non intaccare minimamente la spontaneità nei volti delle persone ke ritraggo. le reflex anconra non lo permettono, pertanto di vendere la mia CP8800 x una reflex non se ne parla minimamente, al max affiankerò la reflex alla 8800, per usarla... dal tramonto all'alba!

Bhe avere entrambe sarebbe davvero da urlo penso ti confesso che volevo farlo anche io ma era una spesa troppo intrepida con i tempi che corrono......
per il tuo problema, riguardo il monitor orientabile credo che che con una refle possa essere facilmete risolto; prova a sentire questa.....

quando vado in citta nel centro storico ogni tanto si vede qualche persona che si aggira con una reflex, finop a li nulla di strano ma se li guardi bene montano un obbiettvo un tantino "lungo" per impiegare la macchina in foto dai soggetti architettonici dove sarebbe più utile un grndangolare magari anche un'pò spinto...... capito che furbetti fanno finta di scattare foto ad edifici o statue mentre invece fanno dei veri e propri ritratti con la massima tranquillità e la spontaneità di una persona che sta a più di 100 m penso ti possa bastare no?
per quanto riguarda il settaggio per la 8800 prova a metterla in modalità scene e vedre che tipo di impostazione la macchian prevede poi se vuoi scattare in manuale non fare altro che copiare le impostazioni della modalita tramonto aggiungendo un pizzico della tua creatività un poco alla volta di modo da poter creare una foto tutta tua partendo da una preimpostata
La 8800 si comporta molto bene con la sensibilità ISO in AUTO fino a quando c'è una buona luminosità; tieni presente che arriva solo fino a 400ISO punto di sensibilità più rumoroso che io non ho mai usato tolto che per provarlo e rendermi conto che non serviva (almeno a me).
Probabilmente settandola in auto lei si spinge a 400ISO generando rumore gratuitamente......
Prova a settarla al massimo a 200 spalanca tutto il diaframma e metti la focale al minimo "grandangolare" .
un'ltro consiglio usa l apriorità di diaframma in modo che la macchina colcoli il tempo di posa considera che però che se il tempo di posa è lungo dovrai usare un cavalletto altrimenti avrai il mosso; fai inoltre attenzione a non fotografare il tramonto da una prospettiva dove c'è piu scuro rispetto al soggetto da riprendere altrimenti la fotocamerà svovraessporrà la foto; attento quindi anche a rilessi vari che possono divenire disturbi all'esposimetro della 8800.
Ricodati che puoi sempre tornare in manuale e mantenendo il diaframma preimpostato precedentemente dalla macchina puoi variare il tempo di posa se quello che la macchina a scelto non ti soddifaceva.
in conclusione usa gli automatismi della macchina per portariti sulla stada giusta poi metti in manuale e CREA!
IO FOSSI IN TE PRENDEREI LA D70S O LA D70 LA D50 E BUONA MA è LA SORELLA MINORE DELLA D70 CHE TRA PARENTESI COMINCIA AD ESSERE UN'Pò DATATA MA SEMPRE UNA BOMBA
lA VERSIONE D70S MONTA UN'OTTICCA DI SERIE MOLTO BUONA ALMENO COSI DICONO POI VALUTA TU CON LA D7S O NON SEI VAI SUL SICURO AL D 50 è APPENA USCITA MA SE HAI GIA FATTO LA MANO CON LA 8800 PRENDITI SUBITO UNA SEMI PRO FARE TROPPI STEP COSTA CARO CIA BUONA FORTUNA PER IL TRAMONTO E PER L'ALBA