Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Claudio Pia
Ciao ragazzi,

allora, ho appena ricevuto da HK il set tubi prolunga Kenko 12 + 20 + 36mm

Vorrei sapere, in accoppiata con il 105 macro e il dupli in quale ordine vanno montati sulla D70.......

Quale Rapp d'ingrandimento raggiungo con la D70??

Ho capito che da adesso ho la NECESSIT° di usare la slitta di messa a fuoco micrometrica perchè la ghiera del 105 nn mi permette a questi livelli regolazioni accurate, che voi sappiate oltre la 454 Manfrotto ne esistono modelli anche di altre marche che regolino in...avanti/indietro e dx sx??

Grazie a tutti

CLOUDE biggrin.gif
Claudio Pia
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 5 2005, 11:07 AM)
Ciao ragazzi,

allora, ho appena ricevuto da HK il set tubi prolunga Kenko 12 + 20 + 36mm

Vorrei sapere, in accoppiata con il 105 macro e il dupli in quale ordine vanno montati sulla D70.......

Quale Rapp d'ingrandimento raggiungo con la D70??

Ho capito che da adesso ho la NECESSIT° di usare la slitta di messa a fuoco micrometrica perchè la ghiera del 105 nn mi permette  a questi livelli regolazioni accurate, che voi sappiate oltre la 454 Manfrotto ne esistono modelli anche di altre marche che regolino in...avanti/indietro e dx sx??

Grazie a tutti

CLOUDE biggrin.gif
*



Ragazzi, possibile che qualcuno non riesca ad aiutarmi???

Dai forza!!!! biggrin.gif

CLOUDE
Lambretta S
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 5 2005, 11:07 AM)
Ciao ragazzi,

allora, ho appena ricevuto da HK il set tubi prolunga Kenko 12 + 20 + 36mm

Vorrei sapere, in accoppiata con il 105 macro e il dupli in quale ordine vanno montati sulla D70.......

Quale Rapp d'ingrandimento raggiungo con la D70??

Ho capito che da adesso ho la NECESSIT° di usare la slitta di messa a fuoco micrometrica perchè la ghiera del 105 nn mi permette  a questi livelli regolazioni accurate, che voi sappiate oltre la 454 Manfrotto ne esistono modelli anche di altre marche che regolino in...avanti/indietro e dx sx??



L'ordine è ininfluente li puoi montare come meglio ti aggrada...

Per il R:R di ingrandimento è facile aggiungi all'1a1 che ottieni senza prolunghe quello che otterresti montando un tubo da 12 mm su un 105 basta fare 12:105=0,11 circa quindi montando il tubo da 12 mm arrivi a 1,11 a 1...

Se monti il 20 mm arrivi a 1,19 a 1...

Se monti il 36 mm arrivi a 1,34 a 1...

Se li metti tutti insieme arrivi a 1,64 a 1...

La manfrotto come slitta micrometrica va benissimo e costa il giusto... dal fruttarolo ne trovi qualcuna più economica ma il risultato non vale il risparmio con la conseguenza che poi la manfrotto ti costerebbe quanto costa una manfrotto + la schifezza che avevi comprato prima... come i cavalletti insomma... uno si accatta gli slack e gli slock e alla fine quando gli rimangono i pezzi in mano si deve accattare il manfrotto... la spesa se la devi fare falla bene subito così il risparmio è assicurato...
nazzak
Salve
il rapporto di riproduzione in macro è uguale alla lunghezza della prolunga
diviso la focale dell'obiettivo.
L'ordine in cui vanno posti prolunghe,duplicatore e obiettivo influenzano
il risuiltato finale.
1)prolunghe+dupli+obiettivo risultato: 68/210=0.32 RR=1:3
in questo abbiamo prolungato una focale equivalente a 210mm.
2)dupli + prolunghe + obiettivo: (68/105)*2=1.3 RR=1:1(circa)
in questo caso abbiamo duplicato il rapporto di riproduzione.
Quando si hanno rapporti di riproduzione superiori a 1:1 per avere
una minima profondità di campo(qualche decimo di mm) si deve chiudere il diaframma almeno a f/22,quindi flash,cavalletto e slitta micrometrica per la messa a fuoco.

Saluti texano.gif

Claudio Pia
QUOTE(Lambretta S @ Jul 7 2005, 05:40 PM)
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 5 2005, 11:07 AM)
Ciao ragazzi,

allora, ho appena ricevuto da HK il set tubi prolunga Kenko 12 + 20 + 36mm

Vorrei sapere, in accoppiata con il 105 macro e il dupli in quale ordine vanno montati sulla D70.......

Quale Rapp d'ingrandimento raggiungo con la D70??

Ho capito che da adesso ho la NECESSIT° di usare la slitta di messa a fuoco micrometrica perchè la ghiera del 105 nn mi permette  a questi livelli regolazioni accurate, che voi sappiate oltre la 454 Manfrotto ne esistono modelli anche di altre marche che regolino in...avanti/indietro e dx sx??



L'ordine è ininfluente li puoi montare come meglio ti aggrada...

Per il R:R di ingrandimento è facile aggiungi all'1a1 che ottieni senza prolunghe quello che otterresti montando un tubo da 12 mm su un 105 basta fare 12:105=0,11 circa quindi montando il tubo da 12 mm arrivi a 1,11 a 1...

Se monti il 20 mm arrivi a 1,19 a 1...

Se monti il 36 mm arrivi a 1,34 a 1...

Se li metti tutti insieme arrivi a 1,64 a 1...

La manfrotto come slitta micrometrica va benissimo e costa il giusto... dal fruttarolo ne trovi qualcuna più economica ma il risultato non vale il risparmio con la conseguenza che poi la manfrotto ti costerebbe quanto costa una manfrotto + la schifezza che avevi comprato prima... come i cavalletti insomma... uno si accatta gli slack e gli slock e alla fine quando gli rimangono i pezzi in mano si deve accattare il manfrotto... la spesa se la devi fare falla bene subito così il risparmio è assicurato...
*



Grazie mille, in parte è quello che volevo sapere...

La slitta alla quale ti riferisci è la 454 vero??
Della Manfrotto ce ne sono altre valide con movimento anche "sù/giù"??

CLOUDE
Claudio Pia
QUOTE(nazzak @ Jul 8 2005, 01:55 AM)
Salve
il rapporto di riproduzione in macro è uguale alla lunghezza della prolunga
diviso la focale dell'obiettivo.
L'ordine in cui vanno posti prolunghe,duplicatore e obiettivo influenzano
il risuiltato finale.
1)prolunghe+dupli+obiettivo risultato:  68/210=0.32  RR=1:3
  in questo abbiamo prolungato una focale equivalente a 210mm.
2)dupli + prolunghe + obiettivo: (68/105)*2=1.3 RR=1:1(circa)
  in questo caso abbiamo duplicato il rapporto di riproduzione.
Quando si hanno rapporti di riproduzione superiori a 1:1 per avere
una minima profondità di campo(qualche decimo di mm) si deve chiudere il diaframma almeno a f/22,quindi flash,cavalletto e slitta micrometrica per la messa a fuoco.

Saluti  texano.gif
*




Scusami ma nn riesco a capire...come mai, sapendo che il 105 da solo ha un RR di 1:1 dai calcoli sopra raggiungo 1:3 e 1:1??

L'ordine influenza o nn influenza?? Vedo opinioni contrastanti!!!

Nei vari calcoli, conta il fatto che un 105 sulla D70 vale 150??

Cloude unsure.gif
Claudio Pia
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 8 2005, 08:08 AM)
QUOTE(nazzak @ Jul 8 2005, 01:55 AM)
Salve
il rapporto di riproduzione in macro è uguale alla lunghezza della prolunga
diviso la focale dell'obiettivo.
L'ordine in cui vanno posti prolunghe,duplicatore e obiettivo influenzano
il risuiltato finale.
1)prolunghe+dupli+obiettivo risultato:  68/210=0.32  RR=1:3
   in questo abbiamo prolungato una focale equivalente a 210mm.
2)dupli + prolunghe + obiettivo: (68/105)*2=1.3 RR=1:1(circa)
   in questo caso abbiamo duplicato il rapporto di riproduzione.
Quando si hanno rapporti di riproduzione superiori a 1:1 per avere
una minima profondità di campo(qualche decimo di mm) si deve chiudere il diaframma almeno a f/22,quindi flash,cavalletto e slitta micrometrica per la messa a fuoco.

Saluti  texano.gif
*



Adesso dico una stupidata.....ma allora se il calcolo è questo da voi illustrato, il dupli nn mi aiuta ad aumentare il RR anzi è il contrario 68(somma tubi prolunga : 210 (105 duplicato) è un RR minore di 68:105!!!!

Ho fatto casino vero???? rolleyes.gif

CLOUDE
Scusami ma nn riesco a capire...come mai, sapendo che il 105 da solo ha un RR di 1:1 dai calcoli sopra raggiungo 1:3 e 1:1??

L'ordine influenza o nn influenza?? Vedo opinioni contrastanti!!!

Nei vari calcoli, conta il fatto che un 105 sulla D70 vale 150??

Cloude unsure.gif
*


Claudio Pia
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 8 2005, 08:08 AM)
QUOTE(nazzak @ Jul 8 2005, 01:55 AM)
Salve
il rapporto di riproduzione in macro è uguale alla lunghezza della prolunga
diviso la focale dell'obiettivo.
L'ordine in cui vanno posti prolunghe,duplicatore e obiettivo influenzano
il risuiltato finale.
1)prolunghe+dupli+obiettivo risultato:  68/210=0.32  RR=1:3
   in questo abbiamo prolungato una focale equivalente a 210mm.
2)dupli + prolunghe + obiettivo: (68/105)*2=1.3 RR=1:1(circa)
   in questo caso abbiamo duplicato il rapporto di riproduzione.
Quando si hanno rapporti di riproduzione superiori a 1:1 per avere
una minima profondità di campo(qualche decimo di mm) si deve chiudere il diaframma almeno a f/22,quindi flash,cavalletto e slitta micrometrica per la messa a fuoco.

Saluti  texano.gif
*



Adesso dico una stupidata.....ma allora se il calcolo è questo da voi illustrato, il dupli nn mi aiuta ad aumentare il RR anzi è il contrario 68(somma tubi prolunga : 210 (105 duplicato) è un RR minore di 68:105!!!!

Ho fatto casino vero???? rolleyes.gif

CLOUDE
Scusami ma nn riesco a capire...come mai, sapendo che il 105 da solo ha un RR di 1:1 dai calcoli sopra raggiungo 1:3 e 1:1??

L'ordine influenza o nn influenza?? Vedo opinioni contrastanti!!!

Nei vari calcoli, conta il fatto che un 105 sulla D70 vale 150??

Cloude unsure.gif
*


Claudio Pia
Cosa succede, nn mi scrive il messaggio????
Claudio Pia
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 8 2005, 08:17 AM)
Cosa succede, nn mi scrive il messaggio????
*




Ecco quello che avevo "provato" ascrivere:

se ho capito bene (e ho dubbi su questo) allora montando il dupli invece di aumentare il RR lo diminuisco???

68(somma tubi):105 =0.64 in + all'1:1
68:210(105 duplicato) = 0.32 in + 1:1

??????????? biggrin.gif

Cloude
Mauro Villa
Esiste anche la slitta micrometrica Novoflex che personalmente preferisco alla Manfrotto e che costa sensibilmente di più.
Lambretta S
Boh... blink.gif

L'ordine di montaggio è influente nel senso che per esempio puoi montare prima il 36 poi appresso il 12 poi appresso il 20 oppure prima il 20 e appresso il 36 e per ultimo il 12 il risultato non cambia...

Per il resto a ogni tiraggio che innesti sia singolo che in coppia o tutti e 3 i tubi di prolunga al R:R di 1 a 1 che ti permette l'obiettivo da solo devi aggiungere quello che ti consente il tiraggio aggiunto... quindi devi dividere il tiraggio aggiunto per esempio 36 mm per la focale su cui lo monti... per capirci un tubo di prolunga 36 mm avrà un effetto diverso se montato su un 35 mm ancorchè su un 105 mm... con il 35 mm avrai 36:35 circa 1 a 1 se lo monti su un 105 avrai 36:105=0,34285714285714285714285714285714 quindi dovrai sommare al R:R di 1 a 1 che raggiunge l'obiettivo senza tiraggio l'ingrandimento che ti consente il tubo di prolunga innestato quindi al paese mio 1+0,34285714285714285714285714285714=1,34285714285714285714285714285714 a 1...
texano.gif

E' chiaro adesso o dobbiamo fare un'altro cinematografo... grazie.gif

Non mi ricordo quante staffe micrometriche produce la manfrotto mi sembra solo una che trasla sia in orizzontale che verticale... se ne fabbrica più di una scegli tra quelle in catalogo quella che per costo e prestazioni di più si confa' al tuo modo di fotografare... wink.gif
Clik102
QUOTE(Lambretta S @ Jul 8 2005, 09:30 AM)
Boh... blink.gif

L'ordine di montaggio è influente nel senso che per esempio puoi montare prima il 36 poi appresso il 12 poi appresso il 20 oppure prima il 20 e appresso il 36 e per ultimo il 12 il risultato non cambia...

*



Però montando, partendo dal corpo macchina, prima il 12, poi il 20 ed indi il 36 .... il tutto esteticamente sta meglio !!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 8 2005, 08:22 AM)
se ho capito bene (e ho dubbi su questo) allora montando il dupli invece di aumentare il RR lo diminuisco???

68(somma tubi):105 =0.64 in + all'1:1
68:210(105 duplicato) = 0.32 in + 1:1


Hai capito bene... solo che se aumenta il primo numeretto aumenta il rapporto di riproduzione non diminuisce... cool.gif

In sostanza R:R 1:2 significa che il soggetto sulla pellicola o sensore avrà una dimensione pari alla metà del reale per capirci una moneta di 12 mm di diametro avrà un diametro di 6 mm sul supporto... smilinodigitale.gif

Al R:R 1:1 significa che il soggetto sulla pellicola o sensore avrà una dimensione pari al reale quindi una moneta di 12 mm di diametro avrà un diametro di 12 mm sul supporto...

Per finire R:R 2:1 significa che il soggetto sulla pellicola o sensore avrà una dimensione pari al doppio del reale quindi una moneta di 12 mm di diametro avrà un diametro di 24 mm sul supporto... smilinodigitale.gif

Va bene così o ci sono ancora dubbi? texano.gif
Claudio Pia
QUOTE(mauro 54 @ Jul 8 2005, 09:22 AM)
Esiste anche la slitta micrometrica Novoflex che personalmente preferisco alla Manfrotto e che costa sensibilmente di più.
*




Riguardo questa slitta, hai qualche link da mandarmi per favore???

Così me la studio un pò...

Esiste anche la SOLIGOR (fotoamatore cod SO073) a 170 ca con movimenti orrizz e vert....

Stò cercando di capiore quale fà x me...se puoi aiutarmi vista la tua esperienza..... grazie.gif

CLOUDE
Lambretta S
QUOTE(Clik102 @ Jul 8 2005, 09:34 AM)
Però montando, partendo dal corpo macchina, prima il 12, poi il 20 ed indi il 36 .... il tutto esteticamente sta meglio !!!  tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif


Gianca' non te ce mette pure te a confondere le cose... che questi sono già abbastanza confusi da soli... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Claudio Pia
QUOTE(Lambretta S @ Jul 8 2005, 09:36 AM)
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 8 2005, 08:22 AM)
se ho capito bene (e ho dubbi su questo) allora montando il dupli invece di aumentare il RR lo diminuisco???

68(somma tubi):105 =0.64 in + all'1:1
68:210(105 duplicato) = 0.32 in + 1:1


Hai capito bene... solo che se aumenta il primo numeretto aumenta il rapporto di riproduzione non diminuisce... cool.gif

In sostanza R:R 1:2 significa che il soggetto sulla pellicola o sensore avrà una dimensione pari alla metà del reale per capirci una moneta di 12 mm di diametro avrà un diametro di 6 mm sul supporto... smilinodigitale.gif

Al R:R 1:1 significa che il soggetto sulla pellicola o sensore avrà una dimensione pari al reale quindi una moneta di 12 mm di diametro avrà un diametro di 12 mm sul supporto...

Per finire R:R 2:1 significa che il soggetto sulla pellicola o sensore avrà una dimensione pari al doppio del reale quindi una moneta di 12 mm di diametro avrà un diametro di 24 mm sul supporto... smilinodigitale.gif

Va bene così o ci sono ancora dubbi? texano.gif
*



Allora per questo genere nn userò + il dupli che mi fà perdere RR (nn lo avrei mai immaginato!!)

Visto che sulla D70 il 105 equivale ad un 150....conta questo nel calcolo???Ciao
Lambretta S
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 8 2005, 08:22 AM)
68:210(105 duplicato) = 0.32 in + 1:1


Azz questa mi era sfuggita... cool.gif

Di solito il fotografo furbo con 3 bbb... il duplicatore di focale non lo mette tra i tubi e l'obiettivo... bensi tra il corpo macchina e i tubi di prolunga così facendo di raddoppia il rapporto di riproduzione... wink.gif

Quindi duplicatore + set tubi completo 68 mm di tiraggio + 105 macro = 3,28 a 1 di R:R... tutte le variabili di tiraggio permesse consentono di ottenere inoltre i R:R intermedi... messicano.gif
Claudio Pia
QUOTE(Lambretta S @ Jul 8 2005, 09:43 AM)
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 8 2005, 08:22 AM)
68:210(105 duplicato) = 0.32 in + 1:1


Azz questa mi era sfuggita... cool.gif

Di solito il fotografo furbo con 3 bbb... il duplicatore di focale non lo mette tra i tubi e l'obiettivo... bensi tra il corpo macchina e i tubi di prolunga così facendo di raddoppia il rapporto di riproduzione... wink.gif

Quindi duplicatore + set tubi completo 68 mm di tiraggio + 105 macro = 3,28 a 1 di R:R... tutte le variabili di tiraggio permesse consentono di ottenere inoltre i R:R intermedi... messicano.gif
*




Haaaa questa è una bella notizia!!!

Scusa ancora se ne approfitto ma..mi faresti vedere x esteso il calcolo che hai fatto???

Grasssssie guru.gif

CLOUDE
Lambretta S
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 8 2005, 09:41 AM)
Allora per questo genere nn userò + il dupli che mi fà perdere RR (nn lo avrei mai immaginato!!)

Visto che sulla D70 il 105 equivale ad un 150....conta questo nel calcolo???Ciao


Ti ho risposto sopra circa l'utilizzo del duplicatore... se lo vuoi usare conviene metterlo tra la macchina e i tubi e non tra i tubi e l'obiettivo...

Il 105 sulla D70 è sempre un 105 quello che cambia è l'angolo di campo che su un 24x36 corrisponderebbe a quello di un 157,5... però siccome in macrofotografia per calcolare il R:R quello che conta è la focale non cambia nulla i ragionamenti che abbiamo fatto finora restano invariati e sono validi sia per il sensore che per la pellicola... ovviamente quest'ultima avrà una maggiore area inquadrata ma il R:R su entrambi i supporti rimane invariato... texano.gif

Per favore astenersi perditempo dal dire che non è così perché c'è il famoso 1,5 x che cambia le cose... evitate di fare figure da peracottari per cortesia... texano.gif
Lambretta S
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 8 2005, 09:45 AM)
Scusa ancora se ne approfitto ma..mi faresti vedere x esteso il calcolo che hai fatto???


C'è poco da estendere... se con il set completo raggiungi 1,64 a 1 montando il duplicatore... duplichi tutto l'ambaradan ottico successivo quindi 1,64 x 2 = 3,28... in modo semplice e indolore perché alla fine oltre tutto conservi anche l'automatismo di esposizione se i tubi di prolunga sono il tipo automatico con la trasmissione elettrica alla fotocamera dei dati provenienti dalla cpu dell'obiettivo... texano.gif
Mauro Villa
Vai sul sito della Novoflex, è in tedesco e in inglese ci sono le spiegazioni tecniche e il link dell'importatore italiano che risiede a Milano ed è piuttosto esoso.
Ti puoi scaricare anche il listino, comprando in Germania valgono quei prezzi in Italia sono molto più alti.
Claudio Pia
QUOTE(Lambretta S @ Jul 8 2005, 09:52 AM)
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 8 2005, 09:45 AM)
Scusa ancora se ne approfitto ma..mi faresti vedere x esteso il calcolo che hai fatto???


C'è poco da estendere... se con il set completo raggiungi 1,64 a 1 montando il duplicatore... duplichi tutto l'ambaradan ottico successivo quindi 1,64 x 2 = 3,28... in modo semplice e indolore perché alla fine oltre tutto conservi anche l'automatismo di esposizione se i tubi di prolunga sono il tipo automatico con la trasmissione elettrica alla fotocamera dei dati provenienti dalla cpu dell'obiettivo... texano.gif
*




Sì, hanno i contatti elettrici, sono quelli ottimi della Kenko!!!!

Ti ringrazio molto x tutto, mi hai chiarito parecchi dubbi..adesso nn mi resta che procurarmi la slitta..(il cappuccio rosso ce l'ho e la barba bianca me la procuro!! biggrin.gif biggrin.gif )e provare..provare..provare..

I primi esperimenti cmq li ho fatti con il montaggio giusto e, anche se ho avuto difficoltà nella messa a fuoco (slitta futura!!) ho fotografato un insettino che camminava sulle zampe di un coleottero morto che nn era (il coleottero) + di 1 cm, quindi pensa le zampe e quindi pensa all'insettino che sarà stato 1/4 della zampetta!!!

A occhio nudo nn lo avevo visto!!!!!

Grasssie


CLOUDE
Claudio Pia
QUOTE(mauro 54 @ Jul 8 2005, 09:53 AM)
Vai sul sito della Novoflex, è in tedesco e in inglese ci sono le spiegazioni tecniche e il link dell'importatore italiano che risiede  a Milano ed è piuttosto esoso.
Ti puoi scaricare anche il listino, comprando in Germania valgono quei prezzi in Italia sono molto più alti.
*




Grazie mauro, butto un occhio.....

CLOUDE grazie.gif
georgevich
Magari due e guardati il sito dell'Isarfoto.de
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.