Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zardinimarino
Al momento ho una D60 che mi da buone soddisfazioni.
I miei obiettivi attuali sono: 18-55 e 55-200 no Vr.
Vorrei migliorare le mie focali ma sono indeciso tra il 70-300 nikon VrII o il tamron 18-270 stabilizzato per avere un solo obiettivo che prende un'ampia focale.
Quale mi consigliereste.
Mi piace fotografare un pò di tutto al di fuori dei ritratti.
Grazie
rrechi
QUOTE(zardinimarino @ Sep 12 2010, 07:00 PM) *
Al momento ho una D60 che mi da buone soddisfazioni.
I miei obiettivi attuali sono: 18-55 e 55-200 no Vr.
Vorrei migliorare le mie focali ma sono indeciso tra il 70-300 nikon VrII o il tamron 18-270 stabilizzato per avere un solo obiettivo che prende un'ampia focale.
Quale mi consigliereste.
Mi piace fotografare un pò di tutto al di fuori dei ritratti.
Grazie

Con il Tamron non fai un passo avanti in termini qualitativi, anzi.

Anche restando in casa Nikon gli obiettivi con grande escursione focale, tipo ad esempio il 18-200, sono sicuramente versatili, ma proprio questa grande versatilità la pagano in termini di qualità: un'ottica con una grande escursione focale è frutto di compromessi.

Con il NIkon 70-300 migliori in qualità, sia di file che costruttiva. ed aumenti a 300mm la focale, ma ti crei un buco tra 55-70.

L'deale nel tuo caso sarebbe poter arrivare all'accoppiata 16-85 VR + 70-300 VR, ma i costi salirebbero in modo notevole.

Se le tue ottiche fossero VR, in particolare il telezoom, probabilmente ti consiglierei di restare come sei, fino al passo successivo di cambio corpo, ecc. (non tanto per il VR nel caso del 18-55 ma in quanto l'ottica con il VR è stata riprogettata e la qualità rispetto a quello senza è migliorata).

Quindi concludendo: no al tamron sicuramente, si comunque al 70-300 che è una buona ottiica, è FX e quindi utilizzabile anche in caso di cambio formato.
AgostinoGranatiero
Io ti consiglierei di prendere o un 16-85 o il 70-300.
Il vero anello debole della tua catena è il 18-55, che converrebbe sostituire con il più prestazionale 16-85, affiancandolo ad un 70-300.
Non mi disferei così facilmente del 55-200: pur non trattandosi della nuova versione stabilizzata, rimane una lente abbastanza buona nel suo settore, sicuramente migliore dell'altra lente da kit 18-55. wink.gif
zardinimarino
grazie mille per i consigli.
Dimenticavo però che ho anche un nikon 35 fisso f1.8
mircob
Ognuno dice la sua, per me il consiglio buono te lo ha dato Raffaele, e sicuramente non è il 18-55 l'anello debole.
CVCPhoto
QUOTE(zardinimarino @ Sep 12 2010, 07:00 PM) *
Al momento ho una D60 che mi da buone soddisfazioni.
I miei obiettivi attuali sono: 18-55 e 55-200 no Vr.
Vorrei migliorare le mie focali ma sono indeciso tra il 70-300 nikon VrII o il tamron 18-270 stabilizzato per avere un solo obiettivo che prende un'ampia focale.
Quale mi consigliereste.
Mi piace fotografare un pò di tutto al di fuori dei ritratti.
Grazie


Toc-toc... posso unirmi al coro? ;-)
Ciao Marino, con i tuoi attuali obiettivi copri in modo decoroso le focali da 18 a 200 mm. permettendoti di scattare nel 90% dei casi che ti si prospettano davanti. Il 70-300 è un ottimo obiettivo, ma oltre i 200 perde notevolmente definizione. Non aggiungeresti quindi un granché al tuo equipaggiamento. Cestiniamo subito il 18-270 Tamron, uscito malconcio dai test.

Per rimanere su un budget abbastanza gestibile ti consiglio l'ottimo 16-85mm. VRII che quando lo avrai montato sulla tua D60 non lo toglierai più. Tieniti tranquillamente il 55-200 fino a che non avrai messo da parte una cifra importante per l'eccezionale 70-200 f/2,8 che potrà accompagnarti alla grande per il resto della tua esistenza. Tieni poi presente che nel formato DX, la focale 200 corrisponde ad un 300 del formato FX, quindi molto lunga.

Un piccolo consiglio riguardo al vituperato plasticone 18-55: non venderlo mai! Oltre a non realizzare un granché è un obiettivo onesto, leggero e che fa buone foto se lo diaframmi tra 8 e 11. E' molto versatile e con la filettatura 52mm. lo puoi dotare di filtri, lenti addizionali, aggiuntivi fish-eye a costi ragionevolissimi e che ti procureranno molto divertimento.

Saluti

Carlo

AgostinoGranatiero
QUOTE(mircob @ Sep 12 2010, 09:00 PM) *
e sicuramente non è il 18-55 l'anello debole.


QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 12 2010, 10:10 PM) *
Un piccolo consiglio riguardo al vituperato plasticone 18-55: non venderlo mai! Oltre a non realizzare un granché è un obiettivo onesto, leggero e che fa buone foto se lo diaframmi tra 8 e 11. E' molto versatile e con la filettatura 52mm. lo puoi dotare di filtri, lenti addizionali, aggiuntivi fish-eye a costi ragionevolissimi e che ti procureranno molto divertimento.

Saluti

Carlo


Riguardo al mio intervento (anche abbastanza duro) sul 18-55, intendevo dire che è una lente che più di tanto non può offrire in termini di qualità: mi ha costretto a gettare enormi quantità di foto perché non reggeva assolutamente gli sbalzi di esposizione, i controluce e cadeva alla minima situazione critica.
E' un'ottica che dopo un po' stanca e che va accantonata se si vuole raggiungere un livello di fotografia superiore, trattandosi di un grandangolo che "barilotta" parecchio.
Vendendolo non si ricava nulla, ma, nell'acquisto di un nuovo obiettivo, mi indirizzerei prima sul 16-85 che sul 70-300.
CVCPhoto
QUOTE(AgoGra Photography @ Sep 12 2010, 10:45 PM) *
Riguardo al mio intervento (anche abbastanza duro) sul 18-55, intendevo dire che è una lente che più di tanto non può offrire in termini di qualità: mi ha costretto a gettare enormi quantità di foto perché non reggeva assolutamente gli sbalzi di esposizione, i controluce e cadeva alla minima situazione critica.
E' un'ottica che dopo un po' stanca e che va accantonata se si vuole raggiungere un livello di fotografia superiore, trattandosi di un grandangolo che "barilotta" parecchio.
Vendendolo non si ricava nulla, ma, nell'acquisto di un nuovo obiettivo, mi indirizzerei prima sul 16-85 che sul 70-300.


Ciao AgoGra, non mi riferivo assolutamente a te, ma in generale. E' giustissimo quanto tu riporti, anche se il 18-55 va apprezzato per quello che può dare... è onesto su tutti i fronti. Venderlo non realizzi nulla, usarlo al meglio in situazioni magari critiche di maltempo, tanto rischi poco, può essere un vero jolly. Al riguardo ho anche creato il gruppo dei 'poveri' che utilizzano, anche se di tanto in tanto, il 'plasticone': Club Nikkor 18-55mm. F./3.5-5.6 Vr - Il Club Dei 'poveri'.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.