Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikolass
Volevo sapere se è meglio acquistare un obbiettivo vr o senza? Sono all'inizio quindi devo contenere i prezzi visto che un obiettivo vr costa circa 400 euro di più e cercare di migliorare nel fare le foto. Grazie a tutti
rrechi
QUOTE(nikolass @ Sep 13 2010, 03:56 PM) *
Volevo sapere se è meglio acquistare un obbiettivo vr o senza? Sono all'inizio quindi devo contenere i prezzi visto che un obiettivo vr costa circa 400 euro di più e cercare di migliorare nel fare le foto. Grazie a tutti

A quale ottica ti riferisci ? 400 euro di delta fa pensare a due ottiche diverse non solo per il VR.

Ad esmpio il nikon 70-300 con o senza VR dove appunto ci sono quelle cifre di differenza, sono due ottiche sostanzialmente diverse: il primo forse il peggior ovbiettivo prodotto da Nikon, l'altro una buona ottica media: tra i due è cambiato particamente tutto, costruzione, progetto e schema ottico, qualità dei materiali, ecc.
kintaro70
penso parli del 70-300

versione G o AFD costo meno di 200 euro
Versione AFS VR dai 550 ai 650 euro.

Correct?
rrechi
QUOTE(kintaro70 @ Sep 13 2010, 04:50 PM) *
penso parli del 70-300

versione G o AFD costo meno di 200 euro
Versione AFS VR dai 550 ai 650 euro.

Correct?

Come detto lo penso anch'io

nikolass
ha non importa del prezzo comunque finora nessuno a risposto alla mia domanda .. si intendevo il 70 300 però forse con l'esempio vi rendo meglio l'idea è come guidare una ferrari con il cambio automatico tutti la sanno portare e la spingono al limite ma sono pochi a spingerla al limite con il cambio normale. adesso è meglio molte volte la troppa tecnologia blocca la praticità come nelle risposte vi siete preoccupati di capire l'obiettivo ma non rispondere alla domanda .. io sono analfabeta nel campo della fotografia ma vorrei partire con le cose un pò complicate ...e anche una cosa per le mie tasche..
marce956
Se usi la funzione "cerca" dovresti trovare abbondanza di informazioni sulla funzione VR...
nikolass
non ha dato nessuna risposta
CVCPhoto
QUOTE(nikolass @ Sep 13 2010, 08:54 PM) *
ha non importa del prezzo comunque finora nessuno a risposto alla mia domanda .. si intendevo il 70 300 però forse con l'esempio vi rendo meglio l'idea è come guidare una ferrari con il cambio automatico tutti la sanno portare e la spingono al limite ma sono pochi a spingerla al limite con il cambio normale. adesso è meglio molte volte la troppa tecnologia blocca la praticità come nelle risposte vi siete preoccupati di capire l'obiettivo ma non rispondere alla domanda .. io sono analfabeta nel campo della fotografia ma vorrei partire con le cose un pò complicate ...e anche una cosa per le mie tasche..


La più bella invenzione del secolo il VR. Per quanto uno possa avere una postura corretta ed una mano molto ferma, se non rispetti le legge di reciprocità, che stabilisce che il tempo di scatto deve essere uguale o superiore alla lunghezza focale dell'obiettivo, le immagini a mano libera ti verranno tutte mosse. Il bello è che sul display della reflex l'immagine sembra nitida, ma quando la guardi al computer il micromosso ti costringe a buttar via la foto.

Su un grandangolo non è indispensabile, ma dal medio-tele in sù il VR è indispensabile, a meno che tu non voglia girare costantemente col cavalletto, oppure imposti la fotocamera su 1600 ISO.

Saluti

Carlo

A te la scelta, il portafoglio è tuo.
nikolass
il 70 300 è na sola senza vr?
anche il 16 85 senza vr è na sola allora?
Vinc74
QUOTE(nikolass @ Sep 13 2010, 08:54 PM) *
ha non importa del prezzo comunque finora nessuno a risposto alla mia domanda .. si intendevo il 70 300 però forse con l'esempio vi rendo meglio l'idea è come guidare una ferrari con il cambio automatico tutti la sanno portare e la spingono al limite ma sono pochi a spingerla al limite con il cambio normale. adesso è meglio molte volte la troppa tecnologia blocca la praticità come nelle risposte vi siete preoccupati di capire l'obiettivo ma non rispondere alla domanda .. io sono analfabeta nel campo della fotografia ma vorrei partire con le cose un pò complicate ...e anche una cosa per le mie tasche..


Non è che gli altri non volevano rispondere; piuttosto avendo capito che si trattava del 70-300 diventava impossibile rispondere alla domanda per come è stata posta.
Infatti tra le due lenti non c'è solo lo stabilizzatore come differenza; si tratta di due ottiche completamente diverse e i 3-400 euro di differenza sono giustificati dalla resa.
Parlando in termini generali il VR lo reputo un grosso aiuto su tele medio-lunghi (e comunque utile a tutte le focali).
Non si tratta di guidare una ferrari con il cambio automatico o meno: ai 300 mm possiamo associare indicativamente un tempo di sicurezza per ottenere scatti nitidi di 1/450... recuperare un paio di stop e scattare a 1/125 può fare davvero la differenza in condizioni di luce al limite per quelle condizioni (anche perchè il diaframma più di 1/5.6 non lo apri e non è affatto difficile trovarsi a dover alzare gli ISO anche in pieno giorno).

QUOTE(nikolass @ Sep 13 2010, 09:22 PM) *
il 70 300 è na sola senza vr?
anche il 16 85 senza vr è na sola allora?


Stai banalizzando: il 70-300 "senza VR" è un'ottica mediocre ma non perchè gli manca il VR.
Il 16-85 è VR (senza stabilizzatore non esiste) ed è un'ottima lente.
pb86
QUOTE
il 70 300 è na sola senza vr?


é proprio un altro obiettivo... Il 70-300 (non vr) è un ottica di bassa qualità con diversi problemi tanto che la nikon con il 70-300 vr ha rivisto e corretto tutto il progetto e migliorato l'assemblaggio oltre ad inserire il vr...
CVCPhoto
QUOTE(nikolass @ Sep 13 2010, 09:22 PM) *
il 70 300 è na sola senza vr?
anche il 16 85 senza vr è na sola allora?


Il 70-300 come dice giustamente Vinc74 è un altro obiettivo, lo trovi a 150 euro contro i 500 di quello VR. Ma è tutta un'altra cosa. Anche il 18-55 VR è migliorato otticamente rispetto a quello senza VR.

Il confronto tra VR e non, lo dovresti fare sullo stesso obiettivo. Provare a scattare su tempi lenti, di 2-3 stop inferiori alla lunghezza focale e poi giudicare i risultati, con VR inserito e con VR disattivato.

Se poi tu sei fiducioso della tua 'plasticità' di posa e vuoi sfidare le leggi della fisica, accomodati pure e sperimenta. La fotografia è bella anche per questi aspetti.

Un Saluto

Carlo
rrechi
Caro Nikolass, se avessi letto con attenzione avresti capito che la risposta ti era già stata data.

A mia memoria esiste solo un caso con un delta tra VR e senza di 400 euro e quindi era abbastanza chiaro che si trattava di quello.

In questo caso non è che si debba discutere se anche quello senza VR possa andare bene per un principiante o meno: questa ottica non è da considerare per i risultati qualitativi mediocri che dà.

In altri casi si può discutere, anche se su focali tele il VR aiuto eccome.

CVCPhoto
Eppoi... quando guidai la prima automobile era senza servosterzo... ho imparato a guidare lo stesso, ma fare le manovre in città era estenuante. Ma dal momento che esistono le comodità che semplificano e migliorano la vita, perché non usufruirne?

E' giusto l'ideale per i principianti il VR. Un fotografo esperto sa come comportarsi in qualsiasi occasione e riesce a tirar fuori ottime foto da qualsiasi obiettivo, purché abbia le lenti.

Un Saluto

Carlo
Attilio PB
Il VR non è indispensabile, si è scattato per un secolo e mezzo senza e le foto venivano bene ugualmente, ovviamente averlo e saperlo usare al momento giusto è un vantaggio in piu' che consente di fare scatti diversamente improbabili.
Venendo al caso specifico pero' la questione non è posta correttamente proprio per la differenza importante che c'è tra i due 70-300, differenza che prescinde dal VR. Per capirsi, visto che parliamo di automobili, è un po' come chiedere: meglio prendere un'auto a trazione integrale oppure no? Perché se la trazione integrale è importante prendo un'Audi Q7 V12 quattro, altrimenti una Punto base. Si, ok, la trazione integrale è solo su una e non sull'altra, ma la differenza tra la Q7 e la Punto non è costituita dalla trazione integrale ma da tutto il resto, poi si, c'è anche la trazione integrale...
Cosi' tra i due 70-300, le differenze sono tantissime e riguardano tutti gli aspetti importanti delle ottiche, poi si, su uno c'è anche il VR, ma la differenza tra i due non è nel VR...
Tutto qui smile.gif
Ciao
Attilio
abyss
Infatti!
Io ho il VR e ne sono soddisfattissimo.
Tra l'altro non tengo il VR sempre "on" perché comunque assorbe energia dalla batteria, ma solo quando vedo che i tempi di scatto non sarebbero "di sicurezza" a mano libera.
Non posso che consigliartelo vivamente il Nikkor 70-300 VR, permette ottimi risultati in assoluto, è comodo e maneggevole ed in più, quando serve, c'è anche un efficace VR.
Non è luminoso (anzi, è un po' "buietto"), ma è il prezzo da pagare per la compattezza e quindi la facile trasportabilità e per avere un prezzo d'acquisto comunque relativamente contenuto in confronto ad ottiche più luminose.
Il 70-300 non VR, quindi quello "vecchio", come ti hanno scritto è otticamente più modesto, indipendentemente dalla funzione VR.
IlCatalano
In assoluto il VR è un dispositivo efficacissimo, una delle più utili invenzioni degli ultimi anni, al quale personalmente non rinuncerei più.

Preferisco un'ottica un filino meno nitida ma con VR che una ancora più nitida, ma senza.

Perchè poi negli scatti quotidiani si scatta spesso con tempi non velocissimi e la differenza in tutti questi casi va a vantaggio delle ottiche con VR.

Se puoi affrontare la spesa, VR sicuramente.

IlCatalano
zUorro
QUOTE(Vinc74 @ Sep 13 2010, 09:29 PM) *
Non è che gli altri non volevano rispondere; piuttosto avendo capito che si trattava del 70-300 diventava impossibile rispondere alla domanda per come è stata posta.
Infatti tra le due lenti non c'è solo lo stabilizzatore come differenza; si tratta di due ottiche completamente diverse e i 3-400 euro di differenza sono giustificati dalla resa.
Parlando in termini generali il VR lo reputo un grosso aiuto su tele medio-lunghi (e comunque utile a tutte le focali).
Non si tratta di guidare una ferrari con il cambio automatico o meno: ai 300 mm possiamo associare indicativamente un tempo di sicurezza per ottenere scatti nitidi di 1/450... recuperare un paio di stop e scattare a 1/125 può fare davvero la differenza in condizioni di luce al limite per quelle condizioni (anche perchè il diaframma più di 1/5.6 non lo apri e non è affatto difficile trovarsi a dover alzare gli ISO anche in pieno giorno).
Stai banalizzando: il 70-300 "senza VR" è un'ottica mediocre ma non perchè gli manca il VR.
Il 16-85 è VR (senza stabilizzatore non esiste) ed è un'ottima lente.



QUOTE(Attilio PB @ Sep 14 2010, 12:38 AM) *
Il VR non è indispensabile, si è scattato per un secolo e mezzo senza e le foto venivano bene ugualmente, ovviamente averlo e saperlo usare al momento giusto è un vantaggio in piu' che consente di fare scatti diversamente improbabili.
Venendo al caso specifico pero' la questione non è posta correttamente proprio per la differenza importante che c'è tra i due 70-300, differenza che prescinde dal VR. Per capirsi, visto che parliamo di automobili, è un po' come chiedere: meglio prendere un'auto a trazione integrale oppure no? Perché se la trazione integrale è importante prendo un'Audi Q7 V12 quattro, altrimenti una Punto base. Si, ok, la trazione integrale è solo su una e non sull'altra, ma la differenza tra la Q7 e la Punto non è costituita dalla trazione integrale ma da tutto il resto, poi si, c'è anche la trazione integrale...
Cosi' tra i due 70-300, le differenze sono tantissime e riguardano tutti gli aspetti importanti delle ottiche, poi si, su uno c'è anche il VR, ma la differenza tra i due non è nel VR...
Tutto qui smile.gif
Ciao
Attilio


han detto tutto loro ... quoto assolutamente !!!!!
claudio.baron
QUOTE(zUorro @ Sep 14 2010, 09:58 AM) *
han detto tutto loro ... quoto assolutamente !!!!!


Provo a riassumere anche con un'altra prospettiva:
Non sono membro del marketing Nikon, ma suppongo con buon grado di certezza che il VR venga inserito o meno nelle nuove ottiche a seconda della tipologia d'impiego principale a cui si suppone destinato l'obiettivo.
Come detto da altri, il VR non è sempre indispensabile.
In certi casi, addirittura, può essere dannoso (tenderebbe ad introdurre artefatti) come segnalato dal manuale d'uso degli obiettivi VR che indica in quali condizioni è opportuno disattivarlo. Altre condizioni di incompatibilità legata alle condizioni d'uso potrebbero derivare dalla macchina fotografica su cui viene agganciato l'obiettivo. Il manuale della mia D5000 ne segnala un paio, ma non è detto che una D90 o una D300s (cito a caso) le presentino ugualmente.
Nel momento in cui si parla di un'ottica "generica", ad esempio un 18-135, io personalmente non cercherei nulla che non abbia il VR, proprio perché nella genericità di condizioni d'uso posso ragionevolmente supporre che mi sarà utile e mi farà guadagnare almeno 2 stops di velocità, se non 3 o addirittura 4. Per le situazioni in cui è sconsigliato, non vedo il problema: tutti hanno l'interruttore per spegnerlo.
Il differenziale di prezzo, inoltre, è ridicolo se si parla del SOLO VR: se non erro, il 18-55 "da kit", da alcuni detto "il plasticone", c'è sia VR che non, e la differenza si aggira sui 20 Euro... Addirittura, ora come ora non so se il "non VR" sia ancora sul mercato ufficialmente, probabilmente no...

Saluti

Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.