Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lo77
ciao a tutti,giusto a titolo informativo,vorrei sapere qualcosa su gli obiettivi macro Tamron e Sigma...qualita'inferiore rispetto a ottiche Nikon?!mi hanno parlato bene del 90 mm Tamron...grazie mille,salutoni Loris
Giorgio Baruffi
ehm... ora è tardi per una risposta, ma se cerchi nel forum troverai questa domanda, credo, almeno qualche centinaio di volte, spesso con le stesse risposte...

se non ce la fai domani ti rispondo! wink.gif
Marco Senn
Il Tamron 90 è un'ottimo obiettivo. Costa poco, la costruzione non è quella di un 200 micro ma da molto come resa.
Si trova facilmente nell'usato il 105 af-d nikkor sui 350€; ce l'ho e posso garantirti la sua ottima qualità (ha alcuni difetti ma in macro non sono un problema)
Nikon produce il 60 AF-S, superlativo, l'85 DX, pesce strano d cui non s'è capito il senso, il 105VR, il 200/4 micro. Nell'usato puoi trovare il vecchio 60AF-D che anche era un ottimo oggetto, il 105 citato sopra e qualche 55 e 200 AI oltre al 70-180 (che però non arriva a 1:1)
Sigma produce il 70, il 105, il 150 e si trova ancora il 180.
Tamron produce il 60 e il 90 oltre al 180.
Tokina produce il 100.
Tolti il 200 micro che costa uno sproposito ed il VR gli altri sono rintracciabili a prezzi tra i 350 ed i 700€. Se cerchi in rete i prezzi li trovi.
Come qualità tutti i possessori dei 150 e 180 Sigma sono contenti, del 105 per quello che sento un pò meno, del 90 Tamron tutti felici, del 180 Tamron i pochi che lo hanno felici (lo sto aspettando) e dei Nikon, lapalissiano, tutti entusiasti messicano.gif .
Moro21
QUOTE(Marco Senn @ Sep 14 2010, 10:37 AM) *
Il Tamron 90 è un'ottimo obiettivo. Costa poco, la costruzione non è quella di un 200 micro ma da molto come resa.
Si trova facilmente nell'usato il 105 af-d nikkor sui 350€; ce l'ho e posso garantirti la sua ottima qualità (ha alcuni difetti ma in macro non sono un problema)
Nikon produce il 60 AF-S, superlativo, l'85 DX, pesce strano d cui non s'è capito il senso, il 105VR, il 200/4 micro. Nell'usato puoi trovare il vecchio 60AF-D che anche era un ottimo oggetto, il 105 citato sopra e qualche 55 e 200 AI oltre al 70-180 (che però non arriva a 1:1)
Sigma produce il 70, il 105, il 150 e si trova ancora il 180.
Tamron produce il 60 e il 90 oltre al 180.
Tokina produce il 100.
Tolti il 200 micro che costa uno sproposito ed il VR gli altri sono rintracciabili a prezzi tra i 350 ed i 700€. Se cerchi in rete i prezzi li trovi.
Come qualità tutti i possessori dei 150 e 180 Sigma sono contenti, del 105 per quello che sento un pò meno, del 90 Tamron tutti felici, del 180 Tamron i pochi che lo hanno felici (lo sto aspettando) e dei Nikon, lapalissiano, tutti entusiasti messicano.gif .


Scusa Marco, ero attratto anche io dalla possibilità di comprare un macro, e come Io77, avevo pensato al 90 Tamron (nuovo) , o al 105 Nikon (usato), e poi al 85 Nikon (nuovo).
Ma di questo 85 Nikon, "pesce strano" cosa se ne dice? o meglio conviene comprare l'85 o il 90 Tamoron, se le possibilità di budget sono limitate?
Grazie
Marco Senn
QUOTE(Moro21 @ Sep 14 2010, 10:55 AM) *
Scusa Marco, ero attratto anche io dalla possibilità di comprare un macro, e come Io77, avevo pensato al 90 Tamron (nuovo) , o al 105 Nikon (usato), e poi al 85 Nikon (nuovo).
Ma di questo 85 Nikon, "pesce strano" cosa se ne dice? o meglio conviene comprare l'85 o il 90 Tamoron, se le possibilità di budget sono limitate?
Grazie


Siamo sul sito della Nikon, mi viene difficile dire che l'85 DX f/3.5 macro Nikon è un oggetto misterioso che costa un sacco di soldi e che per quanto ne so hanno acquistato pochissimi utenti di questo forum (io ne conosco 1 solo e dovrebbe essere già abbastanza per capire). Non credo che il Tamron abbia prestazioni così inferiori, anzi, e poi è per formato pieno, si sa mai in futuro.
lo77
QUOTE(Marco Senn @ Sep 14 2010, 10:37 AM) *
Il Tamron 90 è un'ottimo obiettivo. Costa poco, la costruzione non è quella di un 200 micro ma da molto come resa.
Si trova facilmente nell'usato il 105 af-d nikkor sui 350€; ce l'ho e posso garantirti la sua ottima qualità (ha alcuni difetti ma in macro non sono un problema)
Nikon produce il 60 AF-S, superlativo, l'85 DX, pesce strano d cui non s'è capito il senso, il 105VR, il 200/4 micro. Nell'usato puoi trovare il vecchio 60AF-D che anche era un ottimo oggetto, il 105 citato sopra e qualche 55 e 200 AI oltre al 70-180 (che però non arriva a 1:1)
Sigma produce il 70, il 105, il 150 e si trova ancora il 180.
Tamron produce il 60 e il 90 oltre al 180.
Tokina produce il 100.
Tolti il 200 micro che costa uno sproposito ed il VR gli altri sono rintracciabili a prezzi tra i 350 ed i 700€. Se cerchi in rete i prezzi li trovi.
Come qualità tutti i possessori dei 150 e 180 Sigma sono contenti, del 105 per quello che sento un pò meno, del 90 Tamron tutti felici, del 180 Tamron i pochi che lo hanno felici (lo sto aspettando) e dei Nikon, lapalissiano, tutti entusiasti messicano.gif .

grazie mille x la tua disponibilita' e quante informazioni che mi hai dato!pensavo di restringere il campo al 60 Nikon e il 90 Tamron,il primo pero'costa di piu'...cercavo cmq un obiettivo stabilizzato,che mi consentirebbe di fare qualche foto a mano libera...grazie ancora...
lo77
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 13 2010, 11:40 PM) *
ehm... ora è tardi per una risposta, ma se cerchi nel forum troverai questa domanda, credo, almeno qualche centinaio di volte, spesso con le stesse risposte...

se non ce la fai domani ti rispondo! wink.gif

ciao e grazie per la disponibilita',ho dato un occhiata al forum e ho trovato molte discussioni a riguardo,purtroppo il mio budget e' limitato quindi il primo pensiero e' per il 60 Nikon(me ne hanno parlato bene)e in alternativa il 90 Tamron...uno e'migliore dell'altro?!cmq c'e'differenza di prezzo quindi...grazie ancora... salutoni Loris
primoran
QUOTE(lo77 @ Sep 14 2010, 10:47 PM) *
....pensavo di restringere il campo al 60 Nikon e il 90 Tamron,il primo però costa di più...cercavo cmq un obiettivo stabilizzato, che mi consentirebbe di fare qualche foto a mano libera...grazie ancora...


Ciao e benvenuto fra noi! Scordatelo, la macro, la vera macro, si fa con il treppiede e lo scatto a distanza e talvolta, anche con il sollevamento dello specchio. Ergo, il VR non serve un tubo. Invece il tubo di prolunga serve, quello sì.

Primo.

P.S. Vuoi, per cortesia mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
omysan
io ero tentato dal tamron usato... alla fine ho preso un 105 afd
un mio amico invece usa con risultati eccelsi il tamron su D200
Marco Senn
QUOTE(lo77 @ Sep 14 2010, 11:47 PM) *
grazie mille x la tua disponibilita' e quante informazioni che mi hai dato!pensavo di restringere il campo al 60 Nikon e il 90 Tamron,il primo pero'costa di piu'...cercavo cmq un obiettivo stabilizzato,che mi consentirebbe di fare qualche foto a mano libera...grazie ancora...


Dipende molto dai soggetti che fotograferai. In ogni caso una lente molto corta come un 60 oltre a obbligarti a distanze di lavoro basse ha uno sfocato (per la macro) peggiore. Un'ottica lunga al massimo ingrandimento sfoca pochi cm oltre il soggetto anche a f/22, una corta invece ha lo sfondo leggibile anche a f/8.
Un 60 lo usi facilmente a mano libera con o senza lo stabilizzatore. Peraltro l'unico stabilizzato che io sappia è il 105VR (ma magari mi sono perso qualcosa...).
Però la macro d'insetti se fatta in modo da ottenere scatti di qualità non può prescindere dal treppiedi anche perchè sei quasi obbligato a farla in orari in cui la luce è poca e a diaframmi molto chiusi (come ho visto t'ha detto anche Primo).
Se devi iniziare e non sei sicuro di quello che farai scegli tra il 90, un 60 usato af-d, un 105 af-d e poi quando cambi non ci perdi un patrimonio.
larsenio
il Tamron 90 SP Di l'ho appena acquistato io e tempo permettendo lo stò usando anche con un duplicatore Kenko PRO 300 2x DGX, se vuoi consigli chiedi pure smile.gif

ps.: metto a fuoco a mano dato che in AF ci passa un'infinità di tempo prima che arrivi a corretta MAF, credo poi che il Tamron non sia neppure lento nel farlo.. su youtube ci sono dei video fatti durante la maf.
castorino
Francamente credo sia molto difficile fare macro di campagna usando cavalletto, scatto flessibile e sollevamento dello specchio anche perchè spesso i soggetti sono infrattati tra i rami! Se invece si parla di macro da studio, o dove i soggetti vengono preventivamente ibernati, allora è un altro discorso dry.gif .Il Tamron 90 gode di un ottimo rapporto prezzo prestazioni, è abbastanza lungo da permettere una buona illuminazione e non soffre eccessivamente di diffrazione ai diaframmi più chiusi. Personalmente per la macro uso l'illuminazione del flash, forse i risultati sono poco naturali ma in campagna non conosco alternative, ecco un esempio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 18.1 MB
Ciao Rino
massimodemedici
QUOTE(lo77 @ Sep 13 2010, 11:33 PM) *
ciao a tutti,giusto a titolo informativo,vorrei sapere qualcosa su gli obiettivi macro Tamron e Sigma...qualita'inferiore rispetto a ottiche Nikon?!mi hanno parlato bene del 90 mm Tamron...grazie mille,salutoni Loris

Io da alcuni anni utilizzo il 150 macro Sigma, anche con il moltiplicatore 1,4X stessa marca e debbo dire che ne sono entusiasta. Posseggo gli af Nikkor 60 e 105 mm, ho posseduto il 200 micro nikkor afd, quindi parlo conoscendo altro che il Sigma.
larsenio
QUOTE(massimodemedici @ Sep 15 2010, 09:22 PM) *
Io da alcuni anni utilizzo il 150 macro Sigma, anche con il moltiplicatore 1,4X stessa marca e debbo dire che ne sono entusiasta. Posseggo gli af Nikkor 60 e 105 mm, ho posseduto il 200 micro nikkor afd, quindi parlo conoscendo altro che il Sigma.

Il 90 macro, duplicandolo 2x non otterrei la stessa visione di un 180 macro? Faccio per chiedere smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.