Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lcavani
Cercando un 180 o un 105 nell'usato, che svantaggi ci sarebbero ad acquistare un'ottica non D su D300?
Mi viene in mente il flash di bilanciamento che non saprebbe la distanza del soggetto da rischiarare, poi?

Grazie.
Einar Paul
QUOTE(lcavani @ Sep 14 2010, 12:57 PM) *
Cercando un 180 o un 105 nell'usato, che svantaggi ci sarebbero ad acquistare un'ottica non D su D300?
Mi viene in mente il flash di bilanciamento che non saprebbe la distanza del soggetto da rischiarare, poi?

Grazie.

Poi, forse, un miglior sfruttamento del Matrix 3D...
Tuttavia, io non ho mai apprezzato differenze tra un 105 D e un omologo non D.

Saluti
Einar
zUorro
se intendi il sistema ad inseguimento della D300 sul 180 non D funziona...

solo con il flash potrebbe avere qalche problema.

inoltre il 180 d e non D se non per qel particolare sono esattamente uguali^^

il 105 non saprei ma mi piacerebbe saperlo^^ perchč vorrebbe dire che l'avrei.

kintaro70
QUOTE(zUorro @ Sep 14 2010, 01:50 PM) *
...
solo con il flash potrebbe avere qalche problema.
...



Parlare di "problema" mi pare un tantino eccessivo, il termine appropriato č "limitazione"
Giorgio Baruffi
Nelle ottiche AF-D la CPU di cui sono dotate trasmette anche l'informazione sulla distanza di messa a fuoco per una pių precisa misurazione esposimetrica, soprattutto per foto con l'uso del flash. Questo tipo di ottiche č nato, pių o meno, insieme all'esposimetro Matrix 3D, di conseguenza lo sfruttano al meglio. A livello ottico non vi sono differenze sostanziali.
lcavani
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 14 2010, 01:55 PM) *
per una pių precisa misurazione esposimetrica, soprattutto per foto con l'uso del flash. Questo tipo di ottiche č nato, pių o meno, insieme all'esposimetro Matrix 3D, di conseguenza lo sfruttano al meglio.


Quindi a livello pratico "potrebbe" cannare qualche esposizione? Basta riscattare... almeno se il soggetto lo consente.

QUOTE(kintaro70)
Parlare di "problema" mi pare un tantino eccessivo, il termine appropriato č "limitazione"


ehm sė, mi sono espresso male, presumo anche qui si parli di qualche lieve differenza sull'esposizione.

Grazie a tutti
Giorgio Baruffi
non la "cannano" loro, sei sempre tu che la gestisci alla fine... wink.gif
edate7
In genere, il passaggio alle ottiche "D" comporta solo l'aggiunta di un chip che informa il corpo della distanza di messa a fuoco, informazione che viene passata al flash per gestirne meglio l'emissione luminosa. Non vi sono quasi mai differenze nello schema ottico, tranne che nel 28mm, il quale nel passaggio da "non D" a "D", ha guadagnato una lente in pių e un gruppo in pių, che ne hanno fatto un obiettivo completamente diverso (in meglio) dal precedente.
Quindi, puoi scattare tranquillo. Nessuna limitazione...
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.