Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nippokid (was here)
IPB Immagine

- Teleobiettivo professionale.
- Lunghezza focale 200 mm (equivalente nel formato DX: 400 mm) con apertura f/2.
- Il sistema di stabilizzazione Riduzione Vibrazioni di seconda generazione (VR II) con modalità Normale e Attiva. Consente di utilizzare tempi di posa fino a 4 stop più lenti.
- Il rivestimento Nano Crystal riduce immagini fantasma e flare.
- Tre modalità di messa a fuoco: esclusione immediata della messa a fuoco manuale (M/A), manuale (M) ed esclusione immediata della messa a fuoco automatica (A/M), che seleziona l’autofocus anche se si utilizza la ghiera di messa a fuoco.
- Messa a fuoco minima: 1,9 m.
- Tre lenti ED (Extra low Dispersion) e un elemento della lente super-ED garantiscono una risoluzione e un contrasto di qualità superiore.
- Motore SWM (Silent Wave Motor) per un autofocus rapido e silenzioso.
- Corpo in magnesio resistente a qualsiasi condizione climatica con lente protettiva a menisco sull’elemento frontale.


NIKKOR 200mm f/2G ED VR II - specifiche

Lunghezza focale 200 mm
Apertura massima f/2
Apertura minima f/22
Schema ottico 13 componenti in 9 gruppi (con tre lenti in vetro ED, tre elementi Super ED e rivestimento nano-crystal), con un vetro protettivo
Angolo d'immagine 12°20' con fotocamere reflex a pellicola da 35 mm (135) e fotocamere reflex digitali formato FX e 8° con fotocamere reflex digitali formato DX
Messa a fuoco Autofocus con motore Silent Wave (SWM) incorporato e messa a fuoco manuale
Messa a fuoco minima 1,9 m
Rapporto di riproduzione massimo 0,12x
N. di lamelle del diaframma 9 (arrotondate)
Dimensioni filtro/ghiera di fissaggio 52 mm
Dimensioni circa 124 x 203,5 mm
Peso circa 2930 g


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

vvtyise@tin.it
proprio bello!
photomacro
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Sep 15 2010, 07:58 AM) *
proprio bello!

texano.gif ottica fantastica. da avere!
zUorro
Secondo me sarà uno spettacolo^^
Lutz!
QUOTE(zUorro @ Sep 15 2010, 09:18 AM) *
Secondo me sarà uno spettacolo^^


Un aggiornamento di un gioiello :-) Bene bene.
freelazio
Non alla portata di tutti però...........5.000$ circa.

Gian
Attilio PB
QUOTE(Lutz! @ Sep 15 2010, 09:40 AM) *
Un aggiornamento di un gioiello :-) Bene bene.


Si, di fatto hanno aggiunto il trattamento Nanocristal ed aggiornato il VR, fortunatamente dal punto di vista ottico non è cambiato nulla, era già un gioiello smile.gif
Ciao
Attilio
gambit
QUOTE(freelazio @ Sep 15 2010, 11:52 AM) *
Non alla portata di tutti però...........5.000$ circa.

Gian


5299 fish and chips (uk)
FZFZ
QUOTE(Attilio PB @ Sep 15 2010, 01:44 PM) *
Si, di fatto hanno aggiunto il trattamento Nanocristal ed aggiornato il VR, fortunatamente dal punto di vista ottico non è cambiato nulla, era già un gioiello smile.gif
Ciao
Attilio



Se vuoi aggiornarti , naturalmente , mi offro di liberarti del "vecchio".... laugh.gif
Attilio PB
QUOTE(FZFZ @ Sep 15 2010, 02:53 PM) *
Se vuoi aggiornarti , naturalmente , mi offro di liberarti del "vecchio".... laugh.gif


Ahahahah, ci avrei anche pensato ma per qualche nano mi sa che mi tengo il mio tongue.gif
primoran
Secondo i più recenti "rumors" tutti gli acquirenti verranno segnalati all'Ufficio delle Entrate e coloro che lo acquisteranno all'estero verranno segnalati direttamente al Ministro Tremonti. messicano.gif

Primo.
bergat@tiscali.it
Bellissimo obiettivo anche se penso che una focale di 200 mm f/2, non sia ne carne ne pesce. Mi spiego per ritratti è troppo pesante, per essere usato come semplice tele, 200 potrebbe essere corto. Certo vista la qualità, puo' essere duplicato, ma a quel punto forse il 300 f/2,8 afs non sarebbe meglio?
Bracketing
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 15 2010, 07:21 PM) *
Bellissimo obiettivo anche se penso che una focale di 200 mm f/2, non sia ne carne ne pesce. Mi spiego per ritratti è troppo pesante, per essere usato come semplice tele, 200 potrebbe essere corto. Certo vista la qualità, puo' essere duplicato, ma a quel punto forse il 300 f/2,8 afs non sarebbe meglio?


Bhè, sarà anche pesante per i ritratti, ma CHE Ritratti... il bokeh è da favola.
Di solito si usa per sport indoor come pallavolo, pallacanestro etc.
Se si tratta di duplicarlo, allora sì, anche secondo me è meglio il 300 f/2.8
vvtyise@tin.it
credo che il suo utilizzo sia per spettacoli teatrali al coperto e danza classica.
Attilio PB
Io per i ritratti lo uso, non è manegevolissimo, confermo, ma a mio avviso vale ampiamente il sacrificio smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 690.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.1 KB

con altre ottiche semplicemente alcune cose non si fanno rolleyes.gif , se ne faranno altre, diverse, non necessariamente peggiori, anzi, ma non queste.
Ciao
Attilio
Bracketing
La prima foto è stupenda... grande Attilio!
Secondo me da risultati impagabili nella ritrattistica, oltre a pomparti i bicipiti laugh.gif

Ho visto pure dei ritratti a figura intera in luce ambiente a dir poco mozzafiato... Quest'ottica da opportunità interessanti, varie ed originali. C'è chi preferisce il 70-200 per la ritrattistica, o i mitici DC. Personalmente la mia combinazione ideale sarebbe 85 f/1.4 e 200 f/2.
bergat@tiscali.it
Indubbiamente la qualità è stratosferica, ma personalmente avendo gia' il 180 2,8 afd da oltre 20 anni e usandolo rarissimamente nel ritratto, personalmente non utilizzerai mai un 200mm dal peso di 3 kg. Avere 60 anni non è come averne 30 rolleyes.gif
Bracketing
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 15 2010, 10:23 PM) *
Indubbiamente la qualità è stratosferica, ma personalmente avendo gia' il 180 2,8 afd da oltre 20 anni e usandolo rarissimamente nel ritratto, personalmente non utilizzerai mai un 200mm dal peso di 3 kg. Avere 60 anni non è come averne 30 rolleyes.gif


messicano.gif

...se la metti così, ch'hai ragione pure te.
gianlucaf
QUOTE(Attilio PB @ Sep 15 2010, 09:58 PM) *
Io per i ritratti lo uso, non è manegevolissimo, confermo, ma a mio avviso vale ampiamente il sacrificio smile.gif

Ingrandimento full detail : 690.1 KB

Ingrandimento full detail : 418.1 KB

con altre ottiche semplicemente alcune cose non si fanno rolleyes.gif , se ne faranno altre, diverse, non necessariamente peggiori, anzi, ma non queste.
Ciao
Attilio



complimenti...
zUorro
si in effetti, se non esistesse il 180 f2.8 ... ci sarebbe qello... ma la maneggevolezza e la bellezza del180 la fanno da padroni^^

corto che ha uno sfuocato pazzesco... certe cose, probabilmente (non posso saperlo) le fai solo con qello^^
maurizio angelin
Premetto che non l'ho mai avuto e non l'ho nemmeno provato e pertanto la mia é solo una sensazione ma mi sfugge la differenza che ci possa essere tra un 2,8 (ad esempio il 70-200) e un f2 come quello di cui si sta parlando.
Analogo discorso vale per il 50 1,8 e il 50 1,4. Questi si li ho avuti. Ma la differenza, a mio avviso, rasenta veramente il sofismo. E comunque la spesa per avere quell'incremento di luminosità, sempre a mio avviso, non é giustificata.
Nel caso specifico non avrei dubbi a "investire" in un 300 2,8.
Ciao

Maurizio
Attilio PB
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 16 2010, 11:22 AM) *
Premetto che non l'ho mai avuto e non l'ho nemmeno provato e pertanto la mia é solo una sensazione ma mi sfugge la differenza che ci possa essere tra un 2,8 (ad esempio il 70-200) e un f2 come quello di cui si sta parlando.
Analogo discorso vale per il 50 1,8 e il 50 1,4. Questi si li ho avuti. Ma la differenza, a mio avviso, rasenta veramente il sofismo. E comunque la spesa per avere quell'incremento di luminosità, sempre a mio avviso, non é giustificata.
Nel caso specifico non avrei dubbi a "investire" in un 300 2,8.
Ciao

Maurizio


Beh, sicuramente la differenza in termini prettamente esposimetrici è poca e saranno altrettanto poche le situazioni in cui farà effettivamente la differenza, il primo scatto che ho postato pero' è proprio una di quelle situazioni: 1/30 1600 ISO @ f/2 con un f/2,8 avrei dovuto scattare ad 1/15 (con un probabilissimo mosso del soggetto se non mio) oppure a 3200 ISO con un degrado maggiore dell'immagine e soprattutto con una gamma dinamica ridotta che avrebbe portato effetti nefasti sulla tenuta delle aree di alteluci.
Esulando dai parametri esposimetrici poi le differenze aumentano, considera che, tanto per avere un'idea, il 200 f/2 duplicato con il TC 17E ha una nitidezza residua pari a quella del 70-200 f/2,8 liscio ma con un'uniformità centro bordi migliore, ha una progressione e leggibilità delle aree in ombra significativamente migliore, un fuori fuoco ancora migliore; il secondo scatto che ho postato è fatto interamente in luce flash ed in origine l'ho scattato con il 70-200 f/2,8, per me l'impressione di "artificio" era decisamente maggiore, vuoi per un contrasto generale maggiore, vuoi per uno sfocato meno accentuato e morbido, pero' avevo la netta impressione di avere meno "atmosfera".
Poi intendi, amo il 70-200 f/2,8 (come ben sai smile.gif ) e continuo a ritenerlo assolutamente all'altezza di qualsiasi impiego professionale anche di elevatissimo livello, tuttavia potendo permettersi di scegliere trovo il 200 f/2 ancora migliore per alcuni aspetti.
Non ho ancora avuto modo di usarlo in teatro, sono tanti mesi ahimè che non scatto in teatro, quindi in quella specifica situazione non saprei dirti smile.gif
Ciao
Attilio
momiziano
Questo obiettivo è semplicemente il massimo.. Io ho il 180 f2 di leica, suo "concorrente" diretto MF, che è un obiettivo da ritratto sensazionale quando il fuoco lo centri perfettamente. Al 200 nanocrystalli aggiungi fotografie fatte con VR II e AF rapidissimo cioè sport, spettacoli.. Non capisco come si possa considerarlo nè carne nè pesce.. de gustibus..
FZFZ
QUOTE(Bracketing @ Sep 15 2010, 10:15 PM) *
Personalmente la mia combinazione ideale sarebbe 85 f/1.4 e 200 f/2.



Stessi gusti...
Ma io aggiungerei una lente...

AFD 85 f1,4
Ai-S 105 f1,8
AFS 200 f2,0 VR


Ho provato solo un paio di volte il 200 f2,0 VR e sono rimasto folgorato...la differenza con il pur eccellente 70-200 f2,8 VR è CLAMOROSA , specie in relazione al bokeh , di una dolcezza , pittoricità , progressività ineguagliabile...

La differenza , secondo me, c'è ed è ben visibile

Ciao!

Federico
IlCatalano
Uso sia il 70-200/2.8VR (I) che il 200/2VR e onestamente la differenza c'è ed è evidente; innanzitutto nello sfocato che è davvero pazzesco, poi nella plasticità: i ritratti con il 200/2 escono letteralmente dalla carta! Infine nella nitidezza: il 200/2 a f/2 è più nitido del 70-200/2.8 a f/2.8 e rimane più nitido a qualsiasi diaframma, anche a quelli più chiusi.

Purtroppo non ho scatti a confronto diretto, ma comunque eccone uno con 70-200 a 200mm, D90 f/2.8 ISO 3200:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

ed eccone uno con 200/2 con D5000 a 1600 ISO:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

infine uno con duplicatore 20EII:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Un saluto a tutti.

IlCatalano
lucas67
Domandona a voi tutti fortunati possessori:

mi è capitato dal mio fornitore ufficiale un usato praticamente nuovo del VRI a 3.000 caffè, che dite, vale la spesa?
momiziano
QUOTE(lucas67 @ Sep 19 2010, 08:54 AM) *
Domandona a voi tutti fortunati possessori:

mi è capitato dal mio fornitore ufficiale un usato praticamente nuovo del VRI a 3.000 caffè, che dite, vale la spesa?


Certo che si!
Luigi_FZA
il prezzo e' buono, lo si puo' trovare mediamente ad un 300 - 350 euro in +.
Sicuro che non sia di quelli "refurbished"?
Paolosil
Adoro ritratti e particolari, per cui uso spesso i tele per isolare il soggetto, ma fotografo per passione e non sono un professionista, per cui non mi posso permettere la spesa del 200 af vr f2

Avendo anche una insana passione per gli obiettivi ais ho da pochissimo acquistato un 200 ais f2 per 800 cocuzze, segnato esternamente ma otticamente perfetto.

Pesante, ma utilizzabile, messa a fuoco impegnativa ma su D3 grazie al mirino luminoso si lavora bene.

Chi mi sa dire le differenze ottiche con il fratello motorizzato?

Grazie

Due scatti di prova

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 283.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 485 KB


Attilio PB
QUOTE(lucas67 @ Sep 19 2010, 08:54 AM) *
...
mi è capitato dal mio fornitore ufficiale un usato praticamente nuovo del VRI a 3.000 caffè, che dite, vale la spesa?


Ciao smile.gif
Vale sicuramente la spesa, il prezzo c'è tutto, valuta piuttosto bene l'uso che ne farai: è un obiettivo pesante, ingombrante e difficile, non è certamente una lente da "tutti i giorni" ed ha senso solo se intendi usarlo spesso (quasi sempre) ad f/2, altrimenti un 180 f/2,8 (che ho ed uso con soddisfazione) va benissimo.

QUOTE(Paolosil @ Sep 19 2010, 08:39 PM) *
...
Chi mi sa dire le differenze ottiche con il fratello motorizzato?
...


Ottimo obiettivo anche il tuo smile.gif
Lo schema ottico è decisamente diverso, nel tuo obiettivo trovi 10 lenti in 8 gruppi con le prime due lenti (la frontale e la seconda) in vetro ED, a bassa dispersione, nella versione motorizzata le lenti diventano 13, i gruppi 9, le lenti in vetro ED diventano 3 e si aggiunge una lente Super ED, un vetro a bassissima dispersione prodotto da Nikon e con caratteristiche analoghe ai vetri alla fluorite commerciali ed inferiori solo ai vetri alla fluorite specialistici.
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.