Inizierei usando il 200 e basta. Immagino arrivi di suo già a 1:1. Per aumentare l'ingrandimento in realtà il 200mm non è l'ideale. Il rapporto di ingrandimento infatti dipende direttamente dal tiraggio e inversamente dalla focale
R=(T/F)-1
Aumentando il tiraggio si aumenta l'ingrandimento. Però come puoi subito capire la focale incide in modo radicale sul R ottenibile. I tubi vengono venduti in varie misure. I kit standard sono da 50mm. Inserire più set di tubi, non avendo un supporto intermedio tra il collarino e la macchina, significa avere un notevole problema meccanico e di vibrazioni. Oltre che magari rischiare la tenuta del bocchettone... Di solito i tubi si usano sulle focali corte... il 60 per esempio con i tubi permette quasi un 2:1 (la focale reale al massimo ingrandimento non è quella nominale ma più bassa, per tutte le ottiche).
Quindi per ingrandimenti molto elevati hai due soluzioni: un soffietto molto lungo con tutti problemi di accoppiamento e pesi che puoi immaginare, un'ottica più corta da acquistare in futuro e i tubi.
Personalmente sto pensando ai tubi da un pò da accoppiare al 55mm AF Nikkor che possiedo o al 105 ma fino ad ora ciò non mi ha impedito di scattare decenti macro. 1:1 è già un ingrandimento molto difficile da gestire per vibrazioni e mosso. Per usarlo bene ci vorrebbe una slitta di messa a fuoco ad esempio e un solido insieme treppiedi-testa usando sempre scatto remoto e specchio alzato.
Spero di esserti stato utile

Aggiunta... ho visto adesso che il tuo Nikkor arriva a 1:2 al massimo. Valuterei l'ipotesi, se non ti basta, di passare ad una ottica diversa. So che il 70-180 aveva un moltiplicatore dedicato per arrivare a 1:1 non so se ciò valga anche per il 200 AI. Però per macro di flora secondo me è un'ottica perfetta, nitido e con uno sfocato fantastico.