Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ghietz
Un ciao a tutti, sono appena "approdato" in questo forum in quanto mi appresto ad acquistare la mia prima reflex, essendo quindi un "principiante allo sbaraglio" di domende da fare ne ho davvero molte.
Tra i vari dubbi che ho è quale tipo di memoria (SD) mi conviene acquistare?
Qual'è la velocità minima di trasferimento dati che deve avere le scheda per poter lavorare bene su di una reflex?
Voi che di certo ne avete gia provate tante che mi dite???????
Grazie a tutti per le risposte!!!

Claudio
Antonio Canetti
la velocità di scrittura di SD o similari è importante quando devi eseguire una raffica altrimenti se non usi questa tecnica la velocità di scrittura è relativa.
la qualità dell'immagine non è proporzionale alla velocità, è solo una trascrizione di numeri


Antonio
ghietz
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 17 2010, 08:37 PM) *
la velocità di scrittura di SD o similari è importante quando devi eseguire una raffica altrimenti se non usi questa tecnica la velocità di scrittura è relativa.
la qualità dell'immagine non è proporzionale alla velocità, è solo una trascrizione di numeri
Antonio


Grazie Antonio per la rapida risposta.
Una mia curiosaità ma la "classe" delle memorie cosa sta ha indicare? ho visto memorie classe 4, classe 6 e classe 10 sono smepri dati legati alla velocità della scheda?
larsenio
esatto, Class 2 - 4 - 6 - 10 sono indicativi della velocità direi che oggigiorno una Class 6 basta per qualsiasi utente "amatore e non".
C'è da dire che la raffica non scrive direttamente sul supporto di memoria ma passa in cache e quindi trascrive su scheda quando questa cache è piena quindi è inutile acquistare una Class 10 poiché il collo di bottiglia sarà la macchina smile.gif

Tuttavia, una scheda Class 10 impiegherà molto meno tempo di una scheda Class 2 a trasferire le foto dal supporto al tuo pc smile.gif ma non ti aiuterà nello scatto.
ghietz
QUOTE(larsenio @ Sep 17 2010, 09:00 PM) *
esatto, Class 2 - 4 - 6 - 10 sono indicativi della velocità direi che oggigiorno una Class 6 basta per qualsiasi utente "amatore e non".
C'è da dire che la raffica non scrive direttamente sul supporto di memoria ma passa in cache e quindi trascrive su scheda quando questa cache è piena quindi è inutile acquistare una Class 10 poiché il collo di bottiglia sarà la macchina smile.gif

Tuttavia, una scheda Class 10 impiegherà molto meno tempo di una scheda Class 2 a trasferire le foto dal supporto al tuo pc smile.gif ma non ti aiuterà nello scatto.


Molto bene, grazie.
Ho visto anche che le "classi 10" della sandisk nella versione extreme hanno un gran bel prezzo!
Ora almeno su questo piccolo particolare ho le idee chiare così mi posso dedicare a tutti gli altri dubbi che ho (e che non sono pochi).
larsenio
QUOTE(ghietz @ Sep 17 2010, 09:08 PM) *
Molto bene, grazie.
Ho visto anche che le "classi 10" della sandisk nella versione extreme hanno un gran bel prezzo!
Ora almeno su questo piccolo particolare ho le idee chiare così mi posso dedicare a tutti gli altri dubbi che ho (e che non sono pochi).

Prendila da 4 max 8Gb, non di più perchè il rischio di schede difettose per quelle di grandi taglio sono maggiori. smile.gif
LucaCorsini
io una volta ho visto una scheda talmente veloce che non sono riuscito a comprarla
ghietz
QUOTE(d80man @ Sep 18 2010, 12:23 PM) *
io una volta ho visto una scheda talmente veloce che non sono riuscito a comprarla


Ha ha ha...... cavolo doveva essere propio una saetta!!!!

Comuque acquisto fatto ed ho pure esagerato, alla fine mi sono preso una sandisk extreme da 16gb classe 10, ovviamente garantita originale.
Visto che oltre le foto mi interessa anche girare brevi filmati (in full HD) con tale spazio di memoria non dovrei avere problemi anche stando fuori casa quale giorno!!
E spero propio che essendo di taglia grande non mi perda i dati!!!!!!!
Antonio Canetti
QUOTE(ghietz @ Sep 18 2010, 01:57 PM) *
E spero propio che essendo di taglia grande non mi perda i dati!!!!!!!


ecco perchè uno dei consigli ricorrenti su questo Forum è di averne tante, ma piccole, se una si rompe il danno è "minimo".

Antonio
ghietz
A quanto pare allora io vado contro corrente! Si vede propio che sono un dilettante!
Comunque essendo certo che la scheda è originale al 100% e che il marchio dice di essere una garanzia non dovrei avere problemi......................almeno spero!!!
larsenio
QUOTE(ghietz @ Sep 18 2010, 02:08 PM) *
A quanto pare allora io vado contro corrente! Si vede propio che sono un dilettante!
Comunque essendo certo che la scheda è originale al 100% e che il marchio dice di essere una garanzia non dovrei avere problemi......................almeno spero!!!

..guarda che si parlava di problemi su schede originali, non comprate chissà dove dry.gif più sono grandi e più c'è il rischio di difettose e capitano spesso biggrin.gif
ghietz
O mamma mia!!! Allora qui ci vuole una toccatina scaramantica!!
Spero propio di non dovervi dire "lo avevate detto!!!"
LucaCorsini
QUOTE(ghietz @ Sep 18 2010, 02:08 PM) *
... propio ...
Comunque essendo certo che la scheda è originale al 100% e che il marchio dice di essere una garanzia non dovrei avere problemi......................almeno spero!!!

Visto che lo hai scritto diverse volte posso dirti che è sbagliato.
si scrive PROPRIO.
E poi vorrei sapere chi ti da tutta questa sicurezza che sia una SD originale.
ghietz
Azz......pure il cappello da asino mi tocca!!! Bè grazie per la segnalazione di natura grammaticale d80man, pure quelle servono!

Per quanto riguarda la sicurezza dell'originalità dell'SD sono tranquillo perchè è stata presa tramite un circuito più che garantito!
3n1Gm4-
Riporto su questo topic, visto che l'autore ha la mia stessa reflex, D3100.

Pure io devo acquistare una scheda SD di buona qualità. Ho un budget di 50 euro.. pero se mi fate spendere un po di meno non mi dispiacerebbe smile.gif Cosa mi consigliate?
Mi interessava una di 8GB, ogni tanto faccio scatti a raffica (3fps sulla d3100), quando capita faccio qualche video in fullhd 1080, e scatto sempre in raw+jpeg. Riguardo alla velocità di scrittura per il caricamento dei dati dalla fotocamera al pc non mi interessa molto.. posso anche aspettare 2 minuti in piu, però quando scatto a raffica vorrei una scrittura veloce!

Per adesso ho una lexar sdhc 4gb class 6 100x, inclusa nel kit della d3100. Com'è?


Su un sito di un grande negozio di elettronica, vedo queste due schede:
Sandisk Secure Digital 8 GB (Sulla etichetta della scheda c'è scritto: Sandisk extreme III shdc 6) Prezzo 23,90 Senza descrizione
Lexar Secure Digital 8GB High Capacity (Sulla etichetta scheda c'è scritto: Lexar Professional sdhc 8gb 6 133x speed Prezzo 54,90 Con descrizione: "Le card Lexar Professional SDHC 133x garantiscono una velocità minima di scrittura dati di 20MB al secondo, per consentire ai fotografi di utilizzare appieno i processori high-speed delle fotocamere e di ridurre i tempi di download. Le memory card Lexar Professional SDHC 133X offrono inoltre un supporto tecnico gratuito, una garanzia a vita (limitata alle parti tecniche), e una serie di software downloadabili gratuitamente, compreso il software Lexar Image Rescue 3 and Corel Paint Shop Pro X."

Perchè cosi tanta differenza di prezzo? per il servizio che offrono?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.