QUOTE(ctropeano @ Jul 7 2005, 10:12 AM)
Ciao ragazzi,
non uccidetemi per questa domanda ma mi assilla ormai da tempo e non riesco a trovare una risposta adeguata.
Allora quello che chiedo e' questo:
Come faccio a valutare su un obbiettivo il rapporto di ingrandimento?
Faccio un esempio per spiegarmi.
Se ho un soggetto a 100mt se utilizzo un 300mm a che distanza mi ritrovo il soggetto?
Nel senso che se lo considerassi come un fattore di ingrandimento 10x lo avrei praticamente a 10mt.
Questo calcolo e' possibile con i binocoli che si esprimono con i rapporto di ingrandimento ma con gli obbiettivi in mm specie con i Tele ??
Forse mi prederete per incapace ma vorrei chiarirmi questo dubbio.
Grazie
Chris
Domanda un po' arruffata, risposta semplice.
Il rapporto d'ingrandimento, per un teleobiettivo, si calcola in rapporto con l'obiettivo "normale" (la cui lunghezza focale è analoga alla diagonale del formato coperto).
Ad esempio, nel 24x36mm (diagonale del formato 43,7mm) si considera "normale" un'ottica da 50mm. In conseguenza un 100mm sarà un 2x, e un 300mm un 6x (50x6=300). Di altrettanto risulteranno ingrandite, nel fotogramma, le dimensioni del soggetto. A questo fine (ma solo a questo: cambiano prospettiva, sfuocato, sfondo, compressione dei piani,ecc.) un soggetto fotografato a 10m di distanza con un 50mm avrà sul fotogramma le dimensioni che avrebbe se fotografato con un 300mm alla distanza di 60m.
Chiaro ?