Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Chris72
Ciao ragazzi,

non uccidetemi per questa domanda ma mi assilla ormai da tempo e non riesco a trovare una risposta adeguata.

Allora quello che chiedo e' questo:

Come faccio a valutare su un obbiettivo il rapporto di ingrandimento?

Faccio un esempio per spiegarmi.

Se ho un soggetto a 100mt se utilizzo un 300mm a che distanza mi ritrovo il soggetto?

Nel senso che se lo considerassi come un fattore di ingrandimento 10x lo avrei praticamente a 10mt.

Questo calcolo e' possibile con i binocoli che si esprimono con i rapporto di ingrandimento ma con gli obbiettivi in mm specie con i Tele ??

Forse mi prederete per incapace ma vorrei chiarirmi questo dubbio.

Grazie

Chris
giannizadra
QUOTE(ctropeano @ Jul 7 2005, 10:12 AM)
Ciao ragazzi,

non uccidetemi per questa domanda ma mi assilla ormai da tempo e non riesco a trovare una risposta adeguata.

Allora quello che chiedo e' questo:

Come faccio a valutare su un obbiettivo il rapporto di ingrandimento?

Faccio un esempio per spiegarmi.

Se ho un soggetto a 100mt se utilizzo un 300mm a che distanza mi ritrovo il soggetto?

Nel senso che se lo considerassi come un fattore di ingrandimento 10x lo avrei praticamente a 10mt.

Questo calcolo e' possibile con i binocoli che si esprimono con i rapporto di ingrandimento ma con gli obbiettivi in mm specie con i Tele ??

Forse mi prederete per incapace ma vorrei chiarirmi questo dubbio.

Grazie

Chris
*



Domanda un po' arruffata, risposta semplice.
Il rapporto d'ingrandimento, per un teleobiettivo, si calcola in rapporto con l'obiettivo "normale" (la cui lunghezza focale è analoga alla diagonale del formato coperto).
Ad esempio, nel 24x36mm (diagonale del formato 43,7mm) si considera "normale" un'ottica da 50mm. In conseguenza un 100mm sarà un 2x, e un 300mm un 6x (50x6=300). Di altrettanto risulteranno ingrandite, nel fotogramma, le dimensioni del soggetto. A questo fine (ma solo a questo: cambiano prospettiva, sfuocato, sfondo, compressione dei piani,ecc.) un soggetto fotografato a 10m di distanza con un 50mm avrà sul fotogramma le dimensioni che avrebbe se fotografato con un 300mm alla distanza di 60m.
Chiaro ?
Chris72
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 09:39 AM)
QUOTE(ctropeano @ Jul 7 2005, 10:12 AM)
Ciao ragazzi,

non uccidetemi per questa domanda ma mi assilla ormai da tempo e non riesco a trovare una risposta adeguata.

Allora quello che chiedo e' questo:

Come faccio a valutare su un obbiettivo il rapporto di ingrandimento?

Faccio un esempio per spiegarmi.

Se ho un soggetto a 100mt se utilizzo un 300mm a che distanza mi ritrovo il soggetto?

Nel senso che se lo considerassi come un fattore di ingrandimento 10x lo avrei praticamente a 10mt.

Questo calcolo e' possibile con i binocoli che si esprimono con i rapporto di ingrandimento ma con gli obbiettivi in mm specie con i Tele ??

Forse mi prederete per incapace ma vorrei chiarirmi questo dubbio.

Grazie

Chris
*



Domanda un po' arruffata, risposta semplice.
Il rapporto d'ingrandimento, per un teleobiettivo, si calcola in rapporto con l'obiettivo "normale" (la cui lunghezza focale è analoga alla diagonale del formato coperto).
Ad esempio, nel 24x36mm (diagonale del formato 43,7mm) si considera "normale" un'ottica da 50mm. In conseguenza un 100mm sarà un 2x, e un 300mm un 6x (50x6=300). Di altrettanto risulteranno ingrandite, nel fotogramma, le dimensioni del soggetto. A questo fine (ma solo a questo: cambiano prospettiva, sfuocato, sfondo, compressione dei piani,ecc.) un soggetto fotografato a 10m di distanza con un 50mm avrà sul fotogramma le dimensioni che avrebbe se fotografato con un 300mm alla distanza di 60m.
Chiaro ?
*




Scusami per la domanda davvero incasinata ma anche le mie idee lo sono.

Ok ci sono quasi anche se non del tutto.

Percio' usando un 300mm diciamo raggiungo la distanza di 60m? Corretto?

Allora con il 300 mi e' chiaro ma saro' tonto io ma il calcolo con il 300 e' ok ma nel caso del 400? dovrebbe essere un 8x se ho capito di conseguenza 80m?

Grazie
Betterman
Io te la metto in altri termini come ho trovato spiegato in un ottimo libro.

Se fotografi un oggetto con un 50mm e sulla pellicola/sensore lui compre una grandezza sul lato lungo di 5mm, fotografandolo con un 100 mm occuperà 10mm di superficie impressionante, fotografandolo con un 200mm ne coprirebbe 20mm.

Nel caso di un 400 otteresti un 8x esatto e le dimensioni del soggetto sarebbero le stesse se lo fotografersti da 80m.

Saluti, Roberto.
giannizadra
QUOTE(ctropeano @ Jul 7 2005, 10:53 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 09:39 AM)
QUOTE(ctropeano @ Jul 7 2005, 10:12 AM)
Ciao ragazzi,

non uccidetemi per questa domanda ma mi assilla ormai da tempo e non riesco a trovare una risposta adeguata.

Allora quello che chiedo e' questo:

Come faccio a valutare su un obbiettivo il rapporto di ingrandimento?

Faccio un esempio per spiegarmi.

Se ho un soggetto a 100mt se utilizzo un 300mm a che distanza mi ritrovo il soggetto?

Nel senso che se lo considerassi come un fattore di ingrandimento 10x lo avrei praticamente a 10mt.

Questo calcolo e' possibile con i binocoli che si esprimono con i rapporto di ingrandimento ma con gli obbiettivi in mm specie con i Tele ??

Forse mi prederete per incapace ma vorrei chiarirmi questo dubbio.

Grazie

Chris
*



Domanda un po' arruffata, risposta semplice.
Il rapporto d'ingrandimento, per un teleobiettivo, si calcola in rapporto con l'obiettivo "normale" (la cui lunghezza focale è analoga alla diagonale del formato coperto).
Ad esempio, nel 24x36mm (diagonale del formato 43,7mm) si considera "normale" un'ottica da 50mm. In conseguenza un 100mm sarà un 2x, e un 300mm un 6x (50x6=300). Di altrettanto risulteranno ingrandite, nel fotogramma, le dimensioni del soggetto. A questo fine (ma solo a questo: cambiano prospettiva, sfuocato, sfondo, compressione dei piani,ecc.) un soggetto fotografato a 10m di distanza con un 50mm avrà sul fotogramma le dimensioni che avrebbe se fotografato con un 300mm alla distanza di 60m.
Chiaro ?
*




Scusami per la domanda davvero incasinata ma anche le mie idee lo sono.

Ok ci sono quasi anche se non del tutto.

Percio' usando un 300mm diciamo raggiungo la distanza di 60m? Corretto?

Allora con il 300 mi e' chiaro ma saro' tonto io ma il calcolo con il 300 e' ok ma nel caso del 400? dovrebbe essere un 8x se ho capito di conseguenza 80m?

Grazie
*



L'essenziale lo hai capito.
Un 400mm, sul 24x36mm, è un 8x.
L'espressione "Raggiungo la distanza di..." invece non ha alcun senso. Anche con un grandangolare da 14mm puoi raggiungere la distanza di 10 Km, se non hai ostacoli davanti.. Solo che il soggetto sarà microscopico. Non ti pare ? wink.gif
Chris72
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 10:03 AM)
QUOTE(ctropeano @ Jul 7 2005, 10:53 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 09:39 AM)
QUOTE(ctropeano @ Jul 7 2005, 10:12 AM)
Ciao ragazzi,

non uccidetemi per questa domanda ma mi assilla ormai da tempo e non riesco a trovare una risposta adeguata.

Allora quello che chiedo e' questo:

Come faccio a valutare su un obbiettivo il rapporto di ingrandimento?

Faccio un esempio per spiegarmi.

Se ho un soggetto a 100mt se utilizzo un 300mm a che distanza mi ritrovo il soggetto?

Nel senso che se lo considerassi come un fattore di ingrandimento 10x lo avrei praticamente a 10mt.

Questo calcolo e' possibile con i binocoli che si esprimono con i rapporto di ingrandimento ma con gli obbiettivi in mm specie con i Tele ??

Forse mi prederete per incapace ma vorrei chiarirmi questo dubbio.

Grazie

Chris
*



Domanda un po' arruffata, risposta semplice.
Il rapporto d'ingrandimento, per un teleobiettivo, si calcola in rapporto con l'obiettivo "normale" (la cui lunghezza focale è analoga alla diagonale del formato coperto).
Ad esempio, nel 24x36mm (diagonale del formato 43,7mm) si considera "normale" un'ottica da 50mm. In conseguenza un 100mm sarà un 2x, e un 300mm un 6x (50x6=300). Di altrettanto risulteranno ingrandite, nel fotogramma, le dimensioni del soggetto. A questo fine (ma solo a questo: cambiano prospettiva, sfuocato, sfondo, compressione dei piani,ecc.) un soggetto fotografato a 10m di distanza con un 50mm avrà sul fotogramma le dimensioni che avrebbe se fotografato con un 300mm alla distanza di 60m.
Chiaro ?
*




Scusami per la domanda davvero incasinata ma anche le mie idee lo sono.

Ok ci sono quasi anche se non del tutto.

Percio' usando un 300mm diciamo raggiungo la distanza di 60m? Corretto?

Allora con il 300 mi e' chiaro ma saro' tonto io ma il calcolo con il 300 e' ok ma nel caso del 400? dovrebbe essere un 8x se ho capito di conseguenza 80m?

Grazie
*



L'essenziale lo hai capito.
Un 400mm, sul 24x36mm, è un 8x.
L'espressione "Raggiungo la distanza di..." invece non ha alcun senso. Anche con un grandangolare da 14mm puoi raggiungere la distanza di 10 Km, se non hai ostacoli davanti.. Solo che il soggetto sarà microscopico. Non ti pare ? wink.gif
*




Siete troppo gentili e io una capra ma vabbe'. Si hai perfettamente ragione non ha senso L'espressione "Raggiungo la distanza di..."

Allora mi chiedo questo vale come regola sul formato standard. E sul digitale le cose cambiano visto che il sensore e' piu' piccolo.

Andra' solo calcolata l'ottica standard per il digitale e da qui ottengo i valori che mi interessano.

Forse ora ci sono.

Grazie


giannizadra
Ormai è invalsa l'abitudine di rapportare il formato Dx (digitale) al 24x36mm.
In base a questo sistema, si moltiplicano le focali impiegate sul Dx di 1,5x, per definirne la categoria rispetto al 24x36, in base all'angolo di campo coperto.
Pertanto un'ottica "normale" sul Dx avrebbe una focale di 34mm. e un 340mm diventa un 10x (e un 300mm, un 9x). Ok ?

PS. In realtà le dimensioni del soggetto sul fotogramma a una data distanza, con un 300mm restano le stesse, sia sul 24x36 che sul Dx. Sei tu che per vedere l'immagine a schermo o in stampa in un dato formato (es.20x30cm) ingrandisci 1,5 volte di più il fotogramma Dx.. Se quest'ultima non ti è del tutto chiara, puoi per ora dimenticarla: non è essenziale ai fini del discorso di prima. wink.gif
Chris72
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 10:41 AM)
Ormai è invalsa l'abitudine di rapportare il formato Dx (digitale) al 24x36mm.
In base a questo sistema, si moltiplicano le focali impiegate sul Dx di 1,5x, per definirne la categoria rispetto al 24x36, in base all'angolo di campo coperto.
Pertanto un'ottica "normale" sul Dx avrebbe una focale di 34mm. e un 340mm diventa un 10x (e un 300mm, un 9x). Ok ?

PS. In realtà le dimensioni del soggetto sul fotogramma a una data distanza, con un 300mm restano le stesse, sia sul 24x36 che sul Dx. Sei tu che per vedere l'immagine a schermo o in stampa in un dato formato (es.20x30cm) ingrandisci 1,5 volte di più il fotogramma Dx.. Se quest'ultima non ti è del tutto chiara, puoi per ora dimenticarla: non è essenziale ai fini del discorso di prima. wink.gif
*




Ok ragazzi ora mi e' tutto chiaro e vi ringrazio per la Vostra Disponibilita'.

Sapete era solo una curiosita' che avevo ma dovevo togliermela.

Grazie

Ps: Ora mi e' tutto chiaro sul digitale e la cosa buffa che sento molti che dicono che non serve comprare un 300 sul digitale tanto un 200 e' come un 300 .

Ma non e' cosi' nella realta.

Chris
marcelus
QUOTE(ctropeano @ Jul 7 2005, 11:06 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 10:41 AM)
Ormai è invalsa l'abitudine di rapportare il formato Dx (digitale) al 24x36mm.
In base a questo sistema, si moltiplicano le focali impiegate sul Dx di 1,5x, per definirne la categoria rispetto al 24x36, in base all'angolo di campo coperto.
Pertanto un'ottica "normale" sul Dx avrebbe una focale di 34mm. e un 340mm diventa un 10x (e un 300mm, un 9x). Ok ?

PS. In realtà le dimensioni del soggetto sul fotogramma a una data distanza, con un 300mm restano le stesse, sia sul 24x36 che sul Dx. Sei tu che per vedere l'immagine a schermo o in stampa in un dato formato (es.20x30cm) ingrandisci 1,5 volte di più il fotogramma Dx.. Se quest'ultima non ti è del tutto chiara, puoi per ora dimenticarla: non è essenziale ai fini del discorso di prima. wink.gif
*




Ok ragazzi ora mi e' tutto chiaro e vi ringrazio per la Vostra Disponibilita'.

Sapete era solo una curiosita' che avevo ma dovevo togliermela.

Grazie

Ps: Ora mi e' tutto chiaro sul digitale e la cosa buffa che sento molti che dicono che non serve comprare un 300 sul digitale tanto un 200 e' come un 300 .

Ma non e' cosi' nella realta.

Chris
*




molti ancora non hanno capito che non varia l'ingrandimento e tantomeno la focale nel passaggio da pellicola a digit, varia semplicemente l'angolo visuale. quindi un 100mm su pellicola avrà lo stesso angolo visuale di un 150mm se montato su digit con sensore 1,5 (ma sempre 100 mm è).
in allegato due file con le diverse indicazioni di angolo di campo delle ottiche nikon sia su pellicola che su digit, recuperato in rete tempo fa.
marcelus
ecco il file sfuggito
Chris72
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 7 2005, 03:24 PM)
ecco il file sfuggito
*



Grazie anche del file in allegato e delle vostre spiegazioni.

Vi faccio ridere?

Il io collega dice si ma prendo un 300 e vai cosi' sparo come un 450 con la mia d70s . Credetemi non sono ancora riuscito a fargli capire che non e' cosi' ma spero se ne accorga da solo.

Ciaoo

Chris
marcelus
QUOTE(ctropeano @ Jul 7 2005, 04:07 PM)
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 7 2005, 03:24 PM)
ecco il file sfuggito
*



Grazie anche del file in allegato e delle vostre spiegazioni.

Vi faccio ridere?

Il io collega dice si ma prendo un 300 e vai cosi' sparo come un 450 con la mia d70s . Credetemi non sono ancora riuscito a fargli capire che non e' cosi' ma spero se ne accorga da solo.

Ciaoo

Chris
*




hai provato a sparare lui???
Chris72
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 7 2005, 04:11 PM)
QUOTE(ctropeano @ Jul 7 2005, 04:07 PM)
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 7 2005, 03:24 PM)
ecco il file sfuggito
*



Grazie anche del file in allegato e delle vostre spiegazioni.

Vi faccio ridere?

Il io collega dice si ma prendo un 300 e vai cosi' sparo come un 450 con la mia d70s . Credetemi non sono ancora riuscito a fargli capire che non e' cosi' ma spero se ne accorga da solo.

Ciaoo

Chris
*




hai provato a sparare lui???
*



Tempo perso crede davvero che il digitrale faccia miracoli.

Almeno ha preso una nikon e non quella che voleva prendere una ----- Ci siamo capiti. Anche se un pelo mi vergogno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.