Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maurizio angelin
Da tempo leggiamo post nei quali viene richiesto quale obiettivo usare in macro e quali accessori acquistare per raggiungere rapporti di riproduzioni elevati.
Ho pensato di fare cosa gradita con questo semplice test.
Ho usato i miei due corpi D300 e D700, il Nikon 105 micro VR, il TC-17EII e il set di tubi di prolunga Kenko DG costituito dai tubi di lunghezza 12mm, 20mm e 36mm che ho montato assieme.
Vi prego di non guardare esposizione, resa e MAF in quanto il test é finalizzato solo a dare un'idea dei rapporti di riproduzione ottenibili posizionando il 105 alla minima distanza di messa a fuoco nei due formati (DX e FX).

D300+105
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 690 KB

D300+105+TC17
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 549.8 KB

D300+3 tubi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356.3 KB

passiamo al FX

D700+105
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 436.5 KB

D700+105+TC17
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499.5 KB

D700+3 tubi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 447.5 KB

Come potete notare il TC17 e i tubi danno pressapoco lo stesso vantaggio in termini di RR.

Ciao

Maurizio
maurizio angelin
... ho dimenticato di dirvi che il "soggetto" é un metro da muratore posizionato sul 105 in omaggio alla lunghezza focale dell'ottica con la quale ho scattato. dry.gif

Maurizio
michela.c
molto interessante e utile...
e abbinando il tc ad un tubo? tipo quello da 36mm che succede? biggrin.gif
vedo che con tutti i tubi un pò perde
maurizio angelin
QUOTE(michela.c @ Sep 19 2010, 12:05 PM) *
e abbinando il tc ad un tubo? tipo quello da 36mm che succede?
vedo che con tutti i tubi un pò perde


Appena ho un'attimo lo abbinerò. Con quale tubo ti interessa ? Su DX o FX ?

Non guardare la resa. L'ho premesso. Se dobbiamo fare un test di resa bisogna operare diversamente.

Maurizio
michela.c
mi interessa sul dx...
quale tubo...è un bella domanda,hanno ingrandimenti diversi?
vedo che quello più usato in genere è il 36,ma non so il perchè unsure.gif

grazie per la disponibilità
ciao
Marco Senn
QUOTE(michela.c @ Sep 19 2010, 12:48 PM) *
quale tubo...è un bella domanda,hanno ingrandimenti diversi?


Il rapporto di ingrandimento è dato da

R=Tiraggio/Focale -1

I tubi aumentano il tiraggio quindi più ne metti più incidono. Teoricamente se ci metti un metro di tubi su un 105 arrivi a 10:1...
Il moltiplicatore non so su che parametri e in che modo abbia effetto. Matematicamente se incide sulla focale diminuisce l'ingrandimento ma è una cosa che non è ovviamente vera ed è riscontrabile in modo empirico senza cognizioni di ottica. Evidentemente l'effetto sul tiraggio è maggiore di quello sulla focale.
Marco Senn
Interessante Maurizio soprattutto perchè hai esplicitato in modo empirico quello che sostengo da molto e che mi ha fatto ricevere diverse volte epiteti poco dignitosi, ossia che in termini di risultato finale il DX consente un livello di ingrandimento maggiore dei soggetti in macro. Se infatti è vero che l'ingrandimento introdotto dall'ottica resta lo stesso la dimensione diversa del supporto sensibile consente immagini in cui il soggetto è una volta e mezzo più grande.

Un test più complicato che sarebbe però molto interessante è quello qualitativo ossia in termini di nitidezza e pdc i due set (ottica + tubi) e (ottica + TC17) quanto differiscono? Dovresti quantomeno girare di 90° il metro wink.gif
michela.c
QUOTE(Marco Senn @ Sep 19 2010, 01:53 PM) *
Il rapporto di ingrandimento è dato da

R=Tiraggio/Focale -1


quindi un tubo da 36 rispetto a quello da 16 e di 20 ha un ingrandimento di??? huh.gif

trovo più facili da capire le immagini,se MAurizio ha voglia e tempo di farle,ormai che si è offerto volontario laugh.gif

sarebbe interessante vedere ottica+ tubo 16 /ottica+tubo 20 /ottica +tubo 36 e ottica +1.7+36....

cambia se si monta ottica+1.7+36 rispetto a ottica+36+1.7?

con le formule matematiche mi perdo e mi rendo conto poco,avrei intenzione di prenderli entrambi nei prossimi mesi....prima i tubi poi il moltiplicatore insieme al 300 f4
ciao
maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ Sep 19 2010, 01:58 PM) *
Interessante Maurizio soprattutto perchè hai esplicitato in modo empirico quello che sostengo da molto e che mi ha fatto ricevere diverse volte epiteti poco dignitosi, ossia che in termini di risultato finale il DX consente un livello di ingrandimento maggiore dei soggetti in macro. Se infatti è vero che l'ingrandimento introdotto dall'ottica resta lo stesso la dimensione diversa del supporto sensibile consente immagini in cui il soggetto è una volta e mezzo più grande.

Un test più complicato che sarebbe però molto interessante è quello qualitativo ossia in termini di nitidezza e pdc i due set (ottica + tubi) e (ottica + TC17) quanto differiscono? Dovresti quantomeno girare di 90° il metro wink.gif


Più che "empirico" direi "pratico" perché, dal punto di vista teorico credo ne siano stati convinti tutti.
Le leggi dell'ottica non si modificano a proprio uso e consumo.
Per quanto attiene alla "resa" si va su un terreno minato perché interviene poi l'interpretazione.
Io, e credo anche tu, le nostre valutazioni le abbiamo già fatte dry.gif
Ciao

Maurizio
Gherardo B.
Ottimo test Maurizio. Sarei curioso anch'io di vedere l'ingrandimento prodotto da tubi + duplicatore.
Non ho mai provato non avendo i tubi.

Se hai tempo e voglia mi interesserebbe 300+105+TC+36
Vorrei sapere in che sequenza si monta il tutto: prima i tubi sul corpo immagino... o no?

Intanto complimenti.
Gherardo
rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(michela.c @ Sep 19 2010, 02:26 PM) *
quindi un tubo da 36 rispetto a quello da 16 e di 20 ha un ingrandimento di??? huh.gif


Dipende dalla focale (reale).
rolubich
QUOTE(michela.c @ Sep 19 2010, 02:26 PM) *
cambia se si monta ottica+1.7+36 rispetto a ottica+36+1.7?


Cambia, montando ottica, tubi di prolunga e TC ottieni un rapporto di ingrandimento maggiore rispetto ad ottica, TC e tubi di prolunga.

Questo perchè i tubi di prolunga hanno un effetto minore maggiore è la lunghezza focale (a parità di lunghezza dei tubi naturalmente). Montandoli dopo il TC (sempre partendo dall'obiettivo come ordine) agiscono su una lunghezza focale maggiore (quella dell'obiettivo moltiplicato) e quindi hanno meno effetto sull'incremento del rapporto di magnificazione.



Paolo56
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 19 2010, 11:14 AM) *
Da tempo leggiamo post nei quali viene richiesto quale obiettivo usare in macro e quali accessori acquistare per raggiungere rapporti di riproduzioni elevati.
Ho pensato di fare cosa gradita con questo semplice test.
Ho usato i miei due corpi D300 e D700, il Nikon 105 micro VR, il TC-17EII e il set di tubi di prolunga Kenko DG costituito dai tubi di lunghezza 12mm, 20mm e 36mm che ho montato assieme.

Ciao

Maurizio

Ed ecco confermato con un bellissimo nonché efficace esempio quello che vado dicendo da tempo (e non da solo...) cioé che DX ed FX si completano a vicenda.

QUOTE(Marco Senn @ Sep 19 2010, 01:58 PM) *
Interessante Maurizio soprattutto perchè hai esplicitato in modo empirico quello che sostengo da molto e che mi ha fatto ricevere diverse volte epiteti poco dignitosi, ossia che in termini di risultato finale il DX consente un livello di ingrandimento maggiore dei soggetti in macro. Se infatti è vero che l'ingrandimento introdotto dall'ottica resta lo stesso la dimensione diversa del supporto sensibile consente immagini in cui il soggetto è una volta e mezzo più grande.

Un test più complicato che sarebbe però molto interessante è quello qualitativo ossia in termini di nitidezza e pdc i due set (ottica + tubi) e (ottica + TC17) quanto differiscono? Dovresti quantomeno girare di 90° il metro wink.gif

Appunto! Pollice.gif
gigi 72
scusate pero c'e da dire che con il moltiplicatore la min focale rimane sempre la stessa ma con i tubi la min focale diminuisce con l'aumentare della lunghezza dei tubi,
bravo maurizio ciao gigi
marcorik
[quote name='Marco Senn' date='Sep 19 2010, 01:58 PM' post='2141225
Un test più complicato che sarebbe però molto interessante è quello qualitativo ossia in termini di nitidezza e pdc i due set (ottica + tubi) e (ottica + TC17) quanto differiscono? Dovresti quantomeno girare di 90° il metro wink.gif
[/quote]

Esatto,in teoria i tubi dovrebbero mantenere la stessa nitidezza dell'ottica nuda,
mentre il converter fa perdere nitidezza.

E' cosi Maurizio? Oppure no?

Tu che li usi entrambi ci puoi dire se è così?

Grazie

Ciao

Marco





maurizio angelin
QUOTE(marcorik @ Sep 20 2010, 01:06 PM) *
Esatto,in teoria i tubi dovrebbero mantenere la stessa nitidezza dell'ottica nuda,
mentre il converter fa perdere nitidezza.

E' cosi Maurizio? Oppure no?

Tu che li usi entrambi ci puoi dire se è così?


Personalmente trovo un miglior mantenimento di resa con i tubi.
La differenza non la ritengo, con il TC17, eclatante.
Quello che può interessare é lo stop e mezzo che si perde con il moltiplicatore di focale.
Per contro, lo stesso, a parità di RR consente una maggior distanza dal soggetto.
Ci sono quindi pro e contro nell'uso dell'uno e dell'altro dispositivo che vanno valutati caso per caso.
Ciao

Maurizio
kintaro70
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 20 2010, 01:28 PM) *
...
Quello che può interessare é lo stop e mezzo che si perde con il moltiplicatore di focale.
...
Ciao

Maurizio



Se non sbaglio si perde in luminosità anche con i Tubi ... o No? hmmm.gif
dimapant
QUOTE(kintaro70 @ Sep 20 2010, 01:51 PM) *
Se non sbaglio si perde in luminosità anche con i Tubi ... o No? hmmm.gif


Si perde luminosità ( e definizione) anche coi tubi, l’immagine proiettata sul sensore è più grande dato che l’ottica si allontana dal piano focale per l’inserimento dei tubi, dunque è meno definita e luminosa, dato che il flusso luminoso è meno intenso man mano che ci si allontana dall’ottica.

Ci sono formulette che danno il calo luminoso in funzione del RR, adesso non saprei indicarti dove, ma se rufoli sul web le trovi.

Saluti cordiali
maurizio angelin
QUOTE(kintaro70 @ Sep 20 2010, 01:51 PM) *
Se non sbaglio si perde in luminosità anche con i Tubi ... o No?


Il mio 105 innestato da solo o con i tubi mi da sempre nel mirino f3,2.
Se lo innesto con il TC 17 invece mi da f5 come luminosità massima (penso approssimi il 4,8).

Maurizio
dimapant
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 20 2010, 01:28 PM) *
Personalmente trovo un miglior mantenimento di resa con i tubi.
........
Maurizio


Esatto, in macro è sempre così.

Il TC è più comodo, ma, otticamente parlando, è sempre e comunque un ripiego vile, dato che non solo divergono il flusso luminoso, ma irrimediabilmente introducono aberrazioni parassite (tipicamente AC ed astigmatismo) addizionali, ed a volte anche vignettature meccaniche, cosa che i tubi non fanno.

Se proprio uno decide di usarli, almeno che compri i Nikon, dato che quelli sono fatti bene, ma sempre un ripiego è.

saluti cordiali
Marco Senn
Per la matematica consiglio sempre la lettura dello scritto di uno che ha partecipato a lungo a questo forum e che mi ha dato tantissimi consigli:

QUI per chi ha voglia di passare un'oretta a imparare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.